IL FIUME COME RISORSA PER LO SVILUPPPO LOCALE Arena Po, 28 ottobre 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
Campione stratificato per età, professione e regione
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica del Sacro Cuore 1 Il Po nel Lodigiano: la situazione socioeconomica e le strategie di valorizzazione.
TURISMO FLUVIALE IN ITALIA
1 LA MEDIA VALLE DEL PO: attori e utilizzi del fiume Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale Piacenza 22 gennaio 2007 Antonio.
LA VALLE DEL PO Antonio Dallara
PROGETTI INTERREGIONALI DI SVILUPPO TURISTICO (L.135/01)
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
Profilo e sedi operative
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
LIMPOSTA DI SOGGIORNO Aspetti tecnici e procedurali CITTA DI FIUMICINO.
L idrovia ferrarese diventa impresa Leonzio Rizzo Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management 1 1.
Coordinatore Laboratorio STL Dott. Antonio Agrosì
1 Montepaone, 14 novembre 2011 A cura delle strutture tecniche del Gal Valle del Crocchio e del Gal Serre Calabresi Verso il piano di sviluppo locale del.
Progetto di ricerca e analisi strategica KPL - Knowledge PO Leadership SINTESI DEI RISULTATI “Progetto KPL - Knowledge Po Leadership” è un’azione di indagine.
Strategie di valorizzazione della Valle del Po
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Catania e il TURISMO NAUTICO 15 Febbraio E nota la centralità geografica della Sicilia allinterno del Bacino del Mediterraneo; tuttavia questa considerazione.
Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica del Sacro Cuore 1 LA VALLE DEL TICINO Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia.
LA VALLE DEL MINCIO La Regione Turistica Fluviale del Mincio
PIANO DI GESTIONE UNITARIO DEL PARCO FLUVIALE DELLA SARCA
Osservatorio turistico di destinazione
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
Il marketing del territorio
IL PIANO ANNUALE Antonio Angellotti. Strutture Struttura ex canoa Campo di calcio a otto Campo di allenamento Campetto dietro porta lato sud.
Per chi vuole lavorare nel settore dell’edilizia e delle costruzioni con la tutela dell’ambiente e del territorio.
Pro-muoviamoci 10 aprile 2015 Cremona territorio resiliente? Paolo Rizzi Facoltà di Economia e Giurisprudenza Università Cattolica 1.
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Il Turismo sostenibile: Geografia economica di Maria Marino e Francesco Vuolo.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
UE:48 milioni di cittadini praticano sport d’acqua Mediterraneo: 70% della flotta a noleggio di navi da diporto. Italia: imbarcazioni immatricolate.
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
With the participation of and supported by Sessione 1 Integrazione e prospettive dei Contratti di Fiume nelle politiche di pianificazione e programmazione.
With the participation of and supported by I Contratti di Fiume nella Regione FVG ing. Edoardo FaganelloRegione Autonoma Friuli Venezia-Giulia, D.C. Ambiente.
Psicologia del sistema turistico Il turismo compatibile, oggi e domani, con il benessere delle persone Marina Mura Dipartimento di Scienze sociali e delle.
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Modulo 1 Mercato turistico internazionale Unità 2 Le dinamiche e i flussi del mercato turistico internazionale Batarra, Sabatini – Imprese ricettive &
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
La Genesi del Progetto ECO nasce per volontà dell’Assessorato Parchi della Provincia di Parma e del Gal Soprip nel 2004 L’obiettivo comune è migliorare.
Sandro Baraggioli Gabriella Bovone Università del Piemonte Orientale Dipartimento di Ricerca sociale ECOMUSEIECOMUSEI PROGETTI PER IL TERRITORIO Cremona,
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
1 EUROMEETING - VII Edizione Firenze, 5-6 novembre 2009 Sessione II: i Fondi europei per lo sviluppo regionale come strumento per il sostegno delle politiche.
Bruna Baggio Referente regionale PLS da Progetto Lauree Scientifiche a Piano Lauree Scientifiche.
Prospettive sociali ed economiche dei processi partecipativi Dall’Agenda 21 Locale all’Economia partecipata 19 Febbraio 2008.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
Associazione degli Agenti di Sviluppo Locale L’agente di sviluppo locale oggi Seneghe, 23 luglio 2011.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Ileana Schipani Riqualificazione partecipata dei territori fluviali: problemi e prospettive.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI BRESCIA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA L’UNIVERSITA’
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

IL FIUME COME RISORSA PER LO SVILUPPPO LOCALE Arena Po, 28 ottobre 2004

E’ possibile che un fiume possa diventare un motore di sviluppo del territorio?

San Colombano al Lambro - 5 febbraio  MONITORAGGIO (MIRAPO)  MANUTENZIONE  SVILUPPO LOCALE

Progetto strategico sullo sviluppo locale Specificità socio-economiche Punti di forza, debolezza, opportunità e minacce Progetti di valorizzazione eco-compatibili Università Cattolica di Piacenza Università del Piemonte Orientale di Alessandria Università degli Studi di Parma

Arena Po, 28 ottobre 2004 IL FIUME COME RISORSA PER LO SVILUPPO LOCALE

E’ possibile che un fiume possa diventare un motore di sviluppo del territorio?

San Colombano al Lambro 5 febbraio MONITORAGGIO (MIRAPO) 1.MANUTENZIONE 1.SVILUPPO LOCALE

Progetto strategico sullo sviluppo locale Specificità socio-economiche Punti di forza, debolezza, opportunità e minacce  Università Cattolica di Piacenza Università del Piemonte Orientale di Alessandria Università degli Studi di Parma Progetti di valorizzazione eco-compatibili

Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica del Sacro Cuore 9 LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DEL PO Università Cattolica del Sacro Cuore Master MUST e Laboratorio di Economia Locale Parma 28 ottobre 2004 Enrico Ciciotti Antonio Dallara Paolo Rizzi

Il turismo fluviale in Italia sono gli appassionati di turismo fluviale imbarcazioni totali (mare, lago, fiume) di cui immatricolate tra canoe e kayak - 50 milioni di euro il fatturato delle imprese di navigazione fluviale navigazione fluviale …..e le macrotendenze del turismo - destinazioni naturalistico-ambientali - turismo culturale - vacanze multiscopo - attrazioni “uniche” - esperienza alternativa - mobilità lenta

Strategie di valorizzazione della Valle del Po

Strategie di sviluppo del Po sicurezza e difese spondali recupero e tutela ambientale turismo e navigazione fluviale valorizzazione del territorio

“Navigazione turistica del bacino del Po” Master MUST in Sviluppo Turistico e valorizzazione culturale del territorio per l’Autorità di Bacino del Po Obiettivi: - Individuazione del posizionamento del bacino del Po nel mercato turistico attuale - Definizione della domanda potenziale turistica -Individuazione di strategie e progetti di valorizzazione Modalità di indagine: - Analisi desk delle esperienze nazionali ed europee inerenti il turismo fluviale - Analisi desk dei sistemi turistici locali del bacino del Po -Indagine sul campo su potenzialità di sviluppo turistico -del Po mediante interviste dirette ad amministratori locali e operatori turistici dell’area da Pavia a Cremona