L’ADOZIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA NEI COMUNI ITALIANI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La standardizzazione ed integrazione automatizzata dei processi nella Pubblica Amministrazione Locale.
Advertisements

Pacchetto Piccoli Comuni per promuovere la customer satisfaction Forum dellInnovazione Nord Ovest Genova, 16 dicembre 2009.
PIANO DI ATTIVITA A FAVORE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Napoli – 21 settembre 2004 Ordinativo informatico negli Enti locali 1 Ordinativo informatico negli Enti locali Aspetti organizzativi e tecnologici Ing.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
La gestione documentale aperta e flessibile dellASL 20 di Alessandria e Tortona Convegno: Dal Protocollo alla Conservazione Sostitutiva: la gestione efficace.
DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE ORDINATIVO ELETTRONICO 10 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Sistema di Comunicazione in INPS
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Affari Finanziari Servizio Bilancio e Ragioneria 10 giugno 2004.
WP3 – Fornitura per realizzazione Prototipo Condivisione obiettivi e scenari duso 12 Giugno 2008.
Verso una gestione totalmente digitale dei documenti contabili
PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre La posta elettronica certificata : anno della PEC 3.Diffusione della PEC tra le professioni 4.PEC.
12 dicembre 2013 Roma Lesempio del Comune di Sala Consilina LOGO COMUNE SALA CONSILINA Comune Sala Consilina.
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Dr. Giulio De Petra Direttore Area Innovazione nelle Regioni e negli enti.
Enti in linea per il commercio di vicinato Servizio Commercio, Artigianato e Pubblici Esercizi.
_________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso Corropoli (TE) Tel: Fax:
1 Progetto Tributi - Sigma Ter Un supporto per i cittadini, i professionisti e le imprese per la gestione del Territorio e della fiscalità locale Settembre.
L’evoluzione della gestione documentale
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE OBBLIGATORIA PA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA.
La Fatturazione Elettronica
L’OBBLIGO DIVENTA OPPORTUNITÀ. 5 MLNle imprese italiane 2 MLNle imprese fornitrici PA 60 MLNle fatture scambiate all’anno 135 MLDil volume fatturato Fonte:
In collaborazione con Digital day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA, ISTRUZIONI PER L’USO Giovanni Maria Martingano.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
1 Introduzione dell’Ordinativo Informatico negli Enti Locali Forum PA 2006 Roma, 8 maggio 2006.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
La fatturazione elettronica per gli Ordini territoriali
1 Dal 1 gennaio 2013 l’evoluzione normativa ha equiparato in tutto e per tutto le fatture cartacee e quelle elettroniche. Definizione di legge: deve intendersi.
1 Workshop - Dal documento cartaceo all’informazione digitale:  De-materializzazione  Fatturazione elettronica  Conservazione sostitutiva Strumenti,
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Bologna, 9 Marzo 2015 Nicola Caprioli.
IL CUP Codice Unico di Progetto SISTEMA CUP G17H VERONA, LUGLIO 2005 Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di.
Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su CampusOne CampusOne Carlo Bruni, Sauretta.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La dematerializzazione del ciclo acquisti
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Amministrazione trasparente
Un’occasione da non perdere. SERVICE NAZIONALE Informatizzazione e nuove tecnologie per potenziare l’organizzazione operativa Lions: un progetto di formazione.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
DEMATERIALIZZAZIONE DEI PROCESSI _________ SERVIZI APPLICATIVI 1.
STRUMENTO GPU Dai regolamenti agli indicatori
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
La fatturazione elettronica verso la PA 30 ottobre 2014 Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale In.
AGRICOLTURA 2.0 SERVIZI INNOVATIVI PER SEMPLIFICARE.
ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA.
11/03/ FERT Fatturazione Elettronica Regione Toscana.
Pagamenti telematici Regione del Veneto - Sezione Sistemi Informativi Unità Complessa e-Government e Società dell'Informazione P.O. Piani e programmi società.
Comune di Ascoli Piceno PIANO DI INFORMATIZZAZIONE EX ART.24 DL 90/2014 GIORNATA DELL A TRASPARENZA Entra nel cuore del Comune.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI DELLA P.A. Bari, 10 Marzo 2015 Vincenzo D'AMBROSIO.
CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PER LE PMI CATALOGO PER L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE Provincia di Genova Area 10 Politiche Formative e Istruzione.
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
COMUNICAZIONE UNICA REGIONALE Le nuove modalità operative per la compilazione e trasmissione telematica della.
Le attività acquisizione e classificazione dell’atto in formato digitale firma digitale del documento invio notifica ai difensori, periti e consulenti,
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
1 Impresa Digitale Montagna SOMMARIO Perché Impresa Digitale Perché Impresa Digitale La strategia di Politec La strategia di Politec I servizi.
Transcript della presentazione:

L’ADOZIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA NEI COMUNI ITALIANI

Fatturazione elettronica al via A partire dal 31 marzo 2015, per i Comuni, come per il resto della Pubblica Amministrazione, non sarà più possibile ricevere fatture se non in formato elettronico. Il documento cartaceo non potrà essere né accettato né utilizzato per il pagamento. L’introduzione della fatturazione elettronica è parte di un più ampio disegno di informatizzazione e tracciatura delle attività della Pubblica amministrazione, centrale e locale, riduzione dei costi di gestione amministrativa e contabile, concorrendo altresì al processo di normalizzazione del cosiddetto “ciclo passivo” della gestione contabile e all’abbattimento dei ritardi di pagamento dei debiti commerciali. La migliore comprensione dei contenuti e del percorso attuativo del progetto è essenziale per poter fronteggiare le difficoltà di adeguamento che i Comuni potranno incontrare nell’attuazione della fatturazione elettronica e per cogliere i possibili vantaggi nello snellimento gestionale e nella dematerializzazione degli atti amministrativi. Il «campo» dei Comuni è molto frastagliato e necessita di un intervento più articolato e costante 2

IFEL per la fatturazione elettronica In questi mesi IFEL in collaborazione con l’Agenzia per l’Italia digitale ha supportato e promosso diverse attività volte principalmente: all’acquisizione ed elaborazione di informazioni utili alla buona riuscita del processo di adempimento all’obbligo di fatturazione (questionari); a favorire la maggiore conoscenza e la risoluzione delle più rilevanti problematiche relative all’adeguamento al sistema di fatturazione elettronica (webinar); a proporre soluzioni operative immediatamente fruibili (Fatturazione elettronica facile). 3

FATTURAZIONE ELETTRONICA FACILE

IFEL, in raccordo con ANCI, supporta l’attuazione dell’innovazione tecnologica conseguente all’adempimento degli obblighi di fatturazione elettronica promuovendo un’iniziativa rivolta a tutti i Comuni con popolazione compresa tra i 3001 e i abitanti. L’iniziativa si declina in due proposte alternative: 1. Servizio gratuito di fatturazione elettronica 2. Erogazione di un rimborso fino a 250 Euro 5 Ifel a supporto dei Comuni

1. Servizio gratuito di fatturazione elettronica Un servizio gratuito di fatturazione elettronica per un totale di 300 documenti, attivi e passivi, emessi entro il 31 dicembre 2015 con conservazione digitale a norma per 10 anni di documenti e notifiche. L’attivazione deve essere effettuata entro il 30 giugno Il servizio verrà erogato attraverso il sistema Cloud e-Invoice Management System 6

Il Cloud e-Invoice Management System Il CeIMS è la proposta, concordata con Ancitel e realizzata con il supporto di SIA, per la gestione della Fatturazione Elettronica negli Enti Locali. La soluzione operativa nasce dall’unione di una piattaforma di workflow management e una piattaforma di gestione documentale, entrambe nativamente integrate con il Nodo dei Pagamenti – SPC e con i sistemi di Corporate Banking (CBI). Il CeIMS si adatta perfettamente alle necessità degli enti locali supportando l’intero processo di fatturazione (emissione, spedizione, presentazione, conservazione) con il minimo impatto per l’organizzazione e i processi di lavoro. 8 Maggiori informazioni, assistenza e procedure per l’attivazione del servizio sono disponibili sul sito

I Comuni tra i e i che attiveranno per il servizio di fatturazione elettronica (attiva e passiva) e di conservazione digitale un intermediario diverso da quello offerto gratuitamente da IFEL, potranno richiedere l’erogazione di un rimborso fino a 250 euro per la copertura dei costi connessi alla predisposizione del servizio di fatturazione elettronica. L’attivazione del servizio deve necessariamente avvenire entro il 30 giugno Erogazione di un rimborso fino a 250 Euro Maggiori informazioni, assistenza e procedure per l’attivazione del servizio sono disponibili sul sito

10