Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
Advertisements

Elio Borgonovi Università Bocconi
Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.
Luigi Resegotti.
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Corso di: DIDATTICA e PEDAGOGIA SPECIALE Martelli Sara Anno accademico:
CAPITALE SOCIALE Termine di origine sociologica (Durkheim, Marx)‏
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
Corso di Psicologia della Salute
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
LA VALUTAZIONE FATTA DAI FAMILIARI DEGLI UTENTI: LIMPATTO DEL GRUPPO DI AUTOMUTUOAIUTO SULLA UFSM DELLA VALDICHIANA.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Scopriamo la forza che è in noi
Concetti relativi alla disabilità
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
MESTIERE O PROFESSIONE ?
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
La comunicazione medico-paziente
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
COMUNITÀ (Nuovo Zingarelli della lingua italiana):
Considerazioni etiche sulla allocazione delle risorse in sanità
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
Salute come “Assenza di malattia”
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
“ L'importanza sia nel tuo sguardo, non nella cosa guardata ”
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Un metodo psicoterapeutico
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
CURARE PER GUARIRE LA GRAVE PATOLOGIA MENTALE
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Il Disease and Care Management
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
Le teoriche del nursing
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
SUPPORTED HOUSING Il progetto, attivo da giugno 2008 all’interno del DSM dell’A.O. Luigi Sacco, si occupa della riabilitazione e dell’assistenza domiciliare.
Promozione della salute
I programmi territoriali per i problemi alcolcorrelati e complessi fanno parte della protezione e promozione della salute e si basano: “sulla solidarietà,
La relazione nella tutela giuridica
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
responsabilità del medico
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
Peter Pan non abita più qui
PROGETTO DI ETNOPSICHIATRIA: DATI PRELIMINARI D’EFFICACIA PAGANI C, PORCELLANA M, CONTINI M, CURIA M, MAZZUCCHELLI L, NEGRI G, RUFFETTA C, SAMORE’ C, SIMONCINI.
Sociologia della Salute
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
IL PUNTO DI VISTA DEI SERVIZI
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Giampiero Griffo Disabled Peoples International - DPI Cooperazione allo sviluppo e Persone con disabilità.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Transcript della presentazione:

Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia

L’empowerment Negli anni ’60, nell’ambito della community psychology statunitense, nasce il concetto di empowerment come processo per favorire l’emancipazione di persone o gruppi sociali in condizioni di svantaggio.

L’empowerment del cittadino Nella visione moderna il cittadino è una persona dotata di diritti e quindi di potere. Infatti, chi non gode di diritti, chi è impotente di fronte agli avvenimenti, non protagonista e non responsabile, non è cittadino, ma se mai suddito.

L’empowerment del paziente All’interno di questa concezione, un aspetto particolare dell’impotenza del cittadino deriva dalla condizione di malattia o di disabilità o di malessere. Il malato, la persona bisognosa di cure non può godere pienamente della cittadinanza a causa della propria condizione, per cui risulterà necessario modificare tale condizione ad esempio attraverso una cura efficace o rimuovendo gli ostacoli che gli impediscono l’attività.

La dichiarazione di Jakarta (OMS, 1997) Complessivamente, l’empowerment può essere ritenuto come la condizione permissiva agli individui e alla comunità per controllare e migliorare il proprio sviluppo e il proprio stato di benessere. Anche per questo, l’OMS nel 1997, con la Dichiarazione di Jakarta, ha assunto il concetto di empowerment come principio guida della promozione della salute.

L’empowerment come strumento di cura (1) Alcuni studi (Corrigan et al. 1999) hanno dimostrato che l’empowerment di persone con gravi disagi psichici è associato positivamente con un miglioramento della qualità della vita percepita, dell’autostima e dei rapporti sociali.

L’empowerment come strumento di cura (2) In generale, il processo di empowerment risulta centrale nella riabilitazione di persone affette da disturbi psichiatrici: infatti, assumendo un maggior controllo sulla propria vita, il paziente condivide con l’operatore il significato e lo scopo della riabilitazione, aumentando quindi le possibilità di successo della riabilitazione stessa.

L’empowerment come diritto del paziente Una delle fonti di potere è indubbiamente la conoscenza: l’accesso alle informazioni e la loro fruibilità rappresenta un elemento di empowerment sociale e individuale. Per molto tempo le conoscenze sulle malattie erano patrimonio escusivo dei sanitari che coltivavano un linguaggio incomprensibile all’interlocutore profano. Tale assimetria, pur funzionale al mantenimento di una autorevolezza da parte del medico non inutile alla cura, provocava una impossibilità di efficacia relazionale e tendeva a far assumere al paziente un atteggiamento passivo per cui la responsabilità della cura era esclusivamente del sanitario. In questa prospettiva l’empowerment del paziente significa avviare un cambiamento di mentalità che ha una declinazione nel cambiamento della relazione tra medico e paziente.

Strumenti di empowerment Le politiche e le norme che ne discendono sono strumenti di empowerment quando: Favoriscono la partecipazione attiva dei cittadini Favoriscono le pari opportunità Favoriscono la libertà di scelta Favoriscono lo sviluppo di una corresponsabilità tra utenti e operatori I principali strumenti psicosociali di promozione dell’empowerment sono rappresentati dai gruppi di auto-aiuto e dagli interventi di sviluppo di comunità. La formazione è unanimamente considerata una strumento di empowerment.

Empowerment del paziente: opportunità e criticità E’ vero che una maggior responsabilizzazione del paziente può tradursi nell’assunzione di condotte più funzionali alla promozione della sua salute, d’altra parte però un paziente più protagonista pretende un coinvolginmento nel processo di cura, una personalizzazione, che lo rendono restio ad accettare che sia l’istituzione a dettare le regolo del gioco. In altre parole, è una persona meno facile da controllare e, in un contesto molto tecnocratico quale quello della medicina attuale, l’empowerment del paziente può essere vissuto con una certa preoccupazione.

Il Rapporto dell’Health Evidence Network dell’OMS (2006) “What is the evidence of effectiveness of empowerment to improve health?”

Conclusioni La presenza di condizioni di sofferenza non può essere considerata occasione di diminuire la percezione di sé come soggetto attivo, responsabile della propria esistenza e capace di influenzare l’ambiente circostante. La persona deve poter esprimere sé qualunque circostanza di vita attraversi: in questo senso, dobbiamo auspicare ed operare perché la persona possa individuare modalità realistiche per poter comunque essere soggetto agente.