Università degli Studi di Padova CdL in Astronomia - CdL in Fisica Corso di Geometria (8 crediti = 64 ore) Docente: Francesco Baldassarri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obbligo e Riordino dei Cicli
Advertisements

Laura CAROSI Lezioni Francesca SALVI Esercitazioni
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Capitolo 4 Trasformazioni Geometriche
Autovalori e autovettori
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
METODI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Funzioni che mettono in relazione una variabile indipendente ( es. x), una sua funzione ( es. y = f(x) ) e la.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Formazione Numerica Rosa Maria Pidatella
Elementi di Informatica
Equazioni differenziali lineari
LALGEBRA NEI PROGRAMMI PNI & UMI. BIENNIO PNI TEMA 2. INSIEMI NUMERICI E CALCOLO a) Operazioni, ordinamento e loro proprietà negli insiemi dei numeri.
L’ALGEBRA NEI PROGRAMMI
Elementi di Algoritmi e Strutture Dati
Introduzione all’Economia 1 (Microeconomia 1)
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Costruzione di Interfacce Lezione 4 Nozioni di geometria per la grafica
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
SISTEMI LINEARI.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
Isometrie del piano In geometria, si definisce isometria
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Calcolo Numerico AA Rosa Maria Pidatella
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Corso di “Meccanica Applicata ” A.A
Trasformazioni geometriche
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Daniele Marini
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Università degli Studi dell’Aquila
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE 14 APRILE CONSIGLIO DI CLASSE E LA PRESIDE PRESIDENTE ESTERNO Durante l’orale è consentita la presenza di familiari.
24/04/2015Introduzione1 Prentazione del modulo di: Elementi di Algebra d.p.d.v.s. Libero Verardi.
11 ottobre Incontro con le matricole 1 Laurea di I Livello in Informatica Incontro con le Matricole Anno accademico Francesca Rossi Presidente.
Valutazione del corso Schede Modalita`. Compitini intermedi Tre compiti intermedi a risposta multipla 10 domande con 5 risposte di cui 1 sola giusta 4.
ELEMENTI DI INFORMATICA
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Valutazione del corso Schede Modalita`. Compitini intermedi Tre compiti intermedi a risposta multipla 10 domande con 5 risposte di cui 1 sola giusta 4.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Psicometria A – I semestre
Notizie utili sul corso di Economia politica
Informazioni generali
Sociologia dei Processi Culturali
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica (A-I) Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Corso di Economia Industriale
MATEMATICA PER L’ECONOMIA e METODI QUANTITATIVI PER LA FINANZA a. a
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2015/16 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
S.Lancelotti, “Analisi Matematica II”, Vers. 1.1 del 17/9/2015 Analisi Matematica II (Ing. Aerospaziale 2) 1/13 Welcome 1)Dati del corso e del docente.
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
1 Lezione XI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Scienze Storiche via Paradiso, 12 - studio n. 318
SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Padova A.A
Analisi 1.
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Presentazione del corso 6 crediti, 48 h Mar – Ven 8.30 – Esercitazioni il venerdì 8.30 – Orario di ricevimento:
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE 20 APRILE La prova INVALSI si svolgerà per l'intero territorio nazionale il giorno 17 giugno 2016 con inizio alle.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Padova CdL in Astronomia - CdL in Fisica Corso di Geometria (8 crediti = 64 ore) Docente: Francesco Baldassarri

Tutors Carlo Maria Scandolo Giulia Despali Corrado Iori

Modalità d'esame Scritto: - consiste di esercizi relativi ad argomenti svolti in aula. - conviene spezzarlo in due parti (compitini)

Modalità d'esame Orale: - vengono richieste definizioni, enunciati di teoremi e dimostrazioni elencati nel programma con particolare attenzione agli esempi. - di solito può alterare il voto dello scritto fino a 3 punti (in positivo o negativo).

Modalità d'esame Per coloro che hanno ottenuto un voto compreso tra 18 e 25 nello scritto, l'orale sarà in forma scritta. Per coloro che hanno ottenuto almeno 26 nello scritto, l'orale si svolgerà alla lavagna. Scritto e orale devono essere sostenuti nella stessa sessione.

Appelli I compitino: a fine Novembre II compitino + I appello: fine Gennaio II appello: seconda metà di Febbraio III appello: Luglio IV appello: fine Agosto V appello: metà Settembre

Date (probabili) Scritti 1o compitino: Giovedi 28 novembre o compitino: Venerdi 24 gennaio o appello: 29/01/2014 ore (Necessaria iscrizione PROVA FINALE in UniWeb) 2o appello: 26/02/2014 ore (Necessaria iscrizione PROVA FINALE in UniWeb)

Date appelli (segue) Scritto: 09/07/2014 ore (Necessaria iscrizione PROVA FINALE in UniWeb) Scritto: 29/08/2014 ore (Necessaria iscrizione PROVA FINALE in UniWeb) Scritto: 10/09/2014 ore (Necessaria iscrizione PROVA FINALE in UniWeb)

Testo adottato M. Candilera, A. Bertapelle: ''Algebra lineare e primi elementi di Geometria'' Ed. McGraw-Hill

Informazioni utili ● Ricevimento : Mercoledì ore 14:30-16:00 ● ● Ufficio: 625, Torre Archimede ● Attivata pagina su piattaforma Moodle: Scegliere: Iscrizione spontanea Password: GeoFisAst 51

Obiettivi del corso Introduzione alle tecniche dell'Algebra lineare e degli operatori lineari con applicazioni: ● alla geometria degli spazi affini ● allo studio degli spazi euclidei e di Minkowski ● allo studio dei movimenti rigidi e delle trasformazioni di Lorentz ● allo studio delle coniche e quadriche

Contenuti del corso  Spazi vettoriali e applicazioni lineari  Matrici e loro proprietà ( determinanti, autovalori, … )  Sistemi di equazioni lineari e loro risoluzione (col metodo di Gauss)  Isometrie e movimenti rigidi  Applicazioni bilineari, forme quadratiche e coniche

Spazi vettoriali Generalizzano il concetto di spazio dei vettori geometrici

I vettori possono indicare  Posizione nello spazio  Spostamenti nello spazio  Velocità e accelerazione  Forze  Soluzioni di equazioni differenziali  Stringhe di informazioni

Matrici Le useremo per:  Descrivere le funzioni tra spazi vettoriali di dimensione finita  Risolvere sistemi lineari  Descrivere i movimenti rigidi del piano e dello spazio  Classificare le coniche

Incontrerete le matrici in: Calcolo di più variabili Geometria Differenziale Calcolo delle Probabilità Meccanica quantistica Analisi funzionale Teoria dei grafi

Sviluppi In questo corso ci concentriamo per lo più sul caso di spazi vettoriali di dimensione finita, eventualmente con “prodotti scalari” che definiscono una nozione di “distanza” o “norma”. In realtà in meccanica quantistica, in analisi funzionale, in calcolo delle probabilità appaiono spazi vettoriali normati di dimensione infinita e operatori lineari che necessitano una rappresentazione matriciale infinita!

Sistemi lineari

Rappresenta una retta in uno spazio di dimensione 4.

Un po' di Chimica 200 gr metano + 800gr ossigeno producono 550 gr di anidride carbonica e 450 gr di acqua ⇒

Movimenti rigidi dello spazio Traslazioni Rotazioni Riflessioni …

Traslazione

Rotazione oraria attorno ad O di 3 π /4 O

Riflessione

Forme lineari

Forme quadratiche, coniche, quadriche

2 0

0 0 1

Domande?