CONSIGLI PER L’USO Riconoscere quello che si sta perdendo: fare una classifica assegnando un punteggio da 1 a 3, di tutte le attività che sono state trascurate a causa del tempo trascorso su internet. Valutare il tempo trascorso online: annotare il numero effettivo delle ore di collegamento e delle attività preferite svolte online. Coltivare un’attività alternativa: scegliere e mettere in pratica un hobby. L’impegno in un’attività piacevole impedirà di sentire la mancanza di internet ed il desiderio di collegarsi. Praticare il contrario: riflettere sulle proprie abitudini d’uso di internet e cercare di fare l’opposto. Per esempio se si utilizza il pc nella camera, spostarsi in un’altra stanza. Questo aiuta a contrastare le nostre abitudini.
Stabilire dei tempi fermi: utilizzare come punti di riferimento per interrompere il collegamento le cose da fare concretamente. Ad es. se si decide di coricarsi alle 22:30, interrompere il collegamento 10 minuti prima dell’orario prefissato. Programmare settimanalmente l’utilizzo di internet: stabilire un programma ragionevole da rispettare diminuendo le ore da trascorrere online. Riconoscere le sensazioni che ci portano ad utilizzare internet: riconoscere come ci si sente prima di collegarsi ad internet (ad es. annoiati), in modo da dedicarsi ad un’altra attività piacevole e più costruttiva.
…ALCUNI CONSIGLI SE SEI VITTIMA DI UN CYBERBULLO… Non rispondere a o SMS molesti ed offensivi Non rispondere a chi ti insulta o prende in giro Non rispondere a chi ti offende per Chat. Salva i messaggi offensivi che ricevi (SMS, MMS, E- mail) Prendi nota del giorno e dell’ora in cui il messaggio ti è stato inviato Cambia il tuo nickname
Cambia il numero del tuo telefonino e comunicalo solo a pochi e fidati amici Usa i filtri per bloccare le moleste Non fornire mai dati personali (nome, cognome, indirizzo di residenza, etc) Se qualcuno in CHAT ti chiede di incontrarti, rispondi “NO, GRAZIE!” Parlane immediatamente con un adulto (genitori e/o docenti) Nel caso di minacce più gravi, contatta la POLIZIA.