«P ACE O GUERRA : IL 1914 E IL DILEMMA DEL N OVECENTO » Progetto didattico per l’anno scolastico 2015-2016 a cura di : Luce per la didattica Archivio storico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fotografia La fotografia nasce nel 1839 ed è stata una invenzione che ha rivoluzionato la vita dell’uomo. Senza la fotografia non avremmo avuto la televisione,né.
Advertisements

I fratelli Lumiere e la storia del cinema
Il linguaggio del fumetto
Le immagini fotografiche
… un altro modo di raccontare
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
Piccola guida al linguaggio fotografico a cura di Patrizia Vayola
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
Liceo Scientifico Statale Vittorio Sereni Luino
Prove di verifica dei preapprendimenti
il tutto è più della somma delle singole parti
DIETRO ALLE QUINTE DEL CINEMA
La battuta in salto nella pallavolo femminile
IL CINEMA, TRA SPERIMENTAZIONE E INDUSTRIA
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA DI COMPRESENZA
Lente di ingrandimento
Lezione 5.
TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA Lezioni
Comunicazione e medialità.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Il linguaggio cinematografico e il cinema digitale
Linguaggio audiovisivo e Narrazione:
Lo script Film: dominio tecniche specifiche (cinematografiche: ripresa, montaggio… e non: scenografia, recitazione) Qualità espressive e drammatiche Funzionalità.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Il linguaggio dell’insegnante
PERSEPOLIS Benvenuto & Secondo.
Il Cerca – costellazioni
RIPRESE VIDEO E VIDEO EDITING
Nuovo Software di acquisizione e archiviazione di immagini Opto Capture Evolution Produzione Noviello Intermed Ideato e progettato da Francesco Ardizzone.
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
Il linguaggio cinematografico
“Leggere” un film.
LA RICEZIONE ANALISI TECNICA Massimo Della Rosa.
Fare un cortometraggio a scuola – MODULO 3
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
Dulcis in fundo: atto ultimo di un semestre “intenso”
CONSIGLI UTILI PER LA REALIZZAZIONE DI UN AUDIOVISIVO Edoardo Nicoletti 04/2010.
Fare un film significa migliorare la vita, sistemarla a modo proprio, significa prolungare i giochi dell'infanzia" Francois Truffaut Fare un Corto Suggerimenti.
Il linguaggio musicale
Piano sequenza da “Effetto notte”, F. Truffaut (1973)
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
La narrazione cinematografica
Università degli Studi di Pavia Corso interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale a.a. 2006/07 Tesi di laurea di Riccardo Setti Matr /65.
LABORATORIO 1 – ANALIZZIAMO UN TESTO NARRATIVO Ti proponiamo di svolgere l’analisi di un breve testo narrativo, La sentinella di Fredric Brown. Si.
Come si forma un’immagine?
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
L’intervista Corso di Teoria e tecnica del linguaggio Radiotelevisivo a.a Giancarlo Trapanese.
Linguaggi dell’immagine
illuminazione Prima distinzione: Luce intradiegetica
MARTINA TEOT Classe 3aD LA POSTA DI GUERRA.
Linguaggio audiovisivo e Narrazione:
Comunicazione e narrazione
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Altri modelli Montaggio connotativo Montaggio formale
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
Prodotto da Davide Lusso nell’ambito del PROGETTO F S E. P O R – OB.2 Asse II occupabilità – Azione 3.
Com'è fatto un giornale?.
Giada GelatiRoberta Lo Chiano Giada Totaro. Grande Se da un lato il cinema muto ebbe grande successo dal altra parte si pensava che fossero soldi buttati.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
Laboratorio di Cineforum classi Seconde Dietro l’immagine … un mondo da scoprire … Istituto Comprensivo Statale “ A. Toscanini” a cura dei prof. Pedrali.
Transcript della presentazione:

«P ACE O GUERRA : IL 1914 E IL DILEMMA DEL N OVECENTO » Progetto didattico per l’anno scolastico a cura di : Luce per la didattica Archivio storico del Comune di Bracciano

Patrizia Cacciani Responsabile ufficio studi, ricerca, didattica e biblioteca dell’Archivio storico Luce

1 febbraio 2016 Istituto comprensivo di Marina di Cerveteri Artemide Guide Luce per la didattica

A RCHIVIO L UCE Il patrimonio cinematografico dell'Istituto è composto da tipologie documentarie di cinema non fiction: cinegiornali corti, medi e lunghi metraggi repertori Maggiori informazioni:

E LEMENTI DI BASE DEL LINGUAGGIO FILMICO Film Inquadratura Sequenza Piani Campi Movimenti di macchina Principali modalità di montaggio

FILM Qualsiasi registrazione di immagini in movimento, eventualmente accompagnate da suoni, su qualsiasi supporto esistente (pellicola, videonastro, videodisco) o da inventare. Definizione di film della Fiaf - Federazione Internazionale degli Archivi di Film.

N ASCITA DEL CINEMA 1895 Nel 1889 Thomas Edison realizzò una macchina da visione (Kinetoscopio) che permetteva, ad un solo spettatore alla volta, di osservare le immagini in movimento. Ma furono i fratelli Louis e Auguste Lumière che nel 1895 mostrarono al pubblico parigino (quindi a tante persone insieme) il primo spettacolo con un apparecchio di loro invenzione, il cinèmatographe.

I FRATELLI L UMIERE Il primo film: l’arroseur arrose’ (1895) lumiere.org/francais/patrimoinelumiere/brevehistoire.html

L’ INQUADRATURA E’ l’unità minima di linguaggio. Nel film è l’immagine, mobile o fissa, corrispondente allo spazio delimitato dall’obiettivo della “camera” (macchina da presa, cinecamera o videocamera). E’ una registrazione senza interruzioni interne e quindi, in fase di ripresa, corrisponde alla registrazione integrale, mentre nel contesto del montaggio è delimitata da un taglio iniziale e finale. In base a come è angolata può essere dall’alto, dal basso o obliqua. E’ “oggettiva” o “soggettiva” a seconda che riproduca la realtà come la vede l’occhio del regista o dell’attore/personaggio. Oltre a quello tecnico, ha sempre un significato espressivo perché connota l’atteggiamento che il suo autore assume di fronte al suo contenuto. Più inquadrature con un nesso (spazio-temporale, analogico) formano una sequenza.

L A SEQUENZA Numero n di inquadrature collegate tra loro in base a un rapporto spazio-temporale e/o analogico. Una sequenza senza interruzioni, quindi un’unica inquadratura, nella maggior parte dei casi con la macchina in continuo movimento, con conseguente variante dei piani e dei campi di ripresa, è di solito definita piano sequenza. Kill Bill – piano sequenza

I PIANI Termine usato per indicare come la figura umana può essere inquadrata dall’obiettivo della camera (macchina da presa o videocamera). I piani non hanno un valore “assoluto”, sono inevitabilmente approssimativi; esistono suddivisioni più dettagliate. I principali piani sono: Particolare (PART.): immagine in cui è inquadrata solo una piccola parte del corpo della persona ripresa (per es. gli occhi). Primissimo piano (P.P.P.): comprende il volto della persona inquadrata, dalla fronte al mento. Primo piano (P.P.): la persona è inquadrata fino alle spalle. Mezza figura (M.F.): inquadratura che comprende la persona fino al busto. Piano americano (P.A.): la persona è inquadrata dalla testa alle ginocchia (immagine tipica del genere western, da cui deriva il nome). Figura intera (F.I.): la persona è inquadrata dalla testa ai piedi. Si usa indicare anche se la persona è ripresa dal basso o dall’alto.

I CAMPI Valgono le stesse osservazioni; nel caso dei campi l’approssimazione è anche maggiore). Termine utilizzato per indicare lo spazio inquadrato di un ambiente si interno che esterno. Campo lunghissimo (C.LL.): massimo campo abbracciabile dall’obiettivo della camera, solitamente è usato per esterni e soprattutto per indicare la collocazione nello spazio di una figura umana o di un oggetto. Campo totale (TOT.): non differisce sostanzialmente dal campo lunghissimo, ma ha soprattutto la funzione di collocazione spaziale della scena; inoltre qui possono coesistere piani interni diversi; è usato anche per indicare l’intera rappresentazione di uno spazio interno. Campo lungo (C.L.): spazio ampio in cui le figure umane e oggetto hanno dimensioni ridotte rispetto all’intero spazio inquadrato, si iniziano a intravedere le figure umane, anche se piccole. Campo medio (C.M.): consente di vedere l’intera azione dove si muove la persona nello spazio.

I MOVIMENTI DI M ACCHINA Panoramica (pan.): inquadratura in movimento orizzontale o verticale o obliquo, ottenuto ruotando la camera intorno al suo asse. Si presenta quindi come movimento da destra a sinistra o da sinistra a destra, e dall’alto verso il basso o dal basso verso l’alto. E' preferibile effettuarla usando un cavalletto. Panoramica 360°: movimento circolare completo a 360° della camera. Carrello (CARR.): il termine deriva dall’utilizzo tecnico di rotaie che consentono di muovere la camera – posta su un carrello con ruote - nello spazio, sul piano, in avanti o indietro, laterale a destra o a sinistra. Un tipo particolare è il Camera Car, con la camera posta su un veicolo. Il movimento della camera nello spazio sul piano può essere realizzato anche con la camera azionata a mano, utilizzando il corpo come “veicolo”. Zoom: obbiettivo a fuoco variabile applicato alla camera, che consente di ottenere un effetto di avvicinamento o di allontanamento dal contenuto dell’immagine, modificando quindi i piani e i campi, con un risultato simile a un carrello avanti o indietro. Gru: movimento della camera nello spazio, in senso verticale, realizzato tramite un dispositivo meccanico simile a una gru mobile.

P RINCIPALI MODALITÀ DI MONTAGGIO Per stacco o taglio: quindi unendo la fine e l’inizio di due inquadrature. Per dissolvenza in chiusura e in apertura: oscurando progressivamente la parte finale di un’inquadratura e rischiarando progressivamente la parte iniziale dell’inquadratura successiva. Per dissolvenza incrociata: facendo scomparire progressivamente la parte finale di un’inquadratura e contemporaneamente facendo apparire progressivamente la parte iniziale dell’inquadratura successiva; le due inquadratura sono pertanto sovrapposte per una loro parte.

C OS ’ È UN FILM DOCUMENTARIO Il documentario è un film che documenta o tenta di documentare la realtà. Il documentario non è un film di finzione. I soggetti ripresi non sono attori. Qualche volta il film documentario viene narrato da una voce fuori campo (voice-over), in altri casi puo’ non esserci commento (le immagini “parlano” da sole) e in altri ancora il narratore è il soggetto che accompagna il fruitore del film, svolgendo il ruolo di “commentatore” delle immagini. In passato venne definito “cinema verità” o film del reale. Spesso il film documentario moderno include testimonianze o interviste. Nella rappresentazione verosimile del reale il documentario è un prodotto audiovisivo che si propone di svolgere un’operazione di documentazione filmica. Ma diventa documentario non solo il film sulla realtà ripresa così come si presenta ai nostri occhi (ovviamente reinterpretata dal nostro talento e dai nostri punti di vista) ma anche un personaggio dei nostri giorni o un evento storico può essere il soggetto del nostro film. Sempre più spesso negli ultimi anni si assiste ad una forma “ibrida” tra documentario e film di finzione, definito docu-fiction che include sia immagini reali che ricostruite o “sceneggiate” da attori.

L UCA COMERIO E’ stato un cineasta ufficiale della Grande Guerra e prima ancora della guerra in Libia, ha ripreso alcune tra le immagini più suggestive del primo conflitto mondiale. Raccontare la singolare storia di questo pioniere del reportage cinematografico significa raccontare la storia dell’unico civile, in Italia, ad ottenere il privilegio di assistere con un terzo occhio alla guerra. Ma significa anche ripercorrere la storia di un’arte, quella del cinema, assoggettata ben presto al regime di Stato. Dopo la disfatta di Caporetto, infatti, nel 1917, venne costituita la Sezione Cinematografica del Regio Esercito che assunse il monopolio delle riprese. ntent&view=category&id=29&Itemid=126&lang=it

L UCA C OMERIO

L A GUERRA D 'I TALIA A 300 METRI SULL 'A DAMELLO Fin dall’entrata in guerra, in Europa e poi negli Stati Uniti viene sottolineata l’importanza e il ruolo sociale del cinema come un’«arma» difensiva per il rafforzamento e la mobilitazione ideale del fronte interno. Nel cinema si cercavano, oltre alla finalità di pura riproduzione realistica, funzioni più prettamente emotive, di “immedesimazione”, per rafforzare i vincoli ideali e sentimentali tra i combattenti, i loro familiari e i compatrioti, e favorire il consenso e l'unanime partecipazione allo “sforzo” bellico. La produzione cinematografica degli anni della guerra, di propaganda e non, diviene dunque un’arma e un valore aggiunto a sostegno del morale di milioni di spettatori, militari e civili, sparsi nei continenti e assieme un invito diretto al reclutamento. Comerio Film Milano, regia di Luca Comerio, Italia 1916, 35 mm, bianco e nero, muto, 204 m (Fondo Ripley’s Films)

L A GUERRA D 'I TALIA A 300 METRI SULL 'A DAMELLO Nei documentari, dopo un primo momento in cui viene evidenziato l’aspetto ufficiale della guerra (le sfilate delle truppe, le riprese dei re, dei capi di stato e dei comandi militari, le rappresentazioni degli interventi della Croce Rossa), si sceglie di esaltare l’elemento umano: il sacrificio dei giovani soldati, la loro capacità di affrontare e superare il freddo, la fatica e ogni tipo di ostacoli. A proposito di questo tipo di filmati, volti a mostrare la quotidianità della vita del fronte, sono esemplificative le famosissime e sempre riutilizzate riprese di Luca Comerio in Tra le nevi e i ghiacci del Tonale e Adamello, guerra d’Italia a 3000 metri, del 1916, sul trasporto, prima coi i muli e poi a mano, di un affusto di cannone ad alta quota. Questa produzione mostra le sentinelle che sfidano i rigori delle temperature sottozero, le marce degli alpini sotto la tormenta, le messe al campo, la distribuzione del rancio e della posta, i momenti in cui i giovani soldati scrivono alla famiglia: scene in cui prevale l'uomo e in cui la potenza militare resta in secondo piano. Il soldato viene dunque mostrato lontano dai combattimenti e dalla linea di fuoco, con la volontà di rappresentarne anzitutto il perfetto adattamento all’ambiente, l’eroismo insito nella capacità di combattere ogni giorno contro gli ostacoli della natura. mondiale-il.html

L A VETTA DELL ' ADAMELLO

Grazie per l’attenzione!