Attività 2014 1Milano. 29 gennaio 2015. Scopo del GdL1 Wafer, celle e moduli fotovoltaici Milano. 29 gennaio 20152 Sviluppare Norme nazionali per i moduli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

ITALIA-EUROPA-MONDO IL SISTEMA PER LA “QUALITA’” Fabio GALBIATI
8 MARZO 2005 MODALITA OPERATIVE PER IL PASSAGGIO ALLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 14001: 2004.
La Sicurezza di prodotto secondo la Direttiva Macchine e la Direttiva Bassa Tensione Ing. Lorenzo Spinelli.
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
OLTRE LA DIRETTIVA 2007/47 Un analisi di Eucomed sul futuro sistema regolatorio per i Dispositivi Medici Ing. Dario Pirovano Regulatory Affairs - Eucomed.
L’ENERGIA FOTOVOLTAICA
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
ELETTRICITA DAL SOLE DI: Giulia canini 3°A Fonti: Elettrotecnica Elettronica Radiotecnica ed. Calderini Internet: Wikipedia, Deltaenergie.
Arrighetti Francesco A.A. 2009/2010 HOMER
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
La sicurezza degli impianti elettrici
L’impianto elettrico nei moli
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
E un dispositivo in grado di convertire lenergia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è usato per generare elettricità
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
1 REGIONE EMILIA ROMAGNA Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli.
GENERATORE FOTOVOLTAICO
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
REGOLA TECNICA PER LA CONNESSIONE
Compatibilità Elettromagnetica
Il sistema dei Poli della Regione Lazio
HI TECHNOLOGY SOLAR ENERGY S.R.L.
BREVE PRESENTAZIONE DEL RELATORE
Pannello SPECIALE “REI 120”.
Progetto “Quale Energia” inserito nel “Progetto Set” coinvolge
Laffidabilitàcertezza Laffidabilità rappresenta la certezza di corretto funzionamento che un impianto, uno strumento, un dispositivo o un servizio può
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
La tecnica solare Impianti solari fotovoltaici.
Verso Edifici a Energia “Quasi-Zero”: Soluzioni GIT
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
La produzione maggiore o minore di energia dipende dalle condizioni climatiche che, non possono essere regolate dalluomo. Infatti di notte o durante.
DISPOSITIVI MEDICI Gestione delle attrezzature di lavoro e delle apparecchiature biomediche.
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Silicio di grado solare Celle di grandi dimensioni
Norme di prodotto per azionamenti elettrici a velocità variabile [PDS]
Sistemi di Gestione per la Qualità
Aggiornamento di progettisti, installatori e tecnici per la progettazione, installazione e manutenzione di reti informatiche all’interno di edifici industriali,
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
SISTEMI DIDATTICI PER L’ E- LEARNING
B-Le norme e la certificazione
AZIENDA Lalluce SpA e i suoi ingegneri specializzati in impianti di conversione fotovoltaica possono fornire progetti su misura ad indicazione del cliente,
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità
I NUOVI TRASFORMATORI MT/BT
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
ORDINE DEGLI INGEGNERI PROVINCIA DI TRENTO Aggiornamento per progettisti e tecnici di aziende elettriche e di imprese installatrici, sulle novità introdotte.
IL GEOMETRA libero professionista
Normativa del settore elettrico
1 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI / APPARECCHI ELETROMEDICALI Il malfunzionamento.
Risorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk D. Giugni INFN-MI D. Giugni Risorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
La microgenerazione di energia elettrica in casa: il fotovoltaico Pescara, 11 febbraio 2009 Dott. Enrico Forcucci Collaboratore Regione Abruzzo.
Attività Milano. 29 gennaio Scopo del GdL1 Wafer, celle e moduli fotovoltaici Milano. 29 gennaio Sviluppare Norme nazionali per i moduli.
Idea progettuale: Piattaforma Mobile per l’Innovazione dei Rotabili Carmine Zappacosta.
Dispositivi di comando e controllo Dispositivi a logica programmabile.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Transcript della presentazione:

Attività Milano. 29 gennaio 2015

Scopo del GdL1 Wafer, celle e moduli fotovoltaici Milano. 29 gennaio Sviluppare Norme nazionali per i moduli fotovoltaici dedicati ad applicazioni terrestri, tenendo anche conto della Normativa internazionale. Le Norme riguarderanno la determinazione delle prestazioni, l'affidabilità ambientale, la sicurezza, l'assicurazione di qualità e le modalità di verifica della qualità dei dispositivi. Le Norme dovranno avere un carattere generale e la loro applicazione dovrà avere un carattere non restrittivo pur tenendo in conto le diverse condizioni ambientali di utilizzo e le differenti tecnologie. Le Norme dovranno fornire i requisiti per la determinazione dei parametri elettrici e meccanici di base dei moduli fotovoltaici, nonché delle loro prestazioni termiche, del funzionamento a tensioni elevate e della capacità di funzionare e di essere progettati per funzionare in condizioni di guasto. Il Gruppo di lavoro ha anche lo scopo di adattare al contesto italiano il Glossario fotovoltaico sviluppato dal Task 1 del corrispondente Comitato Tecnico internazionale TC82. NB: Il CT CEI 82 GdL1 svolge un’attività corrispondente ai WG 01 e 02 del TC 82 IEC e al WG 01 del CEL/TC 82 CENELEC

Membri del CT82-GdL1 3 NomeRuolo e attività IEC, CENELEC Marco Dario Michele Giuseppe Chimento Coordinatore IEC TC82: WG1, WG2 Vincenzo Damiano Gabriele Alessia Carta (a.i.) Claudio LiciottiIEC TC82: Marco Paolo Filippo SpertinoIEC TC82: Marco Luca VottaIEC TC82: Milano. 29 gennaio 2015

Attività internazionale 2014 (1) (Pusan (KR) meeting: Jun 2014) 4Milano. 29 gennaio 2015 IEC TC 82 WG01 (Glossary) – 1 Il Glossario (IEC TS 61836) è costituito da ~ 500 termini Le definizioni del Glossario: Faranno parte dell’IEV Non costituiscono una spiegazione tecnica del termine Sono chiare e concise Sono le parole chiave che permettono la comunicazione immediata fra gli esperti del campo e fra questi e il mondo esterno al fine di facilitare la mutua comprensione e il commercio La redazione del Glossario richiede una elevata cooperazione fra esperti di molti settori

L’attività 2014 in cifre (Periodo di riferimento: Dic – Dic. 2014) 5Milano. 29 gennaio documenti ricevuti (2013: 117; +40%) 54 richieste di voto / commento (2013: 46; +17%) 34 documenti di rilevanza GdL1 (2013: 22; +35%) 69 commenti rilasciati 9 proposte di partecipazione a nuovi lavori normativi (NP, Amendments)

Attività internazionale 2014 (1) (Pusan (KR) meeting – Jun 2014) 6Milano. 29 gennaio 2015 IEC TC 82 WG01 (Glossary) – 2 Gli ultimi termini e acronimi inseriti nel Glossario e proposta di traduzione: microgrid - Microrete stand-alone microgrid - Microrete isolata building-attached PV module (BAPV) - Modulo FV fissato all’edificio building-integrated PV module (BIPV) - Modulo FV fissato all’edificio laminate - Laminato substrate - Substrato superstrate - Sovrastrato

7Milano. 29 gennaio 2015 PublicationPub. DateWGTitle IEC am. 2 Ed /03/20132 Amendment 2 - Photovoltaic (PV) module safety qualification - Part 1: Requirements for construction IEC Ed /06/20132Photovoltaic (PV) modules - Ammonia corrosion testing IEC Ed. 3,008/05/20142 Photovoltaic devices - Part 8: Measurement of spectral responsivity of a photovoltaic (PV) device Attività internazionale 2014 (2) (as per Pusan (KR) meeting – Jun 2014) IEC TC 82 WG02 (Modules) – 1

8Milano. 29 gennaio 2015 IEC TC 82 WG02 (Modules) – 2 Measurement Principles (60904-xx) Qualification (61215) and Safety (61730) Tests La nuova IEC Ed. 3.0 sarà costituita da un gruppo di documenti rispettivamente dedicati a: a) Requisiti; b) Metodi di prova; c) Requisiti speciali per tecnologia – attualmente 4 individuate: c-Si, CdTe, a-Si, CIS e CIGS) Power and Energy Ratings (61853) Specialized Stress Tests (nebbia salina, ammoniaca, prove meccaniche, prove PID, Desert test) Module Components (JB, connettori, diodi di by-pass) Module Materials (Incapsulanti, front- e back-sheets, adesivi, ecc.) PV Module Lifetime Predictions Attività internazionale 2014 (3) (as per Pusan (KR) meeting – Jun 2014)

9Milano. 29 gennaio 2015 I principali documenti discussi riflettono gli output del meeting di Pusan Photovoltaic devices - Part 9: Solar simulator performance requirements (Deviazioni dall’irraggiamento std., Nuova classe di simulatori, Nuova definizione di disuniformità) Qualification (61215) and Safety ( e 2) Tests Power and Energy Ratings (61853) Materiali per moduli FV (62788) Potential Induced Degradation – PID ( ) (cambiata in TS fino a quando non siano identificati chiari elementi di selezione) NB: 75 partecipanti, nessun italiano Attività internazionale 2014 (4) (as per Ann Arbor (USA) meeting – Oct 2014)

Attività nazionale 2014 (1) (Periodo di riferimento: Dic – Dic. 2014) 10Milano. 29 gennaio 2015 Partecipazione all’aggiornamento della Guida FV (CEI 82-25: Aggiornamento Par. 3 Definizioni ed Acronimi Sulla base della Normativa internazionale e dei documenti regolatori di fonte nazionale sono state riviste le definizioni relative alla potenza: Potenza nominale del generatore, Potenza del generatore ai fini dei servizi di rete, … e le definizioni dei diversi componenti costituenti un impianto fotovoltaico - cella, modulo, pannello, stringa, campo - con riferimento alla tecnologia delle celle costituenti il modulo e ai componenti principali utilizzati in produzione

Attività nazionale 2014 (2) (Periodo di riferimento: Dic – Dic. 2014) 11Milano. 29 gennaio 2015 Partecipazione all’aggiornamento della Guida FV (CEI 82-25) Aggiornamento Par. 6.1 I moduli fotovoltaici È stata rivista la descrizione dei moduli FV in silicio cristallino e a film sottile È stata introdotta una descrizione dei moduli PVT Aggiornamento Par Moduli fotovoltaici a film sottile Aggiornamento descrittivo

Attività nazionale 2014 (3) (Periodo di riferimento: Dic – Dic. 2014) 12Milano. 29 gennaio 2015 Partecipazione all’aggiornamento della Guida FV (CEI 82-25) Aggiornamento Par. 13 – La qualità dei componenti di un impianto fotovoltaico: prove di tipo e verifiche in fabbrica Inserite indicazioni sulla Marcatura CE dei moduli È stato meglio descritto l’iter di certificazione e i requisiti di certificazione per moduli e inverter (chi fa cosa) Sono state introdotte e meglio specificate le caratteristiche e i requisiti dei moduli fotovoltaici e degli inverter

Programma di attività 2015 Proposta 13 Mantenere elevato il livello di attenzione verso le Norme tecnologiche (Sicurezza, materiali, componenti, semilavorati), verificando il consenso dei produttori Valutare con il coinvolgimento dei laboratori nazionali di prova le conseguenze dell’introduzione delle nuove tecnologie Partecipare attivamente all’aggiornamento della Guida CEI Milano. 29 gennaio 2015

14Milano. 29 gennaio 2015