Assemblea ordinaria 1 dicembre 2011 1 dicembre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cos’è il Consiglio d’Istituto
Advertisements

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
La Scuola Media “A. MANZONI”.
LA PARTECIPAZIONE AGLI ORGANI COLLEGIALI Gruppo di lavoro Albino gennaio 2010.
Liceo Classico “Adolfo PANSINI “ di Napoli Intervista ai genitori a. s
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
CONSIGLIO di CLASSE tutti i docenti duegenitoridue studenti È composto da tutti i docenti della classe, due rappresentanti dei genitori e due rappresentanti.
Roberto Iozzino Presidente Sezione di Roma
DELEDDA PEROTTI DACQUISTO A.S. 2012/2013. BAMBINO aspetti RELAZIONALI COGNITIVIAFFETTIVICORPOREI………. Assicurare una formazione di base a tutti Garantire.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
ANITEL Tutor e-learning associazione – Atto Costitutivo Organigramma ANITEL - durata cariche: 3 anni rinnovabili soci Presidente Vice Segretario Tesoriere.
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
Assessore Ambiente e Partecipazione
Passato remoto Con la legge n. 477 del 1973, il Parlamento ha delegato il Governo a emanare norme sugli organi collegiali. In questi organi dovevano essere.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Art.1 - Definizione È costituita lAssociazione denominata Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee - Società Scientifica Italiana.
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
COMITATO GENITORI 1° CIRCOLO DIDATTICO GARBAGNATE MILANESE Riunione del 18 Ottobre 2006 Ordine del giorno PRESENTAZIONE DEL COMITATO GENITORI. PRESENTAZIONE.
Liceo Scientifico “Galileo Galilei”
Piano Offerta Formativa
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Obiettivi dell’incontro
Istituto Cinque Giornate
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI Prima riunione Ravenna, 12 novembre 2010.
Presentazione statuto. LAssociazione tutela e promuove gli interessi imprenditoriali, professionali, morali ed economici delle Partite iva L'associazione.
DIRITTI E DOVERI DEL RAPPRESENTANTE DI CLASSE
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 COME FUNZIONA IL CLUB A cura di: Commissione Distrettuale Formazione
1 dal Consiglio Nazionale Geometri. 2 A.G.I.T. ASSOCIAZIONE GEOMETRI ITALIANI TOPOGRAFI CRESCI IN TOPOGRAFIA INSIEME A NOI!!!
Il Comitato dei Genitori al VANINI…2014 Un passo avanti verso l’idea di bilancio sociale.
15 marzo 2014 Libera Università di Bolzano - sala C ore 9, ,30 1 Giornata di formazione per i genitori "La scuola è per i nostri figli" Collegamento.
DELEDDA PEROTTI D’ACQUISTO PEROTTI DELEDDA D’ACQUISTO BENVENUTIBENVENUTI CIRCOLO DIDATTICO “Ilaria Alpi” Plessi: “D’Acquisto, Deledda, Perotti” Anno Scolastico.
La storia di un percorso
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
Gli organi collegiali della scuola
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Comitato Genitori Istituto comprensivo Ladispoli 1
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/ ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE” S. G. LA PUNTA.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
GLI ORGANI COLLEGIALI DELLA SCUOLA
bozza-sono graditi suggerimenti Trento e l’autonomia statutaria Sintesi schematica dell’organizzazione della LP 5/06LP 5/06 A cura di Cinzia.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
CONSIGLIO DI ISTITUTO GUANZATE 22 – 23 Novembre 2015 COSTRUIAMO IL FUTURO DELLA NOSTRA SCUOLA.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
Io presidente A cura di Cinzia Olivieri Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri.
L’organizzazione del Progetto Radio Maria: dall’ Associazione alla Radio Collevalenza, 7 – 12 ottobre 2012.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
Associazione dei Genitori FuturiAmo - Mezzolombardo - Presentazione FuturiAmo 2014.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
La regione deve provvedere a munire tutte le scuole di più sale d’informatica attrezzate con strumenti moderni e adatti allo studio delle.
Io rappresentante A cura di Cinzia Olivieri Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri.
GLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Consiglio d’interclasse Lunedì 12 novembre 2012 Scuola Primaria «Aldo Moro»
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
L.A.I.C.A: L’ Associazione dell’ Istituto Comprensivo Arcadia Chi siamo missione contattipreclusioni cosa stiamo facendo I nostri partners regolamento.
Guida per il rappresentante di classe Co.ge. A. Faedo di Chiampo GLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA IL CONSIGLIO DI CLASSE, DI INTERCLASSE ED.
Transcript della presentazione:

Assemblea ordinaria 1 dicembre dicembre 2011

associazione / comitato genitori Associazione genitori costituita nel 2003 Comitato genitori costituito nel 2006 (unico organismo composto da genitori contemplato dai decreti delegati) Modifica statuto Associazione genitori per far interagire le due realtà

Dallo statuto: ART. 2 – Carattere e scopi dell’associazione L’associazione ha carattere di volontariato e non ha fini di lucro. Essa ha come scopo di concorrere alla formazione culturale, morale e fisica degli studenti dei Licei di Valdagno (Classico, Scientifico, Linguistico ed Artistico, tradizionale e sperimentale). A tal fine l’associazione può prendere iniziative che si affianchino, o che siano di supporto e stimolo a quelle del corpo docente e del Dirigente scolastico, ad esclusivo vantaggio dell’intera comunità scolastica. L’associazione potrà svolgere ogni attività diretta al raggiungimento dei suoi scopi e potrà dare la sua collaborazione ad altri Enti per lo sviluppo di iniziative che si inquadrino nei suoi fini.

Dallo statuto: ART. 3 – Requisiti dei soci Possono far parte della associazione in qualità di: Soci Ordinari le persone fisiche (genitori, familiari od altri) e persone giuridiche che condividano gli scopi dell’associazione e ne accettino lo statuto; Soci di Diritto tutti i genitori eletti nel Consiglio di Istituto e tutti i genitori eletti nei Consigli di Classe che formano il “Comitato Genitori Licei di Valdagno”, come da comma 2, art. 45 del D.P.R. 416 del ; Soci Onorari le persone che per particolari competenze o meriti vengono scelte per far parte dell’Associazione, previa proposta di un membro del Consiglio Direttivo e dopo approvazione della maggioranza del Consiglio stesso.

Dallo statuto: ART. 11 – Il Consiglio Direttivo Il Consiglio Direttivo è composto da un minimo di 9 ad un massimo di13 membri di cui: –n. da 3 a 7 genitori eletti nell’Assemblea ordinaria dei soci –n. 2 rappresentanti fra i 4 genitori eletti nel Consiglio di Istituto (rappresentanza fra loro concordata); –n. 4 rappresentanti del Comitato dei Genitori (uno per indirizzo); I Consiglieri durano in carica 3 anni e sono rieleggibili. Il Consiglio Direttivo elegge al proprio interno il Presidente, il vicepresidente, il Segretario ed il Tesoriere.

Iniziative 2010/2011: - sostegno ad iniziative promosse dagli studenti - concorso “un altro finale” - ciclo di incontri “Il 900: letteratura e dintorni” - laboratorio teatrale - implementazione nuovo sito internet - sostegno a “sportello ascolto”

L’associazione è riuscita negli anni a fare qualcosa di concreto ? Sostegno alle ”attività storiche” ed alle nuove organizzate dal corpo insegnante e dagli studenti: “un libro per amico”, “un altro finale”, incontri sul ‘900, laboratorio teatrale, festa degli studenti, iniziative organizzate dai ragazzi in occasione delle loro assemblee, ecc. Interventi per risolvere / tamponare situazioni di emergenza: affitto palestra ex galoppatoio, sportello di ascolto, “adotta una classe” Organizzazione di incontri e partecipazione a laboratori su problematiche relative a disagio giovanile “Stimolo” a dirigente scolastico nell’individuare / adottare soluzioni alternative ai problemi strutturali: incontri con l’istituzione scolastica provinciale e regionale, promozione di incontri con l’Amministrazione Comunale e Provinciale per palestra ex galoppatoio e per la messa a disposizione di nuove aule – laboratorio presso sede Manzoni (informatica e disegno), e la

, istituzione della figura del tutor per i nuovi insegnanti e del referente del preside per gli alunni, gli insegnanti ed i genitori. Fornitura ai licei di nuove attrezzature: 3 lavagne multimediali, nuovo sito internet, contributo seppur marginale a laboratorio linguistico, alcune tabelle per esposizioni dei lavori del liceo artistico presso l’Ospedale di Valdagno.

Siamo riusciti a raggiungere questi risultati ascoltando i suggerimenti e condividendo le scelte con tutti i genitori, ma chiaramente perché alcuni di noi hanno dedicato parte del loro tempo in queste attività con tenacia e talvolta anche con la “giusta rabbia”. Sicuramente i tempi che ci attendono, se possibile, sono ancora più duri e complessi, ma se è nostra volontà far crescere e far restare al passo con i tempi i nostri Licei risulta fondamentale comunicare, dare suggerimenti, idee e qualsiasi tipo di contributo. Una cosa però è certa: non è sufficiente delegare ma è necessario agire in prima persona con entusiasmo. Il futuro dei nostri Licei e quindi dei nostri ragazzi dipende anche dal nostro impegno diretto.

BILANCIO CONSUNTIVO 2010/2011

Programma per l’anno scolastico 2011/2012 Sostenere le attività “storiche” e le nuove proposte (attività proposte nelle assemblee degli studenti, progetto teatrale, concorso “un altro finale”, ecc.) Monitorare e sostenere il progetto di rinnovo sito internet dei licei; Monitorare l'utilizzo delle lavagne interattive; Sostenere lo “sportello ascolto”; Sostenere il progetto di aggiornamento delle strutture informatiche; Sostenere ogni attività volta a migliorare la comunicazione ed il passaggio di informazioni all’interno dei licei; Sostenere la serie di eventi legata al 70° anniversario dei Licei

BILANCIO PREVENTIVO 2011/2012

COMPONENTI DIRETTIVO  Presidente: Masiero Martino  Vicepresidente: Perardi Luca  Tesoriere: Bertolotti Daniela  Consiglieri: Besco Roberto, Civieri Alberto, Pezzelato Cinzia, Selmo Egidia, Servidati Emanuele, Tovo Imerio, Traforti Antonio