1 unipv.eu Relazione sulla Performance anno 2013 Dr.ssa Emma Varasio Direttore Generale Responsabile per la prevenzione della corruzione Responsabile per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima conferenza di ateneo sullorganizzazione Università IUAV di Venezia 31 ottobre 2007.
Advertisements

1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Il modello delle competenze per la gestione del personale
New Public Management Prof. Federico Alvino.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Incontro Commissione Dipartimenti 28 settembre 2009.
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Progetto Front Office chiavi in mano Analisi flusso richieste Segreteria Facoltà di Lettere Università di Bologna Bologna, 11 febbraio 2010.
PRIMA GIORNATA DELLA TRASPARENZA LUfficio scolastico Regionale dellUmbria presenta il proprio progetto di attività 26 maggio 2012 Aula Magna Istituto A.
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Bologna Francesca Pruneti Alessandro Lodi Dipartimento MIUR - Cineca
LA DIMENSIONE EUROPEA NELL’OFFERTA FORMATIVA:
Introduzione: Processo di Bologna, percorsi di (auto)-formazione del personale TA sui programmi congiunti Anna Miniaci (AFORM) Filippo Sartor (DIRI) Bologna,
Una nuova proposta di piano dei conti d’Ateneo
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
1 COSA SERVE? piano pluriennale di consolidamento dei sistemi informativi esistenti e re-ingegnerizzazione dei processi organizzativi Gli obiettivi di.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
1 unipv.eu Semplificazione vs burocrazia Emma Varasio Fare meglio per fare di più Sorrento settembre 2014.
CEDOLINO UNICO Associazione Professionale PROTEO FARE SAPERE VERONA
NUOVI STRUMENTI CONTABILI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI CORSI DI STUDIO Presentazione Bando per assegnazione contributi per la.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Sintesi delle novità introdotte
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
1 GLI APPROVVIGIONAMENTI. 2 Le attività valutate Gestione contratti per utenze (energia, gas, acqua, riscaldamento) Gestione procedure ad evidenza pubblica.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
1 LA CONTABILITA’. 2 Le attività analizzate  Gestione contribuzioni studentesche  Gestione rapporti con strutture autonome  Gestione istituti, consorzi.
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
1 Le premesse metodologiche all’esperienza dell’Università degli Studi di Verona: verso il Controllo Direzionale Bettina Campedelli Professore Ordinario.
Gestione delle richieste di acquisto: sintesi dell’esperienza del Politecnico di Milano Francesco Cavazzana – Fabrizio Pedranzini Dalla fatturazione elettronica.
La dematerializzazione del ciclo acquisti
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
Comitato di Sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015
Ma è vero che tagliano i fondi alle università? Ma è vero che chiuderanno corsi e insegnamenti? Ma è vero che non si.
L’esperienza del Bollettino Unico in Regione Campania Futuro Semplice: Poste Italiane Insieme con la P.A. - Forum P.A. - Roma 12 maggio 2005 Luigi RAUCI.
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
Relazione sulla Performance 2014 Obiettivi assegnati ai Dipartimenti.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Linee strategiche, Politiche della Qualità, Piani triennali dei Dipartimenti e strumenti a supporto Direzione Programmazione,
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA Progetto - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Didattica e Orientamento Prorettore Vicario Prof. Paolo Cherubini.
I Q UESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE.
Le modalit à di rilascio dei titoli congiunti e del riconoscimento dei periodi di studio Carlo Finocchietti, Cimea.
1 unipv.eu Risultati dell’indagine di customer satisfaction sui servizi dell’Università di Pavia anno 2014 Elena Albera Servizio Qualità della Didattica.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE BILANCIO CONSUNTIVO 2011.
O PPORTUNITÀ DI FORMAZIONE IN U NIVERSITÀ. I L POTENZIALE FORMATIVO DEL NOSTRO A TENEO Ateneo multidisciplinare con un grande potenziale, che si esprime.
1 Milano, 8 marzo 2011 Good Practice 2011 Performance: modalità di rilevazione.
1 Milano, 8 marzo 2011 Good Practice 2011 Audit. 2 Il Good Practice Audit Il secondo sotto-progetto si pone due obiettivi: 1.Valutare e confrontare le.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Misurazione e valutazione della performance Riferimenti normativi, processi e ruoli degli attori organizzativi coinvolti Sauro Angeletti - Sistemi di misurazione.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Transcript della presentazione:

1 unipv.eu Relazione sulla Performance anno 2013 Dr.ssa Emma Varasio Direttore Generale Responsabile per la prevenzione della corruzione Responsabile per la trasparenza Università degli Studi di Pavia Giornata della Trasparenza - 26 novembre 2014

2 unipv.eu  Dare evidenza a consuntivo dei risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati e alle risorse, con rilevazione degli eventuali scostamenti registrati nel corso dell’anno, indicandone le cause e le misure correttive da adottare  Illustrare ai cittadini e a tutti gli stakeholder, interni ed esterni, i risultati ottenuti nel corso dell’anno precedente, a conclusione del ciclo di gestione della performance Relazione Performance – Le finalità

Il ciclo della performance Social accountability Performance di Ateneo Performance di struttura Performance individuale

4 unipv.eu Andamento delle immatricolazioni in Italia e nell’Ateneo di Pavia dal 2003 al 2013

5 unipv.eu Numero di docenti nel triennio *Ricercatori a tempo indeterminato e determinato **comprensivo dei docenti straordinari a tempo determinato

6 unipv.eu PTA a tempo indeterminato

7 unipv.eu PTA per fascia di età

8 unipv.eu Docenti (PO, PA, RU) per fascia di età

9 unipv.eu PTA per tipologia di struttura

10 unipv.eu

11 unipv.eu Il costo dei macro processi

12 unipv.eu Costi unitari didattica e contabilità per dipartimento costo del supporto alla didattica (costo dell’attività GP /CFU erogati) e dell’attività GP / (entrate ed uscite espresse in migliaia)

13 unipv.eu Good Practice: il livello di decentramento

14 unipv.eu Good Practice: i cruscotti

15 unipv.eu I cruscotti: PTA e Docenti

16 unipv.eu I cruscotti: Supporto ricerca e trasferimento

17 unipv.eu I cruscotti: servizi comuni

18 La normativa impone che la retribuzione accessoria venga distribuita in funzione di un sistema premiale definito A partire dall’anno 2011 l’Ateneo ha dedicato tempo ed energie per definire un processo di valutazione garante dei diritti del lavoratore e gestito informaticamente L’attuale processo (definito e approvato all’interno di un GdL misto amministrazione, sindacati, direttori di dipartimento) si è dimostrato però eccessivamente oneroso e non ha prodotto risultati soddisfacenti Il processo di valutazione

19 Occorre rivedere radicalmente l’intero processo in un’ottica di semplificazione nel rispetto della legge Possibili opzioni: Budget di struttura in base a obiettivi e indicatori di struttura? Commissione di Valutazione per struttura? Il processo di valutazione

20 unipv.eu Punteggi del PTA A.C. e strutture decentrate

21 Indicatori Rapporto tra spese del personale e FFO più tasse e contributi Indebitamento % Autofinanziamento Contribuzione studentesca Costo utenze per unità (metro quadro o persona) Comunicazione - Efficacia canali web Internazionalizzazione Tasso di occupazione Dematerializzazione  Verbalizzazione esami; Presentazione piani di studio  Immatricolazioni Lauree Prove di Ammissione  Mobilità studenti Rilascio diploma supplement, certificati linguistici  Questionari Valutazione ANVUR Supporto on-line corsi  Cedolini e CUD Ferie  Altre autorizzazioni

22 unipv.eu Gli indicatori

: il legislatore interviene sulle università oltre 120 volte, in media più di una volta al mese. Interventi cui si sommano Decreti/note MIUR e ANVUR Lesione del principio della certezza del diritto Necessità di chiarimenti da parte degli apparati centrali Moltiplicazione dei quesiti e note a chiarimento Rallentamento decisionale e deresponsabilizzazione degli amministratori degli Atenei Iper-regolamentazione circoscrive i confini dell’autonomia che da principio fondante dell’ordinamento universitario diventa regola residuale confinata entro spazi minimi. Iper-regolamentazione vs performance

Realizzazione prese di rete Anno 2012: Procedura negoziata interna Costo medio € 150,04 per ogni presa di rete in opera. Realizzazioni a regola d’arte ed entro tempi decisamente inferiori a quelli stabiliti dal Capitolato d’oneri. Impegno del personale interno limitato al sopralluogo per la definizione dei percorsi Anno 2013: Convenzione CONSIP “Reti Locali 4” Costo medio € 345,39 per ogni presa di rete in opera (+130%). Realizzazioni costellate da ritardi e costi extra. Significativa rilevanza dei tempi di attesa soprattutto in fase di avvio, lungaggini burocratiche, mancanza di un interlocutore Impegno del personale interno quasi pari a quello del personale esterno per la necessità di fornire loro continuo supporto. A parità di normativa… convenzioni centrali di committenza hanno aumentato l’efficienza?

Verifica di procedure ex-ante e rispetto di requisiti cui sovraintendono più organismi con competenze che in parte si sovrappongono e che spesso non sono coordinati tra loro In condizione di turn-over fortemente limitato, lo spostamento di risorse su funzioni strumentali impoverisce le funzioni finali delle università La burocrazia è necessaria ma l’eccesso di normativa, farraginosa, frammentata e nidificata genera cattiva burocrazia e rafforza la posizione di chi si oppone a qualsiasi forma di valutazione Burocrazia vs controllo

I recenti scandali evidenziano l’inadeguatezza di procedure e adempimenti formali non contestualizzati rispetto alle diverse tipologie di amministrazioni e ai relativi processi critici nel fronteggiare i rischi veri di corruzione I sistemi di monitoraggio delle performance (costi, efficacia) rappresentano un potente strumento per rilevare potenziali comportamenti in contrasto con il “bene pubblico” Controllo esterno indipendente Responsabilizzazione degli attori istituzionali in relazione ai risultati raggiunti Burocratizzazione vs performance