Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Salute e fattori di rischio comportamentali per fattori socio-economici Letizia Sampaolo Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità
PASSI d’Argento e gli stili di vita negli anziani
Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale Nicoletta Bertozzi Giuliano Carrozzi Coordinamento.
“Guadagnare Salute in Emilia-Romagna: dalla Sorveglianza alle Buone Pratiche” Guadagnare salute in Emilia-Romagna: i.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 18 Dicembre 2009
Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza Passi per i Programmi di Prevenzione Roma, 17 dicembre 2009 M.Chiara Antoniotti Coordinatore PASSI Regione.
Le prospettive della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica –
Il funzionamento del sistema PASSI
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
GRAZIE…NON FUMO! A.U.S.L. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Uno sguardo d’insieme: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Federica Ballestra, Lara Bolognesi,
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Gli stili di vita nelle donne: il sistema di sorveglianza Passi
I TUMORI : CAUSE E PREVENZIONE
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
E. Carluccio 1, C. Bellucci 1, L. Sampaolo 2, P. Lauriola 3, G. Carrozzi 4, N. Bertozzi 5, L. Bolognesi 4, E. Bottosso 1, C. A. Goldoni 4, E. Righi 6,
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Mauro Mirri per conto del Coordinamento Regionale PASSI d’Argento Bologna, 2 Luglio 2014 I risultati della sorveglianza.
Fumo di sigaretta e consumo di alcol: i dati delle sorveglianze Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento.
La percezione del rapporto ambiente-salute mediante la sorveglianza PASSI Letizia Sampaolo 1, Anna Freni Sterrantino 2, Giuliano Carrozzi 3, Lara Bolognesi.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2,
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Indagine effettuata per Fratelli dell’Uomo Milano, Aprile 2009 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Laura Sardonini, Lara Bolognesi.
PASSI e screening colorettale in Emilia-Romagna Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI, Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
I dati di sorveglianza PASSI: aspetti rilevanti del feed-back da parte della popolazione Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
La Sorveglianza PASSI in Emilia-Romagna Modena, 17 aprile 2007 Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena I risultati degli studi.
I dati della sorveglianza PASSI
Transcript della presentazione:

Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Gruppo Tecnico nazionale e regionale PASSI Seminario regionale Giornata Mondiale Senza Tabacco 2013 Bologna, 12 giugno 2013

PASSI in breve … Sistema di sorveglianza attivo da aprile 2007: a inizio 2013 circa interviste raccolte nel server nazionale  circa in Emilia-Romagna Partecipazione: tutte le Regioni Rappresentatività regionale e/o aziendale Indagine telefonica in continuo con questionario standardizzato in residenti 18-69enni Campione casuale stratificato proporzionale estratto dall’anagrafe sanitaria Tasso di risposta costantemente pari all’87% Rifiuti pari al 9% Possibilità di valutare i trend

Stato di salute/malattie Qualità di vita percepita Attività fisica Abitudini alimentari/peso Fumo Consumo di alcol Sicurezza stradale Sicurezza domestica Fattori di rischio cardiovascolari Diagnosi precoce dei tumori: - del collo dell’utero (donne anni) - della mammella (donne anni) - del colon-retto (50-69 anni) Vaccinazioni (influenza e rosolia) Sintomi di depressione Condizioni socio-demografiche TEMI MONITORATI da PASSI

Abitudine al fumo di sigaretta Emilia-Romagna e Pool nazionale – PASSI

Fumo di sigaretta per Aree Vaste regionali Emilia-Romagna – PASSI

Fumo di sigaretta * Italiani: persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) Stranieri: persone immigrate da Paesi a Forte Pressione Migratoria (PFPM) Emilia-Romagna – PASSI Maggiore tra i 18-34enni Maggiore tra gli uomini Maggiore tra chi ha un’istruzione medio-bassa Maggiore tra chi ha molte difficoltà economiche Maggiore tra chi lavora in modo non continuativo

Fumo di sigaretta Maggiore tra chi lavora in modo non continuativo Minore tra chi non lavora Regione Emilia-Romagna PASSI Maggiore tra i 18-34enni Maggiore tra gli uomini Maggiore tra chi ha una bassa istruzione Maggiore tra ha difficoltà economiche Maggiore tra gli italiani

Fumo di sigaretta per età Dati HBSC Dati PASSI Dati PASSI d’Argento anteprima 2012 Emilia-Romagna - Sorveglianze di popolazione

Fumo di sigaretta per area geografica di provenienza degli stranieri America del Nord e Oceania non sono state mostrate a causa delle basse numerosità Emilia-Romagna e Pool nazionale – PASSI

Fumo di sigaretta e lavoro per genere e classe d’età Emilia-Romagna – PASSI % negli uomini 26% nelle donne

Fumo di sigaretta e livello d’istruzione per genere e classe d’età Emilia-Romagna – PASSI Gradiente per livello d’istruzione soprattutto tra gli uomini di anni

Fumo di sigaretta e difficoltà economiche per genere e classe d’età Emilia-Romagna – PASSI Gradiente per difficoltà economiche in tutte le classi d’età in entrambi i generi

Fumo di sigaretta Emilia-Romagna – PASSI Trend per sesso Trend per classe d’età

Esposizione al fumo passivo Il 42% degli intervistati non fumatori al momento dell’intervista riferisce esposizione anche solo occasionalmente al fumo passivo In particolare per il 15% si stima che l'esposizione avvenga con alta frequenza Emilia-Romagna – PASSI

Percezione del rispetto del divieto di fumare nei locali pubblici Emilia-Romagna – PASSI Rispettato sempre

Percezione del rispetto del divieto di fumare sul luogo di lavoro Emilia-Romagna – PASSI Rispettato sempre

Percezione del rispetto assoluto del divieto di fumare Percezione del dispetto del divieto di fumare nei locali pubblici Percezione del dispetto del divieto di fumare nel luogo di lavoro Emilia-Romagna – PASSI

Fumo in casa Abitudine al fumo in casa Trend del fumo in casa Emilia-Romagna – PASSI

Come sono rilevate le patologie croniche in PASSI? Fino al Aggiunta nel 2010

Come verranno rilevate le patologie croniche in PASSI? 2013 (in corso)

Patologie croniche riferite Emilia-Romagna – PASSI Persone anni * Bronchite cronica, enfisema, insufficienza respiratoria, asma respiratorie ** Rilevate dal 2010

Patologie croniche (1) per classe d’età * Bronchite cronica, enfisema, insufficienza respiratoria, asma respiratorie Emilia-Romagna – PASSI

Patologie croniche (2) per classe d’età ** Rilevate dal 2010 Emilia-Romagna – PASSI

Fumo di sigaretta e patologie croniche * Bronchite cronica, enfisema, insufficienza respiratoria, asma respiratorie ** Rilevate dal 2010 Emilia-Romagna – PASSI

Fumo di sigaretta e presenza di almeno una patologia cronica Emilia-Romagna – PASSI

Fumo di sigaretta e patologie respiratorie croniche Emilia-Romagna – PASSI

Fumo di sigaretta e patologie respiratorie croniche Pool nazionale – PASSI

Fumo di sigaretta e patologie respiratorie croniche Pool nazionale – PASSI Le persone con patologie respiratorie croniche fumano di più in tutte le fasce d’età in entrambi i generi

Ex fumatori e patologie respiratorie croniche Pool nazionale – PASSI Sono soprattutto gli uomini con patologie respiratorie croniche a smettere di più di fumare

Patologie respiratorie croniche Emilia-Romagna – PASSI

Come hanno smesso di fumare gli ex fumatori con patologie respiratorie croniche Emilia-Romagna – PASSI

Fumatori con patologie respiratorie croniche con altri fattori di rischio comportamentali Emilia-Romagna – PASSI

Fumo di sigaretta e patologie croniche del cuore Emilia-Romagna – PASSI

Fumo di sigaretta e patologie croniche del cuore Pool nazionale – PASSI

Fumo di sigaretta e patologie croniche del cuore Pool nazionale – PASSI

Ex fumatori e patologie croniche del cuore Pool nazionale – PASSI

Fumo di sigaretta e patologie croniche del cuore Emilia-Romagna – PASSI

Come hanno smesso di fumare gli ex fumatori con patologie croniche del cuore Emilia-Romagna – PASSI

Fumatori con patologie croniche del cuore con altri fattori di rischio comportamentali Emilia-Romagna – PASSI

Fumo di sigaretta e diabete Emilia-Romagna – PASSI

Fumo di sigaretta e diabete Pool nazionale – PASSI

Fumo di sigaretta e diabete Pool nazionale – PASSI

Diabete Emilia-Romagna – PASSI

Fumo di sigaretta e tumori Emilia-Romagna – PASSI

Fumo di sigaretta e tumori Pool nazionale – PASSI

Fumo di sigaretta e tumori Pool nazionale – PASSI

Tumori Emilia-Romagna – PASSI

La prevalenza del tabagismo nelle persone affette da patologie croniche è troppo elevata Molte patologie croniche sono suscettibile di grandi miglioramenti se vengono applicati adeguati programmi di prevenzione PASSI può fornire sistematicamente nel tempo importanti informazioni che contribuiscono all’attuazione di misure preventive Conclusioni

Le patologie rilevate da PASSI non rappresentano tutte le patologie croniche Sono dati riferiti e quindi soggetti a misclassificazioni e a sottostime della prevalenza di patologie croniche, l’intervistato infatti potrebbe non essere consapevole della diagnosi Limiti

Grazie per l’attenzione E’ incoraggiato il riuso di queste diapositive purchè non vengano modificate e si citi la fonte PASSI