PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Priscilla Sassoli de’ Bianchi
Advertisements

Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
I risultati del pool nazionale PASSI Valentina Minardi per il Gruppo tecnico Passi Incontro dei referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 17 settembre.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Salute e fattori di rischio comportamentali per fattori socio-economici Letizia Sampaolo Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità
PASSI d’Argento e gli stili di vita negli anziani
Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale Nicoletta Bertozzi Giuliano Carrozzi Coordinamento.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 18 Dicembre 2009
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Le prospettive della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica –
Il funzionamento del sistema PASSI
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Marketing sociale e promozione degli screening oncologici
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
WORKSHOP IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Carlo Signorelli Segretario Generale Società Italiana di Igiene (SItI)
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
Uno sguardo d’insieme: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Federica Ballestra, Lara Bolognesi,
Lo screening dei tumori del collo dell’utero: i dati di estensione e adesione nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012; Carlo Naldoni.
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
Obiettivo: L’impatto sociale ed economico dei tumori del colon retto è tale da giustificare le scelte nell’implementare il ruolo dello screening come prevenzione.
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
E. Carluccio 1, C. Bellucci 1, L. Sampaolo 2, P. Lauriola 3, G. Carrozzi 4, N. Bertozzi 5, L. Bolognesi 4, E. Bottosso 1, C. A. Goldoni 4, E. Righi 6,
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Health Equity Audit Reggio Emilia Disuguaglianze nei percorsi di prevenzione del tumore alla cervice.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2,
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Laura Sardonini, Lara Bolognesi.
PASSI e screening colorettale in Emilia-Romagna Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Screening delle neoplasie della mammella Martedì 17 Aprile 2007 Rossella Negri Screening mammografico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Screening delle neoplasie del collo dell’utero Martedì 17 Aprile 2007 Agar Venturelli Screening Citologico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI, Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
I dati di sorveglianza PASSI: aspetti rilevanti del feed-back da parte della popolazione Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia.
Gli screening visti da PASSI: disuguaglianze e fattori comportamentali
I dati della sorveglianza PASSI
I dati della sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia
Transcript della presentazione:

PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione del rischio, AUSL Modena Seminario “L'equità sul campo. Il caso degli screening oncologici” Auditorium Sala Centro Famiglia di Nazareth Modena, 2 dicembre 2014

Cosa ci indica PASSI? Ci sono fattori di disequità nelle copertura dei test di screening Le disequità sono soprattutto a carico dei test fatti come screening opportunistico Gli screening organizzati e funzionanti producono equità Ci sono aspetti positivi nei trend temporali delle disequità socio- economiche negli screening oncologici femminili Le maggiori disequità si osservano chi non effettua regolarmente i test o non effettuano mai; tra loro è molto più alta la prevalenza dei fattori di rischio comportamentale La copertura tra gli stranieri: –è inferiore a quella degli italiani –in Emilia-Romagna e a Modena è migliore rispetto a quella del Paese –migliora all’aumentare del tempo di permanenza in Italia Nelle extra slides sono riportate alcune differenze geografiche

Ci sono fattori di disequità nelle copertura dei test di screening

Esecuzione di un test per la prevenzione dei tumori del collo dell’utero negli ultimi 3 anni – Donne anni * Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM) Maggiore tra le donne 35-49enni Maggiore tra le donne senza difficoltà economiche Maggiore tra le italiane Maggiore tra le donne con alta istruzione Maggiore tra le donne coniugate o conviventi Dati PASSI – Emilia-Romagna

Esecuzione di un test preventivo per la diagnosi dei tumori cervicali negli ultimi 3 anni – Donne anni Maggiore tra le donne senza difficoltà economiche Maggiore tra le donne con alta istruzione Dati PASSI – Emilia-Romagna * Categoria di riferimento ^ Italiane o provenienti da altri Paesi a sviluppo avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a Forte Pressione Migratoria (PFPM)

Esecuzione di una mammografia preventiva negli ultimi 2 anni – Donne anni Maggiore tra le donne 50-59enni Maggiore tra le donne senza difficoltà economiche Maggiore tra le italiane Maggiore tra le donne con un’istruzione medio-alta * Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM) Dati PASSI – Emilia-Romagna Maggiore tra le donne che vivono con marito/compagno

Esecuzione di una mammografia preventiva negli ultimi 2 anni – Donne anni Maggiore tra le donne senza molte difficoltà economiche Maggiore tra le donne con istruzione medio-alta Dati PASSI – Emilia-Romagna * Categoria di riferimento ^ Italiane o provenienti da altri Paesi a sviluppo avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a Forte Pressione Migratoria (PFPM) Maggiore tra le donne che vivono con marito/compagno Maggiore tra le donne con anni

Esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva negli ultimi 2 anni – Persone anni Maggiore tra le persone 60-69enni Maggiore tra le persone senza difficoltà economiche Maggiore tra gli italiani * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM) Dati PASSI – Emilia-Romagna Maggiore tra le donne (n.s.) Leggermente maggiore tra le persone con un’istruzione medio-bassa (n.s.)

Esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva negli ultimi 2 anni – Persone anni Maggiore tra le persone senza molte difficoltà economiche Maggiore tra gli italiani Dati PASSI – Emilia-Romagna * Categoria di riferimento ^ Italiani o provenienti da altri Paesi a sviluppo avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a Forte Pressione Migratoria (PFPM) Maggiore tra le donne Maggiore tra le persone con anni

Esecuzione di un test per la prevenzione dei tumori del collo dell’utero negli ultimi 3 anni – Donne anni * Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM) Maggiore tra le donne 35-49enni Maggiore tra le donne senza difficoltà economiche Maggiore tra le italiane Maggiore tra le donne con alta istruzione Maggiore tra le donne coniugate o conviventi Dati PASSI – Provincia di Modena

Esecuzione di una mammografia preventiva negli ultimi 2 anni – Donne anni * Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM) Maggiore tra le donne 50-59enni Maggiore tra le donne senza molte difficoltà economiche Maggiore tra le italiane Maggiore tra le donne con media istruzione Dati PASSI – Provincia di Modena

Esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva negli ultimi 2 anni – Persone anni * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM) Maggiore tra i 60-69enni Maggiore tra le persone senza molte difficoltà economiche Maggiore tra gli italiani Maggiore tra le persone con bassa istruzione Dati PASSI – Provincia di Modena

Le disequità sono soprattutto a carico dei test fatti come screening opportunistico

Esecuzione di un test per la prevenzione dei tumori cervicali negli ultimi 3 anni – Donne anni Dati PASSI – Emilia-Romagna Dentro progr. screeningFuori progr. screening

Esecuzione di una mammografia preventiva negli ultimi 2 anni – Donne anni Dati PASSI – Emilia-Romagna Dentro progr. screeningFuori progr. screening

Esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva negli ultimi 2 anni – Persone anni Dati PASSI – Emilia-Romagna Dentro progr. screeningFuori progr. screening

Gli screening organizzati e funzionanti producono equità

Capacità di riduzione delle differenziali socio-economici degli screening organizzati nell’esecuzione dei test per la prevenzione dei tumori cervicali Regioni con programmi di screening organizzati e funzionanti Regioni senza programmi di screening organizzati e funzionanti Donne anni Dati PASSI – Pool nazionale Δ=16% Δ=11% Δ=38% Δ=20%

Capacità di riduzione delle differenziali socio-economici degli screening organizzati nell’esecuzione della mammografia Regioni con programmi di screening organizzati e funzionanti Regioni senza programmi di screening organizzati e funzionanti Donne anni Dati PASSI – Pool nazionale Δ=8% Δ=13% Δ=37%

Capacità di riduzione delle differenziali socio-economici degli screening organizzati nell’esecuzione della ricerca del sangue occulto Regioni con programmi di screening organizzati e funzionanti Regioni senza programmi di screening organizzati e funzionanti Persone anni Dati PASSI – Pool nazionale Δ=-8% Δ=24% Δ=29% Δ=41%

Aspetti positivi nei trend temporali delle disequità socio-economiche negli screening oncologici femminili

Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un test preventivo per la diagnosi dei tumori del collo dell’utero negli ultimi 3 anni Serie temporale (destagionalizzata) - Emilia Romagna Dati PASSI Aumento significativo Calo significativo

Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un test preventivo per la diagnosi dei tumori del collo dell’utero negli ultimi 3 anni Serie temporale (destagionalizzata) – Pool nazionale Dati PASSI Aumento significativo Andamento non significativo

Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un test preventivo per la diagnosi dei tumori del collo dell’utero negli ultimi 3 anni per difficoltà economiche Serie temporale (destagionalizzata) – Pool nazionale Dati PASSI Aumento significativo

Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una mammografia preventiva negli ultimi 2 anni Serie temporale (destagionalizzata) - Emilia Romagna Dati PASSI Aumento significativo Andamento non significativo

Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una mammografia preventiva negli ultimi 2 anni per difficoltà economiche Serie temporale (destagionalizzata) – Pool nazionale Dati PASSI Andamento non significativo Aumento significativo Andamento non significativo

Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito un esame per la prevenzione dei tumori colorettali nei tempi raccomandati per difficoltà economiche Serie temporale (destagionalizzata) – Pool nazionale Dati PASSI Aumento significativo dopo il 2010

Le disequità tra i non aderenti

Suddivisione della popolazione femminile 50-69enne per l’esecuzione degli esami per la prevenzione oncologica Regioni con i tre progr. screening organizzanti e funzionanti Regioni senza tre progr. screening organizzanti e funzionanti Dati PASSI – Pool nazionale Congresso AIE 5-7 novembre, Napoli 123 5% 18%

Suddivisione della popolazione femminile 50-69enne per l’esecuzione degli esami per la prevenzione oncologica Dati PASSI – Pool Regioni con progr. screening organizzanti e funzionanti Stima di 83 mila Stima di 21 mila Congresso AIE 5-7 novembre, Napoli 123

Distribuzione del titolo di studio nei tre gruppi di popolazione Dati PASSI – Pool Regioni con progr. screening organizzanti e funzionanti Donne anni Congresso AIE 5-7 novembre, Napoli 1 2 3

Distribuzione delle difficoltà economiche nei tre gruppi di popolazione Dati PASSI – Pool Regioni con progr. screening organizzanti e funzionanti Donne anni Congresso AIE 5-7 novembre, Napoli 1 2 3

Prevalenza dei fattori di rischio comportamentali nei tre gruppi di popolazione Dati PASSI – Pool Regioni con progr. screening organizzanti e funzionanti Donne anni Congresso AIE 5-7 novembre, Napoli 1 2 3

Fattori predittivi individuali di esecuzione del PAP/HPV preventivo fuori dai tempi raccomandati (oltre 3 anni) - Donne 25-64enni Emilia-Romagna Maggiore nelle 50-64enni Gradiente per difficoltà economiche Gradiente per livello d’istruzione * Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Esecuzione del test PAP/HPV preventivo più di 3 anni fa - Donne enni Emilia-Romagna Cresce con l’età Maggiore nelle donne con molte difficoltà economiche Maggiore nelle donne con un basso livello d’istruzione * Categoria di riferimento ^ Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Fattori predittivi individuali di NON esecuzione del test PAP/HPV preventivo - Donne 25-64enni Emilia-Romagna Maggiore nelle straniere Maggiore nelle 25-34enni Maggiore nelle donne con bassa istruzione Maggiore nelle donne che non vivono con coniuge/compagno Gradiente per difficoltà economiche * Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

MAI esecuzione del test PAP/HPV Donne 25-64enni Emilia-Romagna Maggiore nelle straniere Maggiore nelle 25-34enni Maggiore nelle donne con bassa istruzione * Categoria di riferimento ^ Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM) Maggiore nelle donne che non vivono con coniuge/compagno

Gli stranieri e gli screening

Stranieri in PASSI PASSI intervista solo: –i cittadini residenti –gli stranieri che sono in grado di sostenere un’intervista telefonica e quindi potenzialmente più integrati PASSI quindi può sovrastimare il ricorso al test negli stranieri Gli stranieri sono classificati in base alla residenza in: –Paesi a Sviluppo Avanzato (generalmente analizzati insieme agli italiani) –Paesi a Forte Pressione Migratoria

Esecuzione di un test per la prevenzione dei tumori cervicali negli ultimi 3 anni per cittadinanza* Donne anni Dati PASSI * Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Esecuzione di un test per la prevenzione dei tumori cervicali negli ultimi 3 anni nelle straniere per Paese di provenienza Donne anni Dati PASSI

Esecuzione di una mammografia preventiva negli ultimi 2 anni per cittadinanza* Donne anni Dati PASSI * Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Esecuzione di una mammografia preventiva negli ultimi 2 anni per Paese di provenienza Donne anni Dati PASSI – Pool nazionale

Esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva negli ultimi 2 anni per cittadinanza* Persone anni Dati PASSI * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva negli ultimi 2 anni per Paese di provenienza Persone anni Dati PASSI – Pool nazionale

Esecuzione di un test di screening entro i tempi raccomandati negli stranieri per il tempo in cui risiedono in Italia Dati PASSI – Pool nazionale

Lettera di invito dell’Asl per cittadinanza* Dati PASSI – Emilia-Romagna Emilia-Romagna * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM) ^ Dati

Lettera di invito dell’Asl per cittadinanza* Dati PASSI – Pool nazionale Pool nazionale * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM) ^ Dati

Lettera di invito dell’Asl negli stranieri per il tempo in cui risiedono in Italia Dati PASSI – Pool nazionale

Consiglio sanitario per cittadinanza* Dati PASSI – Emilia-Romagna Emilia-Romagna * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM) ^ Dati

Consiglio sanitario per cittadinanza* Dati PASSI – Pool nazionale Pool nazionale * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM) ^ Dati

Consiglio medico negli stranieri per il tempo in cui risiedono in Italia Dati PASSI – Pool nazionale

Grazie per l’attenzione a nome del Gruppo di lavoro aziendale PASSI

Sorveglianza PASSI Sistema di monitoraggio dello stato di salute, dei fattori comportamentali di rischio per la salute e della diffusione degli interventi sanitari di promozione della salute nella popolazione di anni Attivato nel 2007 su richiesta del Ministero della Salute e delle Regioni Rappresentatività regionale e/o aziendale Indagine telefonica in continuo con questionario standardizzato Campione casuale estratto dall’anagrafe sanitaria in modo proporzionale alla composizione per sesso e classe d’età (18-34, 35-49, anni) della popolazione residente Tasso di risposta: 87% Rifiuti: 9%

LA SALUTE La salute percepita e alcune Malattie Croniche (come diagnosi riferita) Qualità della vita connessa alla salute Sintomi di depressione FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI connessi alla salute Attività fisica Fumo Alcol Alimentazione Fattori di rischio cardiovascolare Diabete Adesione della popolazione ai PROGRAMMI di PREVENZIONE individuale / Adozione di MISURE di SICUREZZA per la salute Screening oncologici (diagnosi precoce dei tumore della mammella, utero e colon- retto) Vaccinazioni dell’adulto Sicurezza stradale Sicurezza domestica inoltre… Età e sesso Istruzione Stato civile Cittadinanza Attività lavorativa e precarietà (approfondita dal 2013 e 2014) Disponibilità economiche (dato riferito) Temi indagati + moduli aggiuntivi

PASSI: cosa ci dice sull’equità di accesso ai test di screening?  Copertura riferita nella popolazione target  Fattori predittivi di adesione  Impatto dei programmi di screening organizzati e funzionanti  Copertura riferita nella popolazione straniera  Caratteristiche delle non aderenti

PASSI: cosa ci dice sull’equità di accesso ai test di screening?  Copertura riferita nella popolazione target  Fattori predittivi di adesione  Impatto dei programmi di screening organizzati e funzionanti  Copertura riferita nella popolazione straniera  Caratteristiche delle non aderenti

FUORI di un programma organizzato DENTRO un programma organizzato (o altra forma di offerta gratuita ASL) NON effettuato O da più di 3 anni Dove è stato effettuato il test di screening? Raccolto il più recente dei due Quando vi è un forte sovraricorso al test (es. Pap test annuali), può esserci una sottostima della quota fatta dentro ai programmi

Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un test* preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali negli ultimi 3 anni * Pap test o HPV test Dati PASSI % 88% 77% 85% 84% 65%

Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una mammografia preventiva negli ultimi 2 anni Dati PASSI %86% 70% 81% 77% 53%

Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito un esame preventivo per la diagnosi dei tumori colorettali nei tempi raccomandati Dati PASSI % 70% 38% 59% 41% 17% * Il Piemonte contribuisce con un algoritmo dedicato che tiene conto del diverso protocollo di screening

Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una ricerca del sangue occulto preventiva negli ultimi 2 anni Dati PASSI % 64% 32% 55% 34% 11% * Escluso il Piemonte per il diverso protocollo di screening

Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una colonscopia/rettosigmoidoscopia preventiva negli ultimi 5 anni Dati PASSI %18% 13%15%14% 9% * Escluso il Piemonte per il diverso protocollo di screening

Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali negli ultimi 3 anni per aree sovradistrettuali Dati PASSI – Provincia Modena 91% 88% 89% 92%93%

Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali negli ultimi 3 anni per Distretti sanitari Dati PASSI – Provincia Modena 90% 95% 93%91% 90% 88% 86%

Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una mammografia negli ultimi 2 anni per aree sovradistrettuali Dati PASSI – Provincia Modena 87% 86% 85% 86%91%

Donne 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito una mammografia negli ultimi 2 anni per Distretti sanitari Dati PASSI – Provincia Modena 87% 93% 89% 87% 83% 81%