T URISMI (3) Giorgio Castoldi. L A STATISTICA La definizione di statistica È la scienza che studia le rilevazioni di eventi, particolari o generali, al.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

La scienza che raccoglie i dati e li interpreta si chiama STATISTICA
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 4 luglio 2008 La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2009 Indagine.
Sport Turismo Territorio. Schema vincente?
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2013 Elaborazioni e stime su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo.
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 22 giugno 2007 La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2008 Indagine.
EVOLUZIONE DEI PRINCIPALI INDICATORI PROVINCIALI Ufficio Studi Camera di Commercio.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Associazione Temporanea di Imprese POPOLAZIONE E TOUR OPERATOR ITALIANI E STRANIERI INDAGINI 2004/2006 LATTRATTIVITÀ TURISTICA DELLITALIA E DEL SUD ITALIA.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
L’indagine sui viaggiatori alle frontiere Banca d’Italia
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Il turismo nella Città Metropolitana di Firenze I numeri della stagione 2014 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori.
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Messico: Il gigante sconosciuto
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
Povertà e deprivazione
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Ue27 Totale Mondo miliardi di euro Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale Nafta Cina Giappone America Latina Europa non Ue.
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni Siamo un gruppo di studenti di master in economia. Con questa presentazione vogliamo fare informazione.
Statistiche sul turismo a confronto La rilevazione vs i dati di statistica ufficiale sul turismo Roberta Panaccione Viterbo, 24 ottobre 2014.
Costi per produrre in Italia e altri Paesi europei
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE CORSO DI LAUREA FSRU Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Mara Manente Il ruolo economico del turismo Assohotel - Confesercenti Convegno nazionale “Valore Impresa – Sviluppo Turismo” Roma, 4 Febbraio 2014.
IL TURISMO INTERNAZIONALE IN ITALIA
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
1 Cernobbio 19 marzo 2016 Il turismo nello scenario internazionale.
Industria e Servizi: il divario italiano IndustriaServiziIndustriaServizi Totale senza Utilities con P.A. senza P.A. Totale senza Utilities con.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Confronto con i tassi di cambi nominali … abbiamo visto che ….. Dividendo i redditi espressi nelle due valute otteniamo naturalmente il tasso di cambio.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Definizioni utili Il Prodotto Interno Lordo ( PIL ), in inglese GDP ( Gross Domestic Product ), è il valore complessivo dei beni e servizi prodotti all'interno.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
Sulle determinanti dell’economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Ufficio Studi fisco, burocrazia, credito: la difficoltà di fare impresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SONDRIO, Conferenza di Sistema.
L’ECONOMIA.
Economia del lavoro Alcune tabelle di dati.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.
Assessorato al Turismo Comune di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 20 Novembre 2007 Hotel Monaco & Grand Canal.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile conferenza stampa VENEZIA 15 novembre 2013 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Transcript della presentazione:

T URISMI (3) Giorgio Castoldi

L A STATISTICA La definizione di statistica È la scienza che studia le rilevazioni di eventi, particolari o generali, al fine di favorirne la comprensione

I DATI STATISTICI DEVONO ESSERE significativi attendibili chiaramente identificabili nell’oggetto espressi in modo chiaro e comprensibile Come devono essere i dati statistici

L’ ATTENDIBILITÀ DEL DATO Non è necessaria l’esattezza: è sufficiente l’attendibilità, che può essere data anche da rilevamenti campionari. La difficoltà di misurare i movimenti turistici crea un problema di attendibilità dei dati.

L’ IDENTIFICAZIONE DELL ’ OGGETTO L’importanza di capire a che cosa si riferiscono i dati che vengono forniti.

L' IDENTIFICAZIONE DELL ' OGGETTO NELLE STATISTICHE TURISTICHE È facile capire la differenza fra arrivi e presenze, fra valori in diverse valute, fra valori riferiti a tempi diversi. Spesso la differenza è anche sotto la stessa intestazione.

L' IDENTIFICAZIONE DELL ' OGGETTO NELLE STATISTICHE TURISTICHE Gli arrivi dei turisti:  la Banca d’Italia li conta alle frontiere;  l’ISTAT li conta negli alberghi;  l’Isnart li conta con interviste a destinazione …e quindi sono inevitabilmente diversi.

L A CHIAREZZA

A NDAMENTO DELLE PRESENZE TURISTICHE DI STRANIERI IN I TALIA ( MIGLIAIA ) Fonte: Banca d’Ita AnnoPernottamenti /

Fonte: Uic- Banca d’Italia A NDAMENTO DELLE PRESENZE TURISTICHE IN I N I TALIA ( MIGLIAIA ) AnnoPernottamenti /1000Variazioni % = ,05% ,91% ,81% ,67% ,63% ,95% ,80% ,56% ,80%

Fonte: Uic- Banca d’Italia A NDAMENTO DELLE PRESENZE TURISTICHE IN I N I TALIA ( MIGLIAIA ) Anno Pernottamenti /1000Variazioni %Numeri indice = 100, ,05% 96, ,91% 92, ,81% 92, ,67% 99, ,63% 99, ,95% 94, ,80% 89, ,56% 87, ,80%93,06

L E PERCENTUALI Il calcolo diretto: Numero x aliquota : 100 = numero percentuale Il 20% di 400: 400 x 20 : 100 = 80

L E PERCENTUALI Il calcolo indiretto: la composizione: quant’è percentualmente 80 rispetto a 400? 80 : 400 = 0,20 x 100 = 20%

L E PERCENTUALI Il calcolo indiretto: gli scostamenti Calcolo incremento 2006 rispetto a 2005: – = : = 0,0667 x 100 = 6,67% Calcolo decremento 2008 rispetto a 2007: – = : = -0,0495 x 100 = - 4,95% Anno Pernottamenti /1000Variazioni % = ,05% ,91% ,81% ,67% ,63% ,95% ,80% ,56%

L E PERCENTUALI Il calcolo indiretto: i numeri indice Calcolo numero 2003: : = 0,969 x 100 = 96,9 Calcolo numero : = 0,9218 x 100 = 92,2 Anno Pernottamenti /1000Variazioni %Numeri indice = 100, ,05% 96, ,91% 92, ,81% 92, ,67% 99, ,63% 99, ,95% 94, ,80% 89, ,56% 87,93

L A CHIAREZZA ESPOSITIVA : L ' USO DEI GRAFICI Devono essere: più chiari che belli adeguati rispetto a ciò che si vuole descrivere

L A CHIAREZZA ESPOSITIVA : UN FENOMENO STATICO Fonte: Banca d’Italia, 2011 Spesa dei turisti stranieri in Italia per stato di provenienza (2010) La distribuzione dei dati non è chiara Paese d'origineSpesa (milioni di euro) Germania Stati Uniti Francia Svizzera Regno Unito Austria Spagna Olanda 935 Russia 830 Australia 686 Altri Totale

L A CHIAREZZA ESPOSITIVA : UN FENOMENO STATICO Fonte: Banca d’Italia, 2011 Con l’indicazione delle percentuali si capisce di più Spesa dei turisti stranieri in Italia per stato di provenienza (2010) Paese d'origineSpesa (milioni di euro)Composizione % Germania ,8% Stati Uniti ,2% Francia ,2% Svizzera ,4% Regno Unito ,0% Austria ,4% Spagna ,8% Olanda 9353,2% Russia 8302,8% Australia 6862,4% Altri ,7% Totale ,0%

L A CHIAREZZA ESPOSITIVA : UN FENOMENO STATICO Gli istogrammi evidenziano bene i dati Spesa dei turisti stranieri in Italia per stato di provenienza (2010)

L A CHIAREZZA ESPOSITIVA I diagrammi ad area sono poco adatti

L A CHIAREZZA ESPOSITIVA Le torte vanno benissimo

L A CHIAREZZA ESPOSITIVA : UN FENOMENO DINAMICO Andamento delle presenze turistiche degli stranieri in Italia in migliaia ( ) Anno Pernottamenti /1000Variazioni % = ,05% ,91% ,81% ,67% ,63% ,95% ,80% ,56% ,80% Fonte: Banca d’Italia, 2011

L A CHIAREZZA ESPOSITIVA : UN FENOMENO DINAMICO Andamento delle presenze turistiche degli stranieri in Italia in migliaia ( ) Fonte: Banca d’Italia, 2011

L A CHIAREZZA ESPOSITIVA : UN FENOMENO DINAMICO Andamento delle presenze turistiche degli stranieri in Italia in migliaia ( ) Fonte: Banca d’Italia, 2012

L A SIGNIFICATIVITÀ DEL DATO No, perché i dati non sono omogenei! È significativo il dato relativo al reddito pro capite? Per sapere il consumo di carne pro capite di una popolazione è significativo dividere il totale per il numero delle persone?

L A SIGNIFICATIVITÀ DEL DATO Arrivi in località di mare nell’estate 2010 Tedeschi Francesi Britannici 120 Olandesi 80 Svizzeri 10

L A SIGNIFICATIVITÀ DEL DATO Arrivi in località di mare nell’estate 2010 Ha senso: Tedeschi Francesi Altri 210 Non ha senso: Francesi Svizzeri 10 Altri

L A SIGNIFICATIVITÀ DEL DATO Valori monetari costanti Valori monetari correnti

L A SIGNIFICATIVITÀ DEL DATO Consumi turistici di stranieri in Italia a prezzi correnti (in milioni di euro) AnnoEntrateVar %Numeri indice , ,99%187, ,82%217, ,49%244, ,15%237, ,66%230, ,07%226, ,78%234, ,74%232, ,73%248, ,34%254, ,09%254, ,36%235, ,22%238, ,80%252,68 Fonte: Banca d’Italia, 2012

L A SIGNIFICATIVITÀ DEL DATO Consumi turistici di stranieri in Italia a prezzi costanti (in milioni di euro) AnnoEntrateVar %Numeri indice , ,43%133, ,93%158, ,49%170, ,90%160, ,25%156, ,50%151, ,28%153, ,40%149, ,50%157, ,34%158, ,00%155, ,36%142, ,22%142, ,50%144,71 Fonte: Banca d’Italia, 2012

L A SIGNIFICATIVITÀ DEL DATO Confronto sui numeri indice

L A SIGNIFICATIVITÀ DEL DATO : LE MEDIE e un bambino di due anni Incontriamo una persona di 90 anni Abbiamo incontrato due persone la cui età media è 46 anni.

E QUESTO TITOLO DI GIORNALE, CHE COSA SIGNIFICA ?

Il dato medio è significativo solo in presenza di bassa varianza. L A SIGNIFICATIVITÀ DEL DATO : LE MEDIE

H A SENSO ? I voti assegnati dagli italiani in vacanza ai paesi visitati nel 2006 Graduatoria PaeseVoto in decimiNumero opinioni espresse 1Dubai8,9342 2Australia8,7275 3Maldive8, Giappone8,7046 5Thailandia8, Sudafrica8,5854 7Finlandia8,4870 8Messico8, Mauritius8, USA8, Spagna8, Francia7, Fonte: Uic

I dati vanno sempre confrontati nel tempo e nello spazio, per non rischiare valutazioni sbagliate. L A SIGNIFICATIVITÀ DEL DATO

C OME LEGGERE I DATI SUL TURISMO Prediligere variazioni e scostamenti al dato assoluto.

F ONTI INTERNAZIONALI DI DATI STATISTICI SUL TURISMO Le fonti dei dati statistici per il turismo Eurostat OCSE Organizzazione Mondiale del Turismo IPK International (München)

F ONTI ITALIANE DI DATI STATISTICI SUL TURISMO Federalberghi Banca d’Italia (UIC fino al 2007) ISTAT ISNART (Unioncamere) Ora riassunti dall’Osservatorio Nazionale:

I L CONTO SATELLITE DEL TURISMO Il conto satellite del turismo Si sviluppa attraverso conferenze internazionali OCSE-OMT-Eurostat che trovano la sintesi in quella di Vancouver del 2001 Nasce come una rappresentazione schematica dei rapporti fra il turismo e le altre attività produttive

I L CONTO SATELLITE DEL TURISMO Il conto satellite del turismo Le conclusioni della conferenza di Vancouver (maggio 2001) riconoscono che il CST è il parametro internazionale di misurazione degli effetti economici diretti del turismo all’interno di un’economia, rispetto a quelli di altri settori e di altre economie.

I L CONTO SATELLITE DEL TURISMO (2009 IN MILIARDI ) Il conto satellite del turismo Domanda Mondo ($ USA) UE ($ USA) Italia (€)Francia (€)Grecia (€)Spagna (€) Spese individuali per V&T 2.990,5 966,7 82,7 111,5 17,0 80,9 Spese per viaggi d'affari 745,1 231,6 24,9 26,7 1,7 12,8 Spesa pubblica per singoli utenti 179,9 68,1 7,3 9,4 - 8,7 Export dei turisti 1.079,4 423,6 33,8 40,9 12,7 47,5 Totale consumi V&T 4.994, ,0 148,7 188,5 31,4 149,9 Spesa pubblica collettiva 224,3 50,6 5,0 4,9 3,1 6,3 Investimenti 1.220,1 302,9 28,2 27,4 5,8 43,0 Export generato 900,7 387,3 19,6 50,3 1,3 23,1 Doamnda globale V&T 7.340, ,8 201,5 271,1 41,6 222,3 Offerta Valore aggiunto diretto industria V&T 1.870,1 580,6 61,5 74,3 16,2 67,2 Valore aggiunto indiretto industria V&T 1.696,6 536,1 49,6 64,0 10,0 53,9 Importazioni industria V&T 1.428,2 573,3 37,6 50,2 5,2 28,8 Totale industria V&T 4.994, ,0 148,7 188,5 31,4 149,9 Valore aggiunto economia V&T 5.473, ,5 152,4 199,5 35,3 180,4 Importazioni economia V&T 1.866,2 763,3 49,1 71,6 6,3 41,9 Totale economia V&T 7.340, ,8 201,5 271,1 41,6 222,3 Fonte: WTTC

I N SINTESI Caratteristiche dei dati statistici Attendibilità Le fonti dei dati Identificazion e dell'oggetto Significatività Chiarezza