Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Psicologia - INTRODUZIONE ALLA METODOLOGIA PER RICERCA IN PSICOLOGIA DEL TURISMO A cura della Dott.ssa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi dati con Excel Parte I.
Advertisements

Responsabile: Ing. Daniele Bocci CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA Laurea Triennale in Infermieristica.
RILEVAZIONE E RACCOLTA DATI
ESERCITAZIONE R 12,19 marzo 2012 Mario Mastrangelo
Percorso: la rappresentazione dei dati Come costruirla con Excel
Il linguaggio della statistica
Modulo 4 – Seconda Parte Foglio Elettronico
DBMS (DataBase Management System)
Gli errori nell’analisi statistica
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Questionario Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°2.
Operazioni elementari
La matrice dei dati E’ possibile organizzare i dati in forma di matrice se: l’unità di analisi è unica (ad esempio non si possono includere individui e.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
STATISTICA a.a VARIABILITA’ BIOLOGICA E CASO
Complementi al Corso di Ecologia - Approfondimenti di statistica
Corso di Laurea in Ingegneria per lAmbiente e il Territorio Informatica per lAmbiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
DBMS ( Database Management System)
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
“Teoria e metodi della ricerca sociale”
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Ll Questionario Introduzione al software SAS (Parte 2) Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°2.
C ONCETTI B ASE DI S TATISTICA. C ONCETTI BASE DI S TATISTICA WWW. CENTROSTUDIGORGIA. COM La statistica studia i fenomeni ripetibili del mondo con determinazione.
Federico Batini Item analisi Federico Batini
Excel Il software Excel è un programma applicativo che consente di creare tabelle, gestire dati, elaborarli e rappresentarli sotto forma di grafici. Il.
Elenchi in Excel E’ possibile inserire le voci del nuovo elenco oppure
13 Excel prima lezione.
Come codificare un questionario
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
Classe 5M Liceo delle Scienze Sociali “Laura Bassi” a.s. 2003/2004
Lindagine statistica (prima parte) 05/05/2014Prof.ssa Alessandra Sia.
Esame di Analisi Multivariata dei Dati
La statistica.
Microsoft Access Maschere (II).
Prof. Giuseppe Boncoddo
L E SCALE DI MISURAZIONE 1. S CALA N OMINALE E’ una classificazione arbitraria I numeri associati alle varie caratteristiche hanno una funzione di semplice.
ATTIVITA’ FISICA, SALUTE E ANZIANI Paola Ciddio CeBiSM Centro Interuniversitario di Bioingegneria e Scienze Motorie Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni.
Serve per: Fare calcoli (operazioni su numeri e testi, applicazione di formule e funzioni) Archiviare dati (base di dati, “database”) Creare grafici (sulla.
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
Chiedimi se sono felice (in cinque mosse) A cura del Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano-Bicocca.
Accenni di analisi monovariata e bivariata
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
STATISTICHE DESCRITTIVE
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Lezione 14 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel: usare formule e.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Microsoft Access (parte 3) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Metodologia della Ricerca Sociale a.a Logiche e strategie di organizzazione, elaborazione e analisi di dati quantitativi e qualitativi.
Il questionario.
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
Manuale Utente – i-Sisen Questionario del Gas Naturale
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Microsoft Access Filtri, query. Filtri Un filtro è una funzione che provoca la visualizzazione dei soli record contenenti dati che rispondono a un certo.
La ricerca sul campo.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
EPG di Metodologia della ricerca e Tecniche Multivariate dei dati A.A
DEFINIRE I REQUISITI DEL CLIENTE SVILUPPARE E VALUTARE IL QUESTIONARIO IMPIEGARE IL QUESTIONARIO Dimensioni della qualità 1.Perfomance 2.Optionals 3.Affidabilità.
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Campionamento.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
03/06/20161 SPSS Statistics Statistical Package for Social Science.
L’analisidei dati L’analisi dei dati Analisi mutlidimensionali: Analisi delle corrispondenze multiple Cluster Analysis.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Psicologia - INTRODUZIONE ALLA METODOLOGIA PER RICERCA IN PSICOLOGIA DEL TURISMO A cura della Dott.ssa Edvige Zatton

LA CODIFICA DEI DATI MODULO 2

Terminate le fasi di pianificazione/costruzione del questionario e di somministrazione, il ricercatore si trova spesso con una mole notevole di informazioni che deve elaborare per poi poterle interpretare.

LE FASI DI RICERCA 1 Individuazione del problema 2 Pianificazione del disegno di ricerca 3 Raccolta dei dati/informazioni 4 Codifica ed analisi dei dati Bailey, Interpretazione e comunicazione dei risultati

2) PIANIFICAZIONE DEL DISEGNO DI RICERCA: definizione dei tempi, dei luoghi, degli strumenti di misura da utilizzare, della numerosità del campione, nonché delle sue caratteristiche. LE FASI DI RICERCA (1) ‏ 1) INDIVIDUAZIONE DEL PROBLEMA: scelta dell'oggetto d'indagine (es.: caratteristiche socio-economiche/culturali dei turisti che giungono presso un Servizio turistico, soddisfazione dell'utente di un servizio, ecc...) ‏

3) RACCOLTA DEI DATI/INFORMAZIONI: è la fase di somministrazione degli strumenti di misura (quindi anche del questionario) ‏ 4) CODIFICA come vedremo in seguito, è la fase di sistematizzazione dei dati raccolti (nel caso dei questionari, i dati sono le risposte agli item) 5) ANALISI DEI DATI è la fase di applicazione delle procedure di analisi statistica per ricavare interpretazioni dei dati raccolti LE FASI DI RICERCA (2) ‏

In questo modulo ci occuperemo della fase di codifica dei dati

....PERO' PRIMA INTEGRIAMO LA TERMINOLOGIA TECNICA (1) ‏ Unità di analisi: l’oggetto sociale studiato (es. famiglia, turista, città, ecc...) ‏ Popolazione di riferimento: è definita dalla localizzazione nel tempo e nello spazio dell’unità di analisi (es. i turisti che hanno frequentato un Servizio turistico). Il simbolo N ne indica la numerosità. Casi: gli esemplari dell’unità di analisi inclusi nella ricerca (es. i soggetti sperimentali, i turisti intervistati) ‏ Campione: l’insieme dei casi. Il simbolo n ne indica la numerosità (o ampiezza).

Costrutto: la caratteristica, dell'unità, che si intende studiare (es.: la soddisfazione dell'unità “turista”). Variabile manifesta: è il frutto delle procedure di “definizione operativa”. Viene rilevata sui casi. Nel questionario la variabile è l'item. Modalità: sono gli stati della variabile. Valori: i simboli assegnati alle modalità. In genere, ma non necessariamente, sono numerici (es. maschio = 1; femmina = 2). Dati: le rilevazioni sulle persone che compongono il campione (es.: le risposte agli item di un questionario).....PERO' PRIMA INTEGRIAMO LA TERMINOLOGIA TECNICA (2) ‏

Continue (non limitate a valori o categorie discrete) e discontinue (rientrano in categorie discrete) ‏ Quantitative (variano in grandezza) e Qualitative (variano in genere) ‏ – Alcune variabili considerate discontinue e qualitative nel senso comune, sono continue e quantitative per lo psicologo (es. introversione/estroversione; normale/nevrotico; mascolinità/femminilità) ‏ TIPI DI VARIABILI (ITEM) ‏ (2) ‏

Variabili dicotomiche: le variabili (item) con 2 modalità di risposta. Variabili politomiche: le variabili (item) con più di 2 modalità (compresi gli item tricotomici, a risp. Multipla, le scale di atteggiamento). Fisiche (es.: provenienza, n° figli, ecc...) e non fisiche (soddisfazione, motivazione, aspettative, ecc...) TIPI DI VARIABILI (1) ‏

Nominali, ordinali, a intervalli equivalenti e di rapporti scale di misura TIPI DI VARIABILI (ITEM) ‏ (2) ‏

SCALA NOMINALE Rappresenta il livello più basso di misurazione Permette di classificare eventi e oggetti in categorie L’assegnazione di un numero alle categorie è puramente convenzionale: gli oggetti/eventi dello stesso tipo ottengono lo stesso valore numerico, quelli di un altro tipo ottengono un valore numerico differente. Operazioni possibili: confronti uguale/diverso tra categorie SCALA NOMINALE Le scale di misura

La provenienza geografica è una variabile misurata su... La lunghezza dei capelli (in cm) è una variabile misurata su... Scala Nominale Scala Ordinale Scala a Intervalli Scala a Rapporti Scala Nominale Scala Ordinale Scala a Intervalli Scala a Rapporti Esempi

Il titolo di studio (Licenza Media, Elementare, ecc.) è una variabile misurata su… Scala Nominale Scala Ordinale Scala a Intervalli Scala a Rapporti Il punteggio totale in un test, nel quale a ciascuna risposta esatta si assegna 1 e a ciascuna risposta errata 0, è una variabile misurata su … Scala Nominale Scala Ordinale Scala a Intervalli Scala a Rapporti Esempi

Dispone oggetti ed eventi in sequenza a seconda della loro grandezza o della loro posizione in una graduatoria Fornisce solo l’ordine degli oggetti/eventi, non la differenza fra essi. Operazioni ammesse: – confornto uguale/diverso – confronto maggiore/minore Le scale di misura SCALA ORDINALE

Le scale di misura SCALA DI RAPPORTI I rapporti fra i valori numerici hanno significato Lo zero della scala è reale (corrisponde all’assenza della variabile) Operazioni ammesse: – uguale/diverso – maggiore/minore – Addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione sui valori stessi

SCALA AD INTERVALLI EQUIVALENTI Le differenze fra i valori numerici hanno significato (es.: è possibile dire che tra 10°C e 15°C ci sono 5°C di differenza) Lo zero della scala è arbitrario (es.: scala Celsius) Operazioni ammesse: – confronto uguale/diverso – confronto maggiore/minore Le scale di misura

LA CODIFICA DEI DATI È un processo di trasformazione dei dati grezzi (ad esempio le risposte di un questionario) ‏ in una tabella (matrice di dati) funzionale alla fase successiva di applicazione di analisi statistiche per l'interpreta- zione dei dati stessi.

Assegnare ad ogni soggetto/osservazione (caso) un numero di identificazione (n. questionario). Assegnare ad ogni soggetto (caso) un valore(numerico o alfanumerico) per ciascuna delle n risposte alle n domande: ad ogni domanda del questionario deve corrispondere una colonna della matrice e ad ogni livello della variabile un numero. COSA SIGNIFICA CODIFICARE I DATI DI UN QUESTIONARIO?

1) Formulazione del tracciato-record 2) Formulazione del codebook 3) Inserimento dei dati raccolti (diversi sistemi: Spss, Excel, Access, Word, …) ‏ MATRICE DI DATI LE FASI DELLA PROCEDURA DI CODIFICA

Si tratta di un insieme rettangolare di numeri, dove in riga abbiamo i casi e in colonna le variabili. Infatti.... è anche detta matrice Casi per Variabili (CxV). In ogni cella derivante dall’incrocio fra una riga e una colonna abbiamo un dato, cioè il valore assunto da una particolare variabile su un particolare caso. COS'E' UNA MATRICE DI DATI?

n X 1 X 2 X 3 X 4 X X p CASI VARIABILI LA MATRICE DI DATI X 11 X 12 X 13 X 14 X X1p. X 21 X 22 X 23 X 24 X …….. Xnp

IN SOSTANZA... Si stratta di uno strumento di organizzazione dei dati empirici grezzi (raccolti con la somministrazione dello strumento di misura) che precede l'analisi statistica dei dati stessi.

Ogni colonna deve avere un nome (etichetta) diverso dalle altre Dare nomi brevi: es: prov, fam, sodd_amb.... Costruire e conservare un codice: un questionario con indicate a fianco delle domande stringhe usate e i valori numerici. NORME DI CODIFICA

COME CREARE LA MATRICE DI DATI? Il processo di codifica vero e proprio consta di due azioni fondamentali: LA FORMULAZIONE DEL TRACCIATO-RECORD LA FORMULAZIONE DEL CODEBOOK

Il tracciato-record: specifica la posizione di ogni variabile nella riga della matrice (es. variabile Genere nella colonna 4 2) ‏ COS'E' IL TRACCIATO-RECORD? n° caso genere età Titolo di studio

N.B. Su tutti i casi devono essere rilevate le stesse informazioni (variabili) ‏ PREPARAZIONE DEL TRACCIATO-RECORD La prima posizione del record è occupata sempre dal codice identificativo del caso (persona) ‏ Solitamente si decide di inserire per primi i dati anagrafici delle persone che costituiscono il campione Poi viene deciso l'ordine con il quale inserire le altre variabili

Il codice o codebook: contiene le regole di assegnazione di un valore numerico (es. maschio = 1; femmina = 2) ‏ ad ogni modalità dell'item.

Costruzione dello schema di codifica dei dati (norme di codifica) esplicito e chiaro (utilizzabile senza ambiguità), riportarlo per iscritto e conservarne una copia. Assegnare un codice molto diverso dagli altri per i dati mancanti (es: 999, 99). ‏ Quale schema utilizzare per le domande aperte e per gli “altro” (codifica e accordo tra giudici) ‏ Quali item/affermazioni hanno un valore contrario e devono quindi essere “rovesciati” Come assegnare i punteggi (punteggi alti = presenza dell’attributo in questione) ‏ IN COSA CONSISTE IL CODEBOOK?

CODIFICA DELLE DOMANDE APERTE Due giudici indipendenti leggono le risposte fornite dai soggetti che hanno compilato il questionario In modo autonomo raggruppano le risposte simili per argomento e valenza (positivo/negativo) categorie di codifica per ciascuna domanda aperta Le categorie vengono numerate Si applicano le categorie per codificare le risposte di ciascun sogg.

Esempio di codebook

ALCUNE INDICAZIONI Per predisporre la matrice di dati in modo che sia di facile gestione al momento dell’applicazione delle analisi statistiche. Infatti… È più pratico avere tutte le variabili quantitative in coda alle variabili.

Esempio questionario soddisfazione utente continua

Esempio questionario soddisfazione utente

Record del Questionario La Vostra opinione è importante 1. Codice sogg 2. Stato famigli a 3. prove nienza item 1 item 2 item 3 item 4 …. Item 22

ESEMPIO CODEBOOK del Questionario La Vostra opinione è importante! continua

ESEMPIO CODEBOOK

Per la domanda aperta (ultima del questionario) dovranno essere formulate le classi di risposta, verranno numerate e verranno inserite nel codebook

LA NUMERAZIONE DEI QUESTIONARI Il passaggio successivo alla formulazione del tracciato- record e del codebook è la numerazione progressiva dei questionari compilati (es. dagli utenti), in modo che ad ogni persona corrisponda un codice identificativo (01, 02, 03...).

L'INSERIMENTO DEI DATI IN UN FILE EXCEL

IMPOSTIAMO IL FILE DATI DEL QUESTIONARIO “LA VOSTRA OPINIONE E' IMPORTANTE”

Aprire un file di Excel e lavorare solo sul foglio 1. Selezionare le colonne in cui inserire i dati e impostare il formato “Testo” Inserire i nomi delle variabili (item) nella celle della prima riga. Prendere i nomi dal codebook. Scrivere un nome (item) per ogni cella, seguendo l'ordine predefinito nel codebook. In definitiva, si avrà una variabile per ogni colonna del foglio di lavoro. COME INSERIRE I DATI? (1) ‏

INSERIRE I NOMI DELLE VARIABILI (definite nel codebook) ‏ N.B. Per motivi pratici sono state inserite solo le prime 12 variabili del questionario

COME INSERIRE I DATI? (2) ‏ Inserire nella prima colonna sotto la voce “sogg” i codici attribuiti ai questionari. Per facilitare l’operazione di inserimento dei codici è possibile usare l’opzione “trascinamento” di Excel: Inserire due numeri progressivi in due celle successive (di una colonna) Evidenziare le due celle Posizionarsi con il mouse sull’angolo in basso a destra dell’area selezionata Quando compare la crocetta “+” all’angolo in basso a destra “Cliccare” con il mouse e trascinare in basso. A questo punto tutte le celle successive verranno numerate in ordine crescente.

INSERIMENTO DEI CODICI

Operazione di trascinamento

COME INSERIRE I DATI? (3) ‏ Inserire i dati raccolti con i questionari. In ogni colonna verranno riportati i codici relativi alla risposta fornita da ciascuna persona.

INSERIMENTO DEI DATI RELATIVI ALLE VARIABILI