Nell’ambito del Progetto Bilaterale Comenius “LIBRI DI PIETRA” la classe 2^B ha approfondito concetti geometrici e matematici inerenti le conoscenze presenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto lauree scientifiche
Advertisements

I.T.C.G. Mosè Bianchi Mauro Bosisio Classe A2 Geometri Anno scolastico 2000\2001.
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
LABORATORIO GEOMETRICO
Bruna Consolini - Traccia di lavoro per il laboratorio sperimentale
I triangoli rettangoli
Cap. 12 Area dei quadrilateri e del triangolo
I QUADRILATERI “Per geometria non intendo lo studio artificioso di
GEOMETRIA IPERBOLICA.
PITAGORA Presentato dal prof. MAIMONE S. Prereq. Ob. Def.
Teorema di Talete Un fascio di rette parallele determina su due trasversali classi di segmenti proporzionali. A’ A B B’ AB:BC=A’B’:B’C’ C C’
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Definizione e caratteristiche
Prisma triangolare regolare Piani di simmetria
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
Elementi di Matematica
Progetto lauree scientifiche
LA GEOMETRIA NELLA STORIA E NELLA VITA REALE
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
IL TEOREMA DI PITAGORA.
ARTE: CONTARE E RACCONTARE
Il teorema di Pitagora.
Esperto: Prof. Azzone Antonella
φ = AB/AC = rapporto aureo
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Le misure indirette di lunghezza
Il mio rapporto con la Geometria
Lopera Elementi di Euclide Euclide (300 a.C.) riorganizza la geometria in forma sistematica di tipo ipotetico-deduttivo Raccoglie tutte le conoscenze dei.
Rapporto tra segmenti Nei problemi di geometria si incontra spesso un’ espressione di questo tipo: …un segmento è i 2/5 di un altro … … sapendo che il.
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
I solidi.
“La geometria ha due grandi tesori: uno è il teorema di Pitagora; l’altro è la divisione di un segmento secondo il rapporto medio ed estremo. Possiamo.
e gode della proprietà di poter essere inscritto in una circonferenza
MATEMATICA.
Cap. 13 Cerchio e circonferenza
RETTANGOLO AUREO e SPIRALE AUREA
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
Esempio di programmazione modulare
Circolo Culturale A. Placanica
Utilizzando un compasso tracciamo una linea curva chiusa che viene detta circonferenza.
ISS P. Branchina di Adrano
GEOMETRIA.
IsS P. BRANCHINA Presentazione: Cottone Letizia Di Carlo Claudia
Circonferenza e cerchio
LE MACRO.
Matematica tra concetti,misteri e realtà
DEI NUMERI IRRAZIONALI
I L T R I A N G O L O I S O S C E L E 36°
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
La sezione aurea.
Liceo Scientifico Tecnologico “Grigoletti” Precorsi Trigonometria
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO BONALDO STRINGHER
Trasformazioni geometriche
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
RACC0NTARE LA MATEMATICA
RACC0NTARE LA MATEMATICA
La Géométrie di Descartes Le rappresentazioni geometriche delle soluzioni delle equazioni Paolo Freguglia Dept. of Engineering and Science of Information.
Il Pi Greco Costanza Dalmonte Michela Maioli 4BC.
Mario Rocco Di Gennaro, Andrea Rossi, Rosa Giulia Fagnocchi Classe 4BC
A.s Dagli oggetti alle figure geometriche Gli oggetti che ci circondano sono diversi e si possono classificare in tanti modi diversi. A seconda.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Luogo geometrico In geometria esistono delle figure formati da punti che soddisfano a delle particolari condizioni. Queste figure costituiscono dei luoghi.
Costruzioni geometriche con GeoGebra
Introduzione alle geometrie a-euclidee e non-euclidee Ancora una riflessione sui concetti operativi.
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
I POLIGONI.
Se il piano è perpendicolare (ortogonale) all’altezza del cono abbiamo la CIRCONFERENZA! LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO: la circonferenza.
IL NUMERO …qualche idea…..
Transcript della presentazione:

Nell’ambito del Progetto Bilaterale Comenius “LIBRI DI PIETRA” la classe 2^B ha approfondito concetti geometrici e matematici inerenti le conoscenze presenti al tempo delle cattedrali.  Si sono studiate con particolare cura le simmetrie assiali e centrali (presenti nelle planimetrie, nelle aperture, nei rosoni, nelle facciate, nei prospetti,…).  Si è poi, cercato di capire come queste costruzioni potessero avere dei piani perfettamente orizzontali e degli altri ad essi perpendicolari (uso delle livelle ad acqua e del filo a piombo) e di come potessero essere costruiti contemporaneamente.  Si è osservato il triangolo rettangolo basato sulla cordicella con numeri “magici” di nodini equidistanti (terne pitagoriche).  Si è osservata la costruzione del rettangolo aureo, il rettangolo della bellezza, armonioso nelle sue proporzioni più degli altri, spesso scelto per la sua caratteristica nella costruzione dei più importanti edifici.

COSTRUZIONE DI TRIANGOLI RETTANGOLI MATERIALE: corda divisa in 12 spazi uguali da 13 nodi righello

ATTIVITA’ Abbiamo preso un filo di lana e lo abbiamo diviso in 12 spazi uguali con 13 nodi. Abbiamo contato 5 spazi, tenendo i vertici, per la base, e 4 per l'altezza. Teso il filo, si è formato un triangolo rettangolo. Con lo stesso procedimento ne abbiamo formati altri. Nel Medioevo muratori e maestranze usavano delle corde (costruite su terne pitagoriche che essi consideravano numeri magici) per innalzare costruzioni e quindi anche le cattedrali. Posizionavano la corda sulla base della costruzione e riuscivano a creare le pareti perpendicolari, semplicemente tendendola.

materiale: squadra, righello, compasso, matita

- -si prende il punto medio M del lato AB. -si punta il compasso con apertura MC. -si costruisce l’arco di circonferenza CE con E sul prolungamento di AB. -si traccia la parallela passante per E al lato AD. -si prolunga il lato DC fino ad incontrare la parallela precedente determinando il punto F. Il rettangolo AEFD così costruito è aureo. Il rettangolo così chiamato sta all’altezza secondo il rapporto 1,6 circa

Fin dall'antichità si è usato il rettangolo aureo nella costruzione di importanti edifici per conferire loro una particolare armonia e questo metodo venne messo in pratica da molti popoli, noi lo ricordiamo soprattutto per Euclide che nel 300 a.C. scrisse il libro degli Elementi. Oggi lo troviamo, per esempio, nel rapporto delle misure delle carte di credito. Atene, il partenone

Rettangolo Aureo Materiale: Fogli di carta,pennarelli,riga,forbici,cartellone,pennarello nero,colla Ciascuno di noi ha costruito un rettangolo con un rapporto tra base e altezza a piacere. Questi rettangoli sono stati abbelliti con colori vari. Sono stati poi incollati su un cartellone con evidenziato il rapporto. La prof.ssa ci ha invitati ad osservare il cartellone ed esprimere il nostro gradimento in relazione, non al colore, non alla fantasia, ma solo alle dimensioni. I rapporti utilizzati sono stati: 3; 9/5; 8/5; 7/5; 13/8; 5/3; 8/3; 15/8; 4/3; 7/4; 16/9;

Tra tutti i rettangoli quelli da noi preferiti sono stati quelli con i rapporti 13/8 e 5/3. Abbiamo trovato che tale rapporto si avvicina a 1,6 che è un arrotondamento del rapporto delle dimensioni del rettangolo aureo. Ecco spiegato il motivo per il quale questo rapporto veniva usato per abbellire l’estetica delle costruzioni come ad esempio le cattedrali, nelle quali la bellezza delle proporzioni era fondamentale. La professoressa ci ha spiegato che il numero aureo è un numero irrazionale (decimale, illimitato, aperiodico) che non si può scrivere sotto forma di frazione come quelli da noi già incontrati: radice di 2, radice di 3. Quello da noi utilizzato è una approssimazione per difetto del numero 1,618033… Questo numero è anche chiamato costante di Fidia o divina proporzione.