Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO.
Advertisements

IL ROMANTICISMO.
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Neoclassicismo e (pre)romanticismo
CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Il Romanticismo.
Il Romanticismo.
PREROMANTICISMO.
Prof. De Giorgio Luciano. IL TESTIMONIAL Personaggio celebre e di successo Una persona di potere, del mondo dello spettacolo Testimonia la qualità del.
Storia della filosofia contemporanea
Situazione storico - geografica
Romanticismo e Neoclassicismo
La fondazione teoretica dello stato moderno
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Archeologia medievale
Le cornici culturali e letterarie
Progetto filosofico – politico di Kant
Il romanticismo Lo Spirito è un’ Idea che si realizza
Il Romanticismo.
L’IDEALISMO HEGELIANO
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Kant: etica.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
C.D. Friedrich Viandante sul mare di nebbia
La crisi del razionalismo settecentesco
Arcadia Illuminismo Arcadia e Illuminismo a confronto Arco cronologico
Romanticismo e Realismo
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
Neoclassicismo e Romaticismo
luoghi sacri (templi, boschi, isole)
Il Settecento Il secolo dei lumi.
Rapporto fra finito e infinito
LA CULTURA DEL SEICENTO e LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
Moti insurrezionali in Europa Risorgimento in Italia
Il Romanticismo.
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Dio specchio dell’uomo
Iniziamo con un confronto..
IL ROMANTICISMO.
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Il Romanticismo.
prof. Massimo Lago - religione
LE RIVOLUZIONI DEL SETTECENTO
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
ROMANTICISMO BIBLIOGRAFIA
“Un non so che di magico, di sovrannaturale, che rapisce lo spirito e i sensi”...(Rosseau, La nuova Eloisa)
Il secolo dei grandi ideali
Alchimia, astrologia, magia. Alchimia Trasformare tutti i metalli in oro Concezione complessiva della realtà che tende ad una trasformazione e trasfigurazione.
Il PREROMANTICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Il ROMANTICISMO Movimento artistico e letterario che si diffonde in tutta Europa nel XIX secolo (l'Ottocento) IL PERIODO STORICO Età della Restaurazione.
Il romanticismo Aspetti fondamentali. Collocazione storica È un movimento culturale che si diffonde tra la fine del XVIII e i primi decenni del XIX secolo,
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
PITTURA DI PAESAGGIO IN GERMANIA E INGHILTERRA
Il secolo XVIII e L’ILLUMINISMO
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
Il Romanticismo 11. Indice 1 Origini e diffusione 2 Caratteristiche 3 Autori e generi.
PREROMANTICISMO.
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
Transcript della presentazione:

prof. Vittoria Ciminelli

L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla fantasia, dal gusto per le avventure inverosimili (letteratura medievale e rinascimentale)

Nel corso del 700 il termine romantic è applicato a scene di paesaggio e di natura considerati affascinanti perché stimolano l’immaginazione una facoltà che la mentalità illuministica considera positivamente

In Francia il termine viene tradotto con romantique indica l’atteggiamento mentale di chi è capace di rispondere con l’immaginazione e l’emozione a certe scene della natura (Rousseau) In Italia l’uso del termine è attestato a partire dal 1814 Nel 1798 Friederich von Schlegel crea il termine romanticismo per indicare la letteratura moderna

Il romanticismo è un orientamento filosofico e culturale sviluppatosi in Germania e Inghilterra (fine XVIII secolo) diffusosi poi nel resto d ‟ Europa (XIX secolo) Il romanticismo è in rapporto di continuità – opposizione con l’Illuminismo

ROMANTICISMO ESALTAZIONE DELL ’ IRRAZIONALE ESALTAZIONE DELL ’ INDIVIDUO CRITICA ALLA RELIGIONE (deismo, ateismo) CRITICA ALLA RELIGIONE (deismo, ateismo) CELEBRAZIONE DI CHIUNQUE LAVORI PER IL PROGRESSO EGUAGLIANZA FIDUCIA NELLA RAGIONE ILLUMINISMO ESALTAZIONE DELL ’ EROE RITORNO ALLA RELIGIONE COSMOPOLITISMO N AZIONALISMO TOLLERANZA DIRITTI UNIVERSALI IDENTITÀ ED APPARTENENZA DIFFERENZE NAZIONALI

Risalgono all’età barocca la perdita di fiducia nella razionalità il superamento della prospettiva antropocentrica la tendenza all’introspezione

L’aspirazione verso l’infinito e la totalità nasce da presupposti speculativi già presenti nel mondo antico

L’IO esaltazione dell’individuo e della sua forza spirituale L’ ASSOLUTO è all’origine di tutta la realtà materiale è l’essere spirituale più potente e tutte le cose esistono grazie a lui e in lui è all’origine della conoscenza, della religione, dell’arte …

ALLEATI DEL POTERE vs ESCLUSI DALLE ELITES

Rivestono un ruolo eroico FINE conquista libertà costruzione stato unitario e democratico

L ’ IRRAZIONALE (trionfo del sentimento e della passionalità) LA MALATTIA MORALE IL DESIDERIO DI FUGA (nello spazio e nel tempo, nella natura, nell’arte, nell’amore) L ’ ATTRAZIONE PER LA MORTE

Esaltazione di mistero, notte, contatto con la natura, passioni (amore) morte = fuga dal dolore riconciliazione con l’assoluto Oggetto d’indagine interiorità individuo e sentimenti dimensioni irrazionali dello spirito: follia / sogno (mettono in contatto l’uomo col mistero e l’ignoto Natura no oggetto di studio si sorgente di un messaggio mistico e spirituale che l’artista sa cogliere e decifrare

Insoddisfazione del presente Aspirazione a conquistare l’assoluto Profonda inquietudine Desiderio di fuga

Fuga nello spazio paesi lontani, isole deserte ed esotiche sono luoghi mitici dell’immaginario romantico Fuga nel tempo medioevo, Grecia antica, ma anche ricordo fanciullezza e giovinezza ricche di illusioni

NATURA FONTE DI RIGENERAZIONE madre protettiva e benevola se manifestazione del divino, dell’infinito con cui l’uomo romantico desidererebbe fondersi

NATURA ANTAGONISTA madre matrigna se forza selvaggia e ostile che piega l’uomo al suo volere, incurante della sua infelicità