D.Lgs 81/2008 TITOLO V SEGNALETICA DI SICUREZZA 1Prof. Valerio Rimazza Liceo Sereni Luino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Estintori, Dispostivi di protezione individuale (DPI)
Advertisements

Collana: “La formazione specifica in protezione civile”
La segnaletica di sicurezza
Via di FUGA all’esterno della struttura
Codice della strada Titolo II La Segnaletica stradale
STRUTTURA DELLA LEZIONE
D.Lgs n.81/2008 “TESTO UNICO” SULLA SALUTE
Rischi di carattere organizzativo: La movimentazione meccanica dei carichi Dott. Pieroni Andrea.
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
La sicurezza sul lavoro Di … Alessio Schiavo 2C 12/11/2011.
LA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 tale decreto detta disposizioni e regole ben precise per la sicurezza sul posto.
a cura di Christian Bressan
SEGNALETICA DI SICUREZZA E DI SALUTE
Obblighi dei lavoratori
Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Corso di Realtà Virtuali - a.a. 2009/10 Prof. Paolo Pasteris Tutor: Stefano Baldan PROGETTARE L'INTERAZIONE Interfacce.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Le figure della Prevenzione
Comunicazione e agire sociale
INCIDENTI La causa principale di incidenti a scuola sono le cadute (58%); seguono lesioni con oggetti e ingestione di sostanze. 1. SCALE 2. PORTE 3. FINESTRE.
COMUNICARE E COINVOLGERE IL PERSONALE
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
Educazione Stradale Per gli alunni delle classi 5^ della Scuola Primaria e delle classi 1^ e 2^ della Scuola Secondaria di primo grado.
POLIZIA 4ª ELEMENTARE.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Il codice stradale Il nuovo codice della strada raccoglie tutte le norme che regolano la circolazione e la guida dei veicoli a due o più ruote. E’ un.
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
Il materiale verbale nello spettacolo
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
DIDATTICA IN RETE.
I pedoni devono camminare sul marciapiede, alle bici invece è proibito quindi non possono salirci.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
D.D. 1° Circolo - Domodossola
Prof. Ing. Francesco OCCHICONE
Prescrizione per i segnali gestuali
La segnaletica di sicurezza
Persone in carrozzella REGOLE DI CONTROLLO indietroavanti COME ELIMINARE I GUAI 1) Superare i dislivelli esistenti tra il livello delle strade e quello.
D.P.R. 524/82 aggiornato dal D.L. 493/96
Segnaletica di Sicurezza
Caratteristiche generali dei luoghi di lavoro
CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
La comunicazione efficace
Regolamento CLP (prescrizioni minime per la segnaletica e/o di salute sui luoghi di lavoro) Segnaletica di sicurezza evoluzione normativa ed armonizzazione.
Educazione stradale Si tratta dell'insegnamento delle norme del codice stradale nelle scuole di ogni ordine e grado. I destinatari sono i bambini e.
Domaines skiables e sci fuori pista La normativa regionale Courmayeur, 5 aprile 2008.
Oggi noi della IE vogliamo sensibilizzare i giovani sui temi fondamentali della sicurezza stradale al fine di incentivarli a guidare con prudenza.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Programma Terza Parte MISURE TECNICHE ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI
La segnaletica antinfortunistica Michael Magoni 2hbi Cap6.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SCIALOIA
EDUCAZIONE STRADALE CIAO RAGAZZI!.
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
gestione dei prodotti fitosanitari in azienda e loro utilizzo
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza è importante e quindi occorre prestargli attenzione altrimenti possiamo correre dei rischi come.
INIZIA IL GIOCO Istituto Comprensivo “MARCHESE LAPO NICCOLINI” PONSACCO (PI) 2°E.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI STRADALI I SEGNALI STRADALI.
PREMESSA: finalità del corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Il DECRETO LEGISLATIVO n°81/9 aprile 2008 “TESTO UNICO DELLA SICUREZZA” “Attuazione dell'articolo.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Università degli Studi di Pavia Area Ambiente e Sicurezza Dipartimento > – sez. > LABORATORIO: Numeri utili VVFSoccorso sanitario Centro Antiveleni Servizio.
Copyright © 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE SUL TERRITORIO COMUNALE.
SEGNALETICA DI SICUREZZA
Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro
M2 Formazione generale Del Personale scolastico ISTITUTO
Transcript della presentazione:

D.Lgs 81/2008 TITOLO V SEGNALETICA DI SICUREZZA 1Prof. Valerio Rimazza Liceo Sereni Luino

2 D.Lgs 81/2008 TITOLO V SEGNALETICA DI SICUREZZA Art Definizioni Si intende per segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro, di seguito indicata “segnaletica di sicurezza”, una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione concernente la sicurezza o la salute sul luogo di lavoro, e che utilizza, a seconda dei casi, un cartello, un colore, un segnale luminoso o acustico, una comunicazione verbale o un segnale gestuale Prof. Valerio Rimazza Liceo Sereni Luino

3 segnale di divieto segnale che vieta un comportamento che potrebbe far correre o causare un pericolo Prof. Valerio Rimazza Liceo Sereni Luino

segnale di avvertimento segnale che avverte di un rischio o pericolo 4Prof. Valerio Rimazza Liceo Sereni Luino

segnale di prescrizione segnale che prescrive un determinato comportamento 5Prof. Valerio Rimazza Liceo Sereni Luino

segnale di salvataggio o di soccorso segnale che fornisce indicazioni relative alle uscite di sicurezza o ai mezzi di soccorso o di salvataggio 6Prof. Valerio Rimazza Liceo Sereni Luino

simbolo o pittogramma immagine che rappresenta una situazione o che prescrive un determinato comportamento, impiegata su un cartello o su una superficie luminosa 7Prof. Valerio Rimazza Liceo Sereni Luino

segnale luminoso segnale emesso da un dispositivo costituito da materiale trasparente o semitrasparente, che è illuminato dall'interno o dal retro in modo da apparire esso stesso come una superficie luminosa 8Prof. Valerio Rimazza Liceo Sereni Luino

segnale acustico segnale sonoro in codice emesso e diffuso da un apposito dispositivo, senza impiego di voce umana o di sintesi vocale 9Prof. Valerio Rimazza Liceo Sereni Luino

segnale gestuale movimento o posizione delle braccia o delle mani in forma convenzionale per guidare persone che effettuano manovre implicanti un rischio o un pericolo attuale per i lavoratori 10Prof. Valerio Rimazza Liceo Sereni Luino

comunicazione verbale messaggio verbale predeterminato, con impiego di voce umana o di sintesi vocale 11Prof. Valerio Rimazza Liceo Sereni Luino