(a)Di cosa s'occupa la macroeconomia? Fornite due esempi di problemi che vi sembrano tipicamente macroeconomici, e poneteli a contrasto con altri due esempi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Macroeconomia
Advertisements

INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Curva di offerta aggregata di breve periodo;
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il modello AD-AS.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Modello IS-LM.
Problematiche macroeconomiche
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Un viaggio attraverso il libro
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Esercitazione.
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Inflazione, Disinflazione e Disoccupazione
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La macroeconomia neoclassica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Macroeconomia e Contabilità Industriale
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA Corso.
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Corso di economia 2011/12 MariaOlivella Rizza Il modello AD-AS.
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Introduciamo ora il livello dei prezzi e il mercato del lavoro
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Introduzione Definizioni Macroeconomia.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
La determinazione del Reddito Nazionale
I principali temi della macroeconomia
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 17 II SEMESTRE A.A
Economia Politica - Macroeconomia
Macroeconomia Contabilità nazionale Domanda e Offerta aggregata
Disoccupazione e inflazione
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Un viaggio attraverso il libro
Inflazione, produzione e crescita della moneta
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Economia e Organizzazione Aziendale
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
Moneta e prezzi nel lungo periodo – seconda parte Abbiamo visto cosa è la moneta, e come la BC controlla la quantità di moneta Adesso stabiliamo la relazione.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
L’indice dei prezzi al consumo Consideriamo il modo in cui viene misurato il livello dei prezzi complessivo in una economia Gli obiettivi sono due: mostrare.
Blanchard. Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Prima di cominciare …. Trovare la differenza  Tasso di disoccupazione (u) UnUn  t -
2 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo alcuni concetti riguardanti: — la crescita monetaria, e.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Transcript della presentazione:

(a)Di cosa s'occupa la macroeconomia? Fornite due esempi di problemi che vi sembrano tipicamente macroeconomici, e poneteli a contrasto con altri due esempi di problemi che vi sembrano tipicamente microeconomici. 1.— Dalla micro alla macro CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERC. N. 1 - DALLA MICRO ALLA MACRO e CONTI NAZIONALI prestazione globale variabili aggregate Della prestazione globale del sistema economico, rappresentata da variabili aggregate. Esempi:  P RODOTTO I NTERNO L ORDO (PIL)  O CCUPAZIONE T OTALE In contrapposto a:  P RODUZIONE DI C OMPUTER  O CCUPAZIONE DEI N EO- L AUREATI DI QUESTA F ACOLTÀ

moneta (b) Perché nella micro abbiamo trascurato la moneta ? 1.— Dalla micro alla macro Micro: Scelte razionali degli individui Micro:  Scelte razionali degli individui  Funzioni (curve) di comportamento (DD-OO)  Equilibri di mercato RELATIVI N ELLE SCELTE RAZIONALI CONTANO SOLTANTO I PREZZI RELATIVI tutti i prezzi e la moneta raddoppiano Se tutti i prezzi e la moneta raddoppiano, si raddoppiano tutti i valori monetari di redditi, spese, ricavi e costi. Le dotazioni iniziali in beni, i prezzi relativi e le scelte razionali delle persone non cambiano. CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERC. N. 1 - DALLA MICRO ALLA MACRO e CONTI NAZIONALI

Stabilità (c) Stabilità degli equilibri micro 1.— Dalla micro alla macro Q pD O ipotesi di FLESSIBILITÀ CONCORRENZIALE dei PREZZI ipotesi di FLESSIBILITÀ CONCORRENZIALE dei PREZZI CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERC. N. 1 - DALLA MICRO ALLA MACRO e CONTI NAZIONALI

Instabilità (d) Instabilità dell'equilibrio micro in un mercato del lavoro 1.— Dalla micro alla macro L wD O w > w* e RIGIDO FALLIMENTO del MERCATO DISOCCUP. INVOLONTARIA MINORE OCCUPAZIONE e PRODUZIONE DOMANDA CHE DIPENDE SOLO DALLA DOMANDA w > w* e RIGIDO FALLIMENTO del MERCATO DISOCCUP. INVOLONTARIA MINORE OCCUPAZIONE e PRODUZIONE DOMANDA CHE DIPENDE SOLO DALLA DOMANDA CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERC. N. 1 - DALLA MICRO ALLA MACRO e CONTI NAZIONALI

stabilità tipi di modelli macroeconomici (e) ipotesi sulla stabilità dell'equilibrio micro e tipi di modelli macroeconomici 1.— Dalla micro alla macro BREVE PERIODO 1. rigidità temporanee di prezzi e salari 2.instabilità micro 3.principio della domanda aggregata 4.recessioni ed espansioni BREVE PERIODO 1. rigidità temporanee di prezzi e salari 2.instabilità micro 3.principio della domanda aggregata 4.recessioni ed espansioni ALLA LUNGA 1. flessibilità di prezzi e salari 2.stabilità micro 3.PIL = PIL potenziale (  offerta fattori) 4.crescita secolare dell'intero sistema ALLA LUNGA 1. flessibilità di prezzi e salari 2.stabilità micro 3.PIL = PIL potenziale (  offerta fattori) 4.crescita secolare dell'intero sistema CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERC. N. 1 - DALLA MICRO ALLA MACRO e CONTI NAZIONALI

a) calcolo del PIL reale (dalla Tab. 2) 2.— Conti economici nazionali CIGX C = (2)+(7); I = (8) + (10); G = (6) – (7); X = (11) – (1) PIL = C + I + G + X = (2) + (8) + (10) + (6) + (11) – (1) CIGX C = (2)+(7); I = (8) + (10); G = (6) – (7); X = (11) – (1) PIL = C + I + G + X = (2) + (8) + (10) + (6) + (11) – (1) CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERC. N. 1 - DALLA MICRO ALLA MACRO e CONTI NAZIONALI

b) calcolo del DEFLATORE (dalle Tab.1 e 2) 2.— Conti economici nazionali D = [(PIL nominale) / (PIL reale)]  100 [ (2) + (8) + (10) + (6) + (11) – (1) ] Tab 1 = ———————————————————  100 [ (2) + (8) + (10) + (6) + (11) – (1) ] Tab 2 D = [(PIL nominale) / (PIL reale)]  100 [ (2) + (8) + (10) + (6) + (11) – (1) ] Tab 1 = ———————————————————  100 [ (2) + (8) + (10) + (6) + (11) – (1) ] Tab 2 CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERC. N. 1 - DALLA MICRO ALLA MACRO e CONTI NAZIONALI

netti c) investimenti netti reali (dalla Tab. 2) 2.— Conti economici nazionali I NETTI I LORDI A MMORTAMENTI I NETTI = I LORDI – A MMORTAMENTI = (8) + (10) – (9) mancano NB — mancano le stime degli ammortamenti per gli anni precedenti il 1980 CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERC. N. 1 - DALLA MICRO ALLA MACRO e CONTI NAZIONALI

tasso di crescita d) tasso di crescita reale (dalla Tab. 2) 2.— Conti economici nazionali g anno t PIL reale) anno t / PIL reale) anno t–1 g anno t = (PIL reale) anno t / (PIL reale) anno t–1 – 1 i dati della Tabella 2 sul PIL iniziano dal 1970; quindi il tasso di crescita g NB — i dati della Tabella 2 sul PIL iniziano dal 1970; quindi il tasso di crescita g può essere calcolato soltanto per gli anni dal 1971 in poi. i dati della Tabella 2 sul PIL iniziano dal 1970; quindi il tasso di crescita g NB — i dati della Tabella 2 sul PIL iniziano dal 1970; quindi il tasso di crescita g può essere calcolato soltanto per gli anni dal 1971 in poi. CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERC. N. 1 - DALLA MICRO ALLA MACRO e CONTI NAZIONALI

tasso d'inflazione e) tasso d'inflazione del deflatore del PIL [dai risultati su D in (b)] 2.— Conti economici nazionali π anno t D anno t / D anno t -1 π anno t = D anno t / D anno t -1 – 1 i risultati differiscono leggermente da NB — i risultati differiscono leggermente da quelli ottenuti calcolando l'inflazione dall'IPC perché i pesi sono diversi (quelli di D sono mobili, ed includono tutti i beni finali inclusi nel PIL) i risultati differiscono leggermente da NB — i risultati differiscono leggermente da quelli ottenuti calcolando l'inflazione dall'IPC perché i pesi sono diversi (quelli di D sono mobili, ed includono tutti i beni finali inclusi nel PIL) CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERC. N. 1 - DALLA MICRO ALLA MACRO e CONTI NAZIONALI