TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Gli indicatori del benessere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Chi è minore non accompagnato ?
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
PRENDERSI CURA DEL SISTEMA DI PROTEZIONE E TUTELA DELLINFANZIA E DEL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA Limpegno della Regione Emilia Romagna Piacenza 20 aprile.
Seminario Conclusivo dello Scambio fra Città Gemelle FEBBRAIO 2009, RAVENNA COMUNE DI RAVENNA Istituzione Istruzione e Infanzia.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Il Progetto P.I.P.P.I. nei SIAST 4 e 5 di Firenze
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
SERVIZI ESISTENTI NEL PIANO FAMILY SOCIAL CARE 2009/ ° annualità -
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
TIPOLOGIA DEI SERVIZI SOCIALI
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO
SYNERGIA Ricerca sul reinserimento delle donne espulse dal mercato del lavoro ed azioni di gender mainstreaming Presentazione dei risultati dell’indagine.
PREMESSE TEORICHE MODALITÀ E REQUISITI DI REALIZZAZIONE PUNTI CRITICI E PROSPETTIVE L’AFFIDO FAMILIARE dei BAMBINI PICCOLISSIMI A PARTIRE DALLE ESPERIENZE.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
1 PROGETTO neonati Patrizia Gamba C I TT A’ DI T O R I N O.
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Rendiconto attività Sociale e Socio-sanitaria della Società della Salute della Valdinievole (Approvazione bilancio consuntivo anno 2014 delibera SDS n.10.
RIFORMA DELLA FILIAZIONE E RESPONSABILITA’ GENITORIALE
Development of Transnational Network for Supporting Children and Families and for Deistituzionalization of Child Care Sofia 26 – 29 maggio 2014.
25 settembre 2014, Plovdiv LA POLITICA DELLA REPUBBLICA DI BULGARIA NEL CAMPO DELLA TUTELA MINORILE ED I SERVIZI SOCIALI PER I MINORI E LE FAMIGLIE 1.
A FFIDO FAMILIARE COME TUTELA DEL MINORE 20 giugno 2014, Varna.
Aiuti familiari per minori Varna, 20 giugno 2014 г.
AMBITO TERRITORIALE DI SEREGNO ATTIVAZIONE SOCIALE Progetto integrato di supporto alle politiche attive per il reinserimento sociale e lavorativo 2010.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
La chiusura degli Istituti per minori Il processo può dirsi formalmente concluso: ma quali standard nelle comunità residenziali? E quale vigilanza sul.
L’ISTITUTO DELL’ADOZIONE
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
ANFFAS Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e /o Relazionale.
Programma territoriale di intervento per l’infanzia e l’adolescenza  E’ il Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia.
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
«Le Tappe dell’Adozione in Italia»
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
Sistema Dote è:  Dote scuola  Dote formazione  Dote lavoro Informazioni aggiornate a: novembre 2009.
Le politiche per le Famiglie nella Programmazione del PLUS Alghero INCONTRO CARITAS – ALGHERO
Programma di Sostegno alle Famiglie delle bambine ed i bambini dei territori a ritardo di sviluppo modello regionale di cui alla DGR n.2063 del
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
L’esperienza del Tavolo di coordinamento tra il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e le città riservatarie ai sensi della legge.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO Enrico.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Bambini ed adolescenti in Calabria I minori fuori dalla famiglia
Transcript della presentazione:

TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Gli indicatori del benessere dell’infanzia e dell’adolescenza nelle città riservatarie e i bambini e i ragazzi fuori famiglia di origine ROMA, 24 LUGLIO 2014

Scheda di rilevazione dei dati elementari per la costruzione degli indicatori sugli interventi educativi, sociali e socio-sanitari per i bambini e gli adolescenti Anno 2013 SEZIONE 1 (dati di supporto alla costruzione di indicatori)

INTERVENTI E SERVIZI A Segretariato sociale, informazione e consulenza per l'accesso alla rete dei servizi B Prevenzione e sensibilizzazione C Pronto intervento sociale D Attività di servizio sociale di supporto alla persona alla famiglia e rete sociale E Integrazione sociale F Interventi e servizi educativo-assistenziali e per il supporto all'inserimento lavorativo G Interventi volti a favorire la permanenza al domicilio H Servizi di supporto TRASFERIMENTI IN DENARO I Trasferimenti in denaro IA Trasferimenti per il pagamento di rette IB Trasferimenti per attivazione di servizi IC Integrazioni al reddito STRUTTURE L Centri e attività diurne LA Centri con funzione educativo-ricreativa LB Asili e servizi per la prima infanzia LC Centri e attività a carattere socio-sanitario M Strutture residenziali MA Presidi residenziali socio-assistenziali e ad integrazione socio MACROAREE, AREE E SOTTO-AREE DEGLI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI SEZIONE 2 – Lo schema generale :

SEZIONE 2 – Un esempio :

Rilevazione coordinata dei dati in possesso delle città riservatarie su bambini e adolescenti presi in carico e collocati in affidamento familiare (a singoli, famiglie e parenti) o nei servizi residenziali. DATI AL 31/12/2013 Città riservataria ………………………………………………….. Assessorato………………….………………..…………………… Referente……………………………..…………………………… Telefono e fax ………………..…..………………………………. ……………………………………………………………..

I MINORI PRESI IN CARICO E COLLOCATI NEI SERVIZI RESIDENZIALI (dati riferiti al 31 dicembre 2013) (si intende l’accoglienza residenziale per almeno 5 notti alla settimana, escluso i periodi di interruzione previsti nel progetto educativo individuale). 1. Numero totale di minorenni 0-17 anni (comprensivi degli stranieri e degli stranieri non accompagnati) presenti al 31/12/2013 nei servizi residenziali (tenendo presente di escludere dal conteggio i maggiorenni e i bambini accolti con genitori maggiorenni) n ° |___| 1.1. di cui di cittadinanza straniera n° |____| tra i minori stranieri quanti sono i minori stranieri non accompagnati n° |____| inoltre, del totale dei minori presenti al 31/12/2013 indicato al punto 1 specificare: 1.2. minori presenti in: a)Comunità familiarin° |___| b) Comunità socio educativen° |___| c) Alloggio ad alta autonomian° |___| d) Servizi di accoglienza per bambino-genitoren° |___| e) Strutture di pronta accoglienzan° |___| f) Comunità multiutenzan° |___| g) Comunità educativo e psicologicon° |___| 1.3. genere: bambini/ragazzi n° |___|bambine/ragazze n° |___| non indicato n° |___| 1.4. età al 31/12/2013 (in anni compiuti): 0-2 anni n° |___| 3-5 anni n° |___| 6-10 anni n° |___| anni n° |___| anni n° |___| non indicata n° |___| 1.5. con disabilità certificata: n° |___|

1.6. dichiarati adottabili dal Tribunale per i minorenni: n° |___| 1.7. tipologia dell’accoglienza (provvedimento/decreto di collocamento): giudiziale n° |___| amministrativo (consensuale) n° |___| non indicata n° |___| 1.8. durata dell’accoglienza nel servizio residenziale al 31/12/2013: da meno di tre mesin° |___| da tre mesi a meno di un anno n° |___| da uno a due anni n° |___| da due a quattro annin° |___|oltre i quattro anni n° |___| non indicato n° |___| 1.9. inserimento in/fuori Comune: inseriti nel Comune n° |___| inviati fuori Comune n° |___| non indicata n° |___| inoltre specificare: a) Neomaggiorenni presenti numero totale di 18-21enni già in carico nella minore età (comprensivi degli stranieri e degli stranieri non accompagnati) presenti al 31/12/2013 nei servizi residenziali n° |___| di cui di cittadinanza straniera n° |___| b) Minorenni presenti con genitori maggiorenni: numero totale di minori (0-17 anni) accolti con genitori maggiorenni presenti al 31/12/2013 nei servizi di accoglienza per bambino/genitore n° minori (0-17 anni) |___| n° madri maggiorenni accolte di questi minori |___| n° padri maggiorenni accolti di questi minori |___|

I MINORI PRESI IN CARICO E DIMESSI DAI SERVIZI RESIDENZIALI (dal 01/01/2013 al 31/12/2013) (si intende l’accoglienza residenziale per almeno 5 notti alla settimana, escluso i periodi di interruzione previsti nel progetto educativo individuale) Numero totale di minorenni 0-17 anni (comprensivi degli stranieri e degli stranieri non accompagnati) dimessi dal 01/01/2013 al 31/12/2013 dai servizi residenziali (tenendo presente di escludere dal conteggio i maggiorenni e i bambini accolti con genitori maggiorenni)n° |___| di cui di cittadinanza straniera n° |____| tra i minori stranieri quanti sono i minori stranieri non accompagnati n° |____| inoltre, del totale dei minori dimessi dal 01/01/2013 al 31/12/2013 indicato al punto 1.12 specificare: genere: bambini/ragazzi n° |___| bambine/ragazze n° |___| non indicato n° |___| età alla dimissione (in anni compiuti): 0-2 anni n° |___| 3-5 anni n° |___| 6-10 anni n° |___| anni n° |___| anni n° |___| non indicata n° |___| minori con disabilità certificata: n° |___| tipologia dell’accoglienza: giudiziale n° |___| amministrativo (consensuale) n° |___| non indicata n° |___| durata dell’accoglienza nel servizio residenziale alla dimissione: da meno di un annon° |___| da uno a due anni n° |___| da due a quattro annin° |___|oltre i quattro anni n° |___| non indicato n° |___| sistemazione alla dimissione dal servizio: rientro in famiglia di originen° |___| in affidamento preadottivon° |___| in affidamento familiaren° |___| in servizio residenziale n° |___| raggiungimento di una vita autonoma n° |___| destinazione ignota n° |___|

I MINORI PRESI IN CARICO E AFFIDATI A SINGOLI, FAMIGLIE E PARENTI (dati riferiti al 31 dicembre 2013) (si intende l’affidamento residenziale per almeno 5 notti alla settimana, escluso i periodi di interruzione previsti nel progetto di affidamento, disposto dai servizi locali e reso esecutivo dal Tribunale per i minorenni o dal Giudice tutelare). 2. Numero totale di minorenni 0-17 anni in affidamento (a singoli, famiglie e parenti; tenendo presente di escludere dal conteggio i maggiorenni) n° |____| 2.1. di cui di cittadinanza straniera n° |____| tra i minori stranieri quanti sono i minori stranieri non accompagnati n° |____| 2.2. Numero totale di minori in affidamento a singoli e famiglie n° |____| di cui di cittadinanza straniera n° |____| tra i minori stranieri quanti sono i minori stranieri non accompagnati n° |____| 2.3. Numero totale di minori in affidamento a parenti (entro il 4° grado) n° |____| di cui di cittadinanza straniera n° |____| tra i minori stranieri quanti sono i minori stranieri non accompagnati n° |____|

inoltre, del totale dei minori in affidamento indicato al punto 2 specificare: 2.4. genere: bambini/ragazzi n° |___|bambine/ragazze n° |___| non indicato n° |___| 2.5. età al 31/12/2013 (in anni compiuti): 0-2 anni n° |___| 3-5 anni n° |___| 6-10 anni n° |___| anni n° |___| anni n° |___| non indicata n° |___| 2.6. con disabilità certificata: n° |___| 2.7. dichiarati adottabili dal Tribunale per i minorenni: n° |___| 2.8. natura dell’accoglienza (provvedimento/decreto di affidamento): giudiziale n° |___| consensuale n° |___| non indicata n° |___| 2.9. durata dell’affidamento al 31/12/2013: da meno di tre mesin° |___| da tre mesi a meno di un anno n° |___| da uno a due anni n° |___| da due a quattro annin° |___|oltre i quattro anni n° |___| non indicato n° |___| inserimento in/fuori Comune: inseriti nel Comune n° |___| inviati fuori Comune n° |___| non indicato n° |___| inoltre specificare: numero totale di 18-21enni già in carico nella minore età (comprensivi degli stranieri e degli stranieri non accompagnati) presenti al 31/12/2013 in affidamento familiare n° |___| di cui di cittadinanza straniera n° |___|

I MINORI CHE HANNO CONCLUSO L’AFFIDAMENTO A SINGOLI, FAMIGLIE E PARENTI (dal 01/01/2013 al 31/12/2013) (si intende l’affidamento residenziale per almeno 5 notti alla settimana, escluso i periodi di interruzione previsti nel progetto di affidamento, disposto dai servizi locali e reso esecutivo dal Tribunale per i minorenni o dal Giudice tutelare) Numero totale di minorenni 0-17 anni che hanno concluso l’affidamento (a singoli, famiglie e parenti; tenendo presente di escludere dal conteggio i maggiorenni) n° |____| di cui di cittadinanza straniera n° |____| tra i minori stranieri quanti sono i minori stranieri non accompagnati n° |____| inoltre, del totale dei minori in affidamento indicato al punto specificare: genere: bambini/ragazzi n° |___|bambine/ragazze n° |___| non indicato n° |___| età alla conclusione dell’affidamento (in anni compiuti): 0-2 anni n° |___| 3-5 anni n° |___| 6-10 anni n° |___| anni n° |___| anni n° |___| non indicata n° |___| con disabilità certificata: n° |___| natura dell’accoglienza (provvedimento/decreto di affidamento): giudiziale n° |___| consensuale n° |___|n.i. n° |___| tipologia dell’affidamento: eterofamiliare n° |___| intrafamiliare n° |___| non indicato. n° |___| durata della accoglienza alla conclusione dell’affidamento: da meno di un annon° |___| da uno a due anni n° |___| da due a quattro annin° |___|oltre i quattro anni n° |___| non indicato n° |___| sistemazione alla conclusione dell’affidamento: rientro in famiglia di originen° |___| in affidamento preadottivo n° |___| in affidamento familiaren° |___| in servizio residenziale n° |___| raggiungimento di una vita autonoma n° |___| destinazione ignota n° |___| altro n° |___|