Programma il Futuro. L’INFORMATICA è una scienza presente in molti aspetti della nostra vita Avere un’idea di come questi programmi sono stati realizzati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola dell’Infanzia Via Orvietana sez. A
Advertisements

Metodi e strumenti della didattica 2.0
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi S. Carlo Un guardaroba per due orsetti Perché? Chi? Dove? Quando? Cosa? Come? Quanto? CORSO REGIONALE INDIRE.
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
Ecco il mio genio della porta accanto Luca Castano un appassionato di PC.
Io e la geometria Corso di scienze della formazione primaria
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
Io e la geometria Lamoglie M.Isabella
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
In occasione del 60° anniversario della
Sistemi adattivi Propongono contenuti e percorsi differenti a seguito dei diversi comportamenti degli utenti ma allinterno di una struttura di presentazione.
Scuola dell'infanzia XXV Aprile ANNO SCOLASTICO 2007/2008.
TRINOMIO DI II °: fattorizzazione o completamento del quadrato?
Caserta, 20 ottobre 2010 Prof. Enzo Marvaso Rete Scuole Porte aperte alla robotica In collaborazione con: USR del Piemonte IPSIA G. Galilei Torino Percorsi.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Grid Computing Sergio Andreozzi (INFN-CNAF). A chi interessano i dati prodotti da LHC? Circa 5,000 scienziati –sparsi nel mondo –appartenenti ad istituzioni/università
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
LA MIA SCUOLA Siamo Mamadou e Elia..
CHE COSA SIGNIFICA? Assumere un atteggiamento attivo e fiinalizzato all’ascolto nelle diverse situazioni Comunicative. Comprendere i contenuti principali.
Forme, colori e tanta fantasia
Scuola Primaria – Comun Nuovo
Vi presentiamo la nostra scuola
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
LA SCUOLA DELL’INFANZIA
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Matematica e Multimedialità
Di ideazione del blog animareducando. 1. Identificazione e classificazione dei servizi: Abbiamo chiamato il nostro blog animareducando (
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Incontro Esperienza di continuità
Cos’è questo? A Un parco giochi. B Un mattoncino Lego. C Un semaforo.
PRONTI... SI ASC LTA !.
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
La storia della Matita.
IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA
By: Ana Zdilar Italian III Period 6
Comprendere testi narrativi
Dal laboratorio di danza ho imparato a esprimere i miei sentimenti più profondi attraverso il movimento. Nei laboratori svolti ci siamo divertite assieme,
SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE DI MORTARA …. la scuola siamo NOI !!!
Costruire un ipertesto. Classe IV – scuola primaria Viggiano - Ins
Quali le modalita’ di lavoro ?
Scratch 2.0: nuove funzionalità
Scuola Primaria Maria Peron
XIV edizione della settimana della lingua ltaliana nel mondo ● “Scrivere la Nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell'era digitale”
APPRENDIMENTO DIVERTENTE
SCUOLA ELEMENTARE DI SANTA CATERINA
LEZIONE 8 DIDATTICA E COMPUTER.
DIVERTIRSI CON SCRATCH
RANOCCHI IN SCENA Dalla lettura dei libri della biblioteca “Pavese” abbiamo estrapolato tre scenette tratte da altrettante favole, con l’intento di coinvolgere.
MATERIALE DIDATTICO STRUTTURATO
Flash Book Mob del 23 Aprile 2015 Scuola Primaria Villa Gorizia.
Scratch.
LE SCIENZE SPERIMENTALI APPROCCIO CLASSICO LABORATORIO DI CHIMICA.
I verbi del costruire organico-dinamico. Appartenere Essere parte della storia, costruire la storia, non con gesti straordinari ma con il lavoro quotidiano.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
‘’L’apina smemorina ha lasciato, nella sua casetta, tutte le porte aperte. Aiutiamola a chiuderle passando una sola volta per ogni porta.’’ L’insegnante.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema.
ESPERIENZE che mi hanno portato a sperimentare percorsi di coding con i bambini 1997/2000: PSTD – Programma di Sviluppo delle tecnologie Didattiche 1998/2001:
Teacher Dojo. Chi siamo Generare cultura digitale nell’accezione più ampia del termine significa suonare un campanellino dentro i cervelli dormienti che.
UNIMORE University of Modena and Reggio Emilia Scratch Simone Calderara
INSIEME PER CRESCERE ALUNNI 40 DOCENTI4 COSENTINI FATUZZO GIUDICE IACONO PRODOTTO FINALE DOCUMENTAZIONE IN P.P.
……adattamento all’equilibrio precario.  Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo  Il linguaggio del corpo come modalità comunicativa espressiva.
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 LA CLASSE 1^D coordinata dalla prof.ssa Maria Concetta Gaeta presenta “I CIRCOSTANTI.
Code.org In Italia “L’Ora del Codice” fa parte del progetto “Programma il Futuro”. E’ un’iniziativa partita dagli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni.
Ipertesti e ipermedia.
DM 762/ Formazione Team per Innovazione Digitale Denominazione del Corso: LE - Primaria (3) – IC MAGLIE LE - Primaria (5) - Sede I.T. “DELEDDA” LECCE.
Team Innovazione Digitale Corso 1705 – Foggia 2. PENSIERO COMPUTAZIONALE È la capacità di elaborare un pensiero complesso che delinei un procedimento.
Transcript della presentazione:

Programma il Futuro

L’INFORMATICA è una scienza presente in molti aspetti della nostra vita Avere un’idea di come questi programmi sono stati realizzati è importante. Ogni giorno utilizziamo dei programmi (software) nelle cose che facciamo

Perché ?

da semplici utenti…… da semplici utenti……

… a supereroi ! … a supereroi !

Sporcandoci le mani Play (sperimentare e giocare)

Passion (lavorare su una idea interessante) Divertendosi

Peers (condividere e collaborare) Collaborando

Projects (lavorare su un obiettivo) Scegliendo quello che ci piace!

E’ un po' come quando si impara a leggere e scrivere... “Non si impara a leggere e scrivere per diventare scrittori. diventare scrittori. La lettura e la scrittura sono un veicolo La lettura e la scrittura sono un veicolo fondamentale per imparare molte altre fondamentale per imparare molte altre cose. cose. Così per la programmazione.” Così per la programmazione.” (dall'intervento per TED di M. Resncik) (dall'intervento per TED di M. Resncik) Mitchel Resnick TED conference

Scratch Concepito come un gioco in cui si devono dividere azioni complesse in pezzi elementari da combinare tra loro... Concepito come un gioco in cui si devono dividere azioni complesse in pezzi elementari da combinare tra loro... Un software per imparare a creare storie interattive, giochi e progetti multimediali « non serve saper programmare » La programmazione è completamente grafica, tramite semplici mattoncini colorati si possono costruire strutture tanto semplici quanto potenti. La programmazione è completamente grafica, tramite semplici mattoncini colorati si possono costruire strutture tanto semplici quanto potenti.

Videogames Videogames Qualche esempio sulle potenzialità di Scratch: Personaggi che si muovono e interagiscono su un palcoscenico Personaggi che si muovono e interagiscono su un palcoscenico I personaggi possono interagire con le azioni del bambino I personaggi possono interagire con le azioni del bambino Storie interattive Storie interattive Simulazioni Simulazioni Scratch

Primi passi... con l’amico Scratch Il progetto spiegato da noi

Andiamo da soli ! Realizziamo qualcosa insieme

Idee, riflessioni, suggerimenti

Grazie e... restiamo connessi