Equazioni Con i giochi per il computer si gioca a correre, a saltare o a trovare cose segrete.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I numeri interi relativi
Advertisements

Cosa sono? Come si risolvono?
"Il Problema non è un...PROBLEMA"
4x-5y I POLINOMI xyz (a+b).
I sistemi di equazioni di I grado
I SISTEMI LINEARI.
Equazioni di primo grado
La Disequazione Tipi, Descrizione e Principi. Balugani Nicholas.
Equazioni di primo grado
Matematica scienze storia geografia ”
IN DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
Le equazioni di primo grado
Elementi di Matematica
LE EQUAZIONI.
Introduzione alla Fisica
"I SISTEMI LINEARI COME MODELLO DI PROBLEMI"
Consideriamo la formula dell area del trapezio: S = Supponiamo che, noti i valori dellarea S, della base maggiore B e della base minore b, si debba determinare.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
Risoluzione algebrica di sistemi lineari
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
I Sistemi Lineari Molti, problemi per poter essere risolti, hanno bisogno dell’introduzione di uno o più elementi incogniti. Ad esempio consideriamo il.
A cura di Concetta ed Emanuela Richichi dellIPSIA Enrico Medi di Palermo.
Le equazioni lineari Maria Paola Marino.
Sistemi di equazioni lineari
TEORIA EQUAZIONI.
ALGEBRA algebrizzare problemi
LA FRAZIONE COME OPERATORE.
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
Progetto competenze asse matematico.
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
I numeri interi relativi
Polinomi Definizioni Operazioni Espressioni Esercizi
Equazioni lineari in due incognite
RISOLVERE LE EQUAZIONI
Le equazioni di primo grado
UNO STRUMENTO ”FORTE” PER RISOLVERE PROBLEMI
VI PRESENTO LE EQUAZIONI FRATTE
Equazioni di primo grado
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Equazioni e disequazioni
Equazioni di primo grado
I sistemi di equazioni di I grado
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
EQUAZIONI di PRIMO GRADO Come risolvere equazioni di primo grado utilizzando i principi di equivalenza.
Cationi e Anioni in cerca di nuovi partner ;o)
Equazioni.
La frazione come operatore
Equazioni e disequazioni
La ricorsione.
I problemi che si risolvono mediante le equazioni Se a 1/9 di un numero si aggiunge 2 si ottiene 1/7 del numero stesso. Trova il numero.
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
BRAIN TRAINING con IPLOZERO
Matematica nel reale Indice Presentazione a cura di: Introduzione
DALLE BILANCE ALLE EQUAZIONI
L E EQUAZIONI. “Trova un numero tale che il suo doppio sommato con il numero stesso sia uguale al suo triplo”… Trova un numerox tale che  il suo doppio2x.
LE EQUAZIONI Sono andato dal panettiere con 10 euro e ho comprato due pizzette. Esco con 6 euro: quanto costa una pizzetta?
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Elementi di calcolo combinatorio e di probabilità. Prof. Ugo Morra Liceo scientifico V. Vecchi di Trani Lezione di potenziamento delle abilità in matematica.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Equazioni algebriche sul campo dei numeri reali. Generalità.
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
-7 I numeri interi
Unità didattica progettata e realizzata dalle docenti: Rita Montella, Gelsomina Carbone classi II e II A Anno Scolastico 2007/2008 Ha collaborato alla.
EQUAZIONI Di primo grado ad una incognita Prof. Valletti.
IL NUMERO …qualche idea…..
Transcript della presentazione:

Equazioni Con i giochi per il computer si gioca a correre, a saltare o a trovare cose segrete.

Con le equazioni si gioca con le lettere, i numeri e i simboli, per risolvere i quesiti più diversi! Equazioni

Introduzione alle equazioni Qual è il numero mancante? Un indovinello 2 = 4 OK, la risposta è 6, giusto? Perché: = 4, roba facile.

Qual è il numero mancante? Un indovinello Ebbene, in matematica non si usano caselle vuote, ma lettere (di solito una x o una y, ma ogni lettera va bene). Così si scrive: Introduzione alle equazioni 2 = 4 x 2 = 4

E’ davvero semplice, vero? La lettera (in questo caso una x) significa semplicemente "non sappiamo ancora quale numero ", ed è chiamata incognita. Introduzione alle equazioni x 2 = 4

Perché è più facile scrivere "x" che disegnare "la casella vuota". Perché se ci sono più caselle vuote (più "incognite") siamo in grado di utilizzare una lettera diversa per ciascuna di esse. Perché utilizzare le lettere? Introduzione alle equazioni x 2 = 4

Ma vediamo il procedimento passo passo: Introduzione alle equazioni x 2 = 4 Come risolvere Risolvere un quesito come « x 2 = 4 » significa terminare con la scrittura « x = 6 ».

Rimuoviamo il "-2 " : Occorre però farlo in entrambe le parti: x 2 = 4 Per rimuovere il "-2 " «occorre fare il contrario» cioè aggiungere 2: Ovvero… Risolto! Introduzione alle equazioni

Per ″mantenere l’equilibrio“ Perché abbiamo aggiunto 2 ad entrambe le parti? In equilibrio Fuori equilibrio In equilibrio Per mantenere l’equilibrio quello che facciamo da una parte dell’ uguale ( = ) dobbiamo farlo anche dalla parte opposta Per mantenere l’equilibrio quello che facciamo da una parte dell’ uguale ( = ) dobbiamo farlo anche dalla parte opposta. Introduzione alle equazioni

Per rispondere al quesito dobbiamo arrivare alla risposta ″ x = …“ Un altro quesito: Introduzione alle equazioni x + 5 = 12 1.Si sottrae 5 in entrambi i lati dell’uguale: x = 12 – 5 2.Con semplici calcoli si ottiene: x 0 = 7 3.Risolto! x = 7

Qual è il numero mancante? Un nuovo quesito: Introduzione alle equazioni In matematica non si usano le caselle vuote ma le lettere e così scriveremo: 4 = 8 La risposta è 2, giusto? Perché 2 4 = 8 x 4 = 8

Introduzione alle equazioni 4x = 8 E si legge: «quattro x è uguale a 8» Ma la lettera "x" si presenta come il segno di moltiplicazione " " il che può creare confusione, così in matematica non si usa il simbolo della moltiplicazione ( ) tra i numeri e le lettere:

Risolvere un quesito come « 4x = 8 » significa terminare con la scrittura « x = 2 ». Ma vediamo il procedimento passo passo: 4x = 8 Come risolvere Introduzione alle equazioni

Rimuoviamo il " 4 " : Occorre però farlo in entrambe le parti: 4 x = 8 Per rimuovere il " 4 " «occorre fare il contrario» cioè dividere per 4: Ovvero… Risolto! Introduzione alle equazioni 1 x = 2 x = 2

Per ″mantenere l’equilibrio“ Perché abbiamo diviso in entrambe le parti per 4? Per mantenere l’equilibrio quello che facciamo da una parte dell’ uguale ( = ) dobbiamo farlo anche dalla parte opposta Per mantenere l’equilibrio quello che facciamo da una parte dell’ uguale ( = ) dobbiamo farlo anche dalla parte opposta. Introduzione alle equazioni In equilibrio Fuori equilibrio In equilibrio

Qual è il numero mancante? Un nuovo quesito: Introduzione alle equazioni x 3 = 5 La risposta è 15, giusto? Perché 15 3 = 5 Ma vediamo il procedimento passo passo: Risolvere un quesito come « x 3 = 5 » significa terminare con la scrittura « x = 15 ».

Rimuoviamo il " 3 " : Occorre però farlo in entrambe le parti: Per rimuovere il " 3 " «occorre fare il contrario» cioè moltiplicare per 3: Ovvero… Risolto! Introduzione alle equazioni x = 15 x 3 = 5 x 3 3 = 5 x 3 3 = 5 3 x 1 = 5 3

Come possiamo risolvere questo problema? Un quesito più complesso: Introduzione alle equazioni Apparentemente il problema sembra difficile, proviamo però a dividerlo in due fasi: x 3 2 = 5

Come possiamo risolvere questo problema? Un quesito più complesso: Introduzione alle equazioni I fase: x 3 2 = 5 In primo luogo liberiamoci del 2, sottraendo 2 da ambo le parti: x 3 = 3 Si ottiene così: x = 5 2

Come possiamo risolvere questo problema? Un quesito più complesso: Introduzione alle equazioni II fase: x 3 2 = 5 E ora sbarazziamoci del 3, moltiplicando per 3 ambo le parti: x = 9 Si ottiene così: x 3 3 = 3 3

Mario ha comprato on line 3 scatole di cioccolatini. Il costo della spedizione è stato di 9 € e il costo totale di 45 €. Quanto costa una scatola? Un problema del ″mondo reale“: Introduzione alle equazioni Chiamiamo con x il costo di una scatola e traduciamo il problema in linguaggio matematico: 3 volte x più 9 € è uguale a 45 € 3x 9 = 45

Un problema del ″mondo reale“: Introduzione alle equazioni 3x 9 = 45 3x 9 9= x = 36 x = 12 3x 3 = 36 3 Inizio: Sottrarre 9 da ambo le parti: Semplificare Dividere per 3 ambo le parti Semplificare

Fine Presentazione tradotta e rielaborata dal sito: