LE ILLUSIONI OTTICHE L’ANAMORFISMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
Un artista scienziato Leonardo da Vinci.
Illusioni ottiche.
Introduzione al Disegno Tecnico
La Percezione visiva.
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
il tutto è più della somma delle singole parti
Visione Stereo & Geometria Epipolare
LA LUCE.
IL REALISMO Cento anni prima della presenza artistica di Caravaggio, Leonardo da Vinci,sicuramente uno dei cardini del Rinascimento italiano, scriveva.
IL CINEMA.
I dubbi della microscopia
Illusioni ottiche geometriche
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
DISTANZA E PROFONDITA’
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
Le macchine Matematiche
La Pala Pesaro nel palazzo Toschi-Mosca a Pesaro
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico.
Geometria euclidea, affine e proiettiva
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
LUCI E OMBRE ombre “attaccate” agli oggetti, ombre che ne sono staccate: perché? le ombre sono sempre parallele? Silvia Pugliese Jona - ISS – Museo Scienza.
Sorgenti di luce FUOCO SOLE LAMPADINA (a incandescenza) LAMPADA
La nascita della fotografia
Paradossi geometrici.
La percezione dello spazio
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Equazione delle lenti sottili
MEMORANDUM 01 PROIEZIONE CENTRALE E PROSPETTIVITA’ DELLA RETTA E DEL PIANO.
Prospettiva e prospettività: IL METODO DELLE PROIEZIONI CENTRALI
7 Dalla prospettività alla prospettiva : la teoria delle proiezioni centrali.
CAMERA OBSCURA Nereo Cafolla.
Percezione visiva illusione e realtà
CIO’ CHE NON AVETE MAI VISTO …
Julian Beever.
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
“Guardare serve per vedere Vedere serve per capire
Le proiezioni e la prospettiva
TECNOLOGIA: LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
ISS P. Branchina di Adrano
LA PROSPETTIVA E’ UNA PROIEZIONE CONICA SU UN PIANO PROSPETTICO POSTO TRA L’OGGETTO DA RAPPRESENTARE E L’OSSERVATORE.
I VARI RESTAURI Il degrado: lento ma inarrestabile.
Effetti ottici....
La rilocazione delle arti figurative La fotografia “sposta” la funzione sociale della pittura.
INTEGRALI INTRODUZIONE STORICA
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
Ergonomia: Il monitor del pc.
Come si forma un’immagine?
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
Progettazione Multimediale Prof Paolo Rosa. I gesti dell’amore L’intenzione di questo progetto è quella di porre l’accento sull’importanza dei gesti comuni.
Linguaggi dell’immagine
Julian Beever. Chi dipinge sul pavimento è chiamato anche “madonnaro“, termine che deriva dalla propensione degli “artisti di strada” nel dipingere su.
IL PUNTO SU… I GRECI.
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Le lenti.
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO Aspettando la mostra che visiteremo a Palazzo Ducale… A cura di Erica Luca classi Scuola Primaria Burlando Aspettando.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
La crocifissione in alcuni pittori antichi e moderni Montserrat Álvarez Hernández.
Meridiano di Greenwich. Meridiana La MERIDIANA è uno strumento che, grazie al moto apparente del Sole, segnala l’istante in cui l’Astro transita sul meridiano.
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
Di Matteo Arenga Manuela Bonaccorso Giulia Diprossimo.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
LEONARDO DA VINCI.
Julian Beever.
Julian Beever.
Transcript della presentazione:

LE ILLUSIONI OTTICHE L’ANAMORFISMO

L’ANAMORFISMO L'anamorfismo è un effetto di illusione ottica per cui una immagine viene proiettata sul piano in modo distorto, così che il soggetto originale è riconoscibile solamente guardando l'immagine da una posizione precisa (anamorfosi: dal greco ἀναμόρϕωσις, composto di ana- e mórfosis= forma ricostruita). Il soggetto originale può essere una figura piana oppure un oggetto tridimensionale. In alcuni casi la visione è possibile utilizzando uno specchio curvo o cilindrico. Immagine del ‘600

L’ANAMORFISMO Immagine anamorfica cilindrica riflessa su specchio convesso

L’ANAMORFISMO Il termine anamorfosi, dal greco ana (all'indietro, ritorno verso) e morphe (forma), compare per la prima volta nel trattato "Magia Universalis naturae et artis", pubblicato da Gaspard Schott tra il 1657 e il 1659 a Wurtzburg. In questo trattato vi è un capitolo intitolato: "De Magia Anamorphotica, sive de arcana imaginum deformatione ac reformatione ex optices atque Catoptrices". Esso sta ad indicare un particolare tipo di immagine prospettica ottenuta per proiezione su un piano fortemente inclinato rispetto all'osservatore. Ciò causa una deformazione dell'immagine tanto più evidente quanto maggiore è l'inclinazione del quadro e quanto minore è la distanza del punto di vista contenente il quadro stesso. Ne consegue che le immagini anamorfiche risultano comprensibili solo se si pone l'occhio nel punto di vista esatto dove la deformazione scompare per lasciare il posto ad una immagine perfettamente chiara e proporzionalmente esatta, nonché dotata di una forte carica illusiva.

L’ANAMORFISMO A partire dal Rinascimento diversi pittori hanno fatto uso dell'anamorfismo per nascondere significati alternativi in un'opera. Leonardo da Vinci ha tracciato in alcuni suoi appunti diversi esempi di figure anamorfiche. Nella parte inferiore del dipinto Gli ambasciatori di Hans Holbein il Giovane è visibile una strana figura. Osservando il quadro da destra tenendo la testa vicina al piano, si può chiaramente vedere che la figura anamorfizzata è un teschio.

L’ANAMORFISMO Anamorfosi piane Gli ambasciatori (1533) di Hans Holbein il Giovane

L’ANAMORFISMO Anamorfosi piane Michel Parré - I cavalieri (1975)

L’ANAMORFISMO Anamorfosi piane Immagine anamorfica Ricomposizione dell’immagine anamorfica

L’ANAMORFISMO La tecnica è tuttora usata nel cinema, nel teatro e nel settore pubblicitario. Nella tecnica cinematografica CinemaScope (sistema di cinematografia su grande schermo che si serve di obiettivo anamorfico), l'anamorfismo è utilizzato per riprendere un formato di schermo con rapporto base/altezza differente da quello della pellicola. Speciali lenti (lenti anamorfiche) comprimono l'immagine lateralmente (compressione anamorfica) al momento della ripresa e la riespandono durante la proiezione. Alcuni artisti contemporanei, tra cui l'inglese Julian Beever, si sono specializzati nel dipingere su pareti di edifici o marciapiedi opere anamorfiche tali che i passanti percepiscano cavità o oggetti tridimensionali che in realtà non esistono.

L’ANAMORFISMO Anamorfosi piane Immagini anamorfiche di Julian Beever

L’ANAMORFISMO Anamorfosi piane Immagini anamorfiche di Julian Beever

L’ANAMORFISMO Anamorfosi piane Immagini anamorfiche di Julian Beever

L’ANAMORFISMO Anamorfosi piane Immagini anamorfiche di Julian Beever

L’ANAMORFISMO Anamorfosi piane Immagini anamorfiche di Julian Beever

Anamorfosi cilindriche L’ANAMORFISMO Anamorfosi cilindriche Coppia di amanti, anamorfosi cinese, XVII secolo

Anamorfosi cilindriche L’ANAMORFISMO Anamorfosi cilindriche Ritratto di Carlo II, scuola inglese, dopo il 1660

Anamorfosi cilindriche L’ANAMORFISMO Anamorfosi cilindriche Cristo morto, scuola fiamminga, XVIII secolo

Scena campestre, XVIII secolo L’ANAMORFISMO Anamorfosi coniche Scena campestre, XVIII secolo

Scena con asino e donna, XVIII secolo L’ANAMORFISMO Anamorfosi coniche   Scena con asino e donna, XVIII secolo

L’ANAMORFISMO Anamorfosi coniche Teschio, XVIII secolo