Roma: la conquista dell’Italia e la Repubblica. Dal Lazio al Mediterraneo Nel corso del V secolo, Roma riuscì ad imporre il suo controllo sulle popolazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Con le conquiste in Oriente
Advertisements

Roma Repubblicana.
La nascita e le origini di Roma
Roma: La Leggenda I Gemelli Romolo e Remo (discendenti del troiano Enea) figli di Marte e Rea Silvia allevati da una lupa il 21 aprile del 735 a.C. è la.
L’ ESERCITO ROMANO L’ ESERCITO ROMANO ERA BEN ORGANIZZATO IN LEGIONI CHE COMPRENDEVANO ALTRE DIVISIONI : - LEGIONE = UOMINI -CORTI.
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
11 Cesare Maccari (1840 –1919), Cicerone pronuncia in Senato la prima catilinaria, affresco Palazzo madama Roma La Repubblica.
La nascita di Roma ( a.c.) A cura del prof. Marco Migliardi.
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Dalla monarchia alla repubblica
Cesare e la fine della repubblica
L'Italia preistorica.
Origini di Roma.
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
Come nasce e si evolve il concetto giuridico di cittadinza
I REGNI ROMANO-BARBARICI
Roma Prima della nascita di roma intorno al tevere abitava un popolo di pastori. Il tevere forniva a questo popolo una grande ricchezza: il sale. I pastori.
LA CIVILTA’ URBANA E I COMUNI
La società romana arcaica
“La repubblica è un fantasma senza corpo”
La nascita di Roma 753 a.c..
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
Conflitto tra patrizi e plebei
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
Storia Argomenti: I sette re di Roma La monarchia.
La fase più importante e più consistente dell’espansione di Roma è iniziata alla fine del VI secolo e si è conclusa, più o meno, alla fine del I sec. a.C.
Roma si espande nel Mediterraneo
LA REPUBBLICA OLIGARCHICA
I Romani La conquista della penisola
Dalla monarchia alla repubblica
LE MAGISTRATURE REPUBBLICANE ORDO CERTUS GERENDORUM HONORUM
le istituzioni repubblicane
LA REPUBBLICA ROMANA.
Il Lazio dell’ VIII sec. a.c.
L’ascesa di Roma Pellegrinetti Enrica.
LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
SPARTA p Aspetti geografici:
SENATO 300 MEMBRI VITA CONTROLLO VITA PUBBLICA E AMMINISTRAZIONE DELLO STATO ELEGGE DITTATORE ELETTO IN CASO DI PERICOLO PER LO STATO (6 MESI)
I tribuni militum.
Espansione romana - Nel Lazio, V-IV secolo a.C.
 Le persone ricche e potenti dell'antica Roma erano i patrizi, che governò la città dal Senato. Il Senato era a Roma di organo di governo durante la.
Roma Repubblicana.
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
Roma dalla monarchia alla repubblica
LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETA’ ROMANA p
Il periodo monarchico 753 a.C. – 26 a.C. 18/04/2017.
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
Dalla monarchia alla repubblica
La fine della Repubblica Romana
La società e le istituzioni di Roma
I ROMANI.
ROMA SI SVILUPPA IN QUEI TERRITORI DOVE PRIMA VIVEVANO GRUPPI DI PASTORI NOMADI. QUESTI POPOLI AVEVANO COSTRUITO I PROPRI VILLAGGI SULLE COLLINE LUNGO.
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
La vita politica a Roma.
Un lungo secolo di imperialismo romano
Formazione della res publica Sesto Tarquinio violenta Lucrezia, moglie di Collatino che si suicida Rivolta del popolo capeggiata da Lucio Giunio Bruto.
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
ROMA ANTICA Indice Roma antica Storia Arte Vita quotidiana Indice.
Lo sviluppo dei centri urbani e i comuni
2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA È la principale festa nazionale civile (cioè non è una festa religiosa, come per esempio il giorno di Natale).
Situazione a Roma All’interno: stabilità dovuta agli accordi fra patrizi e plebei All’esterno:supremazia sul Lazio e scioglimento della Lega Latina. Pericolo:
Le istituzioni della repubblica romana
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di diritto romano
CRONOLOGIA degli eventi: 753 a.C. Fondazione di Roma
Roma dalla monarchia alla Repubblica
La repubblica dominatrice
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
Il sistema politico romano
Transcript della presentazione:

Roma: la conquista dell’Italia e la Repubblica

Dal Lazio al Mediterraneo Nel corso del V secolo, Roma riuscì ad imporre il suo controllo sulle popolazioni del Lazio (Equi, Volsci, Sabini). Nel 390 a.C., un gruppo di Galli (abitanti della pianura Padana), giunse fino a Roma e la liberò solo dopo il pagamento di un enorme riscatto. Da questo momento, i Galli resteranno il nemico per antonomasia.

24/02/1224/02/12

Nella seconda metà del IV secolo, Roma si volse all’Italia meridionale. In particolar modo, gli scontri saranno acerrimi con i Sanniti. Il confronto con i Sanniti fu lungo (tre guerre dal 343 al 295) e la popolazione continuò a ribellarsi al dominio romano, tanto che, nel I secolo, si ricorse allo sterminio di massa. Alla conquista del Sud si opponeva la colonia spartana di Taranto, a cui Roma dichiarò guerra nel 280 a.C.

24/02/1224/02/12

I Tarantini chiamarono in loro aiuto Pirro, re dell’Epiro (odierna Albania). Pirro ottenne alcune vittorie anche grazie all’uso in guerra dell’elefante, ma sempre a prezzo di enormi perdite. La battaglia di Benevento nel 275 vide la vittoria dei romani. Pirro fu costretto a rientrare in Grecia e Taranto fu sottomessa. Da questo momento, tutte le rimanenti colonie greche in Italia stipularono trattati di sottomissione a Roma.

24/02/1224/02/12

Le forme del dominio Roma costruì immediatamente una vasta rete di strade per permettere lo spostamento degli eserciti, prima di tutto. Per presidiare il territorio, poi, si istituì il sistema della colonia, ossia la fondazione di città di cittadini romani (che mantenevano cittadinanza e diritto di voto) o fedeli a Roma (rapporti privilegiati con la madrepatria). Le città preesistenti che venivano conquistate rimanevano autonome ma stringevano accordi che potevano prevedere diritti di vario genere (municipi).

24/02/1224/02/12

Distinte dalle colonie e dai municipi erano le città alleate, legate a Roma da obblighi spesso molto sfavorevoli. Riassumendo: COLONIE Romane (pieno diritto di cittadinanza) Latine (diritti civili ed economico-giuridici) MUNICIPI Concessione di diritti politici e civili Concessione dei soli diritti civili

Dalla monarchia alla Repubblica Il sistema delle magistrature Il re venne progressivamente sostituito da un complicato sistema di magistrati. Sul gradino più basso c’erano i questori, che amministravano il denaro pubblico, poi gli edili, che controllavano i luoghi pubblici, ed i pretori, che amministravano giustizia ed esercito.

La magistratura più importante era il consolato: i consoli erano due, detenevano il supremo comando militare, convocavano il senato e le assemblee e davano il nome all’anno di in cui erano in carica. Tutte queste cariche erano annuali. Ad esse, però, si affiancavano due poteri speciali: la censura (18 mesi, compiti di controllo della popolazione e dei costumi) e la dittatura (massimo 6 mesi e in caso di pericolo per la città).

Le magistrature erano temporanee, collegiali e non retribuite: le prime due caratteristiche evitavano l’accentramento di potere nelle mani di una sola persona, mentre la terza evitava l’accesso alla carriera alle classi sociali inferiori. La carica di senatore era invece vitalizia: vi si accedeva dopo aver ricoperto una magistratura e con l’assenso dei censori. In qualche modo, fanno parte delle magistrature anche gli incarichi sacerdotali.

Patrizi e plebei Sul piano sociale, l’evento cruciale dei primi secoli della Roma repubblicana fu il conflitto tra patrizi e plebei, incentrato sull’accesso alle cariche pubbliche e sul miglioramento sociale. Nel 494 a.C. la plebe attuò la “secessione sull’Aventino”, ossia una sorta di sciopero. La trattativa si concluse con l’istituzione dei tribuni della plebe.

I tribuni erano solo plebei, godevano dell’immunità (inviolabilità fisica) e avevano diritto di veto sulle decisioni che mettessero in pericolo i diritti della plebe. Inizialmente erano due; arrivarono poi fino a dieci, ma dovevano sempre prendere decisioni all’unanimità (cosa difficile da realizzare). Un altro dei momenti fondamentali della storia sociale di Roma fu la stesura delle prime leggi scritte (il cosiddetto “codice delle XII Tavole”), redatte nel a.C. ed incise su lastre di bronzo, perché nessuno potesse manometterle.