L’oggettività del paesaggio Michela Capris, Enrico Terrone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambrosi Riccardo Carrara Marzia Muzi Enrica 4D
Advertisements

LO SPAZIO VISIBILE La geografia dello spazio sintattico è mobile: in essa ciascun elemento ridefinisce il proprio statuto e la propria collocazione in.
Masaccio( ) il tributo (1425)
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
laboratorio epistemologia Marcello Sala
Creatività Colori & elementi grafici
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Progetto A scuola di Guggenheim UN TRENO PER VENEZIA SABATO 18 APRILE 2009.
ASINTOTI CONCETTO DI ASINTOTO
La Critica del Giudizio
DISTANZA E PROFONDITA’
La Pala Pesaro nel palazzo Toschi-Mosca a Pesaro
TUTTI I SANTI ANNO B Mt 5,1-12a. In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli.
Gaia D. Nome scientifico:Himantopus himantopus Nome sardo : Tzurrullinu, tzurrulliu Nome inglese: Black-winged Stilt Classe:Aves Ordine:Charadriiformes.
Che cos’è la geografia?.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
PERSEPOLIS Benvenuto & Secondo.
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Immagini di cultura: La cultura generale.
Dalla comunicazione alla lingua
Il linguaggio cinematografico
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
LE AREE CORTICALI.
Ti abbiamo dato questo Documento Per conoscerti bene e imparare
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO NA FORSA DE LEUN LEZIONE 13 Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
Sensibilità al contrasto
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
LEXIAGUO LEXIAGUO si trova in Cina a sud-ovest di Kunming nello Yunnan, a 900 metri di altitudine, in una zona remota. La maggior parte delle agenzie.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Laboratorio di teatro e di cinema Insegnante: Serena Chicca.
I.C.S De Amicis -Bolani di REGGIO CALABRIA EDUCAZIONE AMBIENTALE
GIOVANI PROTAGONISTI – PAESAGGI FUTURI Gruppo dei pari e valorizzazione del patrimonio paesaggistico in Italia Casamari, 23 Aprile 2013.
Primavera.
TESTO DESCRITTIVO Fa vedere con le parole come è fatta una cosa, specificandone le caratteristiche così da permettere al destinatario di farsi un’immagine.
AvanguardiaVisionaria
La Formazione Educatori e Coordinatori : leva per la qualità 2005 Nov. (Roma) La finanza per l’impresa e per la famiglia Dic. (Mi) La valutazione della.
Gennaio LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Imaging Parte 1 Bartolomeo Cassano.
Expo Milano 2015 Periodo: dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 (184 giorni) Paesi partecipanti: 144 Paesi di tutto il mondo Persone: 20 milioni di visitatori.
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
Linguaggi dell’immagine
GIOVANNI PAOLO IL GRANDE Immagini di un pontificato.
SISTEMI DI COORDINATE.
Il mondo contadino italiano Una storia rimasta fuori dalla storia [Franco Coggiola con Genia Azzali alla cascina del “Micio” - Pontirolo ]
2 SETTIMANE 54 ORE LINGUA E CULTURA ITALIANA 590€ 3 SETTIMANE 81 ORE LINGUA E CULTURA ITALIANA 790€ 4 SETTIMANE 108 ORE LINGUA E CULTURA ITALIANA 890€
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
"Navi passeggeri in transito nel Porto di Livorno “ è uno strumento utile a far conoscere in anticipo le informazioni sulle date di arrivo e partenza.
AvanguardiaVisionaria Corso di Fotografia Digitale 2015 – 2016 Regole di composizione fotografica.
Test e questionari di personalit à Il sistema ART 2020.
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Test e questionari di personalit à Il sistema WTS.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
MILANO PER SCELTA 2010 PGT I Piano di Governo del Territorio.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

L’oggettività del paesaggio Michela Capris, Enrico Terrone

Alcune definizioni

Paesaggio: parte di un territorio che si abbraccia con lo sguardo da un determinato punto di vista. È ciò che si percepisce essendo presenti, fisicamente, di fronte alla scena.

Scena: parte di luogo percepita. Perché la scena costituisca un paesaggio, essa deve contenere una linea dell’orizzonte che separi il territorio dal cielo. Terra e cielo devono essere entrambi protagonisti della scena, senza condizioni di subordinazione.

Castelletto Cervo (VC), 2 ottobre 2006

Punto di vista: è dato dalla presenza fisica dell’osservatore nel paesaggio. Il punto di vista implica anche il coinvolgimento di alcuni sensi come l’udito, l’olfatto e il tatto. La distanza tra punto di osservazione e scena deve essere tale da permettere allo sguardo di abbracciare la scena nella sua estensione. Se le condizioni ambientali non lo permettono non si può parlare di paesaggio, ma di particolare, scorcio, vista.

singolo elemento o gruppo di elementi che appartiene al paesaggio Particolare

Terdobbiate (NO), 23 settembre 2007

Scorcio Spazio limitato di una visuale più ampia

Venezia, Campo S. Samuele, 5 maggio 2008

Vista Ampia visuale del territorio da un punto di vista elevato

San Bonifacio, Corsica

Quando il punto dell’osservatore è molto elevato, come ad esempio in una ripresa aerea, non parliamo di paesaggio, ma di vista.

Rappresentazioni di paesaggi Dipinti, fotografie, filmati non sono paesaggi in senso proprio, ma sono rappresentazioni di paesaggi. Essi hanno un limite rispetto alla capacità visiva dell’uomo. Il limite consiste in primo luogo nella bidimensionalità e nella rettangolarità dell’inquadratura.

il Formato Una scelta che condiziona la rappresentazione:

Landscape Il formato orizzontale, che in inglese si dice Landscape, ovvero paesaggio, è più adatto a rappresentare la scena di un paesaggio

Parco Naturale della Daccia, 29 luglio 2006

Portrait Il formato verticale, che in inglese di dice Portrait, ovvero ritratto, è più adatto a rappresentare soggetti isolandoli dal resto dello spazio scenico

Torino, 11 aprile 2007

I tre tipi di rappresentazione (in rapporto alla definizione che abbiamo dato di paesaggio) 1.Rappresentazioni adeguate 2.Rappresentazioni inadeguate 3.Rappresentazioni problematiche

1. RAPPRESENTAZIONI ADEGUATE DI PAESAGGI

Pavia, 26 novembre 2005

Garbagna Novarese, 24 giugno 2008.

2. RAPPRESENTAZIONI INADEGUATE DI PAESAGGI

Milano, 13 giugno 2008

Cave, S.S.Vigliano - Candelo (BI), 14 giugno 2008

Non è presente una linea dell’orizzonte. Predomina la terra e il cielo è assente

Casale Monferrato, 22 giugno 2008

Santhià, piazza Biglia, 22 giugno 2008

Omegna, 14 agosto 2007

Il cielo ha una posizione predominante sul terreno

Monte Rosa, 28 luglio 2007

Cieli d’Europa 4 aprile 2008

Le vedute aree non rispondono alle caratteristiche delineate: il paesaggio si basa sul dualismo cielo e terra, ovvero deve avere una ampia estensione, ma deve anche poggiare al suolo, deve essere legato alla terra e all’idea di paese insita nella sua etimologia.

3. RAPPRESENTAZIONI PROBLEMATICHE DI PAESAGGI

Venezia, 22 aprile 2008

Rima, Valsermenza, 28 giugno 2008

Garbagna Novarese, 24 giugno 2008

A confronto una porzione di paesaggio (a sinistra) e una rappresentazione dello stesso paesaggio che invece risponde alle caratteristiche delineate (in basso) La porzione di paesaggio fa parte delle rappresentazioni problematiche, perché non permette allo sguardo di abbracciare la scena in una visione armonica.

Campagne novaresi, 29 aprile 2006

Quando nel campo visivo è presente un oggetto in primo piano, il paesaggio si riduce a essere semplice sfondo, anche se il formato è orizzontale.

Il paesaggio ha una sua oggettività, data dalle coordinate spazio- temporali, dalla materialità degli elementi che lo costituiscono, ma anche dall’oggettività dell’apparato visivo. Le emozioni che nascono dalla visione di una rappresentazione di una immagine sono soggettive e quindi opinabili. Si basano comunque sull’oggettività di ciò che viene percepito. Esempio: un cielo azzurro e terso può trasmettere serenità soggettiva, perché è oggettivamente azzurro e terso. L’importanza dell’oggettività

Tutela del paesaggio Una visione più scientifica, che risponde a regole precise, permette una condivisione del paesaggio. Grazie a questa condivisione è possibile operare quella che viene chiamata tutela del paesaggio. Una visione puramente soggettiva del paesaggio è pericolosa perché rischia di giustificare anche le deturpazioni e gli abusi edilizi appellandosi all’arbitrio del gusto individuale.