HEARTS Florence Case Study: risultati e prospettive di un’indagine sul PM 2.5 in alcuni ambienti (bus, auto e abitazioni) a Firenze nel 2004-2006 Firenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M. Capobianco, G. Zamboni - PROGRESS: un codice per il calcolo delle emissioni da … - VIII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma,
Advertisements

Capitolo 1 Lidea in generale e la mission. Per la realizzazione del nostro progetto abbiamo pensato di creare unimpresa di trasporto collettivo privato.
Caso studio sull’area urbana di Firenze
Sergio NEGRO - Anna Maria ATZORI - Pier Paolo CARTOLANO
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
17 settembre 2009 FIAB FirenzeInBici ONLUS Audizione presso la VI Commissione Consiliare.
Inemar e le emissioni da traffico
Il car sharing nella Provincia di Rimini
Il costo di mantenimento agli studi universitari nellUniversità della Calabria P.Brandmayr, G. Latorre, A. Tarsitano Arcavacata, 29 giugno 2004.
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
Valutazione delle emissioni inquinanti prodotte dal traffico veicolare e dei provvedimenti adottati dallAmministrazione Comunale IX Expert Panel - Emissioni.
1 Valutazione delle emissioni di inquinanti dovute al traffico stradale Casi di studio Expert Panel - Emissioni da Trasporto su Strada Roma 3 Luglio 2002.
XII Expert panel emissioni da trasporto su strada
Scenari di diffusione di veicoli elettrici Valutazione preliminare C. Caruso, G. Pirovano, M. Riva ERSE Roma 29 Aprile 2010.
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
QUALITA DELLARIA E MOBILITA SOSTENIBILE PROPOSTE OPERATIVE DA CONDIVIDERE E REALIZZARE Collegno, 20 luglio 2006.
LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA Prima.
DIVISIONE OPERAZIONI LOGISTICHE RECAPITO Roma, marzo 2006 Incontro con le Organizzazioni Sindacali.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Gloria Gelmi (Mobility Manager darea) 27 aprile 2010 PROVINCIA DI BERGAMO Servizio Viabilità e Trasporti (considerazioni tratte da: Vita e morte dellautomobile,
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
ARIA Il buco nell’ozono.
Unalleanza per lambiente Hertz e Ntv presentano ElectriCity, progetto integrato di trasporto ecosostenibile nella Capitale.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
Valutazione dellefficacia del provvedimento di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti nel Comune di Milano VIII Expert Panel Emissioni.
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
combattiamo l'inquinamento
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
1 FEDERAZIONE NAZIONALE DISTRIBUTORI E TRASPORTATORI DI METANO Via Alberelli, BOLOGNA Tel. 051/ Fax 051/
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
METROPOLITANA DI PARMA
1 AGENZIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL NORD MILANO Il Tempo delle Donne Progetto ID – Azioni di sistema E1 FSE Obiettivo 3 anno 2003 SPERIMENTAZIONI.
PIEDIBUS ISTITUTO COMPRENSIVO CLUSONE 31 GENNAIO 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO CLUSONE 31 GENNAIO 2014.
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
1 1 Cambiare motori, ma soprattutto abitudini! Convegno nazionale contro lo smog, Torino, 9 febbraio 2007 Mario Zambrini, Istituto di Ricerche Ambiente.
1 Esercitazione: Costo del Viaggio 16 novembre 2006 Fabio Bartolini.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Usiamo il metano perchè costa di meno e si risparmia e perché inquina di meno, cosi salviamo la terra dai gas inquinanti.
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
La qualità dell’aria indoor e outdoor: le implicazioni per il fumo di tabacco La qualità dell’aria indoor e outdoor è un bene prezioso e, quando risulta.
IV Giornata Italiana della Statistica 24 ottobre 2014 IL BES IN AMBITO URBANO : IL CASO DI F IRENZE Gianni Dugheri Riccardo Innocenti.
PROGETTO GIOCONDA A RAVENNA: IL MONITORAGGIO AMBIENTALE arpa ER - Sezione di Ravenna Servizio Sistemi Ambientali RAVENNA, 12 OTTOBRE 2015 SINTESI PER GLI.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
1 1 Le opinioni dei residenti della costa toscana RAPPORTO CONCLUSIVO Ipsos per PD Job.n Milano, ottobre 2015.
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
Il geo marketing di prossimità Uno strumento per valutare opportunità e rischi potenziali di un luogo Partner tecnologico con il sostegno di:
Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
SISTEMA DI RILEVAMENTO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI CUNEO E NELLA CITTÀ DI BRA Torino, 18 marzo 2016 Silvio Cagliero Arpa - Dipartimento.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Automobiles and Light Commercial Vehicles 18 luglio anni di OEM metano: esiti di mercato e prospettive Fiat Group Automobiles.
Progetto scuole Mobilità Sostenibile Lezione modulo B - Trasporto pubblico locale, mobilità sostenibile, attenzione all'ambiente.
Il carsharing nel FVG: esiste una domanda potenziale? Romeo Danielis, Lucia Rotaris, Andrea Rusich, Eva Valeri DEAMS, Università degli Studi di Trieste.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
1 Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine. 2 Obiettivi dell’indagine  Rilevare la qualità del servizio percepita dall’utenza, in base a predefiniti.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Transcript della presentazione:

HEARTS Florence Case Study: risultati e prospettive di un’indagine sul PM 2.5 in alcuni ambienti (bus, auto e abitazioni) a Firenze nel Firenze 2/10/2009 M.C. Fondelli, E. Chellini

Il Case-Study di Firenze è stato svolto nell’ambito del progetto europeo “Health Effects And Risks of Transport Systems” (HEARTS). Finanziato dall’Unione Europea Coordinato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Health Effects And Risks of Transport Systems [ ]

HEARTS: Indagine fiorentina sul PM 2.5 OBBIETTIVI: valutare l’esposizione al PM 2.5 dei fiorentini valutare i livelli di PM 2.5 in alcuni micro-ambienti e nelle abitazioni Soggetti campionati: Un campione (n=40) di fiorentini adulti, sani, non fumatori e volontari scelti randon tra coloro che si sono dichiarati disponibili al campionamento (n=162)

HEARTS: Indagine fiorentina sul PM 2.5 I dati sono stati raccolti in: BUS PUBBLICI E AUTO (TAXI) ABITAZIONI del campione di residenti (INDOOR e OUTDOOR) ESPOSIZIONE PERSONALE dei soggetti campionati (+ 3 diari con caratterstiche casa, ETS, mobilità, ecc..) I livelli di PM 2.5 sono stati determinati sia con il metoda gravimetrico sia in modo continuo con un nefelometro. I filtri raccolti sono stati analizzati: gravimetricamente per la determinazione della concentrazione di massa, tramite PIXE per l’analisi elementale, tramite riflettometria per la determinazione del BS index (proxi del carbonio elementare tracciante delle emissioni veicolari).

Valigetta (PEM) utilizzata per il campionamento personale e per le misure sui bus e taxi Campionatore (MEM) utilizzato fisso out/indoor alle abitazioni

Esempio di un diario giornaliero

Indagine sui Bus Campionamento: in condizioni di traffico “normali” (all’inizio di ottobre 2004), con passeggeri a bordo, in giorni feriali. L’indagine è stata condotta sui 4 bus ATAF alimentati a diesel ULSD più o meno dello stesso tipo e età Le linee campionate sono state: 1b, 14, 11, e 17 Il campionamento è iniziato circa alle 6 del mattino ed è terminato con il rientro dei bus in deposito circa alle 20 della sera (tempo di campionamento medio: 15h e 15 min). Il PEM è stato fissato in prossimità del conducente a circa 1 m da terra. La posizione in ogni campionamento è stata sempre la stessa.

ModelloCarburanteStandard di Emissione Immatri- colazione Percorso BMB 240 ULSD *Euro Urbana; 70 passegeri/viaggio, Lunghezza linea = Km23,5 98 fermate 10M cityULSD *Euro ** 52 passeggeri/viaggio; Lunghezza della linea = Km17,3 53 fermate 12 metriULSD *Euro ** 95 passeggeri/viaggio; Lunghezza linea = Km fermate 12 metriULSD *Euro ** 66 passeggeri/viaggio; Lunghezza della linea = Km22 75 fermate * ULSD = Ultra Low Sulfur Diesel, diesel a basso contenuto di S ** Attraversa il centro e collega zone residenziali Caratteristiche dei Bus e dei percorsi

Indagine sulle auto (taxi) Campionamento a ottobre in giorni feriali (periodo medio di campionamento 11h e 12min) I taxisti (società SOCOTA) hanno svolto il loro normale lavoro e si presuppone che le auto abbiano attraversato diverse volte la città. Durante il campionamento non è stato usato il condizionamento d’aria ma a volte sono stati aperti I finestrini. I taxisti erano non fumatori e i clienti non hanno fumato nel periodo di campionamento. Il PEM era posizionato davanti, in prossimità del cambio. 4 auto: 2 a metano, 1 a gasolio ed 1 utilizzava sia benzina che metano.

Caratteristiche dei Taxi ModelloCarburanteStandard di emissione ImmatricolazionePercorso Fiat Marea SW Diesel*Euro 32002Urbano Fiat Multipla Bi-fuel: CNG** & benzina verde Euro 22000Urbano Fiat Multipla CNGEuro 22000Urbano Fiat Multipla CNGEuro Urbano * Qualità commerciale ** CNG = Compressed Natural Gas, metano

Risultati dei campionamenti sui bus e taxi

Composizione elementale media del PM 2.5 raccolto sui bus e sui taxi (analisi PIXE )

Livelli di esposizione individuale e di concentrazione di PM 2.5 nelle abitazioni (indoor e outdoor) dei partecipanti

Composizione elementale media del PM 2.5 nei campioni personali, indoor e outdoor

Rapporto indoor/outdoor degli elementi che compongono il PM 2.5

Fattori di arricchimento degli elementi contenuti nel PM 2.5 (Al come riferimento)

La concentrazione media misurata di PM 2.5 nelle abitazioni è risultata pari a 30,7 µ g/m 3. La quota di PM 2.5 ambientale infiltrato dall’esterno all’interno delle abitazioni è stata stimata pari a 15,5 µ g/m 3 (50,4%) % DI TEMPO SPESO NEI VARI MICROAMBIENTI

Considerazioni conclusive L’indagine fornisce prime indicazioni sull’intensità dell’esposizione personale a PM 2.5 dei residenti in Firenze e sulle concentrazioni di PM 2.5 nelle abitazioni e su mezzi di trasporto pubblici. Nei micro-ambienti legati al traffico i livelli di PM 2.5 sono più elevati di quelli misurati dalle centraline di monitoraggio, dato che sono sempre vicini alle emissioni veicolari, circolano in strade strette con fenomeni di accumulo degli inquinanti. I livelli nei bus sono più elevati di quelli misurati nelle auto. I dati dell’analisi elementale indicano un eccesso S e K all’inteno dei bus, a indicare il ruolo svolto dal traffico. Solo un 10% del tempo viene trascorso nel traffico, cioè negli ambienti dove si hanno i maggiori livelli di inquinamento autoveicolare. Nelle abitazioni il 50% circa del PM 2.5 rilevato è infiltrato dall’esterno.

Si ritiene che dati come questi potrebbero essere utilizzati per stimare le esposizioni medie dei fiorentini, ma: - ulteriori indagini sarebbero necessarie per definire meglio le concentrazioni di inquinanti nei mezzi di trasporto più comunemente utilizzati oggi; - i dati raccolti nelle abitazioni sono riferiti ad una stagione, mentre sarebbe opportuno stimare in modo più preciso la quota di particolato ambientale che penetra all’interno e identificare meglio le eventuali altre sorgenti interne di PM 2.5 (es. stufe, fumi da combustioni e tabacco, modalità di arieggiamento ecc.) durante tutto l’anno; - occorrerebbe avere dati sulla mobilità giornaliera media della popolazione fiorentina (tempi e aree di spostamento).

Concludendo, abbiamo alcune interessanti indicazioni dal lavoro che abbiamo fatto ma molto lavoro resta ancora da fare per meglio definire l’esposizione dei fiorentini, e questo presuppone una sinergia tra Enti e istituzioni diverse come è avvenuto in HEARTS nel ed anche risorse dedicate.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Per ulteriori informazioni: M. Cristina Fondelli : Elisabetta Chellini: