In quel tempo, l’Angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo nella casa di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Advertisements

BOUGUERAU Ascoltate, casa di Davide! Non siete contenti di stancare la pazienza degli uomini, perché ora volete stancare anche quella del mio Dio? Non.
Iconografia Arte Tradizione
Sarai con me … … Sarò con te! Attraverso la figura di Maria approfondire la dinamica delladesione personale a Dio che si rivela OBIETTIVO GENERALE.
Immagine di Maria con l’angelo
Beata colei che ha creduto!
Solennità dell'Immacolata
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
IV° Domenica di Avvento
Creati per Amare Dio è amore; chi sta nell’amore dimora in Dio e Dio dimora in lui. (1Gv 4,16)
Con i santi nel presepe Novena di Natale 2011
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
Anno A DOMENICA 4 AVVENTO
Una storia di chiamata e risposta …
G I O R N D N A T L E.
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
«Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te». 
La Storia della Nascita di GESù
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
6.00.
Festa della IMMACOLATA
Chi era Giovanni Battista.
L’ANNUNCIAZIONE DELL’ANGELO A MARIA
Eccomi,… Avvenga di me quello che hai detto..
VANGELO SECONDO LUCA Annunciazioni a confronto donmarcogiordano
VANGELO SECONDO LUCA terza parte donmarcogiordano.wordpress.com.
Ti saluto, o piena di grazia!.
Alla riscoperta della figura della Vergine
Gli disse Nicodèmo: «Come può un uomo nascere quando è vecchio Gli disse Nicodèmo: «Come può un uomo nascere quando è vecchio? Può forse entrare una.
Fate clic per aggiungere del testo IconografiaArteTradizione.
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
PROLOGO In principio era il Verbo ….
alla ricerca del vero e perfetto TEMPIO
Dio viene ad abitare la terra e… la ri-crea!
4 AVVENTO B Prepariamoci per “Vedere alzarsi la grande LUCE”, musica di Pau Casals MRegina.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
Se lo vuoi, anche tu puoi celebrare il Natale così come ti trovi, essendo quello che sei e non diverso né migliore, poiché il Dio infinito é eternamente.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
10.00.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorgi bella LUCE”
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltare “Il viaggio” di Eleni Karaindrou, ci fa sentire viandanti di questo anno nuovo.
4 AVVENTO B Monges de Sant Benet de Montserrat Prepariamoci per “Vedere sorgere la grande luce” Musica di Pau Casals Nazareth.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
Veniva nel mondo la luce VERA
9.00.
Clikkare con il sinistro del mouse per l’avanzamento
1° incontro di catechesi
Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27 a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
Musica: “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana)
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza.
1 In principio (prima della creazione) già c'era Colui che è la Parola e questa Parola era in relazione profonda verso il nostro Dio e questa.
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
Tempo di AVVENTO.
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
L’Evangelista Luca ci racconta:.
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
Ti saluto, o piena di grazia!.
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
Dal Vangelo secondo Luca 1,26-38.
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Transcript della presentazione:

In quel tempo, l’Angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo nella casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria

Entrando da lei, disse: “Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te”.

A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto. L’angelo le disse: “Non temere, Maria, poiché hai trovato grazia presso Dio”.

“Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe il suo regno non avrà fine”

Allora Maria disse all’Angelo: “Come è possibile? Non conosco uomo”. Le rispose l’angelo: “Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell’Altissimo”.

Allora Maria disse: “Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto”: E L’angelo partì da lei.

Dopo il “Sì” di Maria, Cristo Gesù è entrato nel mondo! Noi, in silenzio, l’accogliamo e contempliamo il suo mistero di incarnazione. Meditiamo il Prologo di Giovanni, ammirando la grandezza del Figlio di Dio attraverso l’arte.

S. Botticelli

In principio era il Verbo

S. Botticelli il Verbo era presso Dio

Perusia: della Scuola fiamminga fine XVI secolo e il Verbo era Dio

Dosso Dossi Ferrara 1541/1542 Egli era in principio presso Dio

Giotto (Ambrogio Bondone) tutto è stato fatto per mezzo di lui

Giotto e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste

Robert Campin In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini

Correggio la luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l'hanno accolta.

Leonardo Da Vinci Venne un uomo mandato da Dio e il suo nome era Giovanni.

LORENZO DI CREDI (Firenze, 1459 ?- 1537) Egli venne come testimone per rendere testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui.

Albrecht Durer: Germania 1471 Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo.

Luca della Robbia Egli era nel mondo, e il mondo fu fatto per mezzo di lui.

Ghirlandaio Firenze eppure il mondo non lo riconobbe

Francesco Lippi 1406, Firenze Venne fra la sua gente, ma i suoi non l'hanno accolto.

Francesco Lippi 1406 A quanti però l'hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio

Berger a quelli che credono nel suo nome, i quali non da sangue, né da volere di carne, né da volere di uomo

Burgkmair Hans Augsburg, d ma da Dio sono stati generati

Leonardo da Vinci ( ) E il Verbo si fece carne

Jacopo Dal Ponte detto il Bassano (1510 c.a ) e venne ad abitare in mezzo a noi

Berger e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre

Simone Barabino sec. XVII pieno di grazia e di verità

Ghirlandaio Firenze Giovanni gli rende testimonianza e grida: "Ecco l'uomo di cui io dissi

Gianfrancesco Pittoni 1400 Colui che viene dopo di me mi è passato avanti

Girolamo Mazzola Bedoli (Parma 1500 circa ) perché era prima di me".

Guido Reni: Bologna Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto e grazia su grazia

Jacopo Dal Ponte detto il Bassano (1510 c.a ) Perché la legge fu data per mezzo di Mosè

Lorenzo Lotto Venezia la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo

Lorenzo Lotto Venezia Dio nessuno l'ha mai visto

Robert Campin proprio il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, lui lo ha rivelato