“La sentenza della Corte costituzionale” M. D’Amico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Referendum abrogativo giugno 2005
Advertisements

Il provvedimento amministrativo
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
ATTI DELLE ISTITUZIONI
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Più frequente verso Inghilterra 1985 Italia (caso Cristina) – Università di Roma.
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
Legge 40 e diritti della donna
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
SOGGETTO GIURIDICO PERSONA GIURIDICA
La tutela dei dati personali
ASPETTO FILOSOFICO Gli studi della biologia sottolineano, lillogicità di tutte quelle teorie che tutelano lembrione a partire da un momento successivo.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
Il contratto individuale di lavoro
Lattacco alla vita I referendum che mirano a stravolgere la legge 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Decreto – Legge 7 settembre 2007 Art. 2 (Norme urgenti in materia di personale scolastico)
LA RIPRODUZIONE ASSISTITA
1 I nuovi pazienti e i nuovi orizzonti delle tecniche di Medicina della Riproduzione nel panorama legale italiano Prof. Marilisa DAmico 16 ottobre 2013.
Le disposizioni della «legge Severino»
procreazione medicalmente assistita
LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA’ AL MALATO
1 L’APPLICAZIONE DEL NUOVO ISEE Città di Torino 5 Maggio 2014.
LA CORTE COSTITUZIONALE E IL SISTEMA DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Silenzio e dia (artt. 2, 19 e 20). Nozione di silenzio Omissione di provvedimento o inerzia della p.a. Rilievo anche penalistico (art. 328 c.p.)
Leggi “rinforzate” e fonti “atipiche”
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 10-bis. (Comunicazione dei motivi.
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
Avv. Prof. Mariacarla Giorgetti
IL RUOLO DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato Legge 28 aprile 2014 n.67. “Come e quando” Sintesi della relazione dell’avv. Leonardo.
L’amministrazione della giustizia
Il diritto: nozioni generali
RIFORMA DELLA FILIAZIONE E RESPONSABILITA’ GENITORIALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA POTESTA’ AMMINISTRATIVA
LA MAGISTRATURA.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
Diritto pubblico L-Z Prof. Davide Galliani.
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
Le fonti del diritto.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Lezione 20 Tutela degli investitori La esigenza di approntare un sistema di tutela in favore degli investitori è stato avvertito solo di recente. Tale.
1 PARENTELA - AFFINITA’ -Parentela: rapporto tra persone che discendono dalla stessa persona, detta stipite comune : art. 74 c.c.: La parentela è il vincolo.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIII – Lo sciopero Diritto del lavoro.
1) COSA PREVEDE L’ART. 79 CCNL 2) NON RETRODATABILITA’ DEGLI INQUADRAMENTI (Dip. F.P. 5/2/2014) 3) DIVERSA UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE (MEF 27/2/14) PROBLEMATICITA’
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
1 Studio Legale Perrotti Via Solferino Brescia
1 Discrezionalità come potere caratteristico della funzione amministrativa  Caratteristica della funzione amministrativa non è il potere autoritario:
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 6 – 10 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Diritto internazionale e diritto interno
Il ruolo della giurisprudenza nel cambiamento della Legge 40/2004 in materia di procreazione medicalmente assistita Avv. Maria Paola Costantini (referente.
Gli “atti con forza di legge”
Transcript della presentazione:

“La sentenza della Corte costituzionale” M. D’Amico

Art. 14 comma 2 [viene meno: “ad un unico e contemporaneo impianto, comunque non superiore a tre”] “Le tecniche di produzione degli embrioni, tenuto conto dell'evoluzione tecnico-scientifica e di quanto previsto dall'articolo 7, comma 3, non devono creare un numero di embrioni superiore a quello strettamente necessario” [viene meno: “ad un unico e contemporaneo impianto, comunque non superiore a tre”].

“Qualora il trasferimento nell'utero degli embrioni non risulti possibile per grave e documentata causa di forza maggiore relativa allo stato di salute della donna non prevedibile al momento della fecondazione è consentita la crioconservazione degli embrioni stessi fino alla data del trasferimento, da realizzare non appena possibile senza pregiudizio per lo stato di salute della donna.” Art. 14 comma 3

Questa sentenza (chiamata di accoglimento manipolativa) ha effetti: Erga omnes (nei confronti di tutti) dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione sulla Gazzetta Ufficiale; anche quando si tratta di fatti passati, purché non esauriti, ovvero “definitivamente consolidatisi”.

I tre punti cardine della motivazione

a) Primo presupposto: “la tutela dell’embrione non è […] assoluta, ma limitata dalla necessità di individuare un giusto bilanciamento con la tutela delle esigenze di procreazione”.

b) Secondo presupposto, sulla base di una interpretazione conforme a Costituzione reputata implicitamente valida: la diagnosi “genetica” preimpianto è lecita.

c) La ratio decidendi: Limiti e divieti RIGIDI al potere del medico di adottare il trattamento migliore per il SINGOLO CASO, sulla base delle più aggiornate e accreditate conoscenze tecnico- scientifiche, si pongono in contrasto col principio di uguaglianza e col diritto alla salute della donna ed eventualmente del feto (sentenze n. 338 del 2003 e n. 282 del 2002)”

Cosa rimane “intoccato” dalla Corte

1) il principio secondo cui le tecniche di produzione non devono creare un numero di embrioni superiore a quello strettamente necessario

2) L’art. 14, comma 1, continua a sancire il principio divieto generale di crioconservazione

Cosa cambia? 1) è lecito produrre più di tre embrioni: discrezionalità del medico vincolata dal fine di individuare un numero di embrioni “idoneo ad assicurare un SERIO TENTATIVO di procreazione assistita, riducendo al minimo ipotizzabile il rischio per la salute della donna e del feto.” 2) è lecito crioconservare gli embrioni prodotti quando il trasferimento nell’utero comporterebbe un pregiudizio per la salute della donna (eccezione al divieto generale)

Situazione di incertezza presso gli operatori del settore: Nella legge non c’è risposta “rigida” o “univoca” alle domande: - Quanti embrioni posso produrre? -Posso crioconservare gli embrioni? - Posso fare la diagnosi genetica preimpianto?

Le risposte sono condizionate: Il numero di embrioni da produrre varia a seconda delle condizioni di salute della singola donna, della sua età, dei gameti della coppia La crioconservazione può essere effettuata quando l’impianto di tutti o di alcuni degli embrioni sia pregiudizievole per la donna La diagnosi genetica preimpianto è lecita quando posta in essere per consentire ai genitori di conoscere lo stato di salute degli embrioni

L’interpretazione del Governo: Vedi La Conferenza stampa del Ministro alla Salute e del Sottosegretario (27 maggio 2009)

Secondo Ministro e Sottosegretario: “La sentenza della Consulta ha confermato l’impostazione di base: si possono creare embrioni solo a fini di procreazione; mantiene inoltre i divieti per la loro crioconservazione, soppressione e selezione a fini eugenetici. La novità della legge 40, legata alla sentenza, è nel numero di embrioni: la formula del numero “strettamente necessario” degli embrioni, infatti, destina la responsabilità dell'aderenza a tale vincolo ai medici, che non hanno più il limite numerico dei tre embrioni a cui attenersi.”

Il punto di vista dei medici (esigenza di nuove risposte “assolute”, “rigide”, univoche”). : Dopo la sentenza n. 151, i medici hanno elaborato una serie di documenti con cui esprimono una “posizione unitaria”. Tali documenti, si “autodefiniscono” spesso “sintesi condivise” ed indicano anche dei numeri di embrioni da produrre  sono (e devono essere) privi di effetti giuridici vincolanti

Si tratta, per così dire, di “protocolli” elaborati da operatori del settore, ma non di fonti giuridiche: Es. Bo 18 – 40, del 18 aprile 2009 Consensus dei Reponsabili Medici delle Strutture Lombarde che erogano Servizi di procreazione medicalmente assistita di I e III livello sulle modalità procedurali dopo la sentenza della Corte costituzionale sulla Legge 40/2004, del 23 maggio 2009

Le ricadute della decisione più delicate per i medici: COSA CONTINUA AD ESSERE SANZIONATO PENALMENTE DOPO LA SENT. N. 151 DEL 2009?

Art. 14, comma 6  norma penale ancora in vigore, su cui la Corte non è intervenuta) “La violazione di uno dei divieti e degli obblighi di cui ai commi precedenti è punita con la reclusione fino a tre anni e con la multa da a euro.”

Tra gli obblighi e i divieti sanzionati penalmente vi sono anche quelli regolati dalle norme su cui è intervenuta la Corte diventa fondamentale interpretare in modo corretto tali norme

Possibili contributi per porre rimedio alla situazione di incertezza attesi dalla giurisprudenza costituzionale Questioni di legittimità costituzionale sollevate a Milano (ord. 235 e 236 pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del 30 settembre 2009): pronunciandosi su di esse la Corte potrebbe approfondire il passaggio della sent. n. 151 sulla deroga al divieto di crioconservazione e dire qualcosa sulla diagnosi genetica preimpianto

La prima decisione della giurisprudenza ordinaria sulla scia della sent. n. 151: l’ord. del 29 giugno del Tribunale di Bologna (sez. I) Dispone la diagnosi genetica preimpianto sui 6 embrioni da produrre (coppia portatrice di malattie geneticamente trasmissibili)

 interpretazione già sostenuta dai Tribunali di Cagliari e Firenze nel 2007 perché qui non è in gioco l’interesse collettivo alla libertà di ricerca ma il diritto individuale della madre alla salute dgp lecita SOLO NEL CASO IN CUI SIA RIVOLTA A DARE INFORMAZIONI ALLA COPPIA SULLO STATO DI SALUTE DEGLI EMBRIONI ai sensi dell’art. 14, comma 5.

Autorizza l’impianto degli embrioni che non hanno “ereditato” la malattia genetica “in base alle direttive impartite dalla medesima paziente” e “in ogni caso” secondo la migliore arte medica Autorizza la crioconservazione di tutti gli embrioni non trasferiti immediatamente nell’utero (compresi quelli malati)