Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

W, MET e Particle Flow Riunione mensile di software e analisi, 09/02/2009 Massimo Nespolo 1.
Trieste, 8 Febbraio 2005M. P.Giordani 1 Trigger Dileptonico per Ricerche di Fisica Esotica Responsabilità del gruppo CDF-Udine: disegno, aggiornamento.
Misura della sezione durto del processo e e con il rivelatore KLOE a DA NE Antonio De Santis per la Collaborazione KLOE.
Halina Bilokon ATLAS Proposta di studio h + - Motivazione usare tools di DC2 (Geant4, Athena, root) per studiare un canale poco inflazionato Collaborazione.
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Primo sguardo a metodi multivariati per l'analisi del ttH
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
Valutazione delle ipotesi
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
STUDIO DELLA PRODUZIONE DI CHARM ATTRAVERSO IL CANALE DI DECADIMENTO D 0 ->K3π Rosa Romita Università di Bari.
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
ATLAS Muon Trigger Slice Francesco Conventi per il gruppo sw ATLAS/Napoli Riunione Gruppo1, Napoli 17/12/2007.
STATISTICA a.a LA STATISTICA INFERENZIALE
per la Collaborazione BaBar
LHC : rivelatori (2) Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)
2/3/20141 Laboratorio di Fisica I Esperienze Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002/2003.
candidato relatore Daniele Benedetti Paolo Lariccia
W( μ n )H( bb) Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze TISB Firenze Gennaio
H b b Firenze 15/01/2003 Daniele Benedetti Canale dominato dal Fondo !! Utile per capire ricostruzione masse invarianti Applicazione di Energy Flow Confronto.
Stato attuale e prospettive future dello studio Z+ b-jet S.Diglio, A.Tonazzo, M.Verducci Università Roma Tre e INFN ATLAS ITALIA Physics Workshop Milano.
Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Btag phisics object group Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa CMS Italia 2007 – 13 Febbraio.
Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC
Daniela Rebuzzi, Riunione MDT Italia, Pavia,
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
Comportamento di un modulo “Silicon Strip Detector” dell'esperimento Alice: simulazione e prove con particelle minimo ionizzanti Federica Benedosso Trieste,
Selezione online di eventi ai collider adronici mediante ricostruzione delle traiettorie di particelle cariche Candidato Francesco Crescioli Relatore Prof.
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
Risultati di KLOE sui K neutri
1 Misura Dello Spin del Neutralino ad LHC/ATLAS M. Biglietti, I. Borjanovic, G. Carlino, F. Conventi, E. Gorini, A. Migliaccio, E. Musto, M. Primavera,
Apparato sperimentale:
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
1 TrigMoore: Presente e Futuro. 2 Moore e MuId sono stati adattati per funzionare nel framework di HLT Due modalità di funzionamento: Wrapped : pieno.
Misura di raggi cosmici
Ricostruzione dei muoni: Stato e piani futuri. Roma, 13 settembre 2001 Gruppo Moore Gruppo 1 Premesse Nel panorama della ricostruzione dei muoni il package.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari.
Elementi di Statistica Elementi di statistica Marco Stages Estivi - Frascati 12/6/2007 Elementi di statistica Marco Dreucci 1/37.
IL CAMPIONE.
Stefano Giagu Università di Roma “La Sapienza” INFN Roma1 e FNAL To B or not to B? CSN1 – 4 Febbraio 2003 LNF Prospettive nella fisica degli Heavy Flavor.
Study of the  final state in the E835 experiment at Fermilab Gianluigi Cibinetto Dottorato di Ricerca in Fisica – XVI ciclo Ferrara 17 Febbraio 2004.
HL b-Trigger inclusivo ed esclusivo Livio Fanò e b HLT group INFN Perugia Bari – TISB 21/6/2002.
Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Simone Gennai A nome della collaborazione del Tau-Trigger.
Energy Flow Update Pisa TISB gennaio 2004 Attilio Santocchia Daniele Spiga Mariarosaria D’Alfonso Giuseppe Bagliesi … Dimentico qualcuno?
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dell’h c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ±   0c K ± ) Ricerca dell’  c (2S) in decadimenti.
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC1 Il bosone di Higgs a LHC.
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Ottimizzazione della selezione di muoni provenienti dal decadimento dei mesoni J/ψ prodotti in collisioni.
Algoritmo di Level-2 muon trigger Seminari Atlas Napoli 15/7/2011.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Analisi top M.I. Besana, T. Lari, V. Lombardo, C. Troncon.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Campionamento.
Attilio Andreazza 1 Milano 27/07/2009 Attività sul tracking Software pixel Attilio: responsabilità generale del software offline pixel –simulazione, ricostruzione,
Riunione su Fisica W e Z Contributo del gruppo di Roma ATLAS-PHYSICS-ITALIA Roma-1, 1° Aprile 2008.
Scienze tecniche e psicologiche
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Implementazione.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Test di ipotesi.
SUSY esclusivo: misure di spin del neutralino Lecce, 28/5/2007 Introduzione Punti mSUGRA scelti Selezione degli eventi Masse invarianti e asimmetrie Effetti.
Studio della risposta del rivelatore al passaggio di particelle di carica frazionaria. – Efficienza di ricostruzione e di trigger per il segnale da analisi.
Z(nn)H(bb) vs Z(nn)H(tt) misurare HH?
Transcript della presentazione:

Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2 e (2/3)^2 rispetto alle particelle ordinarie – Due analoghi lavori di CMS (summer 2013) – analisi del gruppo exotics su particelle a carica frazionaria (orphaned) Studiato un set D3PD di dati MinimumBias contentente l’informazione dei cluster associati alle tracce. Selezione delle tracce: vertice primario, numero di punti, pt>5 GeV, isolamento. Rimane un campione di ~40K eventi Due metodi per identificare il segnale: – Numero di cluster con bassa dE/dx associato alla traccia (metodo 1) – Ionizzazione media della traccia (metodo 2)

Confronto con CMS: distribuzione del dE/dx nei singoli cluster I segnali per 1/3 e 2/3 sono ottenuti riscalando il segnale MB Charge 1 Charge 2/3 Charge 1/3

Stesso plot in scala logaritmica. Notare la spalla a bassa ionizzazione

Toy montecarlo per stimare il fondo e il segnale dai dati del Minimum Bias Ingredienti: distribuzione dei cluster, distribuzione del numero di cluster per traccia. – Non e’ una simulazione: non si tiene conto degli effetti della soglia dei pixel e degli effetti sulla ricostruzione delle tracce per particelle di carica frazionaria – Una ionizzazione di 0.3 de/dx corrisponde a ~5000 elettroni per incidenza normale Modalita’: per ogni traccia estrazione random del numero di cluster; per ogni cluster estrazione del valore dE/dx. Per ogni traccia conteggio del numero di cluster con dE/dx < cut (cluster low). Una traccia e’ segnale quando ha 1 (2, 3, 4) o piu’ cluster low. Risultato: efficienza sul segnale, reiezione del fondo e nEvSegnale/nEvFondo in funzione del cut in dE/dx e del numero di low hits.

La stima del fondo assume che questa spalla sia composta da cluster non coerenti (probabilita’ binomiale che una traccia possa avere piu’ cluster low). Questo non e’ vero per esempio per i muoni cosmici

Distribuzione del numero di cluster per traccia. Le tracce con 2 cluster sono un artefatto (la selezione e’ fatta chiedendo almeno 3 cluster nel pixel detector per traccia). La media e’ 3.31 cluster/traccia

Distribuzione delle tracce con n o piu’ cluster low. In questa figura il cut e’ de/dx < 1.0 Il Fit al bkg e’ una binomiale (tre parametri). Dal fit e’ possibile stimare il numero di eventi di fondo atteso. Con la statistica a disposizione non converge sempre.

Numero di eventi per segnale e bkg stimato come: – Sezione d’urto da madgraph per masse ch 1/3 ~ 150 GeV e ch 2/3 ~ 300 GeV: sigma ~ 10e-2 pb – Efficienza di ricostruzione e di trigger per il segnale da analisi carica frazionaria Exotics: eff(2/3) ~0.44, eff(1/3) ~0.007 per 1/3 – Sezione d’urto per muoni>24 Gev ~ 6 nb da articolo Atlas – Numero di eventi in 5 fb-1 mu24 con gli stessi tagli di qualita’ del campione di Min.Bias: Nev ~ – Si assume che nel campione selezionato ci sia una traccia per evento (in realta’ il valore misurato sul MB e’ di 1.12 trk/ev) – Il numero di eventi 1/3 (2/3) attesi in 5 fb-1 e’: nev = Nev * 1/6e5 * eff. Problema: occorrerebbe conoscere anche l’efficienza per i muoni pt>24 GeV. Se e’ simile a eff(2/3) gli eventi di segnale atteso andrebbero moltiplicati per ~ 2 (eff(2/3) > 1 e eff(1/3) > 0.016)

Tabelle nelle backup slides: sulla x il taglio in carica; sulla y il numero di lowcluster; Signal03(6)Effmap = efficienza del segnale Signal 03(6)Smap = numero di eventi atteso Bkg(S)* = stesse cose per il fondo Signal/bk 03(6) = #eventi segnale/#eventi bkg in 5 fb-1 (quando il bkg e’ zero non compare) Risultato: 1.17 segnale su fondo – Anche 13.5, se si chiedono quattro cluster – un po’ punitivo visto che la media dei cluster per traccia e’ 3.31

Quindi: stesso esercizio, ma togliendo dalle tracce il cluster con meno carica (riduzione) – In pratica si ipotizza la presenza di un effetto spurio al massimo Coda scomparsa nei dati: ok, ma… problemi a stimare il fondo per tagli minori di 0.5 -> occorre piu’ statistica

Punto di lavoro: cut dE/dx 0.6, n cluster low 2+

Risultato metodo 1: sembra che il punto di lavoro ottimale (efficienza, SN) per 2/3 sia: – Togliere dalle tracce il minore cluster – Selezionare come eventi di segnale tracce con 2+ cluster > 0.6 dE/dx – Ci si attende 1.24 eventi di segnale contro 0.03 di fondo CMS si attende eventi di fondo al suo punto di lavoro Per 1/3 non c’e’ problema di efficienza. Si puo’ scegliere un punto di lavoro a zero BG – Problema: 0.06 eventi attesi. – CMS sceglie lo stesso punto di lavoro per 1/3 e 2/3: perche’?

Metodo 2: usare l’informazione della – provare a usare i dati “as is” piuttosto che recuperare le informazioni dei cluster – la puo’ non essere la scelta giusta per separare segnale da rumore. – Occorre trovare un modo per stimare il bkg (trovare una funzione di fit? Metodo ABCD (CMS)?) Ingredienti: distribuzioni per traccia stimata in vari modi sul MB e riscalata per particelle di carica 1/3(2/3) – Otto modi diversi: cosi’ come e’ e combinando media geometrica e eliminazione del cluster con la carica piu’ bassa Metodo: taglio su, valutazione del numero di eventi attesi come nel metodo 1

come e’ nei D3PD. (nelle tabelle e’ la riga “2”)

Tolto il cluster con carica minore Media geometrica (nelle tabelle e’ la riga “5”)

Con la dei D3PD si hanno 0.31 ev in 5 fb-1 ad un punto di lavoro con (sperabilmente) poco fondo Delle altre scelte la migliore sembra la n. 5 (togliere il cluster a carica minore e fare la media geometrica): 1.87 eventi ad un punto di lavoro con (probabilmente) poco fondo Occorre trovare un modo per stimare il fondo dai dati alla posizione di lavoro (taglio a 0.6) Non e’ chiaro ancora quale sia il metodo migliore tra media n.5 e taglio sul numero di low clusters (entrambi pero’ richiedono di accedere alle informazioni dei cluster)

Tabelle per metodo 1 – no cut sul cluster piu’ piccolo

In realta’ e signal06, errore nella caption

Tabelle metodo 1 – tolto il cluster piu’ piccolo

Metodo 2

media geometrica. (nelle tabelle e’ la riga “3”)

come CMS (senza togliere cluster) Left: media aritmetica Right media geometrica (metodo CMS). (nelle tabelle sono la riga “0” e “1”)

Tolto il cluster con carica minore Media aritmetica (nelle tabelle e’ la riga “4”)

Tolti 1 o 2 cluster piu’ grandi e quello con carica minore (quando possibile, considerando che molte tracce hanno tre cluster..) LEFT: Media aritmetica RIGHT: Media geometrica (nelle tabelle sono la riga “6” e “7”)

Problemi: Come mai de/dx ~ 1.3 != de/dx di CMS ~ 2? E’ vero che la coda a bassa ionizzazione e’ rumore non coerente? Non lo sara’ per i muoni cosmici – che nel Minimun Bias non ci sono – fondo di cosmici da ridurre E poi tutto quanto: generazione del montecarlo, efficienze di trigger, di traccia, segnale di controllo…