UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI L’AQUILA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Appunti di didattica della matematica Lezione del 18/03/2008 Prof. Giovanni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervista ad una maestra modello nella scuola dell’infanzia:
Advertisements

ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
Ricerca e sperimentazione di metodologie e attività orientative nello svolgimento dei curricoli di Matematica nella Scuola di Primo Grado.
"Possiamo tutti arrivare a divertirci con una delle abilità più straordinarie della nostra mente"   "NOI E I NUMERI" Luisa Girelli.
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
IO E LA GEOMETRIA Sabrina Rusconi Scienze della Formazione Primaria
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
- LA DISLESSIA.
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
L’elogio della diversità
Esame di Stato I ciclo La sezione di Matematica nella prova nazionale.
Progetto di statistica “SIAMO TUTTI STATISTICI”
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Dalla narrazione all’apprendimento dei numeri
Discalculia e apprendimento
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
Crescere in campagna Percorso alla scoperta della natura e del lavoro del contadino Classi prime Scuola primaria statale di Casalgrande a.s 2011/2012.
GLI INSIEMI Presentazione a cura della Prof.ssa anNUNZIAta DI BIASE
pensavamo di costruire la scuola del millennio! Dicembre creato da Renato Luti, professore coordinatore didattico e progettista – pensavamo.
RIFLESSIONI SUL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA L ONGA S ILVESTRI M ARTA.
Domande a cui rispondere
Corso di Dizione e Articolazione
Esame di Matelsup 1 Prof. Giovanni Lariccia
La memoria realizzato da Stefania Bozzolan
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA
ILARIA E LA MATEMATICA.
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
La dichiarazione dei diritti dello studente
Laboratorio di mappe mentali
I FANTASTICI MONDI DI IPERLOGO
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
IO e i NUMERI Dalla scuola dell’infanzia ad oggi
IPERLOGO.
1. Per iniziare… Arrivati a questo punto, cerchiamo di capire come possiamo applicare concretamente (e, soprattutto, allinterno delle nostre classi) quanto.
Università degli studi di Catania Facoltà di lingue e letterature straniere Prof Ing Gaetano La Rosa Informatica.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
Facoltà degli studi umanistici.
IL TANGRAM Prova di gruppo: Le Matemagiche
Matematica Elementare Silvia Dimmito
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE COMPETENZE
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
ITCG MOSE’ BIANCHI ANNO SCOLASTICO 2000/20001 Sibel Ucar Classe seconda A Geometri.
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA ISTRUZIONI PER L’USO.
Dalla scuola dell’insegnamento alla scuola dell’apprendimento
Da qui è nato il mio interesse per la simmetria
 Argomenti Didattici Argomenti Didattici Argomenti Didattici  Argomento Progettuale Argomento Progettuale Argomento Progettuale  Ambito Analisi e Raccolta.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Simmetria in III F Siamo andati alla mostra sulla Simmetria al Dipartimento di Matematica ed abbiamo imparato molte cose giocando con la simmetria, cioè.
Lo stato e la forma di governo italiana. Gli elementi dello stato La cittadinanza: ius solis e ius sanguinis.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Laboratorio sul metodo di studio Scuola media- anno scolastico 2014/2015.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
DIREZIONE DIDATTICA STATALE “ C. F. APRILE “ CORLEONE ( PA ) VIA F. MORVILLO – 1 TELEF. /FAX COD. MECCANOGRAFICO PAEE07200T – COD. FISCALE.
ESPERIENZE che mi hanno portato a sperimentare percorsi di coding con i bambini 1997/2000: PSTD – Programma di Sviluppo delle tecnologie Didattiche 1998/2001:
T07- Materiali didattici strutturati GRUPPO LE 4 OPERAZIONI: Barbaro Tiziana Carbone Giuseppina Eusebio Federica Vogli Amanda.
I LIMITI.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI L’AQUILA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Appunti di didattica della matematica Lezione del 18/03/2008 Prof. Giovanni Lariccia

(A cura di Sperduti Federica e Ferri Veronica) LA LEZIONE E’ STATA SUDDIVISA NELLE SEGUENTI PARTI: 1° PARTE: ESPOSIZIONE DELLE PRIME TRE PROVE D’ ESAME 1 ° prova “Io e la matematica”: riflessione e sviluppo di un saggio in cui si parli del proprio rapporto con la matematica: -come ci si è avvicinati alla matematica; -prima scoperta dei numeri e delle forme; -cosa pensiamo sia la matematica; -esperienze psicologiche; -prima scoperta di un numero grande; -scoperta dell’orologio; -distinzione tra esperienze matematiche scolastiche e quelle extra- scolastiche; -esperienze matematiche pre-scolastiche; -storia di un rapporto facile-difficile e mediatori che lo hanno influenzato.

2° prova “Noi e la matematica”: la matematica nel mondo di oggi: -prendere un giornale qualunque, scegliere una pagina a caso, evidenziare tutte le parole che fanno riferimento alla matematica ( parole, concetti, simboli, percentuali, tempo, etc. … ); -fare uno spoglio, cioè creare un indice analitico dei termini evidenziati, classificandoli per temi e concetti; -scannerizzare la pagina di giornale già evidenziata.

3° prova: “Il morbo discalculico”: -elaborare un saggio di fantascienza, presupponendo che a L’Aquila siano atterrati degli extraterrestri che emettono radiazioni, queste impediscono agli aquilani di compiere operazioni matematiche, ad esempio : - orientarsi nel tempo e nello spazio (destra, sinistra, avanti, dietro, etc. …); - far di conto. Ciò che è importante è mettere in evidenza il problema della discalculia. DISCALCULIA: malattia che impedisce la lettura dei numeri, può essere paragonata alla dislessia; inoltre può essere congenita o acquisita a causa di una lesione cerebrale.

2° PARTE: GEOMETRIA Utilizzo del Tangram, per costruire più forme possibili a tema. Esempio: se si sceglie come tema gli animali, costruire più figure possibili di questa categoria. Fotografare le diverse figure e metterle sul sito:

3° PARTE: ARITMETICA Utilizzo della pasta di sale per contare in base 3. Riflettendo su come contavano gli uomini primitivi, siamo giunti a due concetti principali: 1 “Tanti-quanti?”, cioè come faceva un pastore primitivo a contare le proprie pecore? 2 “Come raggruppare questi tanti-quanti?”, ad esempio contando con le dita delle mani, oppure con le scatole delle uova, cioè se si ha bisogno di una dozzina di uova se ne comprano 2 scatole, poiché si è consapevoli che ognuna di esse contiene 6 uova. Dunque, contando in base 3 bisogna formare delle palline e raggrupparle a 3 a 3. Ogni gruppo di 3 forma una tripletta. Ogni tripletta va immaginata chiusa come se fosse una scatola di uova e quindi forma una unità. Ad esempio, se si volessero rappresentare 4 palline in base 3 si avrebbero una tripletta ed una unità sciolta.