Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione territoriale e creazione di reti europee AREZZO
Advertisements

1 Il Programma locale per lo sviluppo della Società dellinformazione e della conoscenza Il percorso di lavoro.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
5 janvier 2014 Slide N° 1 5 gennaio 2014 Diapositiva N° 1 Segretariato Urbact URBACT II Programma Europeo di Cooperazione Territoriale sullo.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Piacenza, 20/01/2011 Comune di Genova, Area Sviluppo della Città e Cultura: un modello di gestione.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
2010 – 2015 Portare la sanità delle Regioni in Europa e nel Mondo, altresì lEuropa e il Mondo nei Sistemi Sanitari delle Regioni italiane, nel quadro di.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
1 Montepaone, 14 novembre 2011 A cura delle strutture tecniche del Gal Valle del Crocchio e del Gal Serre Calabresi Verso il piano di sviluppo locale del.
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
INTERREG III B - Medocc Napoli, 27/28 novembre 2002.
Regione Emilia-Romagna
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
STRUMENTO GPU Dai regolamenti agli indicatori
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Programma di Iniziativa comunitaria INTERREG IIIA ITALIA-AUSTRIA Presentazione dell’avviso a presentare proposte progettuali: “Gemellaggi e cooperazione.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale 2014 – 2020 Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
INTERREG IIIA Italia-Slovenia “Nuovi Bandi nel Settore dell’Turismo e dell’Agricoltura” PORDENONE 16 maggio 2005.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
SEMINARIO DI INFO-FORMAZIONE PER LA RETE NAZIONALE DI DIFFUSIONE EUROGUIDANCE ITALY La mobilità transnazionale VET nel Programma Erasmus+ Roma, 4 novembre.
Elementi caratterizzanti la Sovvenzione Globale ESPRIT3 Comitato di sorveglianza 15 giugno 2010.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Il bando «Campioni del Mondo !»
Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese POR FSE FESR Lucia Barberis.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
COMUNICAZIONE UNICA REGIONALE Le nuove modalità operative per la compilazione e trasmissione telematica della.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
22/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Transcript della presentazione:

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

Obbiettivi della Regione Toscana: 1. Garantire il coordinamento tra i Fondi comunitari e gli strumenti finanziari dell’Unione europea, per consentire che le risorse “a gestione diretta” della Commissione Europea vengano attivate in maniera complementare agli altri strumenti dell’Unione a livello nazionale e regionale; 2. Elaborare progetti europei competitivi da presentare in occasione di bandi comunitari e sviluppare partenariati pubblico-privati competitivi nel contesto europeo al fine di incrementare la partecipazione del sistema regionale; 3. Rafforzare la capacità progettuale della Regione Toscana secondo aree di intervento prioritarie, in collaborazione con soggetti toscani pubblici o privati, per garantire ricaduta finanziaria per il territorio regionale. Delibera 789 del 30/09/2013“ Indicazioni programmatiche e di coordinamento operativo per migliorare l’accesso del sistema regionale toscano alle risorse UE a gestione diretta” - Obbiettivi

Priorita tematiche della Regione Toscana sulle quale sviluppare specifiche progettualità e concorrere a bandi europei a partire dal 2014: 1. Risorse ambientali: acqua, rifiuti, riduzione dell’impatto ambientale delle attività produttive, tutela del paesaggio 2. Energia 3. Trasporti e sviluppo urbano e territoriale integrato sostenibile 4. Occupazione giovanile 5. Innovazione sociale 6. Integrazione e inclusione sociale degli immigrati 7. Progetti per lo sviluppo di prodotti, processi e tecniche innovative in agricoltura 8. Ricerca, innovazione, anche nei settori dell’agricoltura e della sanità 9. Beni Culturali 10. Agenda Digitale Delibera 789 del 30/09/2013“ Indicazioni programmatiche e di coordinamento operativo per migliorare l’accesso del sistema regionale toscano alle risorse UE a gestione diretta” - Obbiettivi

Ruolo di Sviluppo Toscana S.p.A.: Supporto alla Regione Toscana per l’impostazione delle proposte progettuali e del quadro operativo, dell’implementazione dei progetti, attraverso attività seguenti: 2. Definisce attraverso un avviso pubblico una short list - di soggetti privati e/o pubblici - ai fini della costituzione di potenziali partenariati pubblico-privato 1. Organizza un data base di tutte le proposte progettuali finanziate con le risorse UE a gestione diretta 3. Svolge attività volta ad avviare percorso finalizzato alla partecipazione di soggetti terzi toscani, pubblici e privati, nelle attività di progettazione di interesse regionale 4. Svolge animazione a livello regionale per la costituzione dei partenariati e scouting delle opportunità comunitarie Delibera 789 del 30/09/2013“ Indicazioni programmatiche e di coordinamento operativo per migliorare l’accesso del sistema regionale toscano alle risorse UE a gestione diretta” - Obbiettivi

➔ Individuare le buone pratiche e le esperienze consolidate della Regione Toscana in materia di progettazione europea; ➔ Procedere ad una valutazione globale sulla portata dei progetti conclusi o attualmente in corso di realizzazione, nei settori di attività di competenza della Regione Toscana, finanziati dalla Commissione europea nel periodo di programmazione secondo le modalità di gestione diretta, tanto dal punto di vista finanziario e d‘impatto; ➔ Identificare programmi comunitari di interesse per progetti futuri con tematiche da sviluppare e eventuali soggetti esterni alla Regione Toscana che possono essere coinvolti nelle attività. 1. Data base delle proposte progettuali Obiettivi

1.Data base delle proposte progettuali Risultati 114 progetti conclusi europei realizzati o in corso di realizzazione segnalati Ruolo della Regione Toscana su 114 progetti europei realizzati o in corso di realizzazione segnalati per la programmazione : 42 come Capofila 64 come Partner 8 come Altro soggetto ( prestazione di servizi - subcontractor)

1. Data base delle proposte progettuali Volume finanziario del contributo dell'Unione Europea Totale Contributo UE Regione Toscana ,24 euro Totale Contributo UE Agenzie regionali ,27 euro Contributo UE medio per progetto: ,40 euro TOTALE ,51 euro

2. Definizione di una short list di soggetti privati e/o pubblici per potenziali partenariati Obiettivi ➔ Incrementare la partecipazione della Regione Toscana ai programmi comunitari a gestione diretta della Commissione europea, costituendo partenariati pubblico-privati competenti e competitivi nel contesto europeo nonché per i progetti di cooperazione territoriale interregionale; ➔ Aumentare le possibilità di successo per i progetti presentati nell'ambito di Bandi europei appoggiandosi a partenariati affidabili, ed a soggetti con competenze tecniche specifiche per materia, non sempre presenti all’interno dell’Ente regionale; ➔ Sostenere gli uffici regionali nella procedura di selezione e coinvolgimento dei diversi soggetti privati/pubblici ai fini della costituzione di potenziali partenariati pubblico-privati.

Obbiettivo : definire, attraverso un avviso pubblico, una lista ristretta (short list) di soggetti esterni interessati alla costituzione di partenariati pubblico-privati coordinati da Regione Toscana, finalizzati appunto alla partecipazione a bandi a valere su programmi a gestione diretta della Commissione europea. I soggetti che possono presentare manifestazione di interesse : Persone giuridiche private Persone giuridiche pubbliche Società miste a partecipazione pubblico-privata I soggetti esterni, dotati di competenze specifiche nelle priorità tematiche saranno chiamati a collaborare con la Regione Toscana allo scopo di sviluppare specifiche progettualità e concorrere ai suddetti bandi europei. 2. Definizione di una short list di soggetti privati e/o pubblici per potenziali partenariati Avviso Pubblico Avviso aperto dal 13/03/14 al 14/04/14 Avviso aperto dal 13/03/14 al 14/04/14

Agenda digitale Beni Culturali Ricerca anche nei settori agricoltura e sanità Progetti per sviluppo e innovazione agricola Integrazione sociale degli immigrati Innovazione sociale Occupazione giovanile Trasporti e sviluppo urbano e territoriale integrato sostenibile Energia Risorse ambientali Priorità tematiche 2. Definizione di una short list di soggetti privati e/o pubblici per potenziali partenariati Priorità tematiche

I soggetti inseriti nella lista potranno essere chiamati a collaborare alla realizzazione delle seguenti attività: Sviluppo di idee progettuali da promuovere su bandi europei di specifico interesse regionale nell’ambito delle priorità tematiche Supporto alla predisposizione della proposta progettuale e alla gestione del partenariato, incluse le fasi di redazione, ricerca e costituzione del partenariato al livello europeo Partecipazione alla realizzazione dei progetti in caso di approvazione e finanziamento degli stessi 2. Definizione di una short list di soggetti privati e/o pubblici per potenziali partenariati Ambiti di attività

I soggetti che presentano la loro manifestazione di interesse devono avere una comprovata e pluriennale esperienza di partecipazione a progetti europei, maturata in almeno una delle seguenti attività: - redazione di progetti comunitari, con particolare riferimento alle priorità tematiche individuate nel presente Avviso; - gestione e monitoraggio dei progetti europei, con particolare riferimento alla gestione amministrativa e finanziaria degli stessi; - capacità di gestione di partenariati internazionali; - realizzazione di attività di comunicazione e diffusione dei risultati dei progetti europei, con specifiche competenze per l'organizzazione e gestione di eventi transnazionali; - apporto di un contributo rilevante in termini di capacità o competenza tecnica e/o professionale nella realizzazione di progetti. Sono escluse dal presente Avviso le associazioni e le fondazioni non riconosciute e non iscritte presso la CCIAA. Sono esclusi altresì gli Enti territoriali (Regione, Provincia, Comune, Camere di Commercio), compresi quelli locali (Unioni di Comuni e consorzi tra enti territoriali). 2. Definizione di una short list di soggetti privati e/o pubblici per potenziali partenariati Avviso/ Requisiti di ammissione

La domanda di partecipazione all'Avviso è disponibile all'indirizzo Passaggi obbligatori per la presentazione della domanda: 1. Deve essere presentata esclusivamente on line utilizzando la piattaforma di Sviluppo Toscana S.p.A – dal giorno successivo alla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana dell'Avviso. 2. Il legale rappresentate del soggetto proponente dovrà richiedere a Sviluppo Toscana S.p.A il rilascio delle chiavi di accesso al sistema informatico. 2. Definizione di una short list di soggetti privati e/o pubblici per potenziali partenariati Avviso/ Presentazione dell candidature

La domanda di partecipazione da compilare on line all'indirizzo è composta da Allegati/ Documenti da inserire on line : C.V di tipo professionale o brochure dettagliata dal soggetto proponente in formato pdf. Copia fronte retro, firmata e datata, di un documento di identità in corso di validità del rappresentante legale inserito in formato pdf. C.V europass degli esperti che svolgono attività attinenti alla Manifestazione di interesse per il soggetto proponente. documento ufficiale attestante lo status giuridico del soggetto proponente in formato pdf in conformità all'originale (obbligatorio); - documento rilasciato dall'Autorità Nazionale competente attestante la registrazione del soggetto proponente (IVA / VAT Identification Number) in formato pdf in conformità all'originale (obbligatorio quando applicabile). Dossier di candidatura da compilare on line : - Domanda di partecipazione firmata, scansionata e inserita in pdf sulla piattaforma. - Allegato A all'Avviso contente le dichiarazioni sostitutive di notorietà e di certificazione con riferimento ai requisiti per l'iscrizione alla short list. 2. Definizione di una short list di soggetti privati e/o pubblici per potenziali partenariati Avviso/ Compilazione della domanda

Le fasi La short list sarà approvata da Sviluppo Toscana S.p.A.. Le Direzioni generali della Regione Toscana interessate alla costituzione di partenariati pubblico-privati potranno accedere alla short list selezionando un soggetto competente nella priorità tematica di specifico interesse. L’individuazione della proposta più appropriata sarà effettuata dalla Direzione generale interessata; tale proposta costituirà la base progettuale per l’attivazione della successiva partnership di progetto. La Regione Toscana, dietro specifica e motivata richiesta, potrà mettere la short list a disposizione degli Enti e delle Agenzie regionali interessati. 2. Definizione di una short list di soggetti privati e/o pubblici per potenziali partenariati Fruizione della short list

3. Assistenza tecnica per la partecipazione di soggetti toscani nelle attività di progettazione di interesse regionale Obiettivo Migliorare la performance dell’utilizzo dei fondi europei sul territorio regionale, contrattualizzando, con modalità e procedure da stabilire, i soggetti competenti a svolgere attività di assistenza tecnica nella fase di progettazione in occasione dei bandi europei

3. Assistenza tecnica per la partecipazione di soggetti toscani nelle attività di progettazione di interesse regionale Azioni 1. Elaborazione di una proposta operativa per supportare, tramite una procedura aperta e concorrenziale, il coinvolgimento di soggetti terzi (pubblici e/o privati) con lo scopo di individuare soggetti idonei e competenti in materia di progettazione europea; 2. Definizione di un modello di Governance per incentivare la partecipazione di soggetti terzi toscani e coordinare la partecipazione di soggetti pubblici e privati ogetto di accordo di partnership con la Regione Toscana; 3. Consolidare e sviluppare una rete di soggetti territoriali del Sistema Toscana in base all'animazione territoriale programmata, con l'obbiettivo di sostenere la cooperazione interregionale e una partnership transnazionale.

4. Animazione, iniziative di accompagnamento e scouting delle opportunità comunitarie Obiettivi ➔ Diffondere, con la collaborazione dell'Ufficio di Bruxelles, presso le Direzioni Generali della Regione Toscana e soggetti territoriali la conoscenza di programmi comunitari ad accesso diretto e bandi specifici della C.E., procedendo anche ad una prima valutazione dei requisiti necessari alla partecipazione; ➔ Coinvolgere centri di eccellenza e soggetti territoriali attraverso iniziative di accompagnamento e scouting delle opportunità comunitarie quali Info Day ed eventi di networking e brokerage in base ai programmi comunitari selezionati dalla Regione Toscana.

4. Animazione, iniziative di accompagnamento e scouting delle opportunità comunitarie Azioni 1. Predisporre, d’intesa con l’Ufficio della Regione Toscana Bruxelles, un calendario 2014 di azioni mirate a livello regionale per la costituzione dei partenariati, iniziative di accompagnamento e scouting delle opportunità comunitari in base ai programmi comunitari e priorità tematiche, selezionati dalla Regione; 2. Assistenza all'organizzazione degli eventi elencati nel piano di attività 2014 con l'obiettivo di facilitare l'interfaccia e lo scambio di informazione tra Ufficio di Bruxelles, Direzioni Generali, e soggetti territoriali settoriali; 3. Matching tra opportunità di finanziamento su programmi di interesse specifici della Regione Toscana e le priorità segnalate dalla varie Direzioni riferite ai Programmi europei a gestione diretta, sulle quali sviluppare proposte progettuali.

Grazie per l’attenzione