Settembre 2009 TD Group S.p.a. oltre 25 anni di consulenza ICT, system integration e servizi in tutta Italia Laboratorio di ricerca e sviluppo accreditato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Advertisements

Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Proposte consortili e di collaborazione che vanno nella giusta direzione Andrea Testa E.S. Burioni Ricerche Bibliografiche E.S. Burioni.
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Software aperto nella Pubblica Amministrazione: il progetto COSPA (Consorzio per lOpen Source nella P.A.)
LA RETE TELEMATICA DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Lunedì 11 dicembre 2006 Ferrara.
Pacchetto Piccoli Comuni per promuovere la customer satisfaction Forum dellInnovazione Nord Ovest Genova, 16 dicembre 2009.
1 E-learning publishing Presentazione allUniversità IUAV di Venezia 19 marzo 2004.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
I Servizi Linguistici del Ministero dell’Interno e la REI: ipotesi di collaborazione Carla Serpentini, Ministero dell’Interno “Lingue e cittadinanza europea”
Safe.dschola.it Attenti alle sovrapposizioni! Procedure Reali Procedure Qualità Procedure Privacy Le politiche per la privacy e la sicurezza non si risolvono.
OMAT VoiceCom - Roma 11, novembre 2003 Francesco Arciprete La Qualità e la Sicurezza delle TLC fattori abilitanti dell E-Government OMAT VoiceCom – Roma,
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Un futuro di comunicazioni senza carta – procedure innovative al MAE
Installazione di Active Directory
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
La gestione documentale aperta e flessibile dellASL 20 di Alessandria e Tortona Convegno: Dal Protocollo alla Conservazione Sostitutiva: la gestione efficace.
OSIRIS CNR-ITB Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB Angelo Rossi Mori, Ist. Tecnologie Biomediche, CNR Centro PROREC-Italia per la promozione.
Tecnologia al servizio del rapporto azienda/consumatori CRM e presenza virtuale nel punto vendita.
Sportello per le imprese Comune di Tilburg. Servizi dello sportello per le imprese Lo sportello (front office) La gestione amministrativa (account management)
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
Finanza Direzione Centrale
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
Alena Terrichova Udine, 17 novembre 2011.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Processo di informatizzazione della pubblica amministrazione della pubblica amministrazione Riduce limpatto burocratico facendo risparmiare su facendo.
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
Predisposizione, presentazione e trattamento della domanda di emersione dal lavoro irregolare per extracomunitari addetti al lavoro domestico 2009.
Unione Industriale Torino - 6 novembre Il Testo Unico sulla Privacy Benvenuti da Sistemi Torino Gian Piero Caspon Presidente Sistemi Torino.
COS’E’ L’ICT 1 E’ L’UNIONE TRA LE TECNOLOGIE
LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
SPORTELLO PER IL COMMERCIO E I PUBBLICI ESERCIZI.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
DCRUO – Sviluppo Risorse Umane Sistemi di Sviluppo e Compensation PROGETTO “OPEN SOURCE” SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEL PERSONALE DI FRONT.
Progetto No-Wire. Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine.
27 giugno 2007CST Servizi associati per gli Enti Locali1 Centro Servizi del Territorio del Polesine Servizi associati per gli Enti Locali.
Riunione di Settembre 2003 delle CSN 1 e 5 M. Primavera, Riunione CSN1, Roma, maggio 2003.
Divisione Ricerca e APRE Divisione Ricerca Strutture Dipartimentali Supporto alla progettazione Supporto alla gestione Organizzazione corsi e giornate.
LA FUNZIONE ACQUISTI NEL COMUNE DI UDINE DALLA CENTRALIZZAZIONE AGLI ACQUISTI TELEMATICI 1 dicembre 2005 Workshop FORMEZ Acquisti telematici e processi.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
Sviluppo Modalità di Applicazione
La richiesta di autorizzazione per iniziare attività in materia di oggetti preziosi
Software aperto nella Pubblica Amministrazione: il progetto COSPA (Consorzio per l’Open Source nella P.A.)
Provincia di Brescia Area Sviluppo Economico Settore Lavoro.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
Obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni tramite i siti web dei Comuni e delle Comunità di Valle La collaborazione tra Consorzio.
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
31 ottobre Security Assessment per Cassa Centrale Analisi delle modalità di deployment di server e di postazioni utente. Simulazione di consulente.
Lo sportello Spazio Città Un nuovo servizio per cittadini, imprese e professionisti.
«G IUSTIZIA IN R ETE – F SE E SERVIZI AI CITTADINI, UN CASO DI SUCCESSO : Diffusione delle Best Practices negli Uffici Giudiziari di Regione Lombardia»
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
Via di Casal Boccone, Roma Tel AlmavivA The Italian Innovation Company è il Gruppo a capitale interamente.
Azienda nata nel 2005 a Roma da Alberto Tripi è l’azienda leader in Italia nei settori di logistica trasporti e pubblica amministrazione. Possiede numerose.
Livinglabs.regione.puglia.it STESEGEO (STrutture E SErvizi GEOreferenziati)
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
SPORTELLO PER IL CITTADINO: un Network Istituzionale I PUNTI DI ACCESSO SERVIZI URP IN PRESENZA Caserma della Guardia di Finanza - Coppito (uffici) Piazza.
1 ASTRA Broadband Services ABBS è una società controllata interamente da SES ASTRA che gestisce il nuovo accesso a banda larga di SES, ASTRA2Connect. ASTRA2Connect.
1 L’ Aquila - innovazione Università de L’Aquila 17 Settembre 2009.
JT INTERNATIONAL. L’Aquila, 17 Settembre 2009 JTI Slide No. 2 JT International La Fondazione JTI Nel 2001, JTI ha costituito la “JTI Foundation”. La Fondazione,
I servizi operativi dell’Enterprise Europe Network.
IL NUOVO “SPORTELLO MISE” PER LE IMPRESE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SUL TERRITORIO MARCHIGIANO Fabriano, marzo 2016.
FatIn: Fatturazione Interventi Applicazione di facile utilizzo che permette la prenotazione, la gestione e la fatturazione di interventi e prestazioni.
Transcript della presentazione:

Settembre 2009 TD Group S.p.a. oltre 25 anni di consulenza ICT, system integration e servizi in tutta Italia Laboratorio di ricerca e sviluppo accreditato al MIUR Oltre 600 collaboratori Aree Commerciali specialistiche: PAC (Pubblica Amministrazione Centrale) PAL (Pubblica Amministrazione Locale) Industria & Utilities Sanità e Università Finance

Company Profile 9 sedi in Italia – Sede Direzionale a PISA presenza internazionale. Uffici in USA, Spagna, Francia, Romania

Alcune esperienze significative CART (Cooperazione Applicativa Regione Toscana) SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) - vari comuni Cancelleria Telematica – Regione Toscana Assistenza sistemistica e applicativa - vari uffici giudiziari Help Desk e assistenza sistema informatico - Presidenza Consiglio dei Ministri – dip. Funzione Pubblica Progetti VOIP – vari comuni e ASL Gestione ZTL– Comune di Palermo Pubblica Amministrazione Strategic Outsourcing reparto IT – stabilimento italiano di multinazionale produttiva dipendenti Managed Services – vari stabilimenti, help desk ed assistenza primo livello agli utenti, oltre utenti complessivi SAP – AMS – varie aziende, oltre utenti SAP gestiti SAP – Passaggio a release 6.0 – azienda di servizi, dipendenti Server Consolidation, Virtualizzazione fisica e delle applicazioni – Consorzio di aziende, livello nazionale, oltre 500 utenti Industria e Utilities

L’aiuto TD a Carapelle Calvisio (Aq) TD Group in occasione del dramma che ha colpito la popolazione dell’Abruzzo ha messo a disposizione la sua competenza di system integrator per realizzare a proprie spese due Internet Point, consentendo agli abitanti delle zone disagiate di avere contatti con il mondo esterno tramite Internet I TD Internet Point, costituiti da postazioni multimediali e stampanti laser, oltre alla connessione wireless ad internet, sono presso: Carapelle Calvisio (AQ) – locali pro-loco, attigui al municipio Caporciano (AQ) – locali Municipio a disposizione gratuitamente per i cittadini

L’aiuto TD a Caporciano (Aq) Inoltre verranno installate ulteriori 5 postazioni per l'accesso gratuito alla rete da dislocare nei locali dell'URP del comune de L'Aquila grazie alla mediazione di Formez; lo stato dell'arte di questo ultimo progetto ci vede in attesa della conferma della disponibilità logistica dell'amministrazione Il prossimo progetto ci porterà ad installare ulteriori 5 postazioni presso la caserma della Guardia di Finanza a Coppito grazie alla disponibilità del Dipartimento della Funzione Pubblica