Progetti CCR Referaggio progetti della Commissione Calcolo e Reti Referees: Tommaso Boccali, Alessandro Brunengo, Enrico M. V. Fasanelli, Francesco Prelz.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
23/01/01Alberto Masoni – GR1 - Roma1 I MODELLI DI CENTRI REGIONALI POSIZIONE DI ALICE ITALIA CENTRO ITALIANO: CPU 450 KSI95, DISCO 400 TB (INSIEME TIER-1.
Advertisements

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Roma,12 febbraio 2001 Netgroup meeting Situazione attuale e attivita futura - R.Gomezel 1 Netgroup meeting Situazione.
1 Riunione Testbed - 17 gennaio Agenda - stato del testbed di INFN-GRID (L. Gaido) - le risorse del CNAF (A. Italiano) - report sullo stress test.
Open City Platform Flavio Corradini Cloud Computing Technologies for
Accesso aperto ai risultati della ricerca nell’ambito delle scienze fisiche e matematiche: pratiche correnti, sfide e piani futuri stefano bianco - referente.
SMART CITIES E TECNOLOGIE INNOVATIVE AL SERVIZIO DELLE CITTÀ Sala del Consiglio Comunale - Ferrara CLARA CLoud plAtform and smart underground imaging for.
Gruppo Videoconferenze e Gruppo Multimediale Stefano Zani (INFN CNAF) Commissione Calcolo e Reti Roma, Ottobre 2005.
AFS Working Group R.Gomezel CCRWS Verso la sfida di LHC Otranto (Lecce), 6-9 Giugno 2006.
LNF 8 ottobre 2004 Un anno di fisica! Barbara Gallavotti Responsabile Ufficio comunicazione dell’Infn.
Calcolo LHC - F. Ferroni, P. Lubrano, M. SozziCSN1 - Catania Calcolo LHC 2003 (F. Ferroni, P. Lubrano, M. Sozzi)
Installation and evaluation of the Globus toolkit Massimo Sgaravatto INFN Padova.
Report HEPiX Spring meeting 2002 Workshop sulle problematiche di calcolo e reti nell'INFN 6-9 Maggio 2002 La Biodola - Isola d'Elba Silvia Arezzini.
Azienda nata nel 2005 a Roma da Alberto Tripi è l’azienda leader in Italia nei settori di logistica trasporti e pubblica amministrazione. Possiede numerose.
Report dalla CSN Settembre Sala dei Mappamondi - Torino Gianpaolo Carlino – Consiglio di Sezione, 5 Novembre 2012.
Referaggio apparati di rete 2012 Sessione giugno Gruppo referee rete Fulvia Costa Enrico Mazzoni Paolo Lo Re Stefano Zani Roma, CCR
Referaggio apparati di rete 2015 Seconde priorità Gruppo referee rete Fulvia Costa Paolo Lo Re Enrico Mazzoni Stefano Zani Roma 1, CCR marzo 2015.
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
Referaggio CALCOLO Esperimenti non LHC G. Carlino, D. Lucchesi, V. Vagnoni CSN1 – Lecce 30 Settembre 2015.
Referaggio sigla CALCOLO Gianpaolo Carlino Antonio Budano Michele Michelotto* Ruggero Ricci CCR – Roma Settembre 2015.
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
1 referee-BaBar CSN I, LNF giugno 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo) 26 giugno 2007.
Referaggio apparati di rete per il 2010 Gruppo referee rete Enrico Mazzoni Fulvia Costa Paolo Lo Re Stefano Zani Roma, CCR
Stato di GARR-X Claudia Battista Workshop CCR INFN - Isola d’Elba 17 maggio 2011.
CCR – Settembre 2015 R.Fantechi, M.Gulmini, S.Parlati.
CCR – 9 Settembre 2014 R.Fantechi, M.Gulmini, S.Parlati.
Workshop della Commissione Calcolo e Reti 28 Maggio 2013 Federazione di risorse Cloud con CLEVER 1.
Claudio Grandi Comunicazioni Claudio Grandi INFN Bologna.
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
A.O.B.. Referee INFN L’INFN ci ha assegnato 2 referee: – Donatella Lucchesi (INFN PD) – Francesco Giacomini (CNAF) Inseriti in CSN1 Non chiarissima la.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini Commissione Calcolo e Reti, Ottobre 2012.
Riunione CSN1, Milano, Marzo 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Sblocchi SJ  Commento a riunione di oggi F. Bedeschi.
Referaggio apparati di rete 2014 Seconde priorità Gruppo referee rete Fulvia Costa Paolo Lo Re Enrico Mazzoni Stefano Zani CNAF, CCR 1-2 aprile 2014.
19/4/2013 D. Menasce, M. Serra - Referaggio Progetti INFRA e WLCG 1.
Database della ricerca: Introduzione e obiettivi meeting INFN CNR INAF 7 ottobre
FORMAZIONE CCR ANNO 2016 Commissione Calcolo e Reti Trento 16 marzo 2016 Silvia Arezzini (per il gruppo di lavoro, composto anche da Luciano Gaido e Roberto.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, LNF, 5-7 Ottobre 2011.
24/10/2012 D. Menasce, M. Serra - Referaggio Progetti INFRA e WLCG 1.
Progressi AAI. Agenda Report da WorkingGroup e WorkShop GARR AAI Stato avanzamento lavori Lavori in corso To Do List.
1 referee-BaBar CSN I, Roma Gennaio 2008 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar e SuperB M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo),D. Pedrini
11 Richieste di banda Anno 2010 T.Ferrari, M.Morandin CCR, Roma, 30 settembre 2009.
Il futuro della infrastruttura Grid INFN : le risorse economiche e le competenze ” Workshop CCR INFN GRID 2011.
Tool di Audio/Video collaborazione ed attività multimediali (Rapporto di aggiornamento alla Commissione) Stefano Zani (INFN CNAF) CCR Roma, Ottobre.
19/4/2013 D. Menasce, M. Serra - Referaggio Progetti INFRA e WLCG 1.
Stato e previsione rete nelle sedi INFN Survey ed ipotesi di sviluppo fino al 2018 CCR 8-10 Settembre 2018 (Roma) 1 S.Zani (Netgroup)
Progetti CCR Referaggio progetti della Commissione Calcolo e RetiReferaggio progetti della Commissione Calcolo e Reti Referees: Tommaso Boccali, Alessandro.
Progetti CCR Referaggio progetti della Commissione Calcolo e RetiReferaggio progetti della Commissione Calcolo e Reti Referees: Tommaso Boccali, Alessandro.
Referaggio apparati di rete 2013 Seconde priorità Gruppo referee rete Fulvia Costa Paolo Lo Re Enrico Mazzoni Stefano Zani Referaggi aprile 2013.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
Attività Formativa CCR 2010 Valeria Ardizzone (INFN Catania)
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Fondi premiali  Cambiamenti referaggi, verbalisti  Date e luoghi.
Formazione CCR per 2015 DISCUSSIONE Silvia, Roberto, Luciano CCR Roma 10 settembre 2014.
LaBiodoloa Attività di sperimentazione RECAS - Catania G. Andronico
Silvia Arezzini 2 luglio 2014 Consiglio di Sezione per Preventivi.
Aggiornamento Netgroup R.Gomezel Commissione Calcolo e Reti LNF 29/09/ /10/2009.
Referee ALICE C.Agodi, D.Calvo, A.Di Ciaccio, P.Iaselli, S.Pirrone CSN3 – Torino, 17 - settembre 2013.
Riunione WP 1 (Globus) 20 Novembre, 2000 Massimo Sgaravatto INFN Padova.
ALICE Computing Readiness Workshop Tier-2 CNAF Jan 17-18, ALICE Computing Readiness 1) ALICE Italia: Persone & organizzazione 2) Test & commisioning.
Database della ricerca: Introduzione e obiettivi stefano bianco - referente OA per l’infn Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali.
L’infrastruttura del progetto ReCaS Paolo Lo Re on behalf of ReCaS collaboration.
Calcolo – AAI – GRID Enrico M. V. Fasanelli Consiglio di Sezione - Lecce 7 luglio 2011.
PROGETTO Infra infn-grid Maria Cristina Vistoli INFN – CNAF.
EU-IndiaGrid2 (RI ) Framework Programme 7 ( ) Research infrastructures projects EU-IndiaGrid2 Sustainable e- infrastructures.
Workshop congiunto CCR & INFN-GRID. Tema: l’efficienza Sede: Hotel Cala di Lepre – Palau Date: maggio Comitato organizzatore: V. Ardizzone, D. Anzellotti,
Esigenze di Rete degli Esperimenti LHC e di Gr1 G. Carlino – INFN Napoli CCR – Roma 8 Settembre 2014.
Progetti CCR Referaggio progetti della Commissione Calcolo e RetiReferaggio progetti della Commissione Calcolo e Reti Referees: Tommaso Boccali, Alessandro.
Referaggio sigla CALCOLO
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
Riunione della Commissione Calcolo e Reti – Torino, 3-4 aprile 2017
Transcript della presentazione:

Progetti CCR Referaggio progetti della Commissione Calcolo e Reti Referees: Tommaso Boccali, Alessandro Brunengo, Enrico M. V. Fasanelli, Francesco Prelz e Alessandro Tirel Riunione di bilancio della CCR – Roma, 8-10 settembre 2014

Progetti & Referee CDGA 1 CHAIN_REDS_RD 2 CLOUD 2 EGI_CCR 2 MAE_INDIA_RD 2 OCP_CCR 2 PRISMA_RD 2 WLCG 1 1 Referee: Prelz, Brunengo, Fasanelli e Tirel. 2 Referee: Boccali, Brunengo, Fasanelli e Tirel.

CDGA Descrizione: si occupa delle attività di coordinamento del calcolo scientifico (escluso WLCG). Dettaglio: a)Partecipazione al CDGA ed attività connesse; b)partecipazione ad eu-t0; c)partecipazione e scouting in Horizon 2020; d)partecipazione a Super Computing; e)partecipazione a JRU o collaborazioni legate al calcolo scientifico non ancora inquadrate in un progetto. Enti esterni: collaborazione con INAF, INGV ed altri istituti nazionali ed internazionali di ricerca ed universitari oltre ad imprese per la partecipazione a proposte di progetto su fondi esterni. Sezioni INFN: Bari, Cagliari, Cnaf, Catania, Ferrara, Firenze, Milano, Milano Bicocca, Napoli, Padova, Pisa, Parma, Roma I e Torino. Durata: illimitata. Rappresentante: Cristina Vistoli (CNAF).

CHAIN_REDS_RD Descrizione: Cooperazione internazionale su e- Infrastructures per la ricerca e l'istruzione. Enti esterni: CIEMAT (Spagna) GRNET (Grecia) CESNET (Rep. Ceca) SIGMA ORIONIS (Francia) ASREN (Germania/Giordania) CLARA (Uruguay) C-DAC (India) IHEP (Cina) UBUNTUNET (Malawi). Sezioni INFN: Cagliari, Catania, Milano Bicocca e Roma III. Durata: 1 giugno Rappresentante: Federico Ruggieri (Roma III).

CLOUD Descrizione: Ricerca e sviluppo su strutture Cloud non di produzione Dettaglio: Attività di R&D sulle componenti di una struttura cloud (computing, storage e networking), coordinamento con altri progetti (sia INFN che esterni) legati al cloud. Enti esterni: -. Sezioni INFN: Bari, Cnaf, Cosenza, Catania, Genova, Lecce, Lab. Naz. di Frascati, Lab. Naz. del Gran Sasso, Napoli, Padova, Perugia, Pisa, Roma I, Roma II, Torino e Trieste. Rappresentante: Davide Salomoni (CNAF).

EGI_CCR Descrizione: La proposta progettuale per il progetto EGI-Engage (prosecuzione del progetto EGI-Inspire) è in fase di preparazione per la call EINFRA-1 azione 6 (scadenza bando: 3 settembre 2014). Il ruolo e le attività INFN sono attualmente in fase di definizione. Sezioni INFN: Torino. Rappresentante: Luciano Gaido (Torino).

MAE_INDIA_RD Descrizione: Calcolo grandi esperimenti. Enti esterni: Office of Principal Scientific Adviser to Government of India. Sezioni INFN: Cagliari. Durata: Rappresentante: Alberto Masoni (Cagliari).

OCP_CCR Descrizione: Progetto Open City Platform SCN_ Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio Dettaglio: Ricercare, sviluppare e sperimentare nuove soluzioni tecnologiche open, interoperabili e utilizzabili on-demand nell’ambito del Cloud Computing Ricercare, sviluppare e sperimentare nuovi modelli organizzativi sostenibili nel tempo per le Pubbliche Amministrazioni, per innovare con nuovi standard e soluzioni tecnologiche, l’erogazione di servizi da parte delle Pubbliche Amministrazioni Locali e Regionali a cittadini, imprese e altre amministrazioni. Enti esterni: Università di Camerino, Almaviva S.p.A., Santer Reply S.p.A., Maggioli S.p.A., ATI-Marche e ATI-Toscana/Emilia Romagna. Sezioni INFN: Bari, Cnaf, Padova, Perugia e Torino. Durata: Dal 1 gennaio 2014 al 30 giugno Rappresentante: Cristina Vistoli (CNAF).

PRISMA_RD Descrizione: Piattaforme Cloud Interoperabili per Smart- Government - progetto di ricerca industriale finanziato dal PON Ricerca e Competitività –PONREC – Avviso n.° 84/Ric. del 2 marzo 2012 – Asse II – Codice Progetto: PON04a2_A – “PRISMA”. Dettaglio: Enti esterni: Universita di Bari, Catania, Enna e Messina, CNR, Sielte, Santer Reply, Eucentre, Cooperativa EDP La Traccia, Sicilia Sistemi e Tecnologie, Advanced Technology Solutions, InnovaPuglia, Comune di Catania, Regione Puglia, Etna Hitech, Terrsafe. Sezioni INFN: Bari. Durata: termine previsto 31/05/2015 Rappresentante: Roberto Bellotti (Bari).

WLCG Descrizione: Worldwide LHC Computing Grid. Dettaglio: La missione del progetto è fornire le risorse per immagazzinare, distribuire e analizzare i dati prodotti da LHC, in particolare nelle attività dei siti Tier1 e Tier2. Sezioni INFN: Bari, Cnaf, Catania, Lab. Naz. di Frascati, Lab. Naz. di Legnaro, Milano, Napoli, Padova, Pisa, Roma I e Torino. Rappresentante: Laura Perini (Milano).

Riepilogo richieste finanziarie ProgettoMissioniConsumoInventariabile CDGA CHAIN_REDS_RD CLOUD EGI_CCR MAE_INDIA_RD OCP_CCR PRISMA_RD--- WLCG Totali

Criteri generali Per rispettare le direttive del Presidente della Commissione, abbiamo applicato i seguenti criteri: -Missione europea della durata di 3 giorni viene valutata 800 euro. -Le missioni distribuite nell’anno vengono divise al 50% tra la prime e la seconda priorità. -Finanziamento della partecipazione di una persona per evento. -Quando possibile e opportuno, impiego dello strumento delle tasche indivise assegnate al responsabile del progetto. -Utilizzo della seconda priorità per stimolare una verifica dell’attività e dell’effettivo utilizzo dei fondi. -Si sollecita quando possibile l’impiego di strumenti collaborativi di video e fono conferenza.

CDGA 1/2 StrutturaMissioni 1 a priorità 2 a priorità Consumo 1 a priorità 2 a priorità Note Bari Nuovi progetti (Donvito) – Elixir/Lifewatch (Maggi) – H2020 e CDGA su tasche Cagliari Collegamento MIUR, MAE e EU (Masoni) – CDGA su tasca CNAF Missioni: SC – EU-T0 (2 persone per 3 missioni) – JRU (2 persone per 3 missioni) – Preparazione progetti reg/naz/eu (6 persone per 2 missioni) Consumo: SC Catania EU-T0 it+estero (2 persone per 4 missioni) – SC – H2020 estero e CDGA su tasche Ferrara EU-T0 it+estero (2 persone) – H2020 it+eu e CDGA su tasche Firenze EUGRIDPMA (Cecchini per 3 missioni) Milano EU-T0 it+estero (Perini) – H2020 it+eu e CDGA su tasche MIB Software collaboration it+estero (Menasce) – H2020 it+eu su tasca 1: arrotondato. 2: arrotondato in seguito, insieme alle tasche assegnate al CNAF.

CDGA 2/2 StrutturaMissioni 1 a priorità 2 a priorità Consumo 1 a priorità 2 a priorità Note Napoli CDGA su tasca Padova EU-T0 estero (2 persone per 1 missione) – ISCG Taipei (1 persona) 2500 – Nuovi progetti APRE e MIUR (2 persone per 2 missioni) – H2020 e WS CCR su tasche Pisa CentreOfExcellence (Arezzini) 1000 – H2020 eu e CDGA su tasche Parma SC15 (Alfieri) – H2020 proposal e CDGA su tasche Roma CDGA su tasca Torino WS CCR, CDGA e nuovi progetti su fondi esterni (considerato omogeneo a H2020 it+eu) tutti su tasche 1: arrotondato.

CDGA Tasche – assegnate al CNAF (Vistoli) Missioni1 a priorità2 a prioritàNote Workshop CCR missioni da 800 euro ciascuna per Padova (solo una) e Torino. CDGA missioni da 1000 euro ciascuna. A Roma1 solo una missione in quanto i richiedenti sono tutti di Virgo (1 persona per esperimento). H2020 Italia missioni da 1000 euro per Bari (1), Ferrara (1), Milano (1), MIB (1), Padova (2) e Parma (1). H2020 Europa missioni da 2500 euro per Catania, Ferrara, Milano e Milano Bicocca + 1 missione da 3000 euro per Pisa + 1 missione da 1500 euro per Torino. N.B.: Considerando le tasche e le assegnazioni dirette, il finanziamento totale previsto per il CNAF, viene arrotondato a euro in prima priorità e euro in seconda.

WLCG 1/2 StrutturaMissioni 1 a priorità 2 a priorità Consumo 1 a priorità 2 a priorità Note Bari Missioni: Workshop WLCG (Donvito e Elia) 1600 – CB WLCG (finanziati solo i membri) 0 - WS CCR su tasca. Consumo: Metabolismo T CNAF LHCOPN/ONE Europa (Zani) – LHCOPN/ONE USA (Zani) – PreGDB/GDB (1 persona per 10 missioni) – WLCG Collaboration Workshop (2 persone per 2 missioni) – CHEP 2015 su tasca. Catania Missioni: Riunione T2 Italia (1 persona per 3 missioni) – Workshop T2 Alice 0 (richiesta da fare a esp. Alice). Consumo: Metabolismo T LNF Consumo: Metabolismo T (anche se la richiesta non è stata sottomessa). LNL Consumo: Metabolismo T Milano Missioni: Riunioni calcolo LHC Italia (2 persone per 2 missioni) – Riunioni calcolo LHC estero (2 persone 1 missione) – WS CCR su tasca. Consumo: Metabolismo T : arrotondato. 2: arrotondato in seguito, insieme alle tasche assegnate a Milano.

WLCG 2/2 StrutturaMissioni 1 a priorità 2 a priorità Consumo 1 a priorità 2 a priorità Note Napoli Missioni: Workshop WLCG (Doria) 800 – Workshop DPM (Doria) 800 – Workshop WLCG (Carlino) 800 – CHEP2015 (Pardi) su tasca – WS CCR (Carlino) 0 (membro CCR). Consumo: Metabolismo T Padova WLCG OPS (Sgraravatto 2 missioni) – Workshop WLCG (Sgaravatto) 800 – PreGDB/GDB Cern (Aiftimiei 2 missioni) PreGDB/GDB fuori Cern (Aiftimiei 2 missioni) Consumo: Metabolismo T2 0 (già assegnato a LNL). Pisa Missioni: Workshop WLCG (Mazzoni) 800 – PreGDB (Mazzoni) 800 – T2 Italia (Mazzoni) 800. (AGGIORNARE RIEPILOGO) Consumo: Metabolismo T Roma Missioni: Workshop WLCG (De Salvo) 800 – GBD e Storage Fed. (De Salvo) – WS CCR su tasca. Consumo: Metabolismo T Torino Missioni: T2 Italia (Lusso) 800 – PreGDB (Bagnasco) 800 – CHEP2015 su tasca – OpenNebula 0 (già su sigla Cloud). Consumo: Metabolismo T : arrotondato.

WLCG Tasche – assegnate a Milano (Perini) Missioni1 a priorità2 a prioritàNote Workshop CCR missioni da 800 euro ciascuna per Bari (2), Milano (2) e Roma1 (1). CHEP missioni da 2500 euro ciascuna per Napoli (1) e Torino (1). N.B.: Considerando le tasche e le assegnazioni dirette, il finanziamento totale previsto per Milano, viene arrotondato a euro in prima priorità e 1500 euro in seconda.

CHAIN_REDS_RD StrutturaMissioni 1 a priorità 2 a priorità Consumo 1 a priorità 2 a priorità Note Cagliari Missioni: Riunioni Italia (Masoni, Mura e Maccioni) 1500 – Project review ed eventi internazionali (Masoni e Mura) Consumo: Dissemination 0. Catania Review intermedia (Barbera) 1500 – Workshop di progetto (Barbera) 1800 – EGI Community Forum (1 persona) 3000 – ISGC 2015 (2 persone) – Review finale (Barbera) 1500 – Presentazione meeting internazionali (2 persone) Roma Missioni: Review finale (1 persona) 1500 – Incontri con la commissione (1 persona) Consumo: Brochure 0. 1: arrotondato. 2: somma delle richieste ricalcolata.

CLOUD 1/2 StrutturaMissioni 1 a priorità 2 a Priorità Invent. 1 a priorità 2 a priorità Note Bari Workshop OpenStack (Donvito e Italiano) su tasca – Riunioni WG (Diacono, Donvito e Italiano) su tasca. CNAF Missioni: Workshop Openstack su tasca. Inventariabile: Contributo per studio infrastruttura di virtual firewall in seconda priorità a fronte di maggiori informazioni. Genova Missioni: Riunioni WG (1 persona) su tasca. Inventariabile: controller e network node per test Openstack 6000 in seconda priorità. LNGS Missioni: Riunioni WG su tasca. Inventariabile: compute node + controller e network node) per test storage distribuito 8000 in seconda priorità. Padova Coordinamento attività su tasca – OpenStack Summit (1 persona 2 missioni) su tasca – WS CCR non finanziato.

CLOUD 2/2 StrutturaMissioni 1 a priorità 2 a Priorità Invent. 1 a priorità 2 a priorità Note Perugia Riunioni WG su tasca. Pisa Riunioni WG su tasca. Roma Missioni: Riunioni WG su tasca - OpenStack Summit su tasca. Inventariabile: Due server per R&D su configurazione multi-regione 8000 in seconda priorità. Torino OpenStack Summit (2 persone) su tasca e OpenNebula Conference (2 persone) 3000 in seconda priorità. Trieste Riunioni WG su tasca

Cloud Tasche – assegnate al CNAF (Salomoni) Missioni1 a priorità2 a prioritàNote Workshop OpenStack missioni da 1000 euro ciascuna per Bari (4), CNAF (7), Padova (4), Roma2 (1) e Torino (4). Riunioni e coordinamento7000 Il finanziamento è stato diviso al 50% tra prima e seconda priorità al fine di stimolare la definizione di strategie e milestone.

EGI_CCR StrutturaMissioni1 a priorità2 a prioritàNote Torino Executive Board e Council di EGI (Gaido 2 missioni) – EGI- Engage in seconda priorità condizionata dall’approvazione del progetto.

MAE_INDIA_RD StrutturaMissioni1 a priorità2 a prioritàNote Cagliari4000- Estensione del progetto al in seconda priorità condizionata dall’approvazione del progetto.

OCP_CCR StrutturaMissioni1 a priorità2 a prioritàNote Bari Meeting di progetto (1 persona per 6 missioni) CNAF Meeting di progetto, coord regioni, AGID, progetti smartcities (4 persone) Padova Riunioni Italia (3 persone per 10 missioni) Perugia Riunioni Italia (3.6 persone) Torino Missioni Italia WP5 e WP11 (1.6 persone) – Missioni di coordinamento tecnico scientifico del progetto (1 persona)

Riepilogo assegnazioni Missioni ProgettoRichiesta1 a priorità2 a priorità% 1 a priorità finanziata 1 CDGA CHAIN_REDS_RD CLOUD EGI_CCR MAE_INDIA_RD OCP_CCR PRISMA_RD---- WLCG Totale : arrotondato.

Riepilogo assegnazioni Consumo ProgettoRichiesta1 a priorità2 a priorità% 1 a priorità finanziata 1 CDGA CHAIN_REDS_RD WLCG Totale : arrotondato.

Riepilogo assegnazioni Inventariabile ProgettoRichiesta1 a priorità2 a priorità% 1 a priorità finanziata 1 CLOUD : arrotondato.

Considerazioni finali Come sempre viene sollecitato un certo senso del dettaglio nelle richieste, in particolare per le missioni. Un’indicazione delle date presumibili in cui si tengono gli eventi ‘unici’ come CHEP, ISCG e OpenStack Summit ci aiuterebbe nella definizione delle priorità. Un particolare ringraziamento va a Dario Menasce per il supporto fornito anche in condizioni di comunicazione difficoltose.