UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA Diabete in età pediatrica: Tipo I: immunologico Tipo II: MODY Tipo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Laurea in Scienze del Fitness e dei Prodotti della Salute
Advertisements

DIABETE E SINDROME METABOLICA
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
TEST METABOLISMO GLUCIDICO
Farmaci del sistema endocrino e metabolico
Processi regolati dal sistema endocrino
IL DIABETE.
Autoimmunità Costituenti dell'organismo divengono bergaglio del proprio sistema immunitario - Organospecifica: viene danneggiato un solo organo. Es: tiroidite.
DIABETE MELLITO Comprende un gruppo di disturbi metabolici caratterizzati da un aumento patologico dei livelli plasmatici di glicemia (iperglicemia). Esistono.
Novità in Gastroenterologia Pediatrica
Poliendocrinopatie autoimmuni
ADENOIPOFISI Punto di connessione tra SNC e periferia
Terapia farmacologica del diabete
Ipoglicemia Definizione
Azienda Ospedaliera S.Sebastiano Dott. Mario Parillo
Azienda Ospedaliera S.Sebastiano Dott. Mario Parillo
Diabete Mellito di tipo 1
Diabete Attività sportiva
IL DIABETE MELLITO E LE SUE COMPLICANZE
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
Conferenza Regionale sul Diabete Mellito Verona, Dicembre 2008
Farmaci utilizzati nella terapia del diabete
Corso elettivo “Farmaci, integratori e doping”
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
Perché consigliare l’attività fisica
Diabete in gravidanza tipo 1 tipo 2 • Diabete preesistente
DIAGNOSI DI DIABETE IN ETA’ PEDIATRICA (Storia di un’ iperglicemia occasionale) Maurizio Vanelli.
DIABETE EZIOLOGIA – PATOGENESI - RISPOSTA IMMUNITARIA
UN CASO DI IPERGLICEMIA
Corso di aggiornamento in diabetologia pediatrica
CHE COS’E’ QUESTO DIABETE ?
IL MORBO CELIACO : DAL GLUTINE ALL’ AUTOIMMUNITA’
Dott. Pierpaolo Pagliacci
DIABETE CONTROLLO DELLA GLICEMIA CECITA’ AMPUTAZIONI MALATTIA SOCIALE
Angela Zanfardino Servizio di Diabetologia Pediatrica “G.Stoppoloni”
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
Pancreas Esocrino= 97-99% Endocrino= 1-3%
DIABETE MELLITO IN ETA’ PEDIATRICA
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
Diabete Mellito di tipo 1 Carlo Maria Rotella
Carlo Maria Rotella, Laura Pala
La gestione del paziente diabetico
IPOGLICEMIA.
FARMACI A SCUOLA DIABETE MELLITO SCANZANO JONICO 11 e 14 APRILE 2014
ORMONI E DIABETE.
GLICEMIA E DIABETE MELLITO
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
Dieta e malattie cronico-degenerative
DEFINIZIONE DI POLIURIA
insulina e metabolismo protidico
CdL in INFERMIERISTICA
Comunicazione intercellulare
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
IPOGLICEMIZZANTI DIABETE MELLITO:
Modificazioni endocrine patologiche molto frequenti nell’anziano
Pancreas endocrino.
HUMAN GATE. Dall’Eden alla Terra. Il primi traumi: il dolore, la fame, la paura della morte.
Il pancreas endocrino.
Diabete mellito Stato di deficit assoluto o relativo di insulina che conduce ad un’elevazione cronica della glicemia.
DIETA A ZONA Ideata da BARRY SEARS (biochimico U.S.A.) Errore diete in uso considerare solo il potere calorico degli alimenti non tengono conto del diverso.
802 IndexA - Z IndexA - Z Index Index Copyright © testi e immagini - Dr. Enzo Boncompagni, Cardiologo - Italy All rights reserved Copyright.
DIABETE MELLITO (DM) Classificazione  IDDM Insulin dependent diabetes mellitus Diabete giovanile Diabete magro Tipo 1 Criteri: glicosuria chetonuria.
Diabete Mellito UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - Department of Women and Children’s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli)
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
Sintetizzati, a partire dal colesterolo, nei surreni e suddivisi in tre categorie: Mineralcorticoidi che influiscono sull’equilibrio salino e regolano.
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
“ Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine,
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON PROBLEMI TIROIDEI
Il diabete autoimmune dell’adulto (LADA)
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA Diabete in età pediatrica: Tipo I: immunologico Tipo II: MODY Tipo II: multifattoriale Secondario Altre forme genetiche Il Diabete dei bambini non è solo l’autoimmune tipo 1! Prevalenza % 5 – 10 % 5% o più 1 % rare

UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA Le iperglicemie da stress Iperglicemie ( mg/dl) registrabili in corso di malattie acute. Età tipica sotto i 4 anni. Soggetti peraltro sani e non diabetici in un follow-up < 5 anni. Piu’ frequenti in corso di febbri, convulsioni, traumi cerebrali. “L’iperglicemia non è sempre diabete…”

Iperglicemie da stress

Diabete tipo I E’ la malattia metabolica piu’ frequente in eta’ pediatrica. E’ determinata da distruzione autoimmune delle cellule beta. L’incidenza e’ piu’ alta nei paesi del benessere (Italia 7/ /anno). Predisposizione preesistente (HLA DR3, DR4, DQ2) Fattori ambientali (virus, alimenti, etc..). Associazioni con altre malattie autoimmuni. Esordio classico nel 70-80% dei casi (poliuria-polidipsia). Esordio subdolo piu’ frequente a anni (LADA). UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA

UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA CHETOACIDOSI: etiopatogenesi l’iperglicemia genera: poliuria=disidratazione e chetoproduzione=perdita di adipe. la disidratazione e gli acidi attivano gli “ormoni dello stress” che aumentano la glicoproduzione. lo stato acido peggiora la resistenza all’insulina e la sofferenza dei tessuti periferici. la disidratazione e la chetosi generano il coma.

UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA Insulinopenia Iperglicemia Poliuria Disidratazione Cortisolo Adrenalina Glucagone CHETOACIDOSI Lipolisi chetoproduzione COMA Mortalità 1-5 %, specie per edema cerebrale

UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA TRATTAMENTO della Chetoacidosi reidratazione generosa con fisiologica e glucosata reintegrazione del potassio (fino a 60 mEq/l di sol.) insulina in piccole dosi continue o subcontinue bicarbonato solo per ph<

UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA TRATTAMENTO del diabete tipo 1 insulinoterapia piano alimentare autocontrollo esercizio fisico

UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA TRATTAMENTO del diabete tipo 1 “ la dieta”  non è una dieta speciale  è un piano equilibrato  le calorie sono normali per l’età  deve consentire un supporto all’insulina

UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA Dosi medie di insulina chetoacidosi: 1-2 U/kg/die luna di miele: U/kg/die prepubertà: U/kg/die  pubertà: U/kg/die adulto: U/kg/die

Diabete tipo I Malattie associate: tiroidite di Hashimoto (13-18%) Malattia celiaca (3-8%) Addison (1%) Collagenopatie Psoriasi Vitiligine Sclerosi multipla UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA

Diabete e disordini autoimmuni associati Tiroiditi Anemia perniciosa Addison Miastenia gravis Diabete tipo 1 Uveiti Porpora idiopatica Leucopenia idiopatica Cirrosi biliare primitiva Colite ulcerosa S. Di Sjogren Artrite reumatoide Collagenopatie MALATTIE Organo specifiche  Non organo specifiche

Diabete tipo I Complicanze: croniche “tradizionali”: retinopatia (dopo 8 anni) nefropatia (dopo anni) neuropatia periferica vasculopatia coronarica e grandi vasi “non tradizionali”: osteopatia gastropatia disordini del comportamento alimentare acute: chetoacidosi recidivante ipoglicemie con perdita di coscienza UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA

Diagnosi erronee (>10%)  Sepsi urinaria  Addome acuto  Anoressia nervosa  Ipertiroidismo  Disturbi dell’adolescenza UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA

UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA Proinsulina Insulina insulina

UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA Gli analoghi dell’insulina

Tipo di insulina Inizio dell'effetto Massimo effetto Durata dell'effetto Lispro,aspart5-15min45-75min2-4 h Rapidacirca 30min2-4 h5-8h NPH o Lentacirca 2h6-12 h18-28h Ultralentacirca 4h10-24h>36h UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA Insuline disponibili in commercio: tempi di azione

UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA Novità sul trattamento: il Microinfusore

UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA Novità:l’Holter glicemico

Holter Glicemico UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA

Computer portatile, holter e microinfusore La chiusura del circuito tra sensore e infusore è per ora immaginabile solo con l’holter e non con i sistemi non invasivi.

UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA I trapianti di pancreas

UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA I trapianti di isole

UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA L’insulinoresistenza dell’obesità Mediata dal blocco del recettore dell’insulina a livello della tirosin kinasi Fegato glicogenolisi gluconeogenesi Altri tessuti ingresso di glucosio attraverso le membrane cellulari

UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA Età 14a 6m Madre diabetica dalla 1 a gravidanza (terapia ipoglicemizzanti orali, insulina) Nonna con NIDDM Scopre iperglicemia in corso di indagini di routine: 14 a 6 m P 101 kg; H 178,5 cm; BMI 32 kg/m 2 15a 6 m P 85 kg; H 182 cm; BMI 25 kg/m 2 D.F. Vincenzo OGTT Gli Ins

Maturity Onset Diabetes of the Young MODY Maturity Onset Diabetes of the Young MODY Diabete non immunologico Ereditarieta’ autosomica dominante Forme monogeniche Esordio anche neonatale Gravita’ lieve-media (tranne MODY 3) Spesso non insulino richiedente Prevalenza da definire Inquadramento recente e progressivo UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA

UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA X HNF- 4  GPK HNF – 1  IPF-1 HNF –1  Neuro D1 ? 20q 7p 12q 13q 17q 2q ? +-? ?+--+- GENE LOCUS INSULINA MODY

S. Kearns- Sayre Diabete,sordità,miopatia DIDMOAD Diabete mellito e insipido, sordità, atrofia ottica TRMA Diabete, sordità, anemia tiamino-sensibile Forme genetiche: Diabete Mitocondriale UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA

Forme genetiche: Il Diabete Neonatale UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA Transitorio 1/3 Permanente 1/3 Ricorrente 1/3 Disomia 6q Delezione Duplicazione Difetto di secrezione insulinica Talora quadro sindromico

UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA Diabete potenziale Intolleranza al glucosio Iperglicemia da farmaci Iperglicemia da ormoni Malattie pancreatiche Famiglie con diabete genetico Obesi di famiglie con diabete

UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA IPERGLICEMIE: INDAGINI OGTT (carico orale di glucosio) IVGTT (carico venoso di glucosio) PEPTIDE C REATTIVO (test breve al glucagone) DNA x MODY ANTICORPI GAD (superficie cellula beta) ANTICORPI IA2 (superficie cellula beta) ANTICORPI ICA (superficie cellula beta) ANTICORPI IAA (antiinsulina) HLA