Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
Advertisements

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Sorgenti magnetiche Sebbene non esistano né cariche né correnti magnetiche, possiamo introdurre tali quantità come un espediente per “simmetrizzare” le.
Il sistema italiano della qualità della tensione sulle
TRASFORMATORE.
MACCHINE ASINCRONE.
MACCHINE SINCRONE.
Gli induttori Un componente realizzato in modo da avere un elevato coefficiente di autoinduzione si chiama INDUTTORE l’induttore elementare è realizzato.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
RILIEVODIRETTO.
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
Soluzioni di problemi elettrostatici
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Life testing di componenti fotonici. Metodologie e strumentazione.
WinELF.
RELE’ ELETTROMAGNETICI
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Magnetismo nella materia
La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente.
GRANDEZZE RELATIVE IN PER UNITA’ E PERCENTO
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2010/11 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Lezione 3 Trasduttori capacitivi e induttivi
La Trasmissione dei Segnali
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
C.I.S.A.M Maggio 2012 Simulazione e sperimentazione di schermature magnetiche per infrastrutture elettriche Prof. Aldo Canova, Ing. Luca Giaccone,
Campi Elettromagnetici
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
TESINA TRASFORMATORI CERA-SORBARA 5^AE.
IL TRASFORMATORE.
Trasformatore Il trasformatore è una macchina elettrica che trasforma energia elettrica in energia elettrica con altre caratteristiche (V, I). Energia.
Apparato sperimentale:
TA - GCSL - SPP Campi elettromagnetici CEM. 05/04/2015 TA - GCSL - SPP 2 CEM I campi elettromagnetici appartengono al fenomeno fisico delle radiazioni.
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
SHS2 Interruttori di manovra/sezionatori isolati in Gas
Legge di Faraday-Neumann-Lenz
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
Sistemi elettrici di potenza
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
MODULO Q OPERAZIONI CON I VOLUMI
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Apparecchi di manovra: classificazione
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
Realizzato da: Fabrizio Morlacchi
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Valutazioni modellistiche.
RISCHIO C.E.M. Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo IV.
Modellizzazione e simulazione di un sistema â Introduzione teorica â Individuazione dei passi per modellizzare e simulare il comportamento di un sistema.
Determinazione della cifra di perdita di materiali magnetici
Fino agli inizi degli anni ‘90 la stragrande maggioranza degli azionamenti utilizzava un motore in corrente continua; tale scelta era, essenzialmente,
FORZA MAGNETICA SU UN FILO PERCORSO DA CORRENTE:
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Teoria delle Piastre e dei Gusci
Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata
Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 CASI COMPLESSI PARTE.
Modellistica Previsionale applicata a sorgenti ELF: “cabine elettriche di trasformazione MT/bt” Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale.
Transcript della presentazione:

Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Caratteristiche del trasformatore Potenza nominale400 kVA Tensione nominale MT15 kV Corrente nominale sul secondario578 A Perdite a vuoto740 W Perdite a carico3650 W Tensione di c.c.4% Caratteristiche conduttori MT In entra-esci alla cabina: materiale Al; Sezione 150 mm²; R =  /km Alimentazione del trasformatore: cavi unipolari materiale Cu; Sezione 25 mm²; R =  /km Caratteristiche conduttori bt Collegamento trasformatore quadri bt: materiale Cu; Sezione 95 mm²; R =  /km Uscita dai quadri: cavi unipolari materiale Al; Sezione 150 mm²; R =  /km Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale IMPORTAZIONE CARTOGRAFIA

Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca AmbientaleTrafo INSERIMENTO BLOCCHI DA LIBRERIA Quadro MT

Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Quadro bt INSERIMENTO BLOCCHI DA LIBRERIA Collegamento trafo-quadro bt

Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Uscita bt INSERIMENTO BLOCCHI DA LIBRERIA Cavi collegamento MT

Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale INSERIMENTO BLOCCHI DA LIBRERIA Cavi collegamento bt

Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale GEOMETRIA FINALE – VISTA DALL’ALTO FINALE

Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale GEOMETRIA FINALE – VISTA ANTERIORE

Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale GEOMETRIA FINALE – VISTA LATERALE

Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale CALCOLO DEL CAMPO D’INDUZIONE MAGNETICA FASCIA DI RISPETTO DISTANZA DA PARETE 1,20 METRI

Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale VALIDAZIONE MODELLO CON MISURE

Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale VALIDAZIONE MODELLO CON MISURE

Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale VALIDAZIONE MODELLO CON MISURE

Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale INTERCONFRONTO SU CABINE MT/bt Variabilità temporale: scarsa correlaz. tra B e I (sbilanc. nel tempo delle fasi, corrente sul neutro, variabilità temp. della distribuzione delle intensità di I nelle diverse parti della cabina). Variabilità spaziale: distanza tra fasi e neutro (10-15 cm) all’uscita dal trafo,carico su ciascuna fase varia in maniera indipendente dalle altre. Punto fisso (Pa) Punto max exp (Pm)

Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Nell’ambito delle valutazioni effettuate si sono evidenziate alcune criticità che hanno portato alle seguenti considerazioni da applicare in fase di modellizzazione per ridurre le differenze tra valori misurati e stimati:

Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale  lato trasformatore: varie prove hanno evidenziato che uno squilibrio tra le fasi (quindi la presenza di una corrente non nulla sul neutro) genera una diversa distribuzione spaziale del campo magnetico prodotto. Il dato di fase della corrente non è noto (angolo) e pertanto la modellizzazione non può realisticamente individuare i punti spaziali del campo B reale (misurato); ato quadri di media: è necessario avere con precisione i dati di corrente circolante al momento della misura, in particolare quelle di ingresso ai quadri MT, soprattutto per il confronto con le misure effettuate da quel lato;  l ato quadri di media: è necessario avere con precisione i dati di corrente circolante al momento della misura, in particolare quelle di ingresso ai quadri MT, soprattutto per il confronto con le misure effettuate da quel lato;  conoscenza di eventuali schermature del trasformatore e/o dei cavi;  conoscenza dell’esatta collocazione degli elementi costitutivi sorgenti di campo della cabina (collegamenti, sbarre, trasformatore ecc.).

Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale TRAFO A 17 CM DA PARETE INTERNA TRAFO A 37 CM DA PARETE INTERNA differenze del 68 %

Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale INDIVIDUAZIONE FASCE DI RISPETTO CON EFC400_LF Modellizzazione di tutte le cabine analizzate con corrente nominale massima

Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ALTRE

Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SEMPLIFICAZIONE FASCE DI RISPETTO Si è proceduto a validare un metodo semplificato, che, mediante l’utilizzo di una curva sperimentale, consente di calcolare la Distanza di prima approssimazione (Dpa) a partire dai dati di input di distanza interfase dei cavi bt e dalla corrente nominale bt. 1. Usare la curva sotto riportata per calcolare il valore di Dpa/radice della corrente per un certo valore di distanza tra le fasi. 2. Applicare al valore ricavato le operazioni qui elencate: Moltiplicare per la radice della corrente Moltiplicare per la radice della corrente Arrotondare al mezzo metro superiore Arrotondare al mezzo metro superiore Equazione della curva: R 2 =

Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale USO DI EFC400_LF SU CABINE MT/bt INTERNE AD EDIFICI Misure cabina: 4,65x4,70x2,70 1 trafo da 630 e 1 trafo da 400 kVA

Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Riproduzione valori di esposizione:vengono riprodotte 3 sezioni, la prima verticale Sezione verticale sulla parete di appoggio dei trasformatori

Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e le altre due orizzontali Il valore massimo di esposizione è risultato pari a 5.4 µT, valore superiore al limite previsto dalla normativa di riferimento di 3.0 µT Quota di calcolo al piano cabina Quota di calcolo al piano uffici

Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Materiale schermante utilizzato: SKUDOTECH è una lega ferromagnetica dolce, sotto forma di fogli di spessore variabile tra i 0.1 e 0.5 mm, concepita originariamente al fine prevalente di schermare i campi magnetici a bassissima frequenza (ELF).

Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Riproduzione valori di esposizione con schermatura Il valore massimo di esposizione ottenuto dopo l’intervento di bonifica è risultato pari a 0.85 µT, valore inferiore e quindi conforme al limite di 3.0 µT Quota di calcolo al piano uffici

Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale CONCLUSIONI (1/2) NELLA VALIDAZIONE DI EFC400_LF RISCONTRATE DISCREPANZE NELLA VALIDAZIONE DI EFC400_LF RISCONTRATE DISCREPANZE TRA VALORI STIMATI E MISURATI DI (B) SUL LATO TRAFO; IL SW TENDE IN GENERALE A SOVRASTIMARE RISPETTO ALLE IL SW TENDE IN GENERALE A SOVRASTIMARE RISPETTO ALLE MISURE E PERTANTO IL SUO UTILIZZO RISULTA CAUTELATIVO; MISURE E PERTANTO IL SUO UTILIZZO RISULTA CAUTELATIVO; IL SW HA PERMESSO LA VALIDAZIONE DI UN METODO IL SW HA PERMESSO LA VALIDAZIONE DI UN METODO SEMPLIFICATO CHE CONSENTE DI CALCOLARE LA DPA PER LE TIPOLOGIE DI CABINE MT/bt STUDIATE; NONOSTANTE IL DISACCORDO RISCONTRATO NELLE NONOSTANTE IL DISACCORDO RISCONTRATO NELLE SIMULAZIONI SUL LATO TRAFO SI RITIENE CHE IL SW EFC400_LF SIA NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI UNO STRUMENTO ADEGUATO A MODELLIZZARE LE CABINE MT/bt E A CALCOLARE LE FASCE DI RISPETTO PREVISTE DAL DPCM 8/07/2003;

Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale CONCLUSIONI (2/2) SI PUO’ AFFERMARE CHE L’UTILIZZO DI MODELLI ACCURATI, SI PUO’ AFFERMARE CHE L’UTILIZZO DI MODELLI ACCURATI, QUALE EFC400_LF, COSTITUISCONO UN VALIDO STRUMENTO IN GRADO DI EVIDENZIARE LA CRITICITA’ DI POTENZIALI SITUAZIONI TERRITORIALI IN AMBITO AMBIENTALE E SANITARIO E DI VALUTARE DIVERSE POSSIBILI SITUAZIONI DI MITIGAZIONE DEI CEM ANCHE PER LE CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE MT/bt.

Grazie per l’attenzione Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico” ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Mauro Fraschetta mr.it Tel mobile