BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE E CULTURE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE approvato con.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Advertisements

Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
1 I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL) SCOLASTICI RETE CONSOLIDATA MA CON MARGINI DI FLESSIBILITA -PROGRAMMI DESERCIZIO AUTOLINEE (da libretto.
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
Avvisi Pubblici FEI 2009 Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi presentazione.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
13/11/071 Bando: INTERCULTURA E SUCCESSO SCOLASTICO DEGLI ALLIEVI STRANIERI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessorato istruzione, cultura, pace.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
Giunta Regionale Direzione Regionale Relazioni internazionali, Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità Venezia 19 maggio Piano.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
1 AVVISO FONDIRIGENTI 2/2013.
PROSPETTO INFORMATIVO Servizio Politiche per il lavoro Provincia di Torino Redazione a cura di Busso Diego – Ufficio Servizio Lavoro -
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
Iscrizioni scolastiche 2014/2015
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. BARTOLENA” - LIVORNO
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
Accordo nazionale giugno 2010: rappresentanza del Volontariato, ACRI, Co.Ge. E CSVnet Approvazione linee guida nazionali sulla progettazione sociale.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
La domanda per partecipare al concorso ordinario (DD 82/12)
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
Presenta… Breve Tutorial sulla Dote Scuola Della Regione Lombardia.
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
COLLOCAMENTO MIRATO ADEMPIMENTIEINCENTIVI PER I DATORI DI LAVORO 17 Dicembre 2014.
Legge Regionale n. 1/2001 Presentazione della Legge regionale Per votare bisogna conoscere! Prima delle opinione di varie correnti guardiamo la “fonte”
Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
RTI FONDO ENERGIA Parma, mercoledì 6 maggio 2015 NUOVA ENERGIA PER VIVERE LA CITTA’ DEL FUTURO Tavola rotonda sulla realizzazione di un fondo rotativo.
Caltanissetta – 6 maggio 2015
Regione Emilia-Romagna
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Controlli documentali. 2 Procedura 1)Compilazione telematica della rendicontazione di spesa lo strumento utilizzato è una piattaforma telematica realizzata.
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
1 REGIONE CAMPANIA Misura 1.10 P.O.R. Campania Parco Regionale del Fiume Sarno Workshop Fare impresa… nei Parchi: servizi turistici nel P.I. Parco Regionale.
CONTRATTI DI SOLIDARIETA’ Legge Regionale n. 21 del 24 dicembre 2013 e ss.mm.ii. (d.g.r n. X/1500 del 13/03/2014) Milano, 09 maggio 2014.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI Continuità Primaria - Secondaria.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
Orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale PERSONE DIVERSAMENTE ABILI > Mappa dei soggetti e dei servizi per informazioni su normative,
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
LE AZIONI: creare opportunità di lavoro (in Italia e all'estero) ai nostri laureati durante tutta la loro vita professionale; creare opportunità.
INFORMAZIONI GENERALI Il Documento Programmatico Pluriennale della Compagnia di San Paolo prevede l'assegnazione di contributi attraverso meccanismi.
1 Venezia Giovedì 20 marzo 2014 Palazzo della Regione (Grandi Stazioni) – Sala Convegni Ore – Assessorato all’Economia e Sviluppo, Ricerca.
Istituto Comprensivo Statale “Piazza Marconi” Vetralla
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Bando Volontariato Gennaio 2012.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
Al servizio di gente unica BANDO PER IL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI SPECIALI approvato con decr. n. 2156/LAVFORU del 6 aprile 2016 A.S /2017 Direzione.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
Sistema Dote è:  Dote scuola  Dote formazione  Dote lavoro Informazioni aggiornate a: novembre 2009.
Giunta Regionale Sezione Relazioni Internazionali Venezia 6 marzo 2014 Giunta Regionale Sezione Relazioni Internazionali Venezia 6 marzo Parte prima.
IMPRESA DIGITALE Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese.
Comune di Cesena S ervizi educativi e scolastici a.s. 2014/15.
INTERREG IIIA Italia-Slovenia “Nuovi Bandi nel Settore dell’Turismo e dell’Agricoltura” PORDENONE 16 maggio 2005.
Vercelli, 10/01/2012 Introduzione alla Piattaforma Bandi Gestionale finanziamenti Antonella Siragusa Francesca Pacilio CSI-Piemonte - Industria, Commercio.
PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
POR FSE 2014/20 AVVISO PUBBLICO INCENTIVI PER IL SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
BANDI PER IL FINANZIAMENTO DI INTERVENTI FINALIZZATI ALL’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE SCUOLE E ALL’INTEGRAZIONE CON I SOGGETTI DEL TERRITORIO.
Transcript della presentazione:

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE E CULTURE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE approvato con decreto n. 1942/LAVFORU del 30 marzo 2016 A.S /2017 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università Servizio istruzione e politiche giovanili

DESTINATARI (art. 3 del Bando) La partecipazione al bando è riservata: a)alle istituzioni scolastiche statali e paritarie della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, appartenenti al sistema nazionale d’istruzione (art. 1 L 62/2000) aventi la sede legale o le sedi didattiche nel territorio del Friuli Venezia Giulia e operanti nelle aree dove la lingua della minoranza è storicamente radicata, per la presentazione di progetti riguardanti l’utilizzo delle lingue slovena e tedesca (con le diverse varianti riconosciute); b)alle istituzioni scolastiche statali e paritarie della scuola secondaria di primo grado, appartenenti al sistema nazionale d’istruzione (art. 1 L 62/2000) aventi la sede legale o le sedi didattiche nel territorio del Friuli Venezia Giulia e operanti nelle aree dove la lingua della minoranza è storicamente radicata, per la presentazione di progetti riguardanti l’utilizzo della lingua friulana. Sono esclusi dalla partecipazione i Centri provinciali di istruzione per gli adulti (CPIA)

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università Servizio istruzione e politiche giovanili PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Dal 1 aprile al 9 maggio 2016 NOVITA’: Compilazione della domanda on-line dal sito sezione istruzione ricerca, area La Regione per le scuole - Contributi e interventi per le scuole - attività didattiche - PIANO REGIONALE PER IL POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA anno scolastico 2016/2017 Presentazione singola scuola Ogni scuola solo una domanda

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università Servizio istruzione e politiche giovanili ASSISTENZA TECNICA In caso di difficoltà in fase di accesso ed utilizzo della procedura del Bando POF, il servizio di Assistenza dell’Insiel dedicato può essere contattato dagli utenti aprendo un ticket presso il contact center, al numero 040/ , sul settore 55, oppure scrivendo un’ alla casella di posta

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università Servizio istruzione e politiche giovanili MODALITÀ DI PRESENTAZIONE Soggetti Compilazione Invio Sottoscrizione del legale rappresentante o del soggetto munito di mandato e potere di firma Scuole in possesso di certificato di autenticazione (ad es., Carta Regionale dei Servizi, smart card, Business Key) on line sul portale regionale Telematico dal portale regionale Firma DIGITALE con certificato di autenticazione Scuole prive di certificato di autenticazione on line sul portale regionale Telematico dal portale regionale più invio con PEC Firma DIGITALE Scuole prive di certificato di autenticazione on line sul portale regionale Telematico dal portale regionale più invio cartaceo Firma AUTOGRAFA sul cartaceo

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università Servizio istruzione e politiche giovanili OGGETTO DEGLI INTERVENTI Coerenti con gli obiettivi dell’area tematica descritta al punto 4.b.4 del Piano: ‘’Insegnamento delle lingue e culture delle minoranze linguistiche storiche’’ Conclusione progetti entro 30 giugno 2017 Possibile proroga del termine di conclusione degli interventi purché motivata Inserimento nel POF triennale della scuola per l’a.s. 2016/2017 Rendicontazione entro il 31 ottobre 2017 Possibile proroga del termine rendicontazione purché motivata (art. 19 del regolamento)

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università Servizio istruzione e politiche giovanili CRITERI DI RIPARTO (art. 5 del Bando) Una quota del contributo determinata in base a: n. di Scuole ammesse a finanziamento; n. Scuole con sede in Comune con popolazione inferiore a abitanti; n. Scuole con sede in territorio montano; n. di Scuole capofila di rete La rimanente quota del contributo determinata in base a parametri che tengono conto della complessità e dell’organizzazione della Scuola: n. alunni iscritti; n. di alunni stranieri; n. alunni con DSA; n. alunni disabili; n. classi attivate; n. classi e tempo pieno e prolungato; n. punti erogazione servizio La dotazione finanziaria ammonta a , 00 euro (DGR 428/2016).

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università Servizio istruzione e politiche giovanili SPESE AMMISSIBILI ( art. 8 del Regolamento) a) prestazioni aggiuntive del personale interno impiegato nella realizzazione dell’iniziativa; b) spese per compensi ad altri soggetti che operano per conto dei soggetti beneficiari, per prestazioni di consulenza, di sostegno e per servizi, direttamente riferibili alla realizzazione del progetto; c) affitto di locali; noleggio di strumenti, attrezzature e materiali; noleggio di mezzi di trasporto, acquisto di piccoli strumenti e attrezzature, acquisto di materiale di facile consumo; spese di produzione, stampa e divulgazione di materiale informativo e didattico; spese per il pagamento dei diritti d’autore; rimborso spese di viaggio, vitto e alloggio sostenute dal beneficiario per soggetti determinati quali, a titolo esemplificativo, relatori, artisti, studiosi, per attività connesse alla realizzazione del progetto; d) spese di trasporto e per la fruizione di servizi culturali.

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università Servizio istruzione e politiche giovanili CAUSE DI ESCLUSIONE (art. 6 del Bando) Mancata sottoscrizione della domanda (in formato digitale in caso di presentazione in modalità telematica o a mezzo PEC, con firma autografa nel caso di presentazione in forma cartacea). Mancato rispetto dei termini di presentazione della domanda Mancata compilazione on line della domanda e contestuale invio in modalità telematica

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università Servizio istruzione e politiche giovanili REVOCA DEL CONTRIBUTO (art. 12 del Bando) Rinuncia del beneficiario Mancato riscontro dei requisiti dichiarati Mancata presentazione del rendiconto entro il 31 gennaio 2018 Inadempimento del beneficiario Mancato inserimento del progetto nel POF triennale per l’a.s. 2016/2017

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università Servizio istruzione e politiche giovanili Bando POF e Insegnamento lingue e culture minoranze linguistiche e storiche  Messa a disposizione di una check list di autocontrollo Pubblicazione FAQ AUSILI