Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
IL RINASCIMENTO.
Egli si mantiene sulla stessa lunghezza donda dellidealismo fichtiano, ma con qualche differenza. È contraddittorio per Schelling creare una filosofia.
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Quindi.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger
Forma e informe.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Storia della filosofia contemporanea
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Dio specchio dell’uomo
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
Lineamenti di filosofia del diritto (1821)
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
La Critica del Giudizio
Alla ricerca della bellezza
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
a cura del prof. P. Vezzoni
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
Dall’astratto al concreto, dall’idealismo all’umanismo: Feuerbach critico di Hegel Liceo Comenio, 26 aprile 2012.
L’IDEALISMO HEGELIANO
Il Rinascimento: secolo dell’arte
L’IDEALISMO HEGELIANO
Marx.
Introduzione alla Filosofia
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
Quindi.
Scienza e scientificità
Parola di Vita Dicembre 2007.
Rapporto fra finito e infinito
Prefazione Lo Shinto non è una dottrina religiosa definita e codificata. Lo Shinto abbraccia tutte le fedi o credenze del popolo giapponese. È un complesso.
La critica all’Ideologia. La critica alla religione
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Logos e mythos in Platone
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
Dio specchio dell’uomo
Immanuel Kant.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
9.00.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
Hegel e la musica.
Schelling ( ) Schelling riprende alcuni aspetti della filosofia di Fichte: il concetto di autoposizione dell’io, d’infinito, Assoluto. Egli se.
Perché scegliere il bene
Il sistema Hegeliano.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Hanslick e il formalismo
Georg wihelm friedrich Hegel
Empirismo e razionalismo
Hegel: Lezioni di estetica
La filosofia medievale cristiana
Hegel e la religione.
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
La concezione materialistica della storia in Marx.
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Eticità: lo Stato. La Storia.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Blaise Pascal. Obiettivo Mostrare l'impotenza della ragione “che vorrebbe tutto giudicare” di fronte ai problemi dell’esistenza dell’uomo e di Dio; opporre.
Filosofia dello Spirito. Spirito Soggettivo
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

Spirito Assoluto

Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un’incarnazione che resta sempre determinata e finita. Nello Spirito Assoluto lo Spirito raggiunge la piena consapevolezza di se stesso, e si coglie non in una manifestazione finita ma in se stesso. I suoi momenti sono l’arte, la religione e la filosofia.

Arte, religione e filosofia Sono tre forme di conoscenza che condividono il medesimo contenuto: l’Assoluto e si distinguono per il modo in cui contenuto viene colto: L’intuizione sensibile per l’arte La rappresentazione per la religione Il concetto per la filosofia.

Arte

Che cos’è l’arte « L’arte ha per materiale il sensibile spiritualizzato o lo spirito reso sensibile » [Estetica] L’arte è la conoscenza dell’Assoluto nella forma sensibile. il suo compito è quello di “idealizzare” la natura sensibile, il che non significa falsarla ma, al contrario, metterne in luce la vera essenza: l’Idea.

Arte simbolica L’arte è tanto più perfetta, e quindi più bella, quanto maggiore è l’unità tra forma sensibile e contenuto spirituale. Nel suo primo momento, l’arte simbolica, orientale, il contenuto spirituale non trova ancora una forma espressiva adeguata. Lo spirito è espresso in forme sfarzose, bizzarre, (“simboliche”) che non gli si adattano pienamente.

Arte classica Nell’arte classica, invece, si ha la piena adeguazione tra forma e contenuto. Hegel vede infatti nel mondo greco-classico l’attuarsi di una armonia immediata dell’uomo con il divino, del singolo con l’universalità. L’arte classica realizza perciò la perfetta bellezza: “non vi sarà mai nulla di più bello”.

Arte romantica Lo spirito ha però bisogno di ritrovarsi in se stesso, non in una forma esteriore. Tale tendenza trova espressione nell’arte romantica che già prelude al superamento dell’arte. In essa, infatti: risulta chiaro che la forma esteriore non è in grado di esprimere adeguatamente lo spirito. L’esteriorità sensibile passa in secondo piano, rispetto all’interiorità spirituale.

Religione

Che cos’è la religione La religione è la conoscenza dell’Assoluto nella forma della rappresentazione. La rappresentazione è già pensiero, ma ancora astratto e legato ad elementi sensibili; è il concetto intellettivo che si oppone agli altri concetti, senza poter entrare in unità organica con essi.

Dio e l’uomo L’Assoluto è espresso ancora come oggetto (Dio) posto al di fuori del soggetto (il fedele). Tant’è vero che nei suoi gradi più bassi il divino è reso manifesto dalle forme sensibili dell’arte (idoli e immagini sacre); tuttavia la religione ha in più rispetto all’arte la tensione all’interiorizzazione di Dio, alla identificazione con Lui.

Sviluppo della religione Dio appare inizialmente nelle forze della natura (religione naturale orientale); poi si manifesta come individualità spirituale (religione greca, romana, e giudaica). Ma è nella religione cristiana che Dio appare propriamente come Spirito. Essa è l’unica vera religione “rivelata”: solo in essa lo Spirito rivela se stesso.

Religione e filosofia Hegel non manca mai sottolineare, il valore della religione e la sua strettissima parentela con la filosofia. In realtà essa resta pur sempre una forma imperfetta; l’Assoluto si conosce perfettamente nella forma del pensiero speculativo. Ma, a differenza della filosofia la religione è accessibile a tutti gli uomini.

La religione è per tutti gli uomini; non come la filosofia, che non è per tutti gli uomini. La religione è il modo mediante il quale tutti gli uomini divengono coscienti della verità. Lezioni di Filosofia della Religione

Filosofia

Che cos’è la filosofia È solo nella filosofia che lo spirito trova un’espressione adeguata, il concetto, il pensiero speculativo. Nella filosofia lo Spirito giunge alla piena consapevolezza di sé: si sa attraverso tutti i suoi momenti, riconosce i momenti precedenti come tappe di uno svolgimento razionale necessario.

Storia della filosofia Anche la filosofia si svolge, ha una storia, organicamente connessa a quella del mondo. Le varie dottrine filosofiche sono frutto del proprio tempo, e in rapporto ai problemi di quel tempo devono essere comprese. A nessuna va attribuito un valore assoluto: esprimono una verità storicamente determinata, relativa ad una certa epoca.

Filosofie e filosofia ll succedersi delle varie scuole di pensiero non è tuttavia casuale e arbitrario, ma rappresenta il movimento necessario attraverso di cui si attua lo sviluppo dialettico dell’unica filosofia assoluta. Ogni filosofia passata è un momento di questa ed in ciò conserva una sua validità: la filosofia si identifica con la sua storia.

La filosofia assoluta Questa storia termina con la filosofia hegeliana: essa, in quanto è l’ultima,è la filosofia assoluta che raccoglie e invera tutta la tradizione del pensiero umano. « […] niente si perde, tutti i principi si conservano; la filosofia ultima è difatti la totalità delle forme. Quest’ idea concreta è la conclusione degli sforzi dello spirito in quasi due millenni e mezzo di lavoro serissimo, per diventare oggettivo a se stesso, per conoscersi. » [Lezioni di Storia della Filosofia]

[…] Del resto a dire anche una parola sulla “dottrina di come deve essere il mondo” la filosofia arriva sempre troppo tardi. Come pensiero del mondo, essa appare per la prima volta nel tempo, dopo che la realtà ha compiuto il suo processo di formazione ed è bell’e fatta [...]: la civetta di Minerva inizia il suo volo sul far del crepuscolo. Lineamenti di Filosofia del Diritto

Il crepuscolo La filosofia è un sapere assoluto e, come tale, può giungere solo quando la realtà è arrivata al termine del suo svolgimento, per mostrarne la razionalità (funzione giustificatrice). Restano gli interrogativi sul significato dell’aporetico compimento. In che senso la realtà è “bell’e fatta”? C’è ancora spazio per un ulteriore sviluppo?