L’ARTE GRECA XIII- VIII sec. a.C. PERIODO GEOMETRICO O MEDIOEVO ELLENICO VII – V sec. a.C PERIODO ARCAICO V – IV sec. a.C PERIODO CLASSICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Architettura Scultura & Pittura
Advertisements

ALESSANDRO MAGNO.
A CURA DI: VERONICA RAINERI
Il tempio greco Tipologia Struttura Ordini (Pag )
Esempi in Grecia e Magna Grecia
IL TEMPIO GRECO LE SUE TIPOLOGIE.
L’INIZIO DELLA CIVILTA’ OCCIDENTALE: LA GRECIA
Cronologia Età micenea Dal XX al XII secolo a.C.
I Dori e le origini della Civiltà Greca
Antica Grecia.
La nascita della Polis.
Architettura & Scultura greca.
da ἀγείρω = raccogliere, radunare) Di Roberta Foti 5 I
Pittura greca La pittura è l'aspetto meno conosciuto dell'arte greca, nonostante ai tempi antichi era considerato un aspetto molto importante. Di sicuro.
Palazzo di Cnosso XV secolo a.C.
L’arte greca Quadro di sintesi.
Le origini dell’occidente: La Grecia
LA CERAMICA: STUDIO E PRODUZIONE
La Nascita della Polis.
NELL’ICONOGRAFIA DELLA PITTURA VASCOLARE ATTICA
Forme ceramiche Nello studio della ceramica antica si utilizza normalmente la terminologia con i quali si identificano i vasi attici. Non tutti questi.
La ceramica in acheologia
L’ARTE GRECA Quello che rende grandi i greci è il profondo senso di libertà, essi si sentono tutti fratelli, e lo manifestano soprattutto in occasione.
ELLENISMO Centri e periferie.
L'antica Grecia.
Percorso di Storia dell’Arte.
ARTE ROMANA I sec a.c..-IV sec. d.c..
CONOSCI IL TUO MUSEO………? PIANO SUPERIORE Sala xxv: con la sua ceramica policroma e la sua coroplastica, Lipari si rivela nel 4.
La nascita della polis (XII-VI secolo a.C.)
L'ANTICA GRECIA.
IL MONDO DEI GRECI.
LE POPOLAZIONI DEL PASSATO
L' ANTICA GRECIA.
L’INIZIO DELLA CIVILTA’ OCCIDENTALE
L' ANTICA GRECIA.
I MICENEI p Quando: II millennio a.C. Dove:
ANTICA GRECIA.
I greci.
L' antica Grecia.
Nascita e formazione della nazione ellenica
L'ANTICA GRECIA.
La Grecia Antica 1.
I GRECI DI: ALICE E GIULIA.
TEMPLI GRECI Il tempio greco rappresenta per i Greci la casa della divinità protettrice della città e non a caso viene eretto nel punto più alto dell'abitato.
I DORI XII SECOLO.
LA SCULTURA GRECA NELL’ ETA’ ARCAICA
Il colore nella scultura antica I
Alfabeti greci di età arcaica. Alcuni esempi epigrafici.
I GRECI.
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
Si conoscono i nomi dalle fonti storiche come: Polignoto Zeusi
PITTURA ROMANA.
ARTE GRECA Età arcaica Le origini della civiltà greca sono assai remote e incerte. Le possiamo collocare verso la fine del II millennio a.C. Non si tratta.
Elettra Gambardella - IIS Tassara (sez.Pisogne)
Arte Greca.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
ARTE GRECA LE ORIGINI.
I greci.
I GRECI.
4. L’arte Greca La Storia La civiltà greca 1
3. Le antiche civiltà del Mediterraneo
Introduzione alla numismatica
GRECIA ARCAICA VII SECOLO A.C. LE CITTA’ GRECHE Capitolo 1B Cosa studiare.
 Tra VIII e V secolo in Grecia si sviluppa un nuovo modello politico che prevede la partecipazione diretta dei cittadini.  La civiltà della polis si.
5. L’arte dei popoli italici
L’introduzione della scrittura in Grecia: breve storia dell’alfabeto
Lo studio delle forme.
ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..
I cinque ordini dell’architettura (Toscano, Dorico, Ionico, Corinzio, Composito) sono introdotti da Palladio nel primo dei Quattro Libri dell’Architettura.
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
Transcript della presentazione:

L’ARTE GRECA XIII- VIII sec. a.C. PERIODO GEOMETRICO O MEDIOEVO ELLENICO VII – V sec. a.C PERIODO ARCAICO V – IV sec. a.C PERIODO CLASSICO IV – I sec. a.C PERIODO ELLENISTICO

LA PITTURA VASCOLARE DURANTE IL MEDIOEVO ELLENICO XIII-VIII sec. a.C. Attività artistica: PRODUZIONE DI CERAMICHE DIPINTE DECORAZIONE GEOMETRICA DECORAZIONE Più ARTICOLATA (motivi geometrici e figure)

ANFORA FUNERARIA DEL DIPYLON, 750 a.C.

LA CERAMICA NEL PERIODO ARCAICO VII-V sec. a.C. Stile detto ORIENTALEGGIANTE Influenze derivate da EGITTO, SIRIA, MESOPOTAMIA Zona di maggior diffusione: CORINTO Si rappresentano UOMINI e ANIMALI Bidimensionalità

SOGGETTI RICORRENTI Soggetti militari Temi mitologici Soggetti venatori

Olpe Chigi, 640 a.C.

CERAMICA A FIGURE NERE E A FIGURE ROSSE “Achille e Aiace che giocano a dadi”, anfora, 550 a.C. Cratere con giovani che indossano armi, Eufronio, 515 a.C.

LE TIPOLOGIE DEI VASI GRECI OLPE CRATERE ANFORA

LA POLIS Dall’VIII sec. la polis si trasforma. Le parti che la costituiscono sono: ACROPOLI AGORA’ (con lo STOA’) ASTY

IL TEMPIO GRECO

IL TEMPIO GRECO Il modello di riferimento è il MEGARON MICENEO

LE PARTI DEL TEMPIO

LE COLONNE Sono formate da: BASE (due tori e una scozia) FUSTO (scanalato, rastremato e con entasi) CAPITELLO (abaco ed echino)

IL CORONAMENTO DEL TEMPIO: LA TRABEAZIONE E IL FRONTONE

I TRE ORDINI DELL’ARCHITETTURA GRECA DORICO IONICO CORINZIO Si distinguono dal TIPO DI COLONNA e dalla TRABEAZIONE

ORDINE DORICO - è il più antico - si sviluppa nel Peloponneso e in Magna Grecia

ORDINE IONICO - si sviluppa in Asia Minore e nelle isole dell’Egeo

ORDINE CORINZIO - è originario della città di Corinto - si diffonde a partire dal V sec. a.C.

LE CORREZIONI OTTICHE