Il Budget Il bilancio di previsione ( Costi – Ricavi) è il documento in cui vengono indicati in via preventiva quanto necessario a conseguire un determinato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
LA GESTIONE DEGLI SCAMBI CON L'ESTERO
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Breve introduzione al controllo dei costi
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
Il sistema monetario.
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
Sistema di contabilità nazionale
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
Lezione 12 Economia Aperta Economia Aperta
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Dott.ssa Maria Donata Caputo 1 Regolamento per lautorizzazione allesercizio di incarichi interni ed esterni retribuiti e per la disciplina delle incompatibilità
Analisi di bilancio Classe V ITC.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA
Sistema Finanziario - Lezione 5
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
Il ciclo finanziario dell’impresa
Economia Internazionale
Moneta e Tasso di cambio
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Costi capitali e costi gestionali. Costi di gestione  Personale;  Consulenze tecniche specialistiche;  Reagenti;  Materiali di consumo;  Riparazioni;
Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Matematica Finanziaria Metodi Matematici per la Valutazione del Rischio Metodi Quantitativi per il Management INTEREST RATE SWAP.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
92© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed. Swaps Capitolo
Capitolo 1 Introduzione
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
Revisione del modello macroeconomico: il breve periodo
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
IL DEBITO ESTERO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO Relazione di: Biassoni Matteo Falbo Alessandro.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Politica monetaria e banche: l'evoluzione dell'assetto operativo dell'Eurosistema Gianfranco Vento.
Economia politica per il quinto anno
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Il denaro (2).
Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Il Business Plan La Business idea concerne
IL BUDGET. il Budget è un documento complesso con la funzione di ipotizzare, in via preventiva, i risultati di un futuro bilancio.
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
“Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento” CORSO CLEC/CLEIF ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
La politica monetaria. Obiettivi L’obiettivo principale della politica monetaria in Europa è la stabilità dei prezzi Nel 1998 il Consiglio direttivo della.
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
Lezione IV Il conto Economico La riclassificazione Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
La risposta della BCE alla crisi finanziaria
Sassari, 10 novembre 2015 Diego Corrias Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA.
L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE Dr. Roberto Micera
Economia e gestione delle imprese Gestione finanziaria.
Transcript della presentazione:

Il Budget Il bilancio di previsione ( Costi – Ricavi) è il documento in cui vengono indicati in via preventiva quanto necessario a conseguire un determinato risultato. Esso è uno degli strumenti fondamentali di programmazione e controllo dell'attività economica.

Tipi di budget budget preventivo valuta la convenienza della commessa ( ad esempio in sede di offerta) il budget operativo, illustra, in sintesi, il conto economico preventivo. il budget finanziario, che illustra e dettaglia i flussi finanziari derivanti dalle previsioni fatte.

Il Budget di Commessa Nel Caso di un lavoro svolto su commessa ( incarico professionale, esecuzione di un’opera…..,ecc.) sarà predisposto indicando i costi per lo svolgimento dell’attività e i ricavi che questa attività sarà in grado di generare.

Il margine Ricavi – Costi = Margine Ricavi derivano dalla predisposizione di una offerta predisposta tenendo conto : Della fattibilità per competenza; Dell’organizzazione e della compatibilità con quanto già in produzione; Della convenienza economica.

Ricavi Il contratto indica il valore dell’incarico ricevuto e quindi il ricavo per l’attività da svolgere. L’importo indicato perlopiù deriva dall’offerta presentata. L’offerta ha tenuto conto : Delle competenze necessarie; Della fattibilità; Dell’organizzazione e della compatibilità con quanto già in produzione; Della convenienza economica.

Costi I costi indicano quanto necessario economicamente alla realizzazione del prodotto. Costi Diretti: tutti quelli necessari al processo produttivo ( materiali, attrezzature, personale, ecc.) Costi indiretti: i costi dei servizi accessori la produzione quali le spese amministrative, di gestione, di pulizia, per l’energia, la sede, ammortamenti, ecc.

I tassi Tasso di sconto: Valore attuale dei flussi futuri Tasso di interesse : è la percentuale che viene corrisposta su un importo come remunerazione del capitale investito. Può essere attivo ( Rendimento dei BOT ) o passivo ( prestito ). Tasso Overnight: E’ quello con cui le Banche scambiano l’eccedenza di valuta in una sola notte.

EURIBOR L'Euribor (EURo Inter Bank Offered Rate ) Il tasso interbancario di offerta in euro è un tasso di riferimento che indica il tasso di interesse medio delle transazioni finanziarie in Europa tra le principali banche europee. E’ fissato giornalmente dalla EBF European Banking Federation come media dei tassi di deposito interbancario tra oltre 50 banche.

Diritti Speciali di Prelievo DSP. Diritti Speciali di Prelievo (Special Drawing Rights) Sono una unità di conto del Fondo monetario Internazionale, il cui valore è ricavato da un paniere di valute nazionali, rispetto alle quali si calcola una sorta di "comune denominatore": il risultato è il valore dei DSP. Scopo precipuo dei DSP era rimpiazzare l‘oro nelle transazioni internazionali: per questo i Diritti Speciali di Prelievo sono definiti anche paper gold. Fino al 1999 (anno di introduzione dell'Euro come unità di conto), le valute che costituivano il paniere erano: dollaro USA, il dollaro statunitense, l’euro, lo yen giapponese e la sterlina. Il valore dei DSP viene definito sulla base di questo paniere di valute, la cui composizione è rivista ogni 5 anni dal Comitato esecutivo (Executive Board) del FMI, al fine di riflettere l’importanza relativa nel sistema monetario e finanziario internazionale delle valute dei singoli Paesi in un dato momento storico. ( vedi la definizione sulla Treccani economia su internet