Mario Arrivo a casa da scuola. Mia madre è in cucina. Guardo dove è il padre. Lui non è nel suo studio. Domando alla madre: „Dove è il padre?“ Lei non.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I bisogni dei bambini ISTITUTO COMPRENSIVO “E. PATTI”
Advertisements

La mia famiglia.
La mia famiglia.
QUELLE DUE.
Andrea Boccelli / cantare Andrea Boccellicantacanzone italiane.
Ti piace…...
La Famiglia.
Nuovi verbi ! Che cos’è un verbo? È una parola d’azione!
SCUOLA dell’ INFANZIA “ PETER PAN ”
La parola allo…… zaino.
Il discorso indiretto.
Dedicato a chi crede ancora a giochi e voli…
Come ti chiami? Mi chiamo
Qual e’ la domanda? “Sono di Roma.” “Di dove sei?” “Ho 17 anni.”
Natale A cura di Dana Toma. Natale A cura di Dana Toma.
IL MIO VIAGGIO IN ITALIA STUDENTESSA: DIANA DAGUIAR.
“Perle” tratte da curriculum vitae
La Mia Casa Carina Curtolo.
Fra moglie e marito By Bluette.
Congiuntivo e congiunzioni
Ditelo prima Lui era un omone robusto, dalla voce tonante e dai modi bruschi. Lei era una donna dolce e delicata. Si erano appena sposati. Lui non le faceva.
Ripasso generale 101 Prego: capitoli 1-6.
Autopresentazione Chi Sono Quando Sono Nato Che Scuola Frequento
Diario di lei diario di lui.
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
HO SEDICI ANNI SONO DI URUGUAY Io ho sono timida, intelligente, e generosa. Io ho I capelli lungi, lisci, e castani scuri. Ho I gli occhi grandi e.
BAMBINI DELIZIOSI Il piccolo Luigi vede la vettura si suo padre passare vicino al parco e poi dirigersi verso il bosco. Curioso, segue lauto e vede Curioso,
Pronomi Personali Oggetto Diretto
Casa, Famiglia e Routine Giornaliera
Ciao! Mi chiamo Daniele!.
Oggetto: Coniugi Due colleghi in trasferta per lavoro.
Tanti Auguri a te! Tanti Auguri a te, Tanti Auguri a ... , song.
Creato da Isabella Lucy
By: Ana Zdilar Italian III Period 6
Il mio tempo libero Brian Thibdoeau.
LE BIONDE Solo per il piacere di ridere!!!!! Musica: Latin tango
Cè una lunga strada sulla quale molti viaggiano Cè una lunga strada sulla quale molti viaggiano.
Abbi il piacere di leggere fino alla fine. (poi pensa
Imperfetto o Passato Prossimo
TEST P.315 (LA CASA) P. 316 (MOBILI E ELETTRODOMESTICI)
nella mia vita ho parlato con Te. Mi hanno sempre detto che non esisti
Mass Media, il Tempo Libero e la Cultura Giovanile Foundation level
AGGETTIVO POSSESSIVO mio miei mia mie tuo tuoi tua tue
Lettera di un padre triste....
Così ridono in Brasile Si ringrazia per la collaborazioe l’amico João Mestriner – Pirangi SP Traduzione dal Portoghese : ITALBIT by Vittorio.
Pronomi di Oggetto Diretto
 Per due mesi ho lavorato a Sierre( Ginevra). Ho lavorato al ristorante L.V.B. Ho cucinato i piatti tailandesi e i dessert francesi. Preferisco.
La mia gita di fine anno Di Paganelli Alberto.
UNA GIORNATA DELLA MIA FAMIGLIA.
Cos’è il Cos’è il Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Un giorno entrai di fretta e molto affamato in.
DI 1. Indicare la città da cui si viene con il verbo “essere”
La APPARTAMENTO BIANCA HRONCICH.
Il progetto sul corpo e le routines Al mattino, pomeriggio e sera
Italiano I, Capitolo IV. Professoressa Spinelli
Gli italiani con gli occhi di un bambino cinese
Contesto: La cena Mamma Papà Francesco Matteo Io Nonna
Lessico e strutture Nomi di membri della famiglia
BY: ADAM, WILL, NATHAN, AND WILLIAM IL PROGETTO SUL CORPO E LE ROUTINES.
La mia famiglia.
A caval donato Non si guarda in bocca. a)In Italia uno/si beve molto a tavola b)In estate uno/si va spesso al mare. Il “si” impersonale è una costruzione.
Fare – to make / to do Io faccio Tu fai Lui/lei fa Noi facciamo
Un bambino domanda al padre :
Scuola Carlo Pisacane di Roma classe 4°A La strada dove abito The street where I live La rue où j’habite City twinners a.s
FILL WITH THE CORRECT CONJUGATION : (MANGIARE) NOI ______________________ (PARLARE) LORO _____________________ (ARRIVARE) IO ________________________ (ASPETTARE)
 (A) 가 (B) 에게 같이 갈것을 권유하는 표현  A: Vieni in discoteca con noi?  = Andiamo in dicoteca.  (B) 가 수용하는 경우  Sì, volentieri.  Certo è una buona idea. 
IL PASSATO PROSSIMO. La formazione del participio passato n Parlare --- parlato (are = ato) n Ripetere --- ripetuto (ere = uto) n Sostituire --- sostituito.
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
Ricordi… Eric Gualdoni 2 a A. LA SECONDA GUERRA MONDIALE Nell' anno 1940 arrivò il telegramma dal comune: mi avevano chiamato le forze armate, dovevo.
Transcript della presentazione:

Mario Arrivo a casa da scuola. Mia madre è in cucina. Guardo dove è il padre. Lui non è nel suo studio. Domando alla madre: „Dove è il padre?“ Lei non lo sa. Forse è ancora in ufficio.

La madre va alla stazione, perché oggi arriva mia zia. Vado nel soggiorno, perché desidero guardare la televisione. Ma il televisore non funziona. Desidero ascoltare la radio, ma anche la radio non funziona.

Vado fuori e vado in città con la bicicletta. Vado al bar perché desidero un’aranciata. Il cameriere porta l’aranciata, ma io non ho soldi. Il cameriere parla con il capo del bar.

Telefono alla stazione dal bar. Desidero parlare a mia madre, ma il capo della stazione non trova la madre, perché la stazione è molto grande. Telefono all’ufficio di mio padre, ma lui non c’è più. Il capo del bar è molto gentile. Vado nella cucina del bar e lavo molti bicchieri.

Poi vado fuori. Ma dove è la mia bicicletta? La mia bicicletta non c’è più! Vado alla polizia. Anche loro sono gentili, ma non hanno la mia bicicletta.

Desidero andare a casa con il tram, ma non ho soldi. Telefono a Peter, che è un mio buon amico. Lui, purtroppo, non c'è perché è ancora in vacanza in Francia. Vado a casa a piedi, ma abito molto lontano da qui. Ho fame.

Vado al ristorante "Da Gino“. Loro hanno buone pizze. Ordino una pizza piccante. Il cameriere porta una grande pizza. Mangio la buona pizza. So che non ho soldi, ma ho fame. Il cameriere arriva e domanda: „La pizza è buona?“

Ohhhh!!!! Meno male, è solo un sogno! Sono a casa a letto e anche la mia bicicletta c’è.