Firma Digitale Diploma Supplement Luca Mingozzi Analista Ferrara, 24 novembre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
Advertisements

DEPOSITO TELEMATICO PRATICHE DI BREVETTI & MARCHI
InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dell’invalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.
Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 Codice dellamministrazione digitale (G.U.16 maggio 2005, n S. O. n. 93) in vigore dal 1 gennaio 2006.
La Verbalizzazioni Online 10 Luglio Verbalizzazione OnLine DOCENTE SEGRETERIA STUDENTE Appello on-line Crea un nuovo appello Si prenota allappello.
Introduzione alla firma elettronica
Introduzione WebCO è un sistema che permette di sostituire l'attuale richiesta cartacea del Certificato di Origine consegnata fisicamente alle CCIAA, con.
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
Carlo Finocchietti, Cimea
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
Sistema Geomonitor Schema di funzionamento generale
Arezzo 18 febbraio 2010 Firma Digitale per il lOrdine Ingegneri di Arezzo Firma Digitale per il lOrdine Ingegneri di Arezzo.
Integrazione su Ammissione ai TFA Luca Mingozzi Analista ESSE3.
Gestione delle ammissioni: overview sul processo Luca Mingozzi Analista ESSE3.
Processo di gestione del conseguimento titolo Luca Mingozzi.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
Istruzioni d’uso per invio telematico
La scuola pubblica è nel pieno di un’evoluzione in chiave digitale
Come inviare una comunicazione di assunzione
LA DIMENSIONE EUROPEA NELL’OFFERTA FORMATIVA:
SERVIZIO EDI – Primo Accesso
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Dimostrazione Nuove Procedure di Verbalizzazione Esami e Presentazione Libretto Elettronico 3 Maggio 2006 ore 11 Aula T2 Direzione Didattica e Servizi.
V-Learn ® Il Docente. Per accedere ai propri corsi ldentificazione avviene con e Password Accesso al sistema.
Modalità di iscrizione e di accesso Introduzione Patrizia GabbrielliMontecatini – 7 febbraio 2007.
Palermo, 14 giugno 2011 Barbara Rebecchi, Università di Modena e Reggio Emilia SIMOR Sistema Informatico per il MOnitoraggio, la gestione e il controllo.
TRASMISSIONE dei RICORSI in FORMATO DIGITALE via PEC
I marchi citati nella presente presentazione sono di proprietà dei rispettivi produttori. I-SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive ALPHASOFT SRLALPHASOFT.
Come creare una revoca di delega Entrare nel modulo COB.
1. Creazione nuovo accreditamento 2. Creazione preliminare di delega 3. Attivazione delega 4. Selezione accreditamento e utilizzo servizi come intermediario.
Un passaporto per l'Europa delle opportunità
La domanda per partecipare al concorso ordinario (DD 82/12)
Domanda conseguimento titolo
Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
UN VALORE AGGIUNTO PEC. LA PEC: il recapito ufficiale dell’impresa L’obbligo di comunicazione della PEC per le imprese è stato introdotto dall’art. 16.
Semplicità: la PEC si usa come la normale posta elettronica sia tramite programma client (Es. Outlook Express), che via web tramite webmail. Sicurezza:
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA DEFINIZIONE E REQUISITI La conservazione digitale.
1 Dal 1 gennaio 2013 l’evoluzione normativa ha equiparato in tutto e per tutto le fatture cartacee e quelle elettroniche. Definizione di legge: deve intendersi.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
1 Centro servizi informatici e telematici di Ateneo Manuale Utente READY - Fatturazione Elettronica.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Anno accademico 2009/2010 Sicurezza e frodi informatiche in Internet: la Firma Digitale come garanzia di autenticità e.
Dalla biblioteca al centro documentale
La gestione delle tesi in formato elettronico allo IUAV Pierre Piccotti CNBA Firenze 28 maggio 2002.
CORSO INTERNET la Posta elettronica
Tutor Domenico Cocciaglia PARTE INTRODUTTIVA LEZIONE 1 CORSO BASE INFORMATICA /07/20151.
Agenda – Parte II La creazione del documento informatico e la firma digitale La classificazione del documento e il protocollo informatico La trasmissione.
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere La posta elettronica certificata: l’esperienza di InfoCamere Forum PA, Roma 12 maggio.
Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo
Postecom B.U. CA e Sicurezza Offerta Sicurezza Scenario di servizi ed integrazioni di “Certificazione”
Padova, 17 novembre
Le modalit à di rilascio dei titoli congiunti e del riconoscimento dei periodi di studio Carlo Finocchietti, Cimea.
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Alessandria,
Ferrara, 24 novembre 2015 Convegno Nazionale: Digital DS e spendibilità dei titoli universitari Diploma Supplement.
L’utilizzo della firma digitale e della posta elettronica certificata ai procedimenti demografici A. FRANCIONI e G. PIZZO Esperti Anusca.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Diploma Supplement in UNIMORE Michelangela Orlandi Ferrara, 24 novembre 2015 Direzione Pianificazione, Valutazione e Servizi Informatici Applicativi.
IBS sas La gestione telematica dei Certificati di Origine.
LA GESTIONE TELEMATICA DEI CERTIFICATI DI ORIGINE presentazione WebCO IBSsas.
Digital DS e spendibilità dei titoli universitari Università di Ferrara novembre 2015 Diploma supplement Label L’esperienza dell’Università di Pisa.
Sistema per il Monitoraggio della Spesa Sanitaria Certificati di Malattia On-Line Numero verde SAC
Gestione elettronica delle comunicazioni SCUOLA – DOCENTI – FAMIGLIE - ALUNNI 23/24 marzo 2012.
Qualche risposta Le scelte di UNIFE Lavinia Cavallini Responsabile Ufficio Applicativi Studenti 24 novembre 2015.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Indagine sul Discovery Rivolta agli studenti Unitn invitati via mail a compilare il questionario.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
Vercelli, 10/01/2012 Introduzione alla Piattaforma Bandi Gestionale finanziamenti Antonella Siragusa Francesca Pacilio CSI-Piemonte - Industria, Commercio.
PARTE VIII AUTOCERTIFICAZIONE OBBLIGATORIA PER IL MANTENIMENTO DEI REQUISITI DI ISCRIZIONE "
Diploma Supplement Situazione dei rilasci nel periodo gennaio-settembre 2015 Prof. Paolo Tanganelli – Referente di Ateneo per il Ds Digital DS e spendibilità.
Transcript della presentazione:

Firma Digitale Diploma Supplement Luca Mingozzi Analista Ferrara, 24 novembre 2015

Firma digitale Diploma Supplement Introduzione 1.Progetto richiesto da due atenei (Università degli studi di Ferrara, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia) disponibile da maggio 2015 per tutti gli atenei Esse3 2.Favorisce il famoso «rilascio automatico e senza oneri aggiuntivi» previsto per il Diploma Supplement

Il processo 1.Generazione dei DS 2.Conferma dei DS generati 3.Firma Digitale dei documenti 4.Documenti resi disponibili online allo studente 5.Invio dei documenti al fascicolo elettronico dello studente (Titulus) 6.Invio dei documenti in conservazione Il processo

Qualche domanda… 1.Quali e quanti documenti si possono gestire? 2.Chi firma? Qualche domanda

Quali e quanti documenti si possono gestire? Le risposte

Quali e quanti documenti si possono gestire? Le risposte Numero e caratteristiche dei documenti completamente configurabili, ad esempio: Versione italiana, senza allegati Versione inglese, senza allegati Versione italiana, con allegati Versione inglese, con allegati …

Chi firma? Le risposte Docenti Personale di ateneo...ovviamente in possesso di strumento idoneo alla firma digitale

Generazione dei DS Il processo (1) Lavora su studenti già laureati Blocca i contenuti delle AD, se stampato con allegati

Conferma dei DS generati Il processo (2) Visione dei documenti generati Scarico su filesystem dei documenti generati Conferma o annullamento per singolo studente o massivamente

Firma Digitale dei documenti Il processo (3) La funzionalità consente di recuperare due tipologie di informazioni: Diploma supplement da firmare Diploma supplement firmati

Firma Digitale dei documenti: DS da firmare Il processo (3) Visione dei DS confermati, quindi da firmare La conferma della selezione avvia il processo di firma

Firma Digitale dei documenti: processo di firma Il processo (3)

Firma Digitale dei documenti: processo di firma Il processo (3)

Firma Digitale dei documenti: processo di firma Il processo (3)

Firma Digitale dei documenti: processo di firma Il processo (3)

Cosa succede al documento firmato? Il processo (3)

Certificato di firma Il processo (3)

Marca temporale Il processo (3) Permette di associare data e ora certe e legalmente valide ad un documento informatico Associa una validazione temporale opponibile a terzi Fa si che la Firma Digitale risulti sempre e comunque valida anche nel caso in cui il relativo Certificato risulti scaduto, sospeso o revocato Durata di 20 anni

Area studente Il processo (4) Due funzionalità attivabili in area studente: Download dei documenti firmati Invio dei DS firmati via

Area studente: download documenti Il processo (4)

Area studente: invio DS via Il processo (4) Lo studente invia i propri DS a «qualcuno», facendoli però inviare dall’Ateneo, dando quindi maggiori garanzie di veridicità a chi li riceve

Invio documenti al fascicolo elettronico dello studente Il processo (5) Certificati Verbali d’esame Verbali di laurea … DS Tesi

Invio dei documenti in conservazione Il processo (6)

Documentazione DS: firma digitale e rilascio online Documentazione disponibile su KionDocs:

Grazie dell’attenzione! Luca Mingozzi