Antonio Lentini Comitato Permanente per i Sistemi Statistici del Cisis Napoli, 11 dicembre 2008 ICAR come piattaforma trasversale di collaborazione nell’esperienza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sperimentazione condotta nell’ambito del Progetto ORACOLO2
Advertisements

15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
I.Stat per i censimenti Stefania Bergamasco | Dipartimento per l'integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Comitato metodologie 20 maggio 2011 Rete dei metodologi La costruzione dei centri di competenza.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
LINNOVAZIONE TECNOLOGICA PER IL FEDERALISMO EFFICIENTE Terza Conferenza sulle Government nelle Regioni e negli Enti Locali Roma, 30 giugno – 1 luglio 2005.
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
Una proposta di modello per i Sistemi Informativi Sociali Luigi Mauri Fondazione Smith Kline Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli Dipartimento di Statistica G.Parenti La rilevazione dei prezzi.
Legge regionale Emilia-Romagna 7 Dicembre 2011, n. 18 Misure per lattuazione degli obiettivi di semplificazione del sistema amministrativo regionale e.
LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Roma, 30 settembre 2010 Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Macro tipologie di interventi P.S.R. Misure a superficie Misure a superficie.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
I L S ISTEMA I NFORMATIVO S OCIALE NELLA R EGIONE P IEMONTE a cura di Giovanna Tresso.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Gaudenzio Garavini Vice Presidente CISIS Coordinatore CPSI La governance del modello di gestione comune dei sistemi interregionali.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
Napoli, 28 ottobre Le fonti amministrative dei e per i Comuni e le nuove opportunità derivanti dal Progetto ARCHIMEDE: potenzialità e criticità.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
Accordo Regioni – Ministero Interno su INA-SAIA e le soluzioni ICAR – Ap2 XXIX Convegno Nazionale A.N.U.S.C.A. Lucia Pasetti – Cisis – Coordinatore CPSI.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Statistiche sull'offerta turistica e territorio: criticità e potenzialità COMPORTAMENTI.
DEPOSITO BILANCI IN FORMATO XBRL AL REGISTRO IMPRESE Introduzione al corso del 7 aprile 2010 Aspetti normativi.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Piero Demetrio Falorsi - Obiettivi,
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Ridisegno delle indagini sociali nell’ottica del censimento permanente INNOVAZIONI E.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
Massimiliano Pianciamore ICAR AP-7 Sistema Informativo Interregionale di Raccordo con Cinsedo.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Le aspettative sulla rilevanza delle.
Transcript della presentazione:

Antonio Lentini Comitato Permanente per i Sistemi Statistici del Cisis Napoli, 11 dicembre 2008 ICAR come piattaforma trasversale di collaborazione nell’esperienza statistica

Articolazione dell’intervento 1.Il contesto: la diffusione dei sistemi informativi generali e di settore e i precedenti nel campo dell’impiego a fini statistici di dati amministrativi 2.Il progetto Icar: uno strumento di frontiera anche per l’attività statistica 3.Una prima applicazione - Il Task AP7: la situazione di partenza e i risultati attesi 4.I potenziali sviluppi: alcuni esempi tratti dagli altri AP e dalla prossima tornata censuaria 5.Le prospettive: cosa fare e come farlo

Il contesto: la diffusione dei sistemi informativi generali e di settore  Le ormai sempre più rapide trasformazioni del contesto socio-economico impongono alle amministrazioni pubbliche di assumere decisioni molto velocemente. A tal fine, è essenziale poter disporre in tempo reale di tutte le informazioni necessarie.  Per questa regione, nell’ultimo ventennio le amministrazioni hanno sviluppato, grazie alle nuove potenzialità offerte dalle tecnologie informatiche, sistemi informativi generali e di settore, che consentono di gestire quantità sempre maggiori di informazioni in modo sempre più tempestivo.  Per l’attività statistica, lo sfruttamento del patrimonio informativo dei sistemi ad oggi disponibili presso le amministrazioni operanti a tutti i livelli di governo rappresenta uno degli strumenti più promettenti per migliorare la qualità delle statistiche correnti e di arricchirle di nuovi contenuti.

Il contesto: i precedenti (1/2) In Italia i primi esempi di impiego di fonti amministrative per scopi statistici risalgono agli inizi degli anni ’90. I risultati ad oggi ottenuti dimostrano che le banche dati e i sistemi informativi di tipo amministrativo possono già fornire in via continuativa numerose informazioni utilizzabili a fini statistici. I vantaggi possono essere così riassunti: 1.riduzione della molestia statistica che grava sui rispondenti; 2.aumento dell’offerta informativa, soprattutto per i piccoli domini (i dati amministrativi coprono l’intero universo di riferimento); 3.riduzione dei costi; 4.abbattimento dei tempi della produzione statistica.

Il contesto: i precedenti (2/2) Valga un esempio per tutti: La creazione, da parte dell’Istat, del primo registro statistico-economico, l’Archivio statistico delle imprese attive (Asia), realizzato attraverso l’integrazione di cinque grandi archivi amministrativi nazionali, di alcuni archivi settoriali minori e delle informazioni raccolte nelle indagini statistiche sulle imprese condotte dall’Istat, consente oggi di disporre in modo continuativo di gran parte delle informazioni in precedenza raccolte su base decennale attraverso il Censimento dell’industria e dei servizi, con un enorme risparmio di risorse e un forte abbattimento del fastidio statistico sulle imprese.

Il progetto Icar  L’interoperabilità dei sistemi informativi delle amministrazioni rappresenta uno strumento di frontiera per l’uso a fini statistici di dati di origine amministrativa. Essa infatti consente di ricondurre ad unità anche informazioni prodotte da sistemi che, storicamente, si sono sviluppati indipendentemente l’uno dall’altro, e che risultano quindi eterogenei dal punto di vista dell’ambiente operativo, dei sistemi di gestione, della struttura.  Il progetto Icar ha previsto un intervento diretto a sperimentare forme di cooperazione applicativa per la realizzazione di un sistema federato dei sistemi informativi statistici regionali. Il Task AP7 prevede la definizione di un’architettura di cooperazione per l’integrazione di flussi di dati provenienti da domini regionali diversi rispetto al tema della gestione del personale.

Attualmente, i dati sulla consistenza del personale in servizio presso le amministrazioni pubbliche e delle relative spese sono oggetto di rilevazione annuale da parte dell’Rgs. La rilevazione, prevista nell’ambito del PSN, viene effettuata mediante compilazione on line del modello da parte delle singole amministrazioni con dati “a consuntivo”, riferiti all’esercizio finanziario immediatamente precedente a quello di rilevazione, mediante il sistema informativo SICO (SIstema COnoscitivo del personale dipendente dalle amministrazioni pubbliche). Il Task AP7: la situazione di partenza (1/2)

 Le Regioni hanno già implementato propri sistemi informativi sul personale per rispondere a una pluralità di esigenze conoscitive di carattere interno (gestione delle risorse umane, pianificazione e controllo della spesa, controllo di gestione eccetera).  Tuttavia, la possibilità, per le singole amministrazioni, di acquisire informazioni di carattere statistico sugli altri enti, al fine di posizionarsi rispetto ai propri segmenti di riferimento attraverso la realizzazione di analisi di carattere comparativo, è legata al rilascio delle informazioni da parte dell’Rgs, che ad oggi avviene con circa due anni di ritardo rispetto ai fenomeni rilevati. Lo stesso scarto temporale vincola la soddisfazione delle esigenze conoscitive dei soggetti deputati alla formulazione di proposte e decisioni relative alla gestione delle risorse e al contenimento della spesa nei diversi comparti del sistema amministrativo. Il Task AP7: la situazione di partenza (2/2)

Il Task AP7: risultati attesi Con il Task AP7 le Regioni partecipanti stanno sperimentando soluzioni di interoperabilità fra i singoli sistemi di gestione del personale, che consentiranno:  nel breve periodo, di realizzare uno scambio di dati tra le Regioni in tempo reale, attraverso l’alimentazione di una Banca Dati sul personale regionale costantemente aggiornata;  in prospettiva, di semplificare e velocizzare le procedure di trasmissione dei dati ai fini della rilevazione del Conto annuale. Inoltre, questa prima sperimentazione potrà fornire la base per interventi analoghi nel futuro.

Potenziali sviluppi: alcuni esempi (1/3) Le potenzialità insite in questi sviluppi risultano evidenti anche osservando i contenuti degli altri Task del progetto Icar e immaginandone le possibili ricadute statistiche. Per citare solo alcuni esempi:  Il Task AP6, “Osservatorio Interregionale sulla rete distributiva dei Carburanti”, ha ad obiettivo la messa in comune di informazioni sugli impianti di distribuzione, quali quelle relative ai dati anagrafici degli impianti, dei titolari e dei gestori e ai dati sull’erogato, attualmente oggetto di rilevazioni ad hoc realizzate presso gli operatori del settore da parte del Ministero per lo sviluppo economico e dell’Istat. (segue…)

Potenziali sviluppi: alcuni esempi (2/3) (…segue)  Il Task AP1, “Cooperazioni e Compensazioni Sanitarie Interregionali”, prevede l’attivazione di servizi per la cooperazione applicativa delle anagrafi sanitarie, che contengono tutta una serie di informazioni oggi rilevate attraverso apposite indagini (ad esempio, l’indagine sulle dimissioni dagli istituti di cura e l’indagine multiscopo, per la parte relativa al ricorso ai servizi sanitari). Come intuibile, inoltre, dal punto di vista statistico potrebbe rappresentare un cambiamento di portata epocale lo sfruttamento delle informazioni che formano l’oggetto dei Task AP2, “Cooperazione tra sistemi di Anagrafe”, e AP4, “Lavoro e Servizi per l’Impiego”.

Potenziali sviluppi: alcuni esempi (3/3) Un’applicazione immediata: la prossima tornata censuaria La prossima tornata censuaria rappresenta un terreno ottimale per una sperimentazione delle potenzialità della cooperazione applicativa in campo statistico, in quanto:  la gestione cooperativa delle informazioni geografiche può offrire un contributo essenziale alla preparazione delle operazioni;  l’integrazione tra basi dati censuarie può accelerare la fase realizzativa.

Le prospettive: cosa fare (1/2) In conclusione, lo sfruttamento anche a fini statistici delle esperienze di interoperabilità, può consentire, in prospettiva, alle amministrazioni regionali:  di condividere informazioni, aggiornate in tempo reale, di supporto alla formulazione e valutazione delle politiche e tali da favorire la realizzazione di analisi di benchmarking nell’ambito dei diversi settori di intervento;  di offrire una banca dati uniforme e condivisa di ausilio all’attività istruttoria e decisionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome;  di mettere a disposizione di tutti i soggetti interessati una fonte informativa completa sui fenomeni di interesse regionale; (segue…)

Le prospettive: cosa fare (2/2) (…segue)  di costruire indicatori confrontabili, affidabili e trasparenti sulle performance amministrative, in modo da impiantare un sistema di supporto alle funzioni di programmazione, monitoraggio e valutazione degli interventi pubblici utile a orientare le attività delle amministrazioni. Il valore aggiunto è, in sintesi, la possibilità di contribuire alla razionalizzazione dei flussi informativi interregionali, in modo da migliorare le funzioni di supporto ai processi decisionali dei relativi utilizzatori ai vari livelli di governo.

Le prospettive: come farlo (1/2) Per raggiungere questo risultato è necessario che la componente statistica interagisca con quella informatica fin dalle fasi di progettazione degli interventi di interoperabilità e di cooperazione applicativa, al fine di: 1.identificare eventuali flussi informativi di particolare interesse a fini statistici; 2.definire una struttura di metadati che consenta la predisposizione delle informazioni per un utilizzo statistico; 3.contribuire a una definizione degli accordi di servizio coerente con i risultati delle attività di cui ai due punti precedenti.

Le prospettive: come farlo (2/2) Il Cisis è il luogo più idoneo per sviluppare questo tipo di interazione, in quanto:  rappresenta una sede di confronto stabile tra le tre competenze di natura “trasversale” (informatica, geografica e statistica) legate allo sviluppo dei sistemi informativi;  dispone già di uno strumento (Banca dati Cisis-Cinsedo), in via di trasformazione e adattamento grazie alle attività previste nell’ambito dell’AP7, per recepire i flussi derivanti dalla cooperazione applicativa.