GESTIRE IL RICICLO DEI RIFIUTI ELETTROTECNICI ED ELETTRONICI IN MODO COMPETITIVO NUOVE NORMATIVE, COME ORGANIZZARSI, COSA FARE SUBITO FORUM TEMATICO DI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Advertisements

Processo di accreditamento impianti presso il CdC
RAEE Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
Vertice di Parigi ottobre 1972
Cooperazione Territoriale
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
QUICK-REACH 2.0®: uno strumento di supporto per le Imprese nellimplementazione del REACH.
PROGETTO per lo sviluppo di un “Modello di Gestione dei RAEE”
1 I SISTEMI COLLETTIVI E IL CENTRO DI COORDINAMENTO CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO 1 FEBBRAIO 2008.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento Per ulteriori informazioni: Confindustria.
Che recepisce le direttive
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
LA LEGGE IN 4 PASSI Nella diapositiva successiva troverete lo schema del decreto sui RAEE (151/05), distinto nel caso di apparecchiature domestiche o.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLA REGIONE TOSCANA Valutazione ambientale di piani e programmi Regione Toscana - DG Presidenza.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI RAEE
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
federambiente ATTUAZIONE DIRETTIVA 2012/19/UE SUI RAEE D. Lgs. 49/2014
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Trasparenza e Anticorruzione:
L’Amministrazione Finanziaria
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
Finanziamo un futuro sostenibile. I fondamenti del piano decennale per l’industria Pressioni sul tema del PVC da parte degli ambientalisti Continui attacchi.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze.
Il Documento Unico di Programmazione
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Amministrazione trasparente
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
COME FUNZIONA L’UE.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
Impatti gestionali e di financial reporting della Direttiva RAEE Nicola Anzivino – Director Strategy Group Carmine Lavacca – Director Global Management.
I SOGGETTI OBBLIGATI. LA DEFINIZIONE DI PRODUTTORE Gli obblighi previsti dal D.lgs 151 si applicano ai “produttori”, così come definiti dall’articolo.
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Marco Belloli – IMQ – 15 marzo La norma EN in fase di verifica periodica Marco Belloli – IMQ S.p.A.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
1 IL SISTEMA MULTICONSORTILE. SISTEMA MULTI-CONSORTILE La gestione dei RAEE storici provenienti dai nuclei domestici deve obbligatoriamente essere effettuata.
Riciclo rifiuti elettrotecnici ed elettronici Politiche ambientali e sviluppo in Italia e in Europa Applicazione delle nuove Direttive RAEE e RoHS D.ssa.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
Ancora pochi passi… Milano, 9 marzo 2005 Fabrizio De Poli,
L’iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente e Innovazione Organizzativa.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
Direttiva RoHS 2002/95/CE Ing. Paolo Gianoglio - IMQ.
IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL D.LGS N.151 CRITERI E STRUMENTI DECISIONALI PER L’INTERPRETAZIONE DEL CAMPO DI APPLICAZIONE Ing. Riccardo Corridori ANIE –
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive Sicurezza C onvegno Homevolution - MILANO, 19 novembre PROSIEL: SICUREZZA.
1 SESSIONE POMERIDIANA A CURA DEL SERVIZIO CENTRALE AMBIENTE D.ssa Daniela Capaccioli (Responsabile Servizio Centrale Ambiente) Prof. Fabrizio De Poli.
Clearing house Un’ipotesi di lavoro per la razionalità ed equità del sistema italiano di raccolta e smaltimento dei RAEE.
European Recycling Platform (ERP) - Modello di business e organizzazione - Maurizio Pio HP Environment & Government Affairs Manager ERP Italy Coordinator.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Convegno RAEE_05 9 marzo 2005 Associazione Nazionale Telecomunicazioni, Informatica ed Elettronica di Consumo Direttiva RAEE Le attività in essere dell’Associazione.
1 ROBERTO TARANTO DIRETTORE GENERALE ANIE Strategie e azioni ANIE a difesa delle imprese associate ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
Milano, 12 dicembre Ivano Visintainer Responsabile Funzione Impianti IMQ.
Transcript della presentazione:

GESTIRE IL RICICLO DEI RIFIUTI ELETTROTECNICI ED ELETTRONICI IN MODO COMPETITIVO NUOVE NORMATIVE, COME ORGANIZZARSI, COSA FARE SUBITO FORUM TEMATICO DI CONSULENZA ALLE IMPRESE Milano, 9 marzo 2005

IMPATTO DELLA DIRETTIVA RAEE SULLE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Dr. Roberto Taranto Direttore Generale ANIE Federazione

COSA È ACCADUTO NEGLI ULTIMI ANNI A LIVELLO EUROPEO  1993: prima consultazione delle parti interessate: governi, produttori, consumatori, ONG, enti locali, riciclatori  1994 – 1997: tre studi di impatto, nessuno con risultati conclusivi  Agosto 2001: presentazione della proposta di Direttiva della Commissione  13 febbraio 2003: entrata in vigore della Direttiva

TEMPISTICA DI RECEPIMENTO  13 Agosto 2004: recepimento da parte degli Stati membri  13 Agosto 2005: parte la responsabilità finanziaria del produttore/importatore  31 Dicembre 2006: raccolta di 4 kg/procapite anno

ATTUAZIONE NELL’ORDINAMENTO NAZIONALE DELLA DIRETTIVA RAEE  Proposta di Decreto Legislativo – versione finale – 12 gennaio 2005  Iter di attuazione:  Prossimo invio alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per approvazione preventiva  Secondo passo, invio alle Commissione Ambiente e Attività Produttive del Parlamento ed alla Conferenza Stato-Regioni per parere  Rinvio al Consiglio dei Ministri per approvazione finale  Possibile approvazione finale del Decreto Legislativo di recepimento: maggio – giugno 2005

ATTUAZIONE NELL’ORDINAMENTO NAZIONALE DELLA DIRETTIVA RAEE La proposta di Decreto Legislativo rimanda l’attuazione di alcuni articoli all’emanazione di Decreti Ministeriali, fra i quali:  Modalità e garanzie di finanziamento per la gestione dei RAEE  Modalità e finanziamento gestione apparecchiature di illuminazione  Obblighi di informazione a carico dei produttori  Registro Nazionale dei Produttori  Comitato di Vigilanza e Controllo e Comitato di Indirizzo

OBIETTIVI DELLA PROPOSTA DI DECRETO LEGISLATIVO  Principio del free take back  Responsabilità finanziaria a fine vita a carico dei singoli produttori/importatori  Target di:  Tassi di riciclo e reimpiego per categoria di prodotto  Raccolta di 4 kg/abitante/anno di RAEE al 31 dicembre 2006  Istituzione di sistemi adeguati di raccolta da parte dei Comuni  Istituzione di un sistema di monitoraggio sulle quantità e sulle categorie dei RAEE

RUOLO DI ANIE NEI LAVORI PASSATI E FUTURI  ANIE ha attivamente partecipato dal 1993 alle attività nazionali ed europee con presentazione di posizioni e contributi  Negli ultimi tempi ha attivamente collaborato con i Ministeri Ambiente, Attività Produttive e Politiche Comunitarie nella definizione del Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva RAEE nel nostro paese

RUOLO DI ANIE NEI LAVORI PASSATI E FUTURI  La Federazione si è attivata operativamente al fine di dare attuazione alla futura legislazione  Le principali aziende delle Associazioni maggiormente coinvolte (Industrie Apparecchi Domestici, ICT-CE e ASSIL) hanno costituito o stanno costituendo, quali Soci Fondatori, dei consorzi volontari per il recupero ed il riciclaggio dei RAEE :

RUOLO DI ANIE NEI LAVORI PASSATI E FUTURI  ECODOM: grandi apparecchi domestici  ECOLAMP: sorgenti luminose  ECOLIGHT: apparecchiature per l’illuminazione  Altre filiere consortili o differenti sistemi collettivi nasceranno dalle filiere rappresentate da ANIE

RUOLO DI ANIE NEI LAVORI PASSATI E FUTURI In considerazione dell’impatto che l’attuazione della Direttiva RAEE avrà sul settore, ANIE auspica la creazione di un tavolo di approfondimento e confronto con i Ministeri competenti per l’elaborazione dei futuri Decreti Ministeriali previsti dal Decreto Legislativo di recepimento

INIZIATIVE ANIE PER I SOCI  Seminario: Le nuove Direttive europee sulla responsabilità del produttore per la gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche – Milano, 7 marzo 2003  Convegno RAEE 05: Gestire il riciclo dei rifiuti elettrotecnici ed elettronici in modo competitivo – Milano, 9 marzo 2005  Seminario: Riciclo rifiuti elettrotecnici ed elettronici. Politiche ambientali e sviluppo in Italia e in Europa - Applicazione delle nuove Direttive RAEE e RoHS (in collaborazione con Legambiente) – Milano, 18 maggio 2005 nell’ambito di INTEL 2005  Ulteriori iniziative saranno organizzate nel corso dell’anno

INIZIATIVE ANIE PER I SOCI Linee Guida all’attuazione delle Direttive RAEE e RoHS in ambito nazionale: Il Servizio Centrale Ambiente ha sviluppato un primo documento di Linee Guida di ausilio all’interpretazione di queste normative, i cui lavori a livello nazionale ed europeo sono ancora lontani dall’essere conclusi

PRINCIPALI CRITICITÀ LEGATE ALL’APPLICAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA RAEE

RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE: IMPLICAZIONI  Controllo dei costi: negoziazione contratti fornitori dei servizi – scelta fornitori dei servizi  Controllo dei flussi: controllo esposizione finanziaria – gestione dei costi  Innovazione di prodotto: per facilitare il riciclo

MARCHI, SIMBOLI E MARCATURE Sono previsti tre interventi: 1.Bidone barrato: informazione al consumatore 2.Indicazione che il prodotto è stato immesso sul mercato dopo il 13 agosto Una marcatura che identifichi il produttore

IDENTIFICAZIONE DEL PRODUTTORE (DAL 13 AGOSTO 2005)  I produttori devono essere identificati da un marchio posto sul prodotto  L’identificazione dovrà avvenire attraverso uno strumento univoco  L’identificazione dovrà essere armonizzata a livello europeo

RACCOLTA SEPARATA  La proposta di Decreto Legislativo dà alla P.A. l’obbligo di predisporre i centri di raccolta e di istituire un servizio gratuito di ritiro dai consumatori e distributori.  La responsabilità finanziaria dei produttori inizia con il trasporto dei rifiuti dai centri di raccolta ai centri di trattamento

REGISTRO NAZIONALE DEI PRODUTTORI  Ogni produttore deve essere registrato  I rivenditori devono acquistare da produttori registrati o devono registrarsi se importano  Il numero di registrazione deve essere presente in tutti i documenti amministrativi significativi

CENTRO OPERATIVO DI COORDINAMENTO  Dovrà essere costituito e individuato un centro operativo di coordinamento per l’ottimizzazione delle attività di competenza dei sistemi collettivi  Il coordinamento è necessario perché diversi sistemi possono lavorare in parallelo (nella stessa filiera o in filiere diverse)

GARANZIE FINANZIARIE  La garanzia di avere assolto tutti gli obblighi legali di finanziamento deve essere condizione necessaria per l’ottenimento dell’iscrizione al Registro Nazionale dei Produttori  Definire l’organismo garante della congruità della garanzia prestata per adempimento individuale o collettivo e l’organismo beneficiario della stessa

COMITATO DI VIGILANZA E CONTROLLO  Il ruolo è istituzionale e la partecipazione è riservata alle rappresentanze dei Ministeri Ambiente, Attività Produttive, Salute e alla Conferenza Unificata  Ai fini di un corretto funzionamento il Comitato di Vigilanza e Controllo dovrà svolgere le seguenti funzioni:

COMITATO DI VIGILANZA E CONTROLLO  Assicurare il rispetto delle norme  Assicurare coerenza, congruità e sostenibilità degli obiettivi di raccolta, riciclo e sostenibilità degli obiettivi da parte dei soggetti obbligati  Attuare il monitoraggio del sistema e verificare la correttezza dei flussi economici ed informativi  Verificare le garanzie  Attivare sanzioni interne/dirette ai soggetti obbligati inadempienti o mendaci

COMITATO DI INDIRIZZO  Nel Comitato di Indirizzo sulla gestione dei RAEE dovrà essere garantita la presenza di membri designati dalle organizzazioni dei soggetti obbligati, oltre alla partecipazione di alcuni membri del Comitato di Vigilanza e Controllo

COMITATO DI INDIRIZZO  Il Comitato sarà di supporto nell’espletamento dei compiti attribuiti al Comitato di Vigilanza e Controllo ed al Centro Operativo di Coordinamento

ALTRE CRITICITÀ LEGATE ALL’APPLICAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA RAEE

FISCALITÀ  Punto cruciale è la deducibilità fiscale degli accantonamenti a fronte di futuri costi di smaltimento  Intervento delle Autorità competenti per definire normativa specifica  Deve essere garantita equità fiscale tra coloro che scelgono il “visible fee” e coloro che decidono di internalizzare i costi anche per i rifiuti storici

DEFINIZIONE DI IMMISSIONE SUL MERCATO Deve essere chiarita la definizione di immissione sul mercato, attualmente all’esame del TAC e quindi anche approfondire il problema relativo allo smaltimento delle scorte di magazzino da parte dei produttori

SISTEMA DI GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI STORICI La proposta di Decreto Legislativo di recepimento risulta non armonizzata con quella di altri Stati membri (Germania, Spagna e Francia), che nelle rispettive future legislazioni prevedono che la responsabilità finanziaria dei RAEE storici provenienti da utenze non domestiche sia a carico del detentore del rifiuto

LINEE GUIDA TAC  Il TAC della Commissione europea sta elaborando delle linee guida per un recepimento armonizzato della Direttiva RAEE negli Stati membri.  Il documento deve precisare e approfondire aspetti non chiari della Direttiva, quali:  Campo di applicazione  Definizione di produttore  Definizione di immesso sul mercato  Per una corretta applicazione del Decreto Legislativo RAEE è necessario che il documento sia disponibile in tempi brevi

ATTUAZIONE DIRETTIVA ROHS Restrizione d’uso di alcune sostanze pericolose

ATTUAZIONE NELL’ORDINAMENTO NAZIONALE L’attuazione della Direttiva RoHS è prevista con il medesimo Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva RAEE:  Articolo 5 “divieto di utilizzo di determinate sostanze”  Allegato 5 “applicazioni esentate di cui all’articolo 5”

TEMPISTICHE  13 Agosto 2004: recepimento da parte degli Stati membri  1° Luglio 2006: divieto di immettere sul mercato prodotti contenenti: piombo, mercurio, cadmio, cromo esavalente, bifenili polibromurati (PBB) e etere di difenile polibromurato (PBDE)

CAMPO DI APPLICAZIONE  Le disposizioni si applicano alle apparecchiature di cui all’Allegato 1A della proposta di Decreto Legislativo, ad esclusione delle categorie:  8. Dispositivi medici  9. Strumenti di monitoraggio e controllo  Le disposizioni si applicano anche alle sorgenti luminose ad incandescenza

CAMPO DI APPLICAZIONE  La proposta di Decreto Legislativo prevede inoltre che le disposizioni non si applichino:  Ai pezzi di ricambio per la riparazione di AEE immesse sul mercato prima del 1° luglio 2006  Al reimpiego di AEE immesse sul mercato prima del 1° luglio 2006

CAMPO DI APPLICAZIONE E’ importante sottolineare che anche se le disposizioni sulla restrizione dell’uso di alcune sostanze si applicano alle AEE di cui all’Allegato1A, il loro campo di applicazione è molto più ampio in quanto anche i componenti che costituiscono il prodotto devono essere conformi, e non solo quelli di tipo elettrico/elettronico (ad esempio, cavi, morsetti, parti plastiche, ecc.)

APPLICAZIONI ESENTATE  Nell’Allegato 5 della proposta di Decreto Legislativo sono elencate le applicazioni esentate  La proposta italiana richiama un numero maggiori di esenzioni, i limiti di tolleranza e la definizione di materiale omogeneo, che non sono riportate nell’allegato alla Direttiva RoHS, e tuttora in discussione a livello europeo

PROPOSTE LEGISLATIVE EUROPEE DI MODIFICA ALLA DIRETTIVA ROHS  Proposta di Decisione del Consiglio ai fini della fissazione dei valori massimi di concentrazione entro i quali è tollerata la presenza delle sostanze bandite  Proposta di Decisione del Commissione di modifica dell’Allegato relativo alle esenzioni dal campo di applicazione

LINEE GUIDA TAC  Anche per l’attuazione della Direttiva RoHS il TAC sta esaminando alcuni aspetti:  Campo di applicazione  Revisione allegato relativo alle esenzioni  Definizione di materiale omogeneo, sulla base della quale dovranno essere misurate le concentrazioni massime tollerate delle sostanze bandite  Definizione di immissione sul mercato

LINEE GUIDA TAC Anche per quanto concerne una corretta applicazione delle disposizioni previste dal Decreto Legislativo per l’attuazione della Direttiva RoHS è necessario che il documento del TAC sia disponibile in tempi brevi