LA PARIGI DI RENOIR “Nelle strade di Parigi mi sentivo a casa; ancora non c’erano le automobili e si poteva camminare col naso in aria…”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Advertisements

"Le meraviglie della cava"
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
I pittori impressionisti.
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
Impressionismo e Impressionisti
LINEE INTRECCI E SUPERFICI
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
GIANLUCA, EMIGRATO DI ANDREA SCLABAS.
MIRAMARE C’era una volta una ragazza che abitava a Trieste, nel castello di Miramare!
COURBET e MONET a confronto
Impressionismo e Post-Impressionismo
vi Scuola dell’infanzia “Villa SAGGIOTTI”
Profondamente uomo Don Bosco santo Profondamente.
L Ambiente.. Intervista al signor Evaristo! Nonno di Callioni. :D.
IL SIGNOR CIDI. CERA UNA VOLTA UN CD CHE SI CHIAMAVA CIDI. VIVEVA DA SEMPRE IN UN ARMADIO DELLAULA INFORMATICA NELLA SCUOLA ELEMENTARE. CIDI CONTENEVA.
FELICE VA A SCUOLA.
I tre alberi i tesori più preziosi del mondo intero. Un altro sognava di diventare una nave che avrebbe potuto affrontare le tempeste dell'oceano. Un altro.
della scuola primaria S.Antonino presenta
Il movimento artistico che cambiò il modo di osservare la realtà L’IMPRESSIONISMO Il movimento artistico che cambiò il modo di osservare.
LE SOLITE VECCHIE RETI Giovanni 21, 1-19.
Hilaire Germain Edgar de Gas DEGAS (1834 – 1917 )
Grammaticus racconta…. Caro bambino puoi riconoscerti come principe o principessa con tutti i suoi amici. Ti muoverai con laiuto del sole nel tempo.
LA PREGHIERA.
E' così bella Maria 14 Marzo 2012.
I caratteri dell’Impressionismo Nella seconda metà dell’Ottocento una nuova generazione di artisti dà vita in Francia alla stagione dell’Impressionismo,
LA PRINCIPESSA DI MONTEFIORE
FELICE VA A SCUOLA.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
La storia dell'amore.
12° incontro.
Questa presentazione è offerta da
L’IMPRESSIONISMO In Francia, nella seconda metà dell’ ‘800, le opere dei pittori più importanti venivano presentate nei SALONS, le esposizioni ufficiali.
Che cosa è l’archeologia?
Monet ( ) Nessuna traccia di un disegno preparatorio
Professoressa Maria Letizia Fogliata
Georgia O'Keeffe marjorie crivelli 2009.
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
Cos'è la fede?.
L’impressionismo francese
L’IMPRESSIONISMO Nella seconda metà del sec. XIX la Rivoluzione Industriale si diffonde rapidamente dalla Gran Bretagna ai paesi europei. Si sviluppa un.
Buono come il pane.
RENOIR.
L’IMPRESSIONISMO Cinzia Magri.
La stagione dell’impressionismo: Claude Monet ( )
La stagione dell’impressionismo ( )
Ma tu resta qui con me Questa preghiera che vi dono è frutto della mia immaginazione. Una sera prima di partire per il Messico quasi per inerzia incomincia.
La sorpresa!.
Salve, mi chiamo Dino e vi presento la storia di Ruga la tartaruga Dino.
C’era una volta, in un piccolo paesino sperduto, un contadino molto laborioso che però non brillava per intelligenza.
2° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 25 APRILE 2015 SABATO 25 APRILE 2015 LA CHIAMATA AL DISCEPOLATO.
HERMANN EBBINGHAUS ERA UNA FIGURA SINGOLARE DI STUDIOSO E RICERCATORE,CHE OCCUPA UN POSTO DEL TUTTO PARTICOLARE NELLA STORIA DELLA PSICOLOGIA. A LUI DOBBIAMO.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVI c Domenica del Tempo.
Il gigante egoista di Oscar Wilde.
Da un racconto di Bruno Ferrero
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat Domenica della Sacra Famiglia Ascoltando la preghiera ebraica “Abinu malkenu” possiamo.
Anno scolastico 2014/2015 Classe I B Scuola Primaria Epitaffio
Come fu scoperto il primo strumento musicale il primo strumento musicale.
XVIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 6,30-34.
Monges de Sant Benet de Montserrat III Quaresima B 2006 Il corale Nº 15 della Passione di Marco di Bach (0’54), ci invita a svegliarci ORA dai peccati.
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO Aspettando la mostra che visiteremo a Palazzo Ducale… A cura di Erica Luca classi Scuola Primaria Burlando Aspettando.
«Viveva nei tempi andati, in Sicilia, un monaco di nome Epifanio. Un giorno scoprì in sé un dono del Signore che non aveva mai sospettato di possedere:
Visita alla GAM Torino “Mostra di Renoir” Torino,
Una bella storia LA GUERRA DEI ROBOT Racconto di Damiano e Riccardo (cl 3)
VISITA ALLA MOSTRA PRESSO PALAZZO NAVA “Il Gigante Egoista”
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
INTERVISTA AL SIGNOR ANTONIO BONGIOVANNI Un’ intervista in cui Antonio ci racconta della sua migrazione in Argentina. Antonio non è solo, insieme a lui.
IMPRESSIONISMO/3 prof. Claudio Puccetti.
Transcript della presentazione:

LA PARIGI DI RENOIR “Nelle strade di Parigi mi sentivo a casa; ancora non c’erano le automobili e si poteva camminare col naso in aria…”

I GIARDINI DELLE TUILERIES “Una finestra delle Tuileries si apriva e una signora molto dignitosa vi si affacciava…i bambini vi si raccoglievano ben presto sotto e la signora distribuiva dolciumi alla turba. Era la regina di Francia, Maria Amelia che tentava inutilmente di procurarsi un po’ di tranquillità.”

LO STUDIO GLEYRE “Si rivedeva a vent’anni mentre oltrepassava la soglia dello studio Gleyre, uno stanzone nudo pieno di giovani chini sui cavalletti. Non si sentiva a suo agio in quell’ambiente così diverso da quello degli artigiani parigini nel quale era vissuto sino allora.” “Egli era lì per imparare a disegnare figure umane. Copriva il foglio di tratti a carboncino e ben presto si assorbiva completamente nella modellatura di un polpaccio o nella curva di una mano.”

IL SALOTTO CHARPENTIER “La Signora Charpentier, una vera dama… i suoi venerdì erano affollati dai più bei nomi della letteratura. Proteggeva i naturalisti come aveva protetto i neoromantici. Maupassant, Zola, i Goncourt erano gli assidui commensali della casa. Vi compariva talvolta anche Victor Hugo. In pittura, Charpentier era nettamente per gli intransigenti, ancor prima che diventassero gli impressionisti.” CAFFE’ GUERBOIS E NOUVELLE ATHÈNES insieme al salotto luoghi di ritrovo degli impressionisti.

STUDIO DEL FOTOGRAFO NADAR “Presero in affitto lo studio del fotografo Nadar, in boulevard des Capucines. L’apertura della mostra ebbe luogo pochi giorni prima di quella del Salon. I risultati sono noti. Un altro disastro! L’unica cosa che ricavammo dalla mostra fu quell’etichetta di impressionismo che non posso soffrire!” Gli artisti partecipanti alla mostra erano Renoir, Monet, Sisley, Berthe Morisot (cognata di Manet), Pissarro, Cèzannes e Degas.

LE MOULIN DE LA GALETTE “Durante tutto il tempo che gli ci volle per dipingere Le Moulin de la Galette si insediò in una vecchia casetta li di fronte. Si lasciò assorbire interamente dal villaggio di Montmartre.” “C’erano già i caffè e soprattutto esisteva già il Moulin de la Galette dove le sartine e i commessi dei negozi si recavano a ballare il sabato sera e la domenica.”

FORESTA DI FONTAINEBLEAU “Era un trampolino di lancio che doveva consentir loro di accostarsi alla struttura stessa delle cose.” “Dietro il facile effetto dei raggi di luce attraverso il fogliame, scoprivano l’essenza medesima di quella luce.” “Ammiravo i tronchi dritti delle grandi querce e la luce azzurra filtrante attraverso il fogliame che le ricopre come un arco. Sembra di stare sul fondo del mare in mezzo ad alberi di navi naufragate.”

MARLOTTE – DALLA SIGNORA MALLET “Marlotte era costituita da alcune case di contadini sparse all’incrocio delle strade di Fontainebleau e di Montigny à Bourron.” “A Marlotte rafforzarono ancor più, se possibile, il loro senso di poetica realtà e la volontà di dipingere soltanto dal vero per arrivare secondo le parole di Monet a captare la luce per gettarla direttamente sulla tela.”