PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
Advertisements

IMPRENDITRICI A GENOVA Evoluzione del fenomeno Genova, 13 Novembre 2006 Claudia Sirito.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
International Migrations: An Overview
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
ITINERARI DELLIMMIGRAZIONE Ferrara, 4 aprile 2003 IL LAVORO AUTONOMO DEGLI IMMIGRATI A FERRARA Intervento dott. Carlo Alberto RONCARATI Presidente Camera.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
COMUNE DI CESENA Settore Sviluppo Economico Servizio Agricoltura LAGRICOLTURA DEL COMUNE DI CESENA NEI DATI DEL CENSIMENTO 2000 Presentazione a Convegno.
“ATTRAVERSO I CONFINI MIGRAZIONI IN EUROPA”
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
I numeri delluniverso cooperativo A cura di Andrea Cardosi 7 Maggio 2008.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
LE ATTENZIONI TRASFERITE ALLA CARITAS Il Centro di ascolto.
Progetto Accompagnamento allarrivo e alla presenza regolare in Italia degli stranieri residenti nella provincia di Vicenza.
IL CONTESTO Al 1°gennaio 2010: stranieri residenti in Liguria (7,1% della popolazione straniera regionale) 2,7% della popolazione straniera residente.
Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici 17 novembre 2008.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Rapporto Molise Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà.
Minori stranieri OTI Muggiò. Obiettivi del progetto zconoscere la dimensione e la qualità del fenomeno zrilevare la scolarità zevidenziare proposte.
Milano 1 Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
I numeri dell’universo cooperativo A cura di Andrea Cardosi - Silvia Rettori 7 Maggio 2008.
LAVORO 2014 dinamiche occupazionali in provincia di Mantova Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro 03 giugno 2015 – sala consiliare LAVORO 2011.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
2,5 milioni nei paesi industrializzati 2,4 milioni nell’est Europa ed ex-URSS 127,3 milioni in Asia e Oceania 17,4 milioni in America Latina e Carabi 48.
FIM CISL BERGAMO SEBINO CONSIGLIO GENERALE PROGETTO IMMIGRATI 05/10/2015.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
Ufficio Studi Cisl Vicenza A cura dell’Ufficio Studi Cisl Vicenza Mail: Tel: Viale Carducci 23, Vicenza.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
3° report Agricoltura e lavoro migrante in Puglia Bari, 11 Novembre 2015 CREA Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Relatore Claudio Salvucci Osservatorio dell’economia e del commercio nel Mugello Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della.
Settore Studi, Statistica e Prezzi Demografia imprenditoriale nel comune di Moncalieri Moncalieri, 25 gennaio 2016 Camera di commercio di Torino.
L’immigrazione in Trentino Rapporto annuale 2015 DINAMICHE E ASPETTI SALIENTI DELL’IMMIGRAZIONE IN TRENTINO di Serena Piovesan CINFORMI - PAT Trento, 11.
Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2015 Ufficio Statistica 9 maggio 2016.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Conferenza stampa – Parma, 18 Maggio 2009 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della crisi.
L’economia della provincia di Fermo Demografia delle imprese nel I e II trimestre 2011 a cura di Annalisa Franceschetti.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
21 Aprile Prof. Enzo Raise - Dott.ssa Francesca Cattelan U.O. Malattie Infettive e Tropicali Azienda ULSS 12 Venezia LA MIGRAZIONE REGOLARE ED IRREGOLARE.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
Come eravamo Come siamo L’andamento demografico nel Comune dell’Aquila Settore Affari Generali e Istituzionali – Servizi demografici Ufficio Comunicazione.
La natalità imprenditoriale Tassi di natalità 6,2% In Italia6,2% 5,9% In Piemonte 5,9% 6,3% Nella città metropolitana di Torino6,3% 7,1% Imprese artigiane.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
La presenza straniera nella provincia di Terni. Aspetti demografici, sociali ed economici Gruppo di lavoro Sistan presso la Prefettura- U.T.G. di Terni.
Assessorato al Turismo Comune di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 20 Novembre 2007 Hotel Monaco & Grand Canal.
IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PAVIA 2015 Anna Betto Dirigente responsabile SETTORE SVILUPPO E LAVORO – SERVIZI ALLA PERSONA E ALL’IMPRESA.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
Transcript della presentazione:

PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro

Gli stranieri e la Provincia di Potenza Prendendo in esame gli ultimi 3 anni la presenza di stranieri nella Provincia di Potenza è stata leggermente in crescita: ₋ stranieri al 01 Ottobre 2011 ₋ stranieri al 01 Ottobre 2012 ₋ stranieri al 01 Ottobre 2013 Gli extracomunitari sono passati da circa individui del 2010 a nel 3° trimestre del Le nazionalità a maggiore crescita sono state quelle di soggetti provenienti dai paesi dell’unione Europea e dell’Africa. ( residenti, ma se si va indietro nel tempo si riscontra un trend in continua crescita positiva sul territorio) Fonte: Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro

Gli stranieri e la Provincia di Potenza Al 01/10/2013 la componente femminile europea è prevalente Cittadinanze (MACRO) FemmineMaschiTOTALE Africa America Asia Europa - Extra UE Europa - UE Oceania022 TOTALE Fonte: Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro

Come si distribuiscono gli stranieri sul territorio provinciale al 2013 Fonte: Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro

Struttura demografica degli stranieri nel 2013 in Provincia di Potenza….. Cittadinanze Macro Fasce Età minore e maggiore di 65 TOTALE Africa America Asia Europa - Extra UE Europa - UE Oceania TOTALE Fonte: Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro

Il trend del lavoro stagionale straniero in Provincia di Potenza….. Fonte: Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro

I settori con la domanda di lavoro più alta… Fonte: Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro

La domanda di lavoro per gli stranieri in Provincia di Potenza… FemmineMaschiTOTALE Africa America Asia Europa - Extra UE Europa - UE TOTALE avviamenti hanno interessato cittadini stranieri su un totale di rapporti di lavoro (circa il 13% degli avviamenti interessa uno straniero) Fonte: Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro

La domanda di lavoro per gli stranieri in Provincia di Potenza… FemmineMaschiTOTALE Africa America Asia Europa - Extra UE Europa - UE TOTALE Il totale dei lavoratori avviati nel periodo è però inferiore al numero di rapporti Fonte: Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro

La domanda di lavoro per gli stranieri in Provincia di Potenza…nel 2013 CittadinanzeFemmineMaschiTOTALE Africa America Asia Europa - Extra UE Europa - UE TOTALE Poco più di avviamenti (in leggero calo) hanno interessato cittadini stranieri su un totale di rapporti di lavoro (al 3° trimestre 2013). Nello stesso periodo nell’anno precedente erano i rapporti avviati in totale Fonte: Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro

La domanda di lavoro per gli stranieri in Provincia di Potenza…nel 2013 FemmineMaschiTOTALE Africa America Asia Europa - Extra UE Europa - UE TOTALE Fonte: Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro

La domanda di lavoro per gli stranieri in Provincia di Potenza… ….di tutti i rapporti avviati nel 2012 e nel corso del 2013 si presenta un saldo quasi in pareggio riscontrando un rapporto di uniformità nelle cessazioni dei rapporti che interessano cittadini stranieri (quasi il 50%)… anche se i settori interessati sono differenti… …bene l’agricoltura …male i servizi alle imprese Fonte: Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro

Caratteristiche avviamenti/Cessazioni in Provincia di Potenza…. Avviamenti per settore anno 2011 xAfricaAmericaAsiaEuropa - Extra UEEuropa - UETOTALE AGRICOLTURA ALBERGHI, RISTORAZIONE COMMERCIO INDUSTRIA SERVIZI ALLE IMPRESE TRASPORTI E COMUNICAZIONE TOTALE Cessazioni per settore anno 2011 xAfricaAmericaAsiaEuropa - Extra UEEuropa - UETOTALE AGRICOLTURA ALBERGHI, RISTORAZIONE COMMERCIO INDUSTRIA SERVIZI ALLE IMPRESE TRASPORTI E COMUNICAZIONE TOTALE Fonte: Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro

Caratteristiche avviamenti/cessazioni in Provincia di Potenza…. Avviamenti per settore anno 2012 Settori (livello 1)AfricaAmericaAsiaEuropa - Extra UEEuropa - UETOTALE AGRICOLTURA ALBERGHI, RISTORAZIONE COMMERCIO INDUSTRIA SERVIZI ALLE IMPRESE TRASPORTI E COMUNICAZIONE TOTALE Cessazioni per settore anno 2012 xAfricaAmericaAsiaEuropa - Extra UEEuropa - UETOTALE AGRICOLTURA ALBERGHI, RISTORAZIONE COMMERCIO INDUSTRIA SERVIZI ALLE IMPRESE TRASPORTI E COMUNICAZIONE TOTALE Fonte: Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro

Caratteristiche avviamenti/cessazioni in Provincia di Potenza…. Avviamenti per settore anno 2013 (al 01/10/13) AfricaAmericaAsiaEuropa - Extra UEEuropa - UETOTALE AGRICOLTURA ALBERGHI, RISTORAZIONE COMMERCIO INDUSTRIA SERVIZI ALLE IMPRESE TRASPORTI E COMUNICAZIONE TOTALE Cessazioni per settore 2013 (al 01/10/13) AfricaAmericaAsiaEuropa - Extra UEEuropa - UETOTALE AGRICOLTURA ALBERGHI, RISTORAZIONE COMMERCIO INDUSTRIA SERVIZI ALLE IMPRESE TRASPORTI E COMUNICAZIONE TOTALE Fonte: Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro

Caratteristiche dei rapporti stranieri… TDTITOTALE Africa America Asia Europa - Extra UE Europa - UE TOTALE Avviamenti anno 2012 Avviamenti anno 2013 (al 01/10/13) TDTITOTALE Africa America Asia Europa - Extra UE Europa - UE TOTALE Fonte: Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro

Gli iscritti stranieri in Provincia di Potenza….. LauriaMelfiPotenzaSenise Villa D'Agri TOTALE Africa America Asia Europa - Extra UE Europa - UE TOTALE iscritti stranieri alla 181 su un totale di (circa il 2,7% del totale) Le cittadinanze micro interessate in maniera prevalente sono: Romania – 985 Marocco Ucraina – 178 Albania – 162 …. Fonte: Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro

Il trend del lavoro stagionale straniero in Provincia di Potenza….. 1° trim 20112° trim 20113° trim 20114° trim 20111° trim ° trim 20123° trim 20124° trim 20121° trim 20132° trim 20133°trim 2013 AGRICOLTURA ALBERGHI, RISTORAZIONE COMMERCIO INDUSTRIA SERVIZI ALLE IMPRESE TRASPORTI E COMUNICAZIONE TOTALE Fonte: Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro

Conclusioni….. Fonte: Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro Prendendo in esame gli ultimi 3 anni la presenza di stranieri nella Provincia di Potenza è stata leggermente in crescita ( individui circa) Al 01/10/2013 risulta prevalente la componente europea costituita da individui prevenienti da Paesi UE ed extra-UE pari al 65% del totale degli stranieri presenti in Provincia di Potenza. La distribuzione dei lavoratori stranieri sul territorio provinciale evidenzia un carattere alquanto eterogeneo con una prevalenza di oltre il 66% nel nord della provincia. Nel 2012 gli avviamenti di lavoratori stranieri sono stati circa il 13% del totale degli avviamenti con una netta prevalenza della componente maschile.

Conclusioni….. Fonte: Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro Nel 2013 al 3° trim 2013gli avviamenti di lavoratori stranieri sono stati poco più di 5.000, in leggero calo rispetto all’anno precedente. La prevalenza della componente maschile è sempre netta ma si continua a rilevare come l’anno precedente una prevalenza femminile per gli individui provenienti dall’America e dall’Europa Extra-UE. Il settore a carattere maggiormente stagionale è evidentemente quello dell’agricoltura che in termini numerici pesa di più sul totale degli avviamenti degli ultimi 3 anni seguito dal settore dei servizi alle imprese, industria, alberghi e ristorazione. Nel trend degli avviamenti dei lavoratori stranieri degli ultimi 3 anni prevale il carattere stagionale della domanda di lavoro straniero con punte di crescita registrate sempre nel 3° trimestre degli anni presi in esame in leggero aumento.