12/02/16 European Commission Advanced Ultraviolet Radiation and Ozone Retrieval for Applications Ugo Cortesi (IFAC-CNR)‏ and il Consorzio AURORA «Progetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Advertisements

Bridging weather and climate
CAPI04 - 8^ Workshop: Calcolo ad Alte Prestazioni in Italia, Milano 24-25/11/2004 CESI Problemi operativi di un modello fluidodinamico di atmosfera Paolo.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Corso di Laurea Magistrale in Informatica - SITI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per lInterazione (SITI) 16/3/2007.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
La superficie terrestre
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Provincia di Ravenna Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico Bologna, 1 febbraio MISS ( Monitor Integrated Safety System ). Progetto.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, L. Merola.
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
WP 14 Grid Applications for Geophysics Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Progetto FIRB Grid.it Documento di rimodulazione.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Le missioni Meteosat Evoluzione, descrizione e confronto.
Atmosfera Le domande guida
ERA ARD The Agricultural Research for Development (ARD) Dimension of the European Research Area (ERA)
LINTESA GIS Obiettivi Realizzare una Infrastruttura Geografica Nazionale individuando i dati geografici di comune interesse attraverso: la definizione.
Nome = Fabio Cognome = Alario Data = 3/06/10 Classe =1°A
Istituto di Fisica Applicata “N.Carrara” CNR - Firenze
ARIA Il buco nell’ozono.
Evoluzione dei sistemi per il Controllo del Traffico Aereo nel Cielo Unico Europeo Nicoletta Lombardo Forlì,
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Piano della Performance
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
Partner SISTEMI – Innovazione e consenso CSB Software & Solutions.
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
Roma, 30 gennaio 2006 MICHAEL Programma di lavoro europeo Pier Giacomo Sola.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 PQ ( ) Nicola Bergonzi Punto di Contatto Nazionale Tema 1 HEALTH.
Open-pit copper mines Waste pond (“tailings”) Satelliti per la Meteorologia Monitorano la copertura nuvolosa, velocità dei venti, umidità atmosferica.
Antonio Loredan European Commission DG Research - Unit T4: SMEs Ricerca per le associazioni di PMI Roma, 29 marzo 2007, Confindustria.
Gianna Zappi – CSR Manager ABI Roma, 17 giugno 2011 iDEE, Associazione delle Donne del Credito Cooperativo Banche, CSR e gender gap: stato dell'arte e.
La gestione della sosta e iniziative incentivanti come strategie comprovate di successo per un trasporto urbano efficace dal punto di vista energetico.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Università e ricerca per lo sviluppo della Società dell’Informazione Michele Marchesi Università di Cagliari Alghero,
Bando Eco-Innovation 2013: Progetti di Prima Applicazione Commerciale EACI, European Commission Fabio Leone, Project Officer Unità Market Replication Eco-Innovation.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Livinglabs.regione.puglia.it STESEGEO (STrutture E SErvizi GEOreferenziati)
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
15 aprile 2015 ROMA Piazza Oderico da Pordenone 15 Sala Tirreno L’ITALIA IN INTERREG IVC Agenzia per la Coesione Territoriale.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
FOOD SKILLS CERES1 FOOD SKILLS Riconoscimento delle competenze e delle qualifiche nel settore agro- alimentare ES/08/LLP-LdV/TOI/ Gabriella Pappadà.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
International Research Networking ll progetto ASTRA per ricostruzione di strumenti musicali antichi con GRID su GEANT2 e EUMEDCONNECT Domenico Vicinanza.
ISMB – DENERG FORMAZIONE III LIVELLO 2013 Strategic Programs.
Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza stradale Centro Regionale Monitoraggio Analisi Incidenti Stradali Progetto CRMAIS per il miglioramento.
Turismo sostenibile e progettazione del tempo libero Unità di apprendimento: la sostenibilità Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
Transcript della presentazione:

12/02/16 European Commission Advanced Ultraviolet Radiation and Ozone Retrieval for Applications Ugo Cortesi (IFAC-CNR)‏ and il Consorzio AURORA «Progetti vincenti di H2020/ Spazio e Rete NEREUS» Auditorium di Santa Apollonia, Firenze 2 Febbraio, 2016

12/02/16 2

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 12/02/16 Il progetto AURORA Programma Quadro UE: HORIZON 2020 H2020 Work Programme: Area di Ricerca:Leadership in Enabling and Industrial Technologies (LEIT)‏ Sotto-programma:Spazio Call:H2020-Earth Observation-2015 Tematica:EO Stimulating wider research use of Copernicus Sentinel Data Titolo del progetto:Advanced Ultraviolet Radiation and Ozone Retrieval for Appiications Durata del progetto:36 mesi (1 febbraio 2016 – 31 gennaio 2019)‏ Finanziamento:3 Milioni di Euro 3

12/02/16 Il Consorzio AURORA IFAC-CNR (Firenze, IT)‏ FLYBY (Livorno, IT)‏ 4

12/02/16 IFAC-CNR (Firenze, IT)‏ FLYBY (Livorno, IT)‏ EPSILON (Athens, EL)‏ DATACRAFT (Rotterdam, NL)‏ FMI (Helsinki, FI)‏ Finnish Meteorological Institute ECMWF (Reading, UK)‏ KNMI (Amsterdam, NL)‏ BIRA-IASB (Brussels, BE)‏ S[&]T Corporation (Delft, NL)‏ Il Consorzio AURORA 4

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 12/02/16 Il programma Copernicus Copernicus è il programma europeo di Osservazione della Terra messo in atto dalla Commissione Europea in sinergia con l’Agenzia Spaziale Europea. Copernicus ha lo scopo di fornire dati di Osservazione della Terra dallo spazio in modo regolare e afidabile per applicazioni operative. 5

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 12/02/16 Le missioni «Sentinella» Sei famiglie di missioni spaziali «Sentinella» programmate per Copernicus. Sentinella-1 Missione in grado di fornire immagini radar per servizi relativi alla superficie terrestre e degli oceani Sentinella-2 Missione ottica multispetrale per il monitoraggio della superficie terrestre Sentinella-3 Missione multi-strumento per misure di temperature, topografia, colore e riflettività delle superfici Sentinella-4 Missione Geostazionaria per monitoraggio atmosferico Sentinelal-5 Missione in Orbita Bassa per monitoraggio atmosferico Sentinella-6 Altimetro Radar per la misura dell’altezza globale della superficie oceanica S1S1 S2S2 S3S3 S4S4 S 5P S5S5 S6S6 6

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 12/02/16 Le missioni «Sentinella» Sei famiglie di missioni spaziali «Sentinella» programmate per Copernicus. Sentinella-1 Missione in grado di fornire immagini radar per servizi relativi alla superficie terrestre e degli oceani Sentinella-2 Missione ottica multispetrale per il monitoraggio della superficie terrestre Sentinella-3 Missione multi-strumento per misure di temperature, topografia, colore e riflettività delle superfici Sentinella-4 Missione Geostazionaria per monitoraggio atmosferico Sentinelal-5 Missione in Orbita Bassa per monitoraggio atmosferico Sentinella-6 Altimetro Radar per la misura dell’altezza globale della superficie oceanica «Sentinelle» atmosferiche S4S4 S 5P S5S5 6

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 12/02/16 Le missioni Sentinelle atmosferiche Sentinella-4 e Sentinella-5 affrontano le principali questioni relative alla composizione atmosferica e sono state programmate per tema and per applicazione. Sentinel-5p Sentinel-4 Sentinel-5 7

12/02/16 Le Sentinelle atmosferiche mirano a colmare i principali «gap» delle missioni operative in corso o già pianificate, come GOME-2 e IASI (MetOp) o OMPS e CRISS (JPSS): Alta risoluzione spaziale (maggior numero di pixel «cloud-free»)‏ Alta risoluzione temporale Alta precisione Confronto della risoluzione spaziale di Sentinel-5 con precedenti missioni (immagine ESA)‏ Data di lancio2006 Data di lancio2002 Data di lancio2004 Data di lancio

12/02/16 Orbita Geostazionaria (GEO) - Alta risoluzione temporale - Vista ripetuta di una data area - → Sentinel-4 - Tempo di rivista: 1h - Copertura geografica: Europa Orbita terrestre bassa (LEO) - Alta risoluzione spaziale - Copertura globale - → Sentinel-5, Sentinel-5p - Tempo di rivista: 1d - Copertura geografica: globale 9

12/02/16 AURORA: Obiettivi del progetto Investigare le potenzialità della fusione della assimilazione dati per combinare il contenuto di informazione complementare delle misure acquisite dai diversi strumenti dalle Sentinelle atmosferiche in prodotti geofisici unici. focalizzare l’uso della sinergia tra misure simultanee e indipendenti dello stesso target atmosferico sull’ozono troposferico e sulla radiazione UV che raggiunge la superficie. Scienza Ridurre la complessità della gestione di un ingente volume di dati fornito dalle Sentinelle 4 e -5 di Copernicus e incrementarne la qualità rispetto ai prodotti operativi da misure dei singoli strumenti. Sviluppare un prototipo di sistema di elaborazione dei dati e dimostrarne la capacità di elaborare dati simulati in condizioni più vicine possibile al contesto operativo Tecnologi a Sviluppare due servizi downstream operativi (un’applicazione mobile innovativa dosimetria UV e un’applicazione per il monitoraggio dell’ozono troposferico nelle grandi metropoli e per previsioni della qualità dell’aria su scala regionale raggiungendo una versione pre-market a conclusione del progetto. Applicazi oni 10

12/02/16 AURORA: Aspetti scientifici European Commission 11

12/02/16 Ozono atmosferico L’ozono è un costituente minore chiave dell’atmosfera terrestre. In Stratosfera, assorbe la radiazione solare al di sotto di 280 nm (UV-C) e modula la penetrazione delle lunghezze d’onda più lunghe (UV-B, nm) fino alla superficie, in modo da agire come uno strato protettivo. In Troposfera, influenza il bilancio radiativo terrestre assorbendo la radiazione UV e agisce come gas serra assorbendo la radiazione terrestre intorno a 9.6 micron. Negli strati più bassi, in prossimità della superficie, è dannoso per tutti gli organismi viventi. In generale, per la sua chimica attiva influenzata dalla temperatura e dalla dinamica dell’atmosfera terrestre, l’ozono gioca un ruolo cruciale nella comprensione delle interazioni tra chimica e clima. Per tutte queste ragioni, misure globali del profilo verticale di ozono sono fondamentali. 12

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 12/02/16 Gli strumenti sviluppati per monitoraggio dell’ozono atmosferico dallo spazio sfruttano un’ampia varietà di geometrie di osservazione e di regioni spetrali. Questi strumenti hanno dimostrato la loro efficacia nel monitorare l’evoluzione dello strato di ozono. Per le limitazioni intrinseche a ciascuna tecnica, nessuno dei sistemi esistenti è in grado di fornire una misura accurata di ozono dalla superficie alla mesosfera. Combinando tecniche innovative di fusione dati e di assimilazione dati, il progetto AURORA intende contribuire ad un avanzamento decisivo nel sondaggio dell’ozono atmosferico, in particolare in termini di miglioramento dell’accuratezza e della risoluzione verticale in troposfera. 13

12/02/16 AURORA Concetto generale 14

12/02/16 Strategia di combinazione dati La strategia di combinazione dei dati comprende: [1] FUSIONE DATI dell’informazione ricavata da sensori a bordo della stessa missione [2] ASSIMILAZIONE DATI che combina i profili fusi LEO e GEO. 15

12/02/16 AURORA Data Processing Chain 16 L2 GEO UV L2 GEO TIR Simulation Database Geo data fusion L2 LEO UV L2 LEO VIS L2 LEO TIR GEO fused KL2 data UV + VIS + TIR GEO fused KL2 data UV + VIS + TIR Leo data fusion L2 GEO VIS Data Assimilation System Integrated Forecasting Sistem 3D Ozone Analyses Actual and Forecast UV processor Tropospheric Ozone Processor Surface UV Radiation Tropospher ic Ozone

12/02/16 AURORA: Aspetti tecnologici 17

12/02/16 Obiettivi tecnologici L’obiettivo tecnologico è rendere tutta l’informazione disponibile accessibile – sia ai partner del progetto che ad altre comunità scientifiche e commerciali – attraverso: o interfacce software con ogni sorgente di dati; o geo-database (database con geo-referenziazione); o servizi web con strumenti di visualizzazione innovativi e accesso automatico ai dati. 18

12/02/16 AURORA Infrastruttura Tecnologica 19

12/02/16 AURORA: Applicazioni 20

12/02/16 Obbiettivi applicativi AURORA ha lo scopo di supportare lo sviluppo di prodotti innovative e di servizi sia durante che nel seguito della durata del progetto. Nel corso del progetto saranno sviluppate due applicazioni, che a partire da prodotti pre-esistenti e sulla base dei risultati di AURORA otterranno alto valore aggiunto rispetto a soluzioni analoghe attualmente già disponibili: 21 Dosimetria UV personale Monitoraggio dell’ozono urbano

12/02/16 Conclusioni AURORA mira a stimolare un più ampio uso da parte della comunità scientifica e industriale dei dati delle Sentinelle atmosferiche con soluzioni innovative di carattere: SCIENTIFICO: approccio sinergico all’utilizzo dell’informazione dalle misure. TECNOLOGICO: gestione in tempo quasi-reale e accesso “user-friendly” ai dati. APPLICATIVO: sviluppo di applicazioni in versione “pre-market”. OBIETTIVO SPECIFICO: ozono atmosferico per le potenzialità di uso sinergico delle misure e per l’interesse delle ricadute applicative. IMPATTO del PROGETTO: Ridurre il volume e la complessità dei dati forniti dalle Sentinelle atmosferiche. Favorire l’accesso ai dati da parte di utenti istituzionali e industriali per la creazione di servizi e lo sviluppo di nuove applicazioni commerciali. Massimizzare l’impatto attraverso attività dedicate di comunicazione e disseminazione, contatti con servizi operativi esistenti e con aziende e organizzazioni interessate. 22

12/02/16 Dal 1 febbraio 2016: