Paradossi in matematica e dintorni Vito Fragnelli Università del Piemonte Orientale Alessandria 1 Febbraio 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…da von Neumann al computer quantistico
Advertisements

…da von Neumann al computer quantistico
…da von Neumann al computer quantistico architettura dellelaboratore.
Cenni di teoria ergodica
Dispensa a cura del prof. CAVAGNA GIANCARLO Luglio 2002
I.T.C.G. Mosè Bianchi Mauro Bosisio Classe A2 Geometri Anno scolastico 2000\2001.
Il TEOREMA.
Zenone a sostegno delle tesi di Parmenide
ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
che cosa fa un matematico? calcoli, per esempio,  3518, (a+b)9
Kurt Gödel ( ). Kurt Gödel ( )
La filosofia interroga la matematica
Problema : la cappelliera
I PARADOSSI di Bernardo Cicchetti
Intelligenza Artificiale
Dai numeri figurati al concetto di incommensurabilità:
Limiti e critiche al criterio di Pareto
I.T.E. “L. EINAUDI” Porto S. Elpidio Logica Matematica: un po’ di Storia Logica delle Proposizioni e cenno alla Logica dei Predicati.
Il ragionamento classico
Introduzione alle “Ricerche sulla teoria della dimostrazione” (1930)
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
PIANO LAUREE SCIENTIFICHE 2011/2012
Entrambe le competenze possono essere sviluppate…
GLI INSIEMI.
LA CRISI DEI FONDAMENTI DELLA MATEMATICA
Teoria degli INSIEMI A cura Prof. Salvatore MENNITI.
SUL CONCETTO DI LIMITE PER FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Ti vengono proposti due esempi di rubriche valutative relative alla fine del biennio della scuola secondaria su due competenze essenziali: Risolvere problemi.
Intelligenza Artificiale
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
Il rapporto di valutazione Grottaferrata, 27 febbraio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
BENVENUTI!! DI.FI.MA Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero.
Dalla logica naturale alla logica formale
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
Il problema dei paradossi nella storia della logica formale
La Vita I sette ponti di Könisberg Curiosità
Filosofia della matematica… matematica della filosofia
Il laboratorio nella didattica della matematica
INTELLIGENZA E MACCHINE CALCOLATRICI
Marcello pedoneAsse matematico Matematica Informatica TIC.
I principi matematici di un sistema elettorale
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Dispensa a cura del prof. CAVAGNA GIANCARLO Luglio 2002
I numeri NATURALI.
Come impostare il curricolo
Assiomatica tra Matematica e Filosofia Logica nell’Ottocento Quadro storico L. classica L. intuizionista L. minimalista Assiomatica To home page.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.
Gruppo giallo dei bambini di 5 anni
La Matematica a tavola: concetto di misura
GEOMETRIA.
Teoria degli Insiemi Concetto di Insieme Proprietà caratteristica
…da von Neumann al computer quantistico L’archittettura dell’elaboratore.
GEOGEBRA PER LA SCUOLA GEOGEBRA PER LA SCUOLA CORSO INTRODUTTIVO A GEOGEBRA Sergio Zoccante Maria Angela Chimetto Padova, 17 marzo GeoGebra Institute.
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA Corso di Matematica Discreta. Corso di laurea in Informatica. Prof. Luigi Borzacchini III. La logica delle proposizioni.
Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese – E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” - Università del Salento Precorso.
31/05/ L’INSIEME in ambito matematico è un gruppo di oggetti di cui si può stabilire se un elemento appartiene all’insieme o non appartiene.
Scuola Militare Nunziatella COMPLETEZZA e COERENZA della Matematica 4 giugno Luigi Taddeo.
VERITA’ SCIENTIFICA tra certezza ed incertezza QUID EST VERITAS? «La verità non è il genere di cosa su cui sia utile teorizzare».(R. Rorty) 1.
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
Coesione E’ difficile dare una definizione cronologica della preistoria. Di solito la preistoria si fa terminare con l’inizio di forme organizzate di vita.
D ALLA TEORIA ALL ’ ESERCIZIO Spunti di riflessione sul metodo.
"In un villaggio c'è un unico barbiere. Il barbiere rade tutti (e soli) gli uomini che non si radono da soli. Chi rade il barbiere?"..
Georg Cantor La teoria degli insiemi. La vita  Cantor nacque a San Pietroburgo, figlio di George Waldemar Cantor, un mercante danese, e di Maria Anna.
Il metodo sperimentale
Transcript della presentazione:

Paradossi in matematica e dintorni Vito Fragnelli Università del Piemonte Orientale Alessandria 1 Febbraio 2016

PARADOSSO Proposizione formulata in apparente contraddizione con l'esperienza comune, ma che all'esame critico si dimostra valida

PARADOSSO GEOMETRICO Considerando una scacchiera suddivisa e riordinata si ha:

PARADOSSO GEOMETRICO Ma osservando più attentamente:

PARADOSSO DELL’ALABAMA (1880) E’ dovuto a C.W. Seaton, incaricato di rivedere la ripartizione dei seggi della Camera degli Stati Uniti (resti con il metodo di Hamilton) PartitoVotiQuotaSeggi A B9 2 C QuotaSeggi seggi6 seggi

PARADOSSO DI RUSSELL ( ) Insiemi che comprendono se stessi come elemento "l'insieme delle greggi" è un gregge Insiemi che non comprendono se stessi come elemento "l'insieme delle pecore" non è una pecora Sia R l'insieme di tutti gli insiemi che non comprendono se stessi come elemento Il problema posto da Bertrand Russell è: R appartiene ad R?

PARADOSSO DI RUSSELL ( ) Supponendo che R vi appartenga, si avrebbe che: R non comprende sé stesso; quindi R non appartiene ad R; contraddizione Supponendo che R non vi appartenga, si avrebbe che: R comprende sé stesso; quindi R appartiene ad R; contraddizione

PARADOSSO DI RUSSELL ( ) Teoremi di incompletezza di Kurt Gödel (1931) Paradosso del barbiere (Russell, 1918) In ogni formalizzazione coerente della matematica sufficientemente potente da poter assiomatizzare la teoria elementare dei numeri naturali è possibile costruire una proposizione sintatticamente corretta che non può essere né dimostrata né confutata all'interno dello stesso sistema. Nessun sistema coerente può essere utilizzato per dimostrare la sua stessa coerenza.

PARADOSSO DI SIMPSON (1951) Proposto da George Udny Yule (1903) Nella prima ci sono una ragazza e cinque ragazzi le cui medie sono 28 per la ragazza e 27, 26, 25, 24, 23 per i ragazzi La ragazza è più brava dei ragazzi Nella seconda ci sono due ragazze e un ragazzo le cui medie sono 21, 20 per le ragazze e 19 per il ragazzo Ancora le ragazze sono più brave del ragazzo Due classi scolastiche

PARADOSSO DI SIMPSON (1951) Considerando tutte e due le classi la media delle ragazze è 23 e quella dei ragazzi è 24 Aggregazione di dati (se nella prima classe ci fossero tre ragazze con la media di 28 la media delle 5 ragazze sarebbe 25) Elementi estranei introdotti o omessi Manipolazione di dati

PARADOSSO DI SAN PIETROBURGO (1713) E’ dovuto a Nicolas Bernoulli ed è riportato in Commentarii Academiae Scientiarum Imperialis Petropolitanae di Daniel Bernoulli (1738) E’ un gioco da casinò

PARADOSSO DI SAN PIETROBURGO (1713) C2 TC4 TTC8 TTTC16 TTTTC32 TTTTTC64 TTTTTTC128 1/2 1/4 1/8 1/16 1/32 1/64 1/

PARADOSSO DELLA CARTA PIEGATA 0,096 mm 10,19 20,38 30,77 41,54 53,07 66,14 712,29 824,58 949, , , , , ,86 1,57 m 153,15 166, , , , , , , , ,61 1,61 Km 253,22 266, , , , , , , , , , , , , , , , ,47 Terra-Luna km , , , , , , , , ,11 Terra-Sole km