Dove siamo? Nella Scuola dell’Infanzia di Robilante si lavora utilizzando la PROTOMATEMATICA. Robilante è una località piemontese situata nella Valle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
TECNOLOGIA E INFORMATICA
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
La programmazione per competenze
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Programmazione per Obiettivi
Area sostegno ai processi innovativi
Entrambe le competenze possono essere sviluppate…
Per una pedagogia delle competenze
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Sceneggiatura lezione con LIM
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Tempi per l’informazione e la formazione
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
Obbligo formativo a 16 anni
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
LA PROTOMATEMATICA: FUNZIONE DEL DOCENTE, CAMPI D’ATTUAZIONE E INDAGINE SPECIFICA. Di Erika Tomasoni e Silvia Lattuada.
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
La valutazione delle competenze
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Progettare attività didattiche per competenze
LA MATEMATICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Piaget i 4 fattori permettono il costituirsi di strutture cognitive o sistemi cognitivi che sono di tipo: Sensomotorio (0-18/24 mesi circa) Preoperatorio.
Transcript della presentazione:

Dove siamo? Nella Scuola dell’Infanzia di Robilante si lavora utilizzando la PROTOMATEMATICA. Robilante è una località piemontese situata nella Valle Vermenagna, una delle valli occitane piemontesi.

L’Istituto Comprensivo di Robilante nasce il primo Settembre 2000 identificandosi con il territorio della Valle Vermenagna. L’Istituto ha sviluppato un proprio progetto curricolare unitario nel quale ricondurre ed armonizzare tutti gli interventi didattici ed educativi e il Piano dell’offerta formativa ne testimonia il percorso

Le potenzialità tecnologiche coniugano l’alfabetizzazione informatica in un contesto di trasversabilità con altre discipline, favorendo anche l’auspicato impiego della rete come mezzo di comunicazione e collaborazione, per cui anche il sito permette di rendere leggibile l’operato dell’Istituto e curare le relazioni esterne (Famiglie – Amministrazioni locali e Agenzie varie).

La progettualità, l’attenta azione formativa rivolta ad assicurare il diritto/dovere dell’apprendimento, l’attenzione al recupero e al disagio, al consolidamento e sviluppo delle conoscenze e delle competenze, l’intesa scuola-famiglia sono le coordinate culturali-pedagogiche che caratterizzano l’azione dei Docenti, unitamente alla collaborazione della Segreteria e dei Collaboratori scolastici.

. Di grande importanza è il CENTRO DI DOCUMENTAZIONE, un’area del sito internet in cui vengono raccolti i lavori degli alunni delle scuole dei vari gradi Il Centro Documentazione nasce dall'esigenza di conservare la memoria di fatti, azioni e prodotti concernenti l’attività dell’educare intesa nell’accezione più ampia del termine: riguarda sia l’insieme dei documenti prodotti o disponibili sia l’attività avente come fine la loro produzione e raccolta (progetti).Esiste anche una valenza regolativa che è data dalla possibilità di riconsiderare il lavoro per continuarlo, riesaminarlo, socializzarlo.

Nella documentazione delle attività didattiche c’è il valore aggiunto consistente nel fatto che essa consente al docente di far tesoro delle esperienze di chi l’ha preceduto, di non ripartire da zero, di non ripetere gli errori già fatti ma di trasformarli in risorse.L’affermarsi della cultura della documentazione favorisce l’innovazione intesa come perseguimento del meglio, misurato in termini di centralità dell’alunno e di accertata e collaudata efficacia formativa.

Altrettanto importante è favorire la circolazione di idee, riferimenti bibliografici, sitografie, libri, riviste, articoli, materiali multimediali a supporto della costante attività di aggiornamento e di autoaggiornamento, che qualifica la professionalità docente. L'attività di aggiornamento permette la conoscenza e l'approfondimento di contenuti, metodologie, strategie al fine di raggiungere un più completa formazione professionale per poter operare scelte didattiche e formative valide ed efficaci

Gli obiettivi di progettazione della Scuola dell’Infanzia di Robilandia sono: OBIETTIVI DIDATTICI GENERALICAMPO DI ESPERIENZA: lo spazio, l'ordine e la misura 1. Attivare schemi cognitivi di base attraverso l'acquisizione della dimensione logicaOBIETTIVI DIDATTICI INTERMEDI1.1 Manipolare ed utilizzare gli oggetti dell'ambiente riconoscendo alcune qualità formali (RIFERIRSI AL CAMPO: IL CORPO E IL MOVIMENTO) 2. Definire modelli operando attraverso discriminazioni, confronti, identità, coincidenze

OBIETTIVI DIDATTICI INTERMEDI 2.1 Manipolare oggetti confrontandone le qualità formali a. accoppia due oggetti b. accoppia 1 figura ed 1 oggetto c. accoppia 2 figure d. accoppia 2 segni e. gioca con il domino 2.2 Individuare semplici relazioni di tipo topologico a. sovrapposizioni b. confronti c. simmetria d. linea aperta/chiusa 2.3 Riconoscere, riprodurre, rappresentare la successione di alcuni elementi collocati nello spazio a. raggruppa oggetti e materiali b. rappresenta percorsi effettuati

2.4 Classificare a. costruire insiemi a.1 raggruppa oggetti per classi a.2 costruisce insiemi secondo un criterio: COLORE, GRANDEZZA, FORMA, UTILITA' a.3 colloca un elemento tra più insiemi in base a un criterio a.4 riconosce l'elemento che può appartenere all'insieme e indica il perché (CRITERIO DI APPARTENENZA) a.5 verbalizza il criterio di classificazione b. operare sugli insiemi b.1 intersezioni b.2 unioni b.3 sottoinsiemi (utilizzando connetivi logici "e" "o" "non") b.4 dati 2 criteri costruisce un insieme che li verifichi entrambi (c.l. "E") b.5 dati due criteri costruisce un insieme che li verifichi entrambi o uno dei 2 (c.l. "O") b.6 dato un criterio raggruppa gli elementi che non lo soddisfano (ESCLUSIONE - c.l. "NON") c. rappresentare gli elementi di un insieme c.1 rappresenta iconicamente o con simbolizzazioni un insieme c.2 rappresenta con simboli la quantità di elementi presenti in un insieme

2.5 Seriare a. compara 2 elementi individuando relazioni b. ordina più di 2 elementi b.1 forma serie di 3 elementi (in base a lunghezza-grandezza) in senso crescente e/o decrescente b.2 forma serie di 5 elementi (in base a lunghezza, grandezza, gradazione di colore) in senso crescente e/o decrescente c. dato un criterio completa una serie di elementi c.1 inserisce un elemento di una serie di 4 oggetti/figure 2.6 Mettere in relazione (persone, oggetti, figure) a. corrispondenza univoca b. corrispondenza biunivoca 2.7 Individuare e rappresentare relazioni di tipo quantitativo a. riconosce insiemi equipotenti (DI PIU' - DI MENO - TANTO - QUANTO) b. classifica più di 2 insiemi in base alla quantità degli elementi c. rappresenta iconicamente o con semplici simbolizzazioni quantitative d. riconosce la conservazione della quantità

2.8 Individuare e rappresentare alcuni rapporti euclidei a. riconosce e rappresenta iconicamente: linee diritte, curve, verticali e orizzontali b. riconosce e rappresenta le principali forme geometriche c. individua dimensioni d. stima pesi e misure 2.9 Individuare all'interno di una serie un oggetto rimosso 2.10 Trovare una figura o un oggetto all'interno di una serie 2.11 Copiare oggetti in una situazione nella quale non si vede nello stesso tempo il modello e il suo lavoro, ma solo uno di essi per volta

3. Cogliere relazioni fra i diversi aspetti della realtàOBIETTIVI DIDATTICI INTERMEDI3.1 Operare confronti e trasformare mentalmente la realtà a. utilizza strategie utili per ricercare un oggetto b. stabilisce nessi logici tra oggetti, spazi, situazioni c. coglie relazioni che legano tra loro persone ed eventi quotidiani e familiari d. osserva un processo in tutti i suoi elementi e. riconosce le fasi di un processo f. trasforma fantasticamente gli oggetti scoperti nell'ambiente partendo dalle loro reali proprietà g. utilizza strategie utili per raccogliere informazioni sull'oggetto specificato h. formula ipotesi e soluzioni i. individua e riproduce il nesso CAUSA-EFFETTO j. utilizza strumenti di osservazione-registrazione delle esperienze k. si avvicina al concetto di probabilità l. rappresenta iconicamente o con simboli alcune situazioni m. individua e coglie relazioni paradossali e assurde

4. ProtomatematicaOBIETTIVI DIDATTICI INTERMEDI4.1 Protomatematica a. usa appropriatamente i numeri nella situazione di vita quotidiana fino a 10 b. stabilisce in un gioco una relazione d'ordine tra più elementi (I°, 2°, 3°, ultimo) c. conosce la sequenza numerica verbale d. raggruppa per 2 o per 3 gli oggetti di una raccolta e. valuta velocemente la numerosità di una raccolta di pochi elementi (4 o 5) f. capisce il significato di: AGGIUNGERE 1 - TOGLIERE 1 da una raccolta di oggetti

5. Organizzazione spaziale OBIETTIVI DIDATTICI INTERMEDI5.1 Porre se stesso e/o gli oggetti in posizioni diverse rispetto a sé e rispetto ad un oggetto dato come riferimento a. pone se stesso rispetto ad oggetti e compagni: 1. VICINO - LONTANO 2. SOPRA - SOTTO 3. DAVANTI - DIETRO 4. DAVANTI - DIETRO - DI FIANCO b. pone un oggetto rispetto a sé o ad un oggetto dato come riferimento: 1. VICINO - LONTANO 2. SOPRA - SOTTO 3. DAVANTI - DIETRO 4. DAVANTI - DIETRO - DI FIANCO

5.2 Riconoscere dopo averle osservate, le posizioni di più oggetti o persone in rapporto fra loro e denominarle a. riconosce e denomina, dati come riferimento 2 o più oggetti o persone le relazioni di: 1. VICINO - LONTANO 2. DAVANTI - DIETRO 3. SOPRA - SOTTO 4. DI FIANCO

Le ascquisizioni in uscita dalla scuola sono: MATEMATICA 1)Comunicare Comprensione ed espressione Usa il linguaggio iconico per rappresentare quantità e grandezze Comprende vocaboli propri dell'ambito matematico-scientifico 2) Elaborare Utilizzo delle risorse intellettuali. Osserva la realtà e confronta trovando somiglianze e differenze Sa classificare e seriare oggetti in ordine crescente e decrescente 3) Operare Padronanza di tecniche e tecnologie. Sa raggruppare, ordinare contare e misurare attraverso l'impiego di oggetti concreti e del proprio corpo

Bibliografia “La matematica fra i tre e gli otto anni” B. D’amore APEIRON EDITRICE “La matematica in continuità tra la scuola materna e la scuola elementare” B. D’amore “Formae mentis” H. Gardner Feltrinelli “La matematica dalla scuola dell’infanzia alla scuola elementare” B.D’amore, M.L. Caldelli, LA NUOVA ITALIA. “Numeri: conoscenze e competenze” a cura di M.Bortolini Bussi, EDIZIONE JUNIOR