Le fasi della costruzione della mappa concettuale 1.Pianificazione del lavoro (obiettivi, che tipo di informazioni vogliamo rappresentare? …) 2.Identificazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

Mappa concettuale di sintesi
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso Sahaja Yoga Facoltà di Medicina e Chirurgia
Query OQL e XQUERY a confronto
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – sede Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di un.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Semantic.
Presentazione del Progetto
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e realizzazione.
Progetto e realizzazione del software "Solar Data Manager"
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Ontologie Lessicali Multilingua:
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto e realizzazione di un tool di sincronizzazione database server – palmare per il controllo del.
Unità Didattica Fini generali rispetto alla programmazione
A cura di Stefano Guerri
“EASY STUDIO 2.0” RICERCARE E SCOPRIRE IL PROPRIO METODO DI STUDIO
RAPPORTO REGGIO EMILIA 2007 Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi Camera di commercio Reggio Emilia, 10 maggio 2007 Camera di Commercio.
Tema 1: Integrazione di dati provenienti da sorgenti eterogenee
Servizi educativi per linfanzia: interventi e progetti finanziati dalla Provincia Reggio Emilia, 7 agosto 2008 a cura del Servizio Programmazione Scolastica.
“La Rinite come fattore di rischio per l’Asma”
I NEUROSTEROIDI COME DETERMINANTI DELLA FARMACORESISTENZA
PROMUOVERE LA SALUTE: INTRODUZIONE AL CONCETTO
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica PROGETTO E SVILUPPO.
Le Mappe della Conoscenza
UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA CONSIGLIERE DI PARITA DI MODENA E REGGIO EMILIA Reggio Emilia, 17 GIUGNO 2008 PROTOCOLLO D INTESA SULLE PARI OPPORTUNITA.
Università degli studi di salerno
Motivazione allo studio
Il telefono azzurro.
F.C. Il progetto GOLD Global On Line Documentation Potenza - Matera, marzo 2003 La documentazione strutturata a cura di Francesco Casella.
Procura della Repubblica di Bologna - Direzione Distrettuale Antimafia
Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 IVA MANGHI DIRETTORE SANITARIO A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Reggio Emilia LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI.
Laboratorio di mappe mentali
Come realizzare una semplice
Riepilogo sulla valutazione delle azioni da considerare nella definizione del modello agli elementi finiti del telaio trasversale. Bozza del 17/03/2008.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Il sito del RC Reggio Emilia Terra di Matilde ASDI - Riccione 4 maggio 2013.
LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE I TESTI IN DIMENSIONE VERTICALE
Club Alpino Italiano Sezione di Cosenza Gruppo di Verbicaro
LO SGUARDO DEI GIOVANI DI BOLLATE: MAPPATURA PARTECIPATA Febbraio 2008 Centro Aperto Passepartout Costruzione di una mappatura partecipata attraverso lo.
VERSO UNA DIDATTICA PER PROBLEMI, PROGETTI E COMPETENZE
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Mappa concettuale di sintesi
OSSERVATORIO ECONOMICO. Capacità di gestione emergenze elevatabuonadiscretainsufficientenulla Comuni colpiti Territori limitrofi Danni.
Di Ricci, Magnanini. Definizione dell’utenza Il sito sarà rivolto a studenti, nostri coetanei, che vogliono avvicinarsi all’argomento. Questa scelta.
Uscita formativa a San Michele
Mappe concettuali Psicopatologia dello sviluppo 3/ed di: Fabio Celi e Daniela Fontana Mappe concettuali Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy)
Giornata Internazionale UNITN Le opportunità della Cooperazione allo Sviluppo Guido Zolezzi
Sister: Sistema InformaStranieri Territoriali dell’Emilia Romagna Finanziato con i fondi FEI (fondi Europei per l'Integrazione dei cittadini provenienti.
INTRODUZIONE A Cmap Latisana, 8 novembre 2006 Antonella Piccolo ASSOCIAZIONE GIROPAGINA.ORG.
ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI DI CASTELFRANCO EMILIA Anno scolastico CLASSI 2e DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO.
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
Le mappe concettuali
TEST di VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO. SESSIONI AUTUNNO RELAZIONE BREVE 8 febbraio Sono state effettuate tre sessioni. Una giornata.
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 4
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità 2.
1 Lixto tools evaluations for HTML data Integration in Momis Lixto tools evaluations for HTML data Integration in Momis Università degli Studi di Modena.
-Metodo di SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI - Metodo risolutivo di Kirchoff per la soluzione della rete.
1 Milano, 8 marzo 2011 Gli Atenei del GP AteneoAdesione 1 Bicocca Performance e Audit 2 Bologna Performance e Audit 3 IUAV Performance e Audit.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
UNIMORE University of Modena and Reggio Emilia Progettazione di un gioco Simone Calderara
ATTIVITA’ DI TECNOLOGIA a cura di Moustapha, Francesco, Sarah e Matteo. USCITA DI ISTRUZIONE DEL 17 NOVEMBRE 2015 AL MUSEO DEL TESSILE: DALLA PIANTA DEL.
1 DB unimo CROSS LAB Integrazione framework MOMIS - BCI Parma, 18/09/2007 Sonia Bergamaschi, Maurizio Vincini, Mirko Orsini
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Come costruire una mappa concettuale in classe Di : Giovanna Gaglione ITSOS “M. Curie” Cernusco sul naviglio.
Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica ed in Ingegneria Informatica.
LAVORARE CON LA MUSICA Una ricerca valutativa sull’attività formativa del Centro Musica di Modena Milena Valentini – Comune di Modena-Centro Musica Federico.
CREO UNA MAPPA Utilizzo delle mappe concettuali nelle materie di studio alle scuole primarie.
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Transcript della presentazione:

Le fasi della costruzione della mappa concettuale 1.Pianificazione del lavoro (obiettivi, che tipo di informazioni vogliamo rappresentare? …) 2.Identificazione dei concetti principali 3.Creazione e definizione dei nodi principali 4.Creazione e definizione dei collegamenti tra i nodi 5.Riflessione/discussione finale sulla struttura della mappa (E’ conclusa? Cosa manca? …) A cura di Francesco Pisanu (Univ. di Trento) e Enzo Zecchi (Univ. di Modena e Reggio Emilia)

Uno “sguardo strutturato” sul telaio … A cura di Francesco Pisanu (Univ. di Trento) e Enzo Zecchi (Univ. di Modena e Reggio Emilia)

ORDITO LICCIO MAGLIA SUBBIO A cura di Francesco Pisanu (Univ. di Trento) e Enzo Zecchi (Univ. di Modena e Reggio Emilia)