La salute bene comune tra Costituzione e mercato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modificazioni alla D. G. R. n
Advertisements

Le (nuove) emergenze tra sociale e sanitario nelle Marche
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Il profilo di salute del Piemonte
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Il modello lombardo Quasi-mercati (competizione amministrata)
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO
CONVEGNO NAZIONALE COMUNITA E SALUTE: IL CONTRIBUTO DELLE CURE PRIMARIE DIREZIONE GENERALE SANITA E POLITICHE SOCIALI a cura di Augusto Zappi Reggio Emilia.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Oltre 10 mld di spesa privata famiglie, almeno badanti.
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
Integrazione e Territorio
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
PIANO SANITARIO NAZIONALE “DALLA SANITA’ ALLA SALUTE” Presentato alla stampa il 9 febbraio 2001 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA(LEA): Assumono.
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
FORUM P.A - Roma, maggio fattori caratterizzano la fase attuale della vicenda socio-sanitaria del Paese: Un’accresciuta sensibilità dei cittadini.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
I modelli di welfare.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Le leggi di riordino del SSN:
IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Alcune misure: vouchers e budget di cura  Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
Richard Sennett: prospettive Politica del rispetto –Onorare i risultati sociali diversi –Ammettere la legittimità della dipendenza adulta –Consentire alle.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Il grande anziano: epidemiologia della disabilità per la programmazione socio sanitaria Malo (Vi) 7 dicembre 2002.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Obiettivi della comunicazione
PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE SANITARIA Martino Trapani
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
"La Salute Globale: una sfida per l'operatore sanitario " Bergamo, 29 ottobre 2011.
Sanità. Riferimenti bibliografici Stiglitz J.E., “Economia del settore pubblico”, vol.2, Hoepli 2a ed., cap.4 Sanità. Letture: Cremonese A., “Il sistema.
IL SERVIZIO SANITARIO IN ITALIA Il 23 dicembre del 1978 con una Legge votata dall’85% del Parlamento (L. 833/78), nasce in Italia il Servizio sanitario.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Sanità Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Scienza delle finanze1 Scienza delle Finanze La spesa sociale Romilda Rizzo.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
SPESA SANITARIA E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA Francesca Colombo Head OECD Health Division 10 Dicembre 2015.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

La salute bene comune tra Costituzione e mercato

La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività …  … mediante il servizio sanitario nazionale.

Breve storia del SSN 1947 Costituzione  1947 Mutue ….  … 1978 Legge 833: SSN, ULS, PCR (180,  1992 DLgs 502: “quasi mercato”, Aziende  1993 DLgs 517 : quasi mercato attenuato (1996)  1999 Dlgs 229: “3 A” e LEA  2000 Titolo V - DLgs 56/00: “pre federalismo”  2001: Dpcm LEA  2004 – 2006: Accordi Stato Regioni, “2 R”  2007 – 2010: due Patti x la Salute (federalismo ?)

SSN vs Mutue Iscrizione obbligatoria vs 3 milioni cittadini esclusi (ECA) Spesa stabile debito in calo vs Boom spesa e debito LEA vs Pacchetti differenziati e limitati di prestazioni Universalità vs Selezione per categorie e reddito Finanziamento fisco vs Finanziamento contributi (>lavoro) Salute come benessere (globale) vs Salute come assenza malattia Prevenzione Cura Riabilitazione vs cura riparazione Territorio vs ospedale Integrazione (con sociale ecc) vs sanità clinica

CARATTERI DEI MODELLI DI SISTEMA SANITARIO  Universale = totale copertura su LEA, fisco x finanziamento pubblico  Mutualistico = parziale e differenziata copertura su prestazioni in base a mutua, finanziamento contributi a fondi mutualistici (pubblici e privati)  Assicurativo = piani attuariali no LEA, finanziamento contributo polizza individuale  Integrazione Pubblico Privato ( 3 A) = programmazione spesa su LEA, produzione pubblica e privata accreditata (3 A), remunerazione bufget, DRG e Tariffe attenuata  Quasi mercato = i soldi seguono il paziente, separare acquisto da produzione prestazioni, remunerazione budget, DRG e Tariffe

Sanità in Europa (USA) ModelloPaese % Spesa PIL Spesa pro capite $ % Spesa pubblica Pubblico universale (SSN SSR) Italia9,1% % Assicurazioni e Mutue obbligatorie Germania10,5% % Universale (misto PP)Francia11,2% % NHS Pubblico ? Universale UK8,7% % Assicurativo (Obama: misto) USA16% %

Salute non è (solo) Sanità  Determinanti di salute o di malattia:  reddito  istruzione  ambiente (aria, acqua, ecc)  Lavoro (orari, ritmi, fatica, ecc)  alimentazione  stili vita (attività fisica, fumo, ecc)  e … assistenza sanitaria  Morti e patologie evitabili, > anni di vita : prevenzione e cure sanitarie appropriate

OMS WHO Gli obbiettivi del millennio

La speranza di vita non è uguale per tutti, cresce con il reddito …

La speranza di vita non è uguale per tutti anche nei paesi ricchi … Vantaggio in Vantaggio in anni di speranza di vita tra chi vive in isolato ricco e chi viveva in isolato povero (Torino) UominiDonne AnniOttanta + 3,2 anni + 1,4 anni Anni Duemila + 4,0 anni + 2,0 anni

OMS - UE sostengono concezione salute globale, modello universale, sanità investimento … 1.OMS 2008 r 1.OMS 2008 report finale Commissione determinanti sociali di salute 2.Rapporto OMS OMS Parma UE Libro Bianco Salute UE linee indirizzo x rapporto salute 2010 (spesa) Stop diseguaglianze, Universalità, Salute in tutte le politiche, prevenzione, cure primarie, LTC no ospedali, integrazione, …

 SSN Italia ancora ai primi posto nel mondo (OMS 2008)  I cittadini lo “gradiscono” e il 79% lo vuole pubblico (Censis, Ispo 2010)  Però: SSN promosso al nord, bocciato al sud ! (Ispo 2010)  Sanità di mercato disastro: discrimina e spesa boom (es. USA)  Fa bene all’economia: filiera sanità = 13% PIL, 150 mld, innovazione tecnologica, alte professionalità, moltiplicatore v.a.: 1 euro produce 1,7 euro.  quindi Contrasta la crisi: misura anticiclica e pro sviluppo qualità  Sanità spende poco (OCSE, UE, spesa stabile % PIL, disavanzo cala …)  Spesa futura dominabile (rapporto EPC UE smentisce i catastrofisti …)  A volte si spende male (soprattutto in alcune regioni) CGIL nazionale Stefano Cecconi

 Ridurre, riqualificare e riconvertire offerta ospedaliera  Potenziare rete emergenza  Potenziare Lea servizi territoriali (cure primarie, domiciliari, residenziali e semi residenziali)  Integrare ambiti sociali sanitari (e “unire” i comuni nel distretto)  Regolare bene accreditati privati (e acquisti beni servizi)  Governare farmaceutica (es. distrib. diretta, prezzi riferimento, >equivalenti) Non è percorso facile (investe condizioni concrete lavoratori, attese cittadini, interessi economici, modelli culturali, ecc,) né breve ma alla lunga conviene (non tagliare spendere meglio …) CGIL nazionale Stefano Cecconi

Transizione demografica (es. invecchiamento popolazione, migranti), epidemiologica (es. cronicità) e scarse risorse = scelte selettive + + PREVENZIONE !! (es. bambini obesi. Età centrali: libera anni disabilità età anziana) SANITA’ di INIZIATIVA + + INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA (es. non autosufficienza: stop spese catastrofiche famiglie e sovraccarico sanità) + + SERVIZI TERRITORIO (dimenticati e trascurati area: Salute Mentale, Dipendenze, Materno Infantile (Consultori) Handicap ….) CURE PRIMARIE 24 ORE X 7 GIORNI (MMG: figura unica e ambulatori associati) NB Rischio regioni che “attraggono” utenti da altre regioni: distorsione “profilo erogativo Lea: troppo ospedale, troppa riabilitazione, ecc. (Es. Lombardia senza mobilità attiva bilancio in disavanzo). Anche qui riorganizzare … CGIL nazionale Stefano Cecconi

E le tre inseparabili E  E  Equità  E  Efficacia  E  Efficienza