1 Come sono cambiate le regole di accesso al credito Cosa si deve e cosa non si deve fare a cura del Dott.Maurizio Berruti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
Advertisements

Concetto di patrimonio
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
Come deve essere condotto il rapporto con le banche
La valutazione di affidabilità creditizia
Sportello del credito Presentazione del nuovo servizio per le PMI.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Economia e Gestione delle Imprese
La strategie per facilitare e consolidare il rapporto Banca - Impresa
Il sistema delle operazioni di impresa
Lo stato contro l’usura
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
Il BUDGET di CASSA (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti.
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Valutazione economica finanziaria 1 La valutazione economico – finanziaria La valutazione economico – finanziaria delliniziativa imprenditoriale Milano,
Emissioni obbligazionarie
ALESSANDRIA Martedì 10 Febbraio 2009 ALESSANDRIA.
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
D&B Basilea2 Analysis Report
La Centrale dei rischi bancari
In rendiconto finanziario
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Da sempre il termine RISCHIO viene utilizzato con unaccezione negativa. spesso di gravità nota o stimabile con una determinata approssimazione. Si tratta.
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
Corso di Finanza Aziendale
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Federica Ielasi 26 settembre 2005
IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ.
Le funzioni del capitale in banca
L’ABC del credito, linguaggio bancario
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Claudio Cacciamani Università di Parma
Come si utilizzano gli indici di gestione Claudio Perfetti Bologna 9 Marzo 2007.
Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 1 Prospettive di armonizzazione.
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
P ETA –BETA  ( UN SOFTWARE INNOVATIVO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLE P.M.I. )  Budget  Controllo di Budget  Piani a Medio Termine  DELL’ ING.VEZIO.
Migliorare l’accesso al credito per le PMI. Valutazione del rischio di credito reale e/o percepito Banche Basilea2 Imprese Le imprese devono segnalare.
Moneta e sistema bancario
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ ELEMENTI DEL PRICING Convegno Firenze 2013.
Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Il testo,
Il Business Plan La Business idea concerne
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Pietro Buzzi Direttore Generale Cassa di Risparmio d Città di Castello
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
Basilea 2:nuovo rapporto banche imprese Come cambierà il mondo del credito e il rapporto banche imprese dopo l’entrata in vigore della direttiva europea.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
1 Prof. Lorenzo Gai Agenda Accordo sul Capitale 1988 Principali limiti Basilea 2: principi generali Metodo standard Metodo dei rating interni La stima.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
Le imprese verso Basilea 2
GIACOMO DE LAURENTIS Basilea 2 dopo giugno 2004: avanzamenti e criticità residue Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale.
1 Roberto Boldrini Area Finanza CB & Partners “ Pianificazione finanziaria, gestione di tesoreria e controllo del rischio in ottica banca- impresa”
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
Studio Rizzo Dottori Commercialisti Revisori Contabili Via Veneto, Taranto (TA) Tel:
Transcript della presentazione:

1 Come sono cambiate le regole di accesso al credito Cosa si deve e cosa non si deve fare a cura del Dott.Maurizio Berruti

2 Criteri per la valutazione del merito creditizio Ai fini della assegnazione del RATING le banche dovranno tener conto dei seguenti fattori: CAPACITA’ DI CREARE CASH FLOWS STRUTTURA PATRIMONIALE ANALISI del CONTO ECONOMICO a VALORE AGGIUNTO AGGIORNAMENTI FREQUENTI DELLE ANALISI FLESSIBILITA’ FINANZIARIA RISCHIO MERCATO PROIEZIONI DEL BUSINESS STORICA ANALISI di BILANCIO FUTURA BUDGET di CASSA per evitare il verificarsi di una P.D. (probability of default) GESTIONE OPERATIVAVALORE AGGIUNTO Per conoscere la qualità dei ricavi e la validità delle strategie operative adottate, ottenibile con l’integrazione delle analisi Per un migliore monitoraggio dell’andamento del rapporto, grazie all’ausilio di Bilanci di verifica infrannuali Cioè capacità ad ottenere risorse addizionali; in quest’ambito sono ricomprese anche le operazioni di VENTURE CAPITAL Mediante Piani di fattibilità e/o Business Plan Nel quale l’azienda opera STRATEGY IMPLEMENTATION Capacità ad attuare e gestire il cambiamento

3 dei CREDITI Con l’applicazione del rating viene introdotto un In merito alle soglie di usura (L.108/96) si rimanda alle slide che illustrano il metodo di rilevazione. Successivamente viene evidenziata una tabella, nella quale è stato riportato il costo medio del denaro (scoperto di c/c per importi superiori ad € 5.000) nel periodo che va dal I trimestre 2002 al IV trimestre 2007 (Fonti Bankit) più completa dell’organo di valutazione del merito creditizio che non può essere influenzato, nelle sue decisioni, da altri organi della banca PRICING (costo) AUTONOMIA Il costo del denaro cambia in funzione del punteggio del rating (in ogni caso non puo’superare le soglie usura) Che cosa cambia nel rapporto Banca Impresa nuovo approccio nella gestione del rischio di credito che provoca una serie di inputs quali:

4 Modalità di rilevazione dei tassi d’interesse Il Ministero del Tesoro, in base alla Legge n. 108/1996 in materia di usura, è chia­mato a rilevare, ogni tre mesi, il tasso effettivo globale medio (TEGM) degli interessi praticati dalle banche e dalle società finanziarie nel corso del trimestre precedente, per operazioni della stessa natura Detto tasso, aumentato della metà, costituisce il limite oltre il quale gli interessi sono usurari.

5 Modalità di rilevazione dei tassi d’interesse nCategoria operazioniClassi di importo Inferiori/ugualioltre 1Conti correnti garantiti e non garantiti€ Scoperti senza affidamento€ Anticipi, sconti ed altri finanziam. alle imprese€ Factoring€ Crediti personali e altri finanziam. a famiglieSenza limite 6Leasing autoveicoli e aeronavali€ Leasing immobiliare strumentale€ Credito finalizzato€ Credito revolving€ Mutui tasso fissoSenza limite Mutui tasso variabileSenza limite 10Prestiti contro cessione del quinto stipendio€ 5.000

6 Effetto Basilea Andamento dei Tassi medi dello scoperto di c/c superiore a euro (1) Andamento che avrebbero dovuto avere i tassi dello scoperto di c/c a seguito della riduzione dell’Euribor (1)

7 L’origine della parola è anglosassone e deriva dalla radice “to rate” ( valutare, quotare). Che cosa è il RATING La sua prima applicazione nel mercato statunitense risale addirittura al In altri termini il “rating” rappresenta le procedure analitiche dirette a fornire un “giudizio” sintetico dell’azienda, tramite l’ausilio di indicatori, sulla sua solvibilità, cioè sulla capacità di ripagare il prestito ricevuto. Esistono due tipologie di rating: RATING ESTERNORATING INTERNO Elaborato da agenzie internazionali STANDARD & POOR’S MOODY’S FITCHRATINGS elaborato dalle banche S.R.B. STANDARDISED APPROACH I.R.B. INTERNAL RATING BASED APPROACH Foundation approach Advanced approach Sistema di base Sistema avanzato più sofisticato

8 Come viene costruito il Rating inserimento Dati di bilancio La riclassificazione di bilancio rappresenta l’impegno maggiore per esprimere un Modello di analisi finanziaria secondo metodologie di riclassificazione omogenee nel tempo; questo consente di formulare Indici economico-finanziari per l’attribuzione di un Punteggio ai valori analizzati la  dei punteggi determina lo Scoring che viene convertito in un RATING Classe di affidabilità che deve corrispondere a 3 caratteristiche obiettività dinamicità sinteticità in quanto l’indagine deve essere prospettica Infine si passa al processo di Interpretazione di tale classe ogni azienda analizzata viene posta su uno stesso piano poiché il rating si deve riassumere in una classe codificabile con un numero e/o lettera

9 Tipologia di Rating emesso dalla Agenzie

10 S.R.B. (STANDARDISED APPROACH) Nella tabella sono esposti i pesi secondo le diverse categorie di prenditori (privati, Stati, banche, mutui prima casa, eccetera), la cui sommatoria serve al calcolo del RWA (risk-weighted assets).

11 Le informazioni sono di due tipologie: Le informazioni sulle quali la banca formula il rating Fornite direttamente dall’impresa storiche Esterne attendibili Bilanci annuali Andamentale CE.RI. ( Centrale dei Rischi) CE.BI. (Centrale dei Bilanci) Bilanci periodici Business Plan Reporting andamento gestionale Le qualitative, a loro volta, si suddividono in: QUANTITATIVE QUALITATIVE conoscenza personale del cliente andamento del rapporto rotazione ed utilizzo delle linee di credito % insoluti quantità di lavoro canalizzata per rilevare il livello di indebitamento del cliente in seno al sistema bancario per il confronto sistematico degli indicatori di bilancio dell’azienda con i dati medi di settore (benchmarking) Le quantitative sono rappresentate dai dati di bilancio

12 Nuovo accordo di Basilea Tipologia di analisi Documento di riferimento – natura Quantitative (oggettive) il documento di riferimento rimane il bilancio ufficiale dal quale vengono ricavati i relativi indici; tale tipologia di analisi è sicuramente riconoscibile come “oggettiva” in quanto si basa su elementi certi e definiti contenuti nel documento ufficiale di comunicazione ai terzi Qualitative (soggettive) sulle performances aziendali sul programma di attività dell’azienda sulla situazione organizzativa sulla situazione tecnologica sulle caratteristiche di struttura del settore sulle regole della concorrenza in cui l’azienda opera Le informazioni quanti-qualitative

13 StrumentiNaturaAzione Attività di pianificazione Qualità dei piani prodotti Consuntiva Previsionale Analisi Q. dell’attività di pianificazione sviluppata dall’Azienda Articoli di giornale News aziendali Comunicati stampa dell’azienda di smentita Assenza di informazioni pubbliche negative circa l’attività dell’azienda ConsuntivaAnalisi dell’immagine esterna aziendale Dati comportamentali interni alla Banca ConsuntivaAnalisi della puntualità nell’adempiere alle obbligazioni assunte con la propria Banca Nuovo accordo di Basilea

14 StrumentiNaturaAzione CE-RI (centrale rischi) ConsuntivaAnalisi puntualità nell’adempiere alle obbligazioni assunte con altre Banche CE-BI (centrale bilanci) ConsuntivaAnalisi degli scostamenti rispetto alla media del settore Visure ed altre informazioni di natura giuridica, a carattere pubblico fornite da provider esterni ConsuntivaAssenza di pregiudizievoli in capo alla società, ai soci o agli esponenti aziendali Nuovo accordo di Basilea

15 che devono essere supportati dal cosiddetto Che cosa significa il termine adeguatezza patrimoniale Rischio di credito Il patrimonio deve essere adeguato ai rischi assunti distinti in Rischio operativo capitale di vigilanza Secondo l’attuale rapporto Patrimonio di vigilanza Attivo sottoposto a rischio (prestiti concessi) Attivo sottoposto a rischio R.W.A. R isk W eighted A sset Attività ponderata per il rischio Peso del rischio di un’operazione X Esposizione dell’operazione ovverosia Tabella ponderazione crediti v/Imprese Valutazione merito creditizio da a AAA AA- A+ A- BBB+ BBB- < B-Prive di rating Ponderazione di rischio (peso rischio) 20%50%100%150%100% > 8% Secondo la tabella che segue

16 Per chiarire con un esempio, se l’azienda A richiede un prestito non garantito per un ammontare di € la banca deve calcolare l’attivo ponderato che si ottiene moltiplicando Allora, in base alla formula Allora se il patrimonio della banca risulterà di € 8.000, questa per concedere un nuovo prestito potrà: Attivo ponderato rischio valore dell’attività X coefficiente che, se poniamo fosse del = attivo sottoposto a rischio € %pari ad euro il valore del patrimonio del quale si deve avere la disponibilità certa, sarà € Patrimonio di vigilanza >8% Attivo sottoposto a rischio = 8% Aumentare il proprio patrimonio di vigilanza Ridurre il rischio e se questo non è possibile privilegiando impieghi con coefficiente di rischio < a 100%

17 Viene, pertanto, considerato in default il debitore per il quale si presentino uno od entrambi i seguenti eventi 2.Viene effettuata dalla banca una svalutazione e/o un accantonamento specifico P.D. (probability of default Tradizionale stato di sofferenza Risulta ora necessario approfondire il concetto di Default che va visto sotto due differenti punti di vista 3.Viene concessa una ristrutturazione per facilitare il realizzo del credito La banca considera improbabile che il debito venga onorato 1.Credito incluso a sofferenza/incaglio La morosità supera i 90 gg. (1) 4.La banca ha presentato istanza di fallimento 5.Il debitore ha dichiarato fallimento In questa ipotesi si fa riferimento ad una situazione di (1) Solo per l’Italia il termine è stato portato a 180 gg. per anni 5 Nuovo accordo di Basilea Situazione di semplice inadempimento INADEMPIENZA Ma non di insolvenza

18 Suddivisione delle imprese secondo Basilea 2 CORPORATERETAIL Presentare il requisito di orientamento all’esposizione 1.di prodotto 2. Basso importo nelle singole esposizioni 3. Numerosità delle esposizioni 4. Le PMI per essere considerate retail devono 1.1. Carte di credito small Nuovo accordo di Basilea 4.1. Avere un fatturato inferiore a 5M di € 4.2. Ammontare max esposizione di 1M di € 1.2. Prestiti con rimborsi rateizzati 1.3. Crediti rotativi 1.4. Mutui ipotecari per abitazioni PMI Imprese con fatturato fra 5-50m di € large fatturato da 50 a 250M di € oltre

19 Tecniche attenuazione rischio di credito FINANCIAL COLLATERAL Garanzie reali Altri fattori che determinano il costo del credito Depositi c/o banca concedenteORO Consentono la sostituzione della PD (PD substitution) del soggetto garantito con quella del garante Obbligazioni con rating pari a BB-Azioni quotate Quote e/o azioni di O.C.I.V.M. Titoli quotati O.T.C. Vengono applicati scarti HAIRCUT CREDIT DERIVATIVES Derivati di credito PHYSICAL COLLATERAL Garanzie personali riducono l’ammontare della perdita in caso di insolvenza del prenditore Per tutte le garanzie devono essere rispettate rigidi controlli rivalutazioni remargining giornalieri aggiornamenti periodici delle valutazioni degli immobili. Nuovo accordo di Basilea

20 Nuovo accordo di Basilea Basilea 2: le nuove regole del gioco Chiedere informazioni Sulla procedura seguita nella concessione di affidamento ed in sede di rinnovo Buona presentazione Fornire documentazione chiara e professionale affinchè la banca sia in grado di valutare in maniera approfondita il business aziendale Verificare il pricing del credito Per ottimizzare il costo del credito intervenendo sulle variabili che lo influenzano: rating, tipologia di affidamento, durata, etc. Monitorare il rating Programmare il proprio fabbisogno finanziario Considerare alternative al credito a breve Per prevenire, in tempo, eventuali declassamenti Attraverso un costante monitoraggio dei propri flussi di cassa Valutando altre forme: credito a medio/lungo, leasing, factoring, venture capital TAEG costo credito

21 Nuovo accordo di Basilea Basilea 2: cosa si deve fare e cosa non si deve fare Dimostrare la capacità di rimborso del prestito Non saper dimostrare la capacità di rimborso vuol dire non conoscere le capacità del proprio business Patrimonializzare l’azienda per aumentare la propria autonomia e ridurre al minimo il ricorso al credito Distogliere le risorse aziendali per fini personali vuol dire condurre l’azienda sull’orlo del collasso finanziario; Privilegiare la qualità piuttosto che la quantità del fatturato Lavorare senza margini vuol dire impiegare risorse inutilmente Effettuare un monitoraggio almeno trimestrale per verificare lo stato delle propria azienda, Verificare con la propria banca la sostenibilità dei progetti che si intendono attuare La tenuta di un budget di cassa consentirà di conoscere per tempo i propri fabbisogni monetari Il mancato monitoraggio non consente di individuare, per tempo, eventuali situazioni di default Tenere le proprie idee nel cassetto non gioverà certamente allo sviluppo della propria azienda Non controllare l’entità del fabbisogno può condurre ad una grave crisi di liquidità SI NO Agire con la massima trasparenza Mancando di trasparenza il rapporto con la banca da collaborativo si trasformerà in antagonistico; Negoziare e prestare attenzione al costo del denaro è sinonimo di una sana gestione imprenditoriale Non negoziare o controllare il costo del denaro farà perdere la propria competitività