Adolf Loos Brno 10.12.1870 – Vienna 23.08.1933. Figlio di uno scultore, dal 1885 Loos studia alla Scuola di Arti e Mestieri di Reichenberg, quindi al.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervista al grande geometra
Advertisements

G-03 Intervista al genio della porta accanto
Aristofane Aristofane (in greco Ἀριστοφάνης) (450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è uno dei principali esponenti della Commedia Antica (l'Archaia)
PROGETTO LIBERTY MILESTONE
La storia di re Artù e la spada nella roccia
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
I fratelli Lumiere e la storia del cinema
Marta Farina, Il teatro in Cina, Gennaio 2008
Il parlamento di Paul Wallot
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
GIACOMO LEOPARDI Giacomo Leopardi, nacque nel 1798 a Recanati, cominciò gli studi sotto la guida di Precettori privati, rivelando un ingegno eccezionalmente.
Astrattismo e Astrattisti
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘500
Via Reni, 44. Qui nacque e visse gran parte della sua vita Don Girolamo Navati ( ), musicista. Fu direttore del coro della chiesa Parrocchiale.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
LA BAUTA La Bauta era utilizzata sia dagli uomini che dalle donne in svariate occasioni: Addirittura era un obbligo per le donne sposate che si recavano.
Tipi edilizi - L’edificio in linea
Io e la matematica.
OPPORTUNITA PER I Giovani Artisti ItalianiGiovani Artisti Italiani OPPORTUNITA PER I Giovani Artisti ItalianiGiovani Artisti Italiani Concorso letterario:
Presentazione Power Point
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Il Neoclassicismo Si sviluppa in Europa tra la fine del 1700
Giacomo leopardi Vita ed opere.
tipologia B Il saggio breve
Le Corbusier Unitè d’ Habitation (Marsiglia).
La prima prova nell’esame di stato
SCUOLA DELL’ INFANZIA WALT DISNEY
A cura di Davide Sproviero
BICE MORTILLARO.
Teatro greco di Siracusa
UNIVERSI PARALLELI. Durante l anno scolastico 2008/2009 nacque lidea, scaturita da bambini ed insegnanti delle classi di I, di conoscere e visitare il.
Programmi di mobilità studentesca internazionale Cosa e come valutare? Web seminar - 10 maggio 2010 FILIPPO CROTTA SONO STATO UNO STUDENTE STATUNITENSE,
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
Primo rinascimento.
PERCORSI DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE
INTERVISTA ALL’ ARCHITETTO DELLA PORTA ACCANTO
PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
Neoclassicismo e rococò
IL PERFETTO COMUNICATORE
La critica d'arte italiana del primo novecento
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
Nio Rafael Monéo Sciannamblo Antonio – Schiena Debora – Ulian Maria Magdalena L’altra Modernità.
Seminario eTwinning Pistoia, ottobre 2007 Sintesi Gruppi C1-C2 Titolo: “Arts and Crafts, let’s meet in Piazza Europa” Scuole Coinvolte: Scuole medie.
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
Giovanni Antonio Canal detto Canaletto
Pietro Selvatico Estense
Architettura Rinascimentale
IL DADAISMO Il Dadaismo è un movimento artistico che nasce in Svizzera, a Zurigo, nel La situazione storica in cui il movimento ha origine è quello.
Via Ampère 59 Locale seminascosto, arredato seguendo uno stile nord- europeo, improntato sulla passione per le biciclette.
Victor Horta (Gand, 6 marzo 1861 – Bruxelles, 9 settembre 1947)
Chicago Balloon Frame House Skyscraper.
Lo studio del corpo umano nel ‘500 Lezione 1 N. Vitali
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
ARTE ROMANICA.
IL MITO.
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
Husserl e la fenomenologia 3. L’allievo contro il maestro: il confronto con Martin Heidegger Lezioni d'Autore.
3) L'URBANISTICA ROMANA E GIUSEPPE TERRAGNI. La Casa del Fascio di Como ed il rapporto con l'architettura e l’urbanistica romana. a cura di Maria Grazia.
Visita alla GAM Torino “Mostra di Renoir” Torino,
Nato a Genova il 14 settembre 1937, laureato al Politecnico di Milano nel 1964, dopo le esperienze presso Franco Albini, Marco Zanuso, Louis Kahn e Makowskj,
Frank Lloyd Wright "... L'Architettura Organica è creata dall'amore per la natura umana......The Organic Architecture is created from the love for the.
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
Sperimentazione tra arte e tecnologia
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Adolf Loos Brno – Vienna

Figlio di uno scultore, dal 1885 Loos studia alla Scuola di Arti e Mestieri di Reichenberg, quindi al Politecnico di Dresda. Nel 1892 si reca negli Stati Uniti, passando da Philadelphia a New York, dove per vivere fa i lavori più disparati, dal lavapiatti al muratore, dal disegnatore per un cantiere edile al cronista. Visita nel 1893 l'esposizione internazionale di Chicago, entusiasmandosi per l'architettura statunitense, in particolar modo di Louis Sullivan. Nel 1896, dopo una breve permanenza a Londra, si stabilisce a Viennaa. Diventa amico di alcuni dei protagonisti delle avanguardie artistiche europee (il giornalista, scrittore e intellettuale Karl Kraus, il musicista Arnold Schonberg, il poeta Peter Altenberg, e molti altri). Aderisce inizialmente alla Secessione, per lasciarla però già nel 1898, poiché da lui considerata la rappresentazione di un gusto ormai superato rispetto alla realtà contemporanea; la rottura col gruppo (e in particolare con Josef Hoffmann) segue comunque al mancato ottenimento di un incarico progettuale per l'arredamento del Palazzo della Secessione. Loos dichiara esplicitamente il suo amore per l'architettura e la cultura angloamericana fondando una rivista (di cui usciranno due soli numeri) dal titolo "Das Andere" (L'altro), fautrice dell'introduzione di quella cultura in Austria. In materia di definizioni, Loos è perentorio: l'architettura è diretta espressione della cultura dei popoli. Di qui, il bisogno morale di eliminare ogni ornamento di stile, che rappresenta la mancanza del passato. I suoi scritti Nel 1908 pubblica Ornamenti und verbrechen (Ornamento e Delitto) [, un brevissimo saggio in cui approfondiva i temi della sua polemica con gli artisti della Secessione Viennese ], ed esponeva una sua teoria in cui si privilegia l'utilità della produzione di oggetti di forma semplice e funzionale. Anche grazie a questo scritto, Loos verrà in seguito considerato uno dei fondatori del Razionalismo europeo e, in genere, del gusto architettonico moderno. ] Opere principali Il suo primo progetto risale al 1903: la ristrutturazione di Villa Karma situata a Montreux (Svizzera) e caratterizzata dall'estrema semplificazione delle superfici e dal rigoroso studio volumetrico. È chiaramente ispirata allo stile e al pensiero di Otto Wagner, e ne sono una dimostrazione l'impianto parzialmente simmetrico, l'uso di superfici ampie di coperture nette, che si contrappongono all‘ordine doricoche segna l'ingresso principale. L'uso dell'intonaco bianco, però, abolisce il consueto contrappunto cromatico e ripristina le tradizionali determinazioni volumetriche, rendendo questa architettura più corposa, ma sensibilmente meno ricercata dei modelli wagneriani. Nel 1910 l'architetto realizza la Villa Steinere la casa sulla Michaelerplatz a Vienna. Nel 1912 disegna la Casa Scheu, anch'essa situata a Vienna, una delle prime a utilizzare una copertura piana a terrazza. Nella progettazione di queste case Loos inventa il Raumplan, una soluzione spaziale nella quale gli ambienti hanno altezze diverse a seconda della funzione e l'incastro tra i vari volumi comporta quindi vari dislivelli. Le Corbusier riprenderà questa idea in alcune delle sue più celebri architetture. Nel 1922 Loos viene nominato dirigente dell'ufficio per i nuovi insediamenti periferici del Comune di Vienna, carica che manterrà per breve tempo, ma che lo porterà alla progettazione di alcune case popolari, un soggetto che fino ad allora non aveva approfondito. Tale tema viene affrontato in un'ottica sostanzialmente diversa rispetto a quella del Razionalismo: infatti le case progettate da Loos erano pensate in modo da essere autocostruibili e da poter risultare esse stesse fonte di contributo alla vita quotidiana dei propri abitanti (ad esempio con orti per la coltivazione delle verdure, ecc.). L'opportunità di poter ottenere incarichi progettuali da parte di personaggi legati al mondo dell'arte e della vita culturale parigina spinge Loos a trasferirsi in questa città.

Tuttavia, se molti artisti gli chiederanno consulenze e consigli, riuscirà a sviluppare fino alla costruzione soltanto la casa per Tristan Tzara a Montmartere, mentre quella per Josephine Baker rimarrà allo stato di progetto. In questi due progetti l'esperienza del Raumplan viene approfondita, premessa necessaria che vedrà il suo massimo compimento nelle ville Moller a Vienna e Müller a Praga. Nell'ambito dei progetti non realizzati, sicuramente importante per la comprensione dell'opera di Loos è il progetto di concorso per la sede del Chicago Tribune. Esso è infatti caratterizzato da un grattacielo costituito da una colonna doricanelle sue parti caratterizzanti (fusto e capitello) che poggiano su un grande basamento, il tutto realizzato in marmo nero. Una riproduzione della colonna loosiana fu esposta a Venezia nel 1980 ai tempi della nascita dell'architettura post moderna, della quale Loos può curiosamente essere considerato un precursore. Bisogna considerare che l'argomento fondamentale di Loos contro l'utilizzo dell'ornamento si basava non solo sul dispendio di tempo e di materiale provocato dalla decorazione, ne era per lui una caratteristica puramente formale. Secondo l'architetto l'ornamento era una forma di schiavitù nei confronti dell'artigiano. Ciò può essere compreso meglio citando il modo in cui l'autore giustificava la decorazione delle sue calzature su misura, che avrebbe preferito lisce: "Noi ci trasciniamo nell'affanno quotidiano e ci affrettiamo per andare ad ascoltare Beethoven o ad assistere al Tristano. Cosa questa che il mio calzolaio non può fare. Non posso privarlo della sua gioia perché non ho nulla con cui sostituirla. Se però uno va ad ascoltare la Nona e poi si mette a fare il disegno per una tappezzeria, allora è un truffatore oppure un degenerato" BIBLIOGRAFIA Ludwig Munz, Adolf Loos, Milano, Il balcone, 1956 ("Architetti del Movimento moderno", 16) Trad. it. di S. Gessner, in Adolf Loos, Parole nel vuoto, Adelphi, Milano 1972 Benedetto Gravagnuolo, Adolf Loos. Teoria e opere, Milano, Idea Books, 1982 ("Collana di architettura"). Adolf Loos, Parole nel vuoto, Milano, Adelphi, Robert Trevisiol, Adolf Loos, Roma-Bari, Laterza, 1995 ("Grandi opere. Gli architetti"). Kurt Lustenberger, Adolf Loos, Bologna, Zanichelli, 1998 ("Serie di architettura"). Massimo Cacciari, Adolf Loos e il suo Angelo. Das Andere e altri scritti, Milano, Electa, 2002 (I ed. ivi 1992) ("Architetti e architetture", 1) August Sarnitz, Adolf Loos Architetto, critico, dandy, Koeln, Taschen, Richard Boesel, Vitale Zanchettin, Adolf Loos ( ) / Architettura, utilità e decoro, catalogo della mostra, Milano, Electa, Ralf Bock, Adolf Loos: opere e progetti, Milano, Skira, Adolf Loos. Architettura e civilizzazione, a cura di Alessandro Borgomainerio, Milano, Electa, Marco Pogacnik, "Adolf Loos und Wien", Müri Salzmann Verlag, Salzburg/Wien, 2011

Casa sulla Michaelerplatz a Vienna

Casa per Josephine Baker

Casa Muller

Casa Steiner

American Bar a Vienna